Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON PHOTO LAB > Still-Life
vale...46
vorei sapere come fare e cosa serve come accessori per fare dello still-life ...o una d200 ,sono novello e vorrei intraprendere questo camino ma sono completamente al buio riguardo questa tecnica ...so solo che da fare a casa e comodo (visto che o poco tempo (purtroppo) di uscire al aperto !!!
grazie
maurizioricceri
QUOTE(vale...46 @ Dec 29 2006, 04:48 PM) *

vorei sapere come fare e cosa serve ......


sicuramente serve leggere qui sotto...
http://www.nital.it/forum/index.php?showto...8&hl=still-life
ciao
Nicola Verardo
la prima cosa che serve è il tempo - se non ce l'hai non otterrai niente di valido .... velocita non è still.

Secondariamente, tempo per leggere i 3D più significativi

Terzo, tempo per studiare la luce

Quarto , tempo per provare i set

Quinto , tempo per elaborare

Sesto, tempo per capire dove si è sbagliato biggrin.gif

... non per dissuderti ma prenditi TEMPO per pensarci .... wink.gif

con simpatia texano.gif
.oesse.
settimo... ludofox come tutor e supervisore nonche' maestro.

.oesse.
effebi
QUOTE(maurizioricceri @ Dec 29 2006, 05:13 PM) *

nel link segnalato da maurizio trovi molte informazioni utili e preziose.

La tua D200, per quanto ne possa capire io, va benissimo ma andrebbe corredata con alcuni oggetti.
Non c'è foto senza luce, quindi ti serve innanzitutto una fonte di illuminazione che sia abbastanza potente (con questo non escludo la possibilità di ottimi Still con luci ordinarie (quanto ai watt), naturali o "di fortuna"; nel forum trovi ottimi esempi dell'uno e dell'altro tipo).
Hai due possibilità (in realtà ne hai molte di più, ma io mi soffermo sulle due che vanno per la maggiore): luce a incandescenza (il classico faretto alogeno da cantiere 250/500w è perfetto) oppure, se hai qualche soldino da spendere, luce flash (purché l'attrezzo in tuo possesso sia dotato di lampada pilota "reale" (capace cioé di illuminare "realmente" la scena e di fornirti una previsualizzazione attendibile di cosa farà il lampo una volta emesso dal flash).

Poi ti serve qualcosa per diffondere la luce e addolcire, di conseguenza, le ombre: carta da lucido, GSK, l'Heavy Frost di Ludofox o anche, se non hai altro o non puoi uscire di casa, carta da forno o carta bianca e sottile...

Infine per i colpi di luce: i mitici coperchietti riflettenti cuki (o di qualsiasi altra marca) o, se non ne hai, cartoncino ricoperto da pellicola di alluminio.

Con questi oggetti e una vagonata di pazienza (una virtù, me ne rendo conto, ormai in via d'estinzione) potrai iniziare a sperimentare...
Quel che conta è provare e riprovare... individuare eventuali errori, correggerli... provare di nuovo.
Attendiamo le prime prove. smile.gif
auguri filippo
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.