Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
daniele.flammini
Altro quesito da un milione di dollari (pi� o meno il prezzo del 70 200 vr per capirci! tongue.gif):

Siamo tutti d'accordo sul fatto che il fattore moltiplicativo del sensore ccd, influisce sull'immagine nel crop.. quindi il soggetto diciamo che risulta pi� grande in foto digitale che in pellicola, a parit� di focale e distanza di scatto.

Ma io ora vi chiedo: � possibile che questo fattore si noti nel mirino? l'immagine che vedo nel mirino e la composizione, risultano tali nella foto digitale non risentendo del crop, quindi mi viene da pensare che se montassi lo stesso obiettivo (e parlo di obiettivi NON DX ovviamente!!) su una reflex a pellicola, vedrei un'immagine diversa nel mirino? pi� "lontana"?
Quindi per farla breve il fattore moltiplicativo � possibile che sia previsualizzabile nel mirino?

Grazie a tutti
IlGenna
Non sono molto esperto ma non credo proprio.
Io ho due obbiettivi uno DX (18-55 Nikkor) ed uno non DX (50mm f/1.4 Nikkor), ma nel mirino mi sembra di vedere con entrambi le stesse cose, con le giuste proporzioni, che vanno poi a finire nello scatto.
daniele.flammini
QUOTE(Mephysto @ Dec 29 2006, 11:09 AM) *

Non sono molto esperto ma non credo proprio.
Io ho due obbiettivi uno DX (18-55 Nikkor) ed uno non DX (50mm f/1.4 Nikkor), ma nel mirino mi sembra di vedere con entrambi le stesse cose, con le giuste proporzioni, che vanno poi a finire nello scatto.


� esattamente questo che sto dicendo.. non essendo dx il 50 non sarebbe possibile vedere lo stesso corrispondente a 50dx se non avesse una previsualizzazione "caibrata" o qualcosa del genere.. credo.. magari dico una gran cavolata
pianozzo
Il mirino � certamente croppato, altrimenti sai che ridere se inquadri come se avessi un supporto FF e poi ti ritrovi un sacco di roba fuori dalla foto? Anzi di solito il crop � anche un p� spinto infatti il mirino copre una percentuale (95% nella D70) del FOTOGRAMMA (cio� dell'area che la tua macchina � in grado di catturare)!
daniele.flammini
QUOTE(pianozzo @ Dec 29 2006, 11:24 AM) *

Il mirino � certamente croppato, altrimenti sai che ridere se inquadri come se avessi un supporto FF e poi ti ritrovi un sacco di roba fuori dalla foto? Anzi di solito il crop � anche un p� spinto infatti il mirino copre una percentuale (95% nella D70) del FOTOGRAMMA (cio� dell'area che la tua macchina � in grado di catturare)!


che il mirino sia croppato lo s�, ma non a misura del fattore moltiplicativo. � un limite del mirino stesso. il crop di cui parlo io � come una sorta di calibrazione per far collimare l'immagine adattandola al fattore moltiplicativo, in modo che risulti la stessa sulla foto digitale, di quella che abbiamo visionato nel mirino, togliendo quel 4-5% dovuto alle limitazioni del pentaspecchio..
ema
Con una reflex vedi attraverso l'obbiettivo, quindi vedi dal mirino (percentuale di copertura del mirino stesso a parte) ci� che effettivamente fotograferai.
daniele.flammini
QUOTE(ema @ Dec 29 2006, 11:34 AM) *

Con una reflex vedi attraverso l'obbiettivo, quindi vedi dal mirino (percentuale di copertura del mirino stesso a parte) ci� che effettivamente fotograferai.



lo s�............
tembo
E allora, se sai che nel mirino vedrai esattamente quello che il sensore registrer�, � chiaro che quanto vedrai nel mirino � frutto dell'effetto di moltiplicazione introdotto dalla diversa dimensione rispetto al fotogramma 35 mm: ossia, con un 50, una copertura (e di conseguenza una sensazione d'ingradimento) pari a quella fornita da un 75 su formato 135.
Diego
Renzo.
Quello che vedi dal mirino � l'immgine che si forma sopra lo schermo di messa a fuoco, (appena sotto al pentaprisma).

Tale schermo ha grossomodo le stesse dimensioni del sensore quindi tutto quello che eccede a tale dimensione non viene registrato e quindi non ti viene mostrato, se vogliamo definirlo "fattore d'ingrandimento" (anche se il termine non � corretto), anche il mirino si adegua alla nuova visione dell'ottica.

Nella realt� l'ottica vede sempre uguale � la macchina che ti mostra e registra la parte centrale.
Mirto Luigi
Ragazzi, quelle che abbiamo fra le mani li chiamano "REFLEX" e non a "TELEMETRO" pertanto...........
Salute Gigiclick texano.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.