Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
7seven
salve a tutti vorrei un consiglio da chi ha gi� fatto il passo con un altra d200 oppure d80 da affiancare a quella gi� in possesso. premetto che ho gi� due corpi digitali d70s e d200, ma daquando un anno fa ho preso la d200 la d70s mi st� un p� stretta e quindi sono indeciso se prendere un altra d200 oppure una d80 se per favore qualcuno ah gi� preso la d80, come si � trovato con tale accoppiata. grazie.gif
Rudi75
Gli utenti che hanno pi� corpi io li dividerei in due categorie:
1 chi non vuole rimetterci soldi svendendo una fotocamera che ha gi�
2 chi ne ha assoluto bisogno per lavoro od altro...

Detto questo, credo che se hai gia la D200 non ti resta che ripetere la scelta che hai gi� fatto.
Se dovessi scegliere la D80 sarebbe solo per il minor costo probabilmente, ma ti ricordo (per esempio) che necessita di schede tipo SD e non ha quei comandi diretti che ti sei gi� abituato ad usare con la sorella maggiore...
Mirto Luigi
Perch� non fai il grande passo e prendi la D2X e vedrai.......
Salute Gigiclick texano.gif
cajati
D200 CON D200 Pollice.gif
mia personale convinzione rolleyes.gif
7seven
la d2x la scarterei a parte il costo non indifferente, avendo gi� avuto f5 poi cambiata con f100 per maggior compattezza. preferirei rimanere su queste misure e pesi, nel caso di d80 avrei una maggior compattezza se non c� troppa differenza d'uso.
alex_z
QUOTE(cajati @ Dec 29 2006, 06:31 PM) *

D200 CON D200 Pollice.gif
mia personale convinzione rolleyes.gif


Pollice.gif Quoto in pieno
Un conto � avere una macchina di scorta, un altro � avere la necessit� di un secondo corpo da utilizzare in coppia col primo.

Io non ho due corpi macchina ma quando ne ho avuto la necessit� un mio amico mi ha prestato la sua D200 e con due macchine identiche ho azzerato tutti i problemi di personalizzazioni, comandi disposti diversamente, memorie, batterie di ricambio, file con rese diverse ecc.

Ciao

meialex1
QUOTE(bond56 @ Dec 29 2006, 07:02 PM) *

la d2x la scarterei a parte il costo non indifferente, avendo gi� avuto f5 poi cambiata con f100 per maggior compattezza. preferirei rimanere su queste misure e pesi, nel caso di d80 avrei una maggior compattezza se non c� troppa differenza d'uso.


Alla mia d200 ho affiancato la d80 e ne sono entusiasto, in particolare per il wb e il rumore contenuto ad iso elevati, considera che sono per la maggiorparte un fotografo matrimonialista e quello che cercavo era due macchine simili..................
Le uso cos�
D200 17-55 2.8
D80 85 1.8 (in seguito 70-200, per� gi� provata con 80-200)
7seven
QUOTE(meialex1 @ Dec 30 2006, 12:16 AM) *

Alla mia d200 ho affiancato la d80 e ne sono entusiasto, in particolare per il wb e il rumore contenuto ad iso elevati, considera che sono per la maggiorparte un fotografo matrimonialista e quello che cercavo era due macchine simili..................
Le uso cos�
D200 17-55 2.8
D80 85 1.8 (in seguito 70-200, per� gi� provata con 80-200)

grazie per il tuo consiglio ora non ho pi� dubbi in proposito far� come dici tu, grazie.gif grazie.gif
gandalef
io non ho necessit� di affiancare alla D200 un altro corpo, la D100 fa gi� bene il suo dovere. Se dovessi prendere un altro corpo (la D100 comunque non la venderei) mi orienterei sulla D200.

Gandy
Giorgio Marinelli
E' una scelta molto personale e dipende anche dall'uso che intendi fare del secondo corpo. Per quel che mi riguarda ho affiancato alla d 200 (della quale sono soddisfattissimo) una d80 , sia per il minor costo sia perche' e' un po' piu' piccola e leggera e in certe situazioni (trekking) questa caratteristica torna comoda. Le prime impressioni (e' da poco che l'ho acquistata) sono senz'altro positive anche se ho bisogno di piu' tempo per sfruttarla a fondo. L'unico problema sono le schede di tipo diverso che costringono ad avere memorie di tipologie diverse, pero' le SD sono un po' meno costose.
Ciao
SimoneBaldini
Rudi75 ha ragione, quindi aspetta un annett� e ti prendi il nuovo modello cos� tieni la D200 come secondo corpo. Io ho fatto cos�, la D70s nel settembre 2005 e la D200 nel ottobre 2006. Non svender� mai un oggetto che funziona perfettamente.

Ciao
Chris72
Scusate se mi intrometto ma evito di aprire un altro topic.

Io vorrei fare invece la cosa opposta cioe' pensavo di affiancare una D200 alla mia D70s.

Non e' per motivi di lavoro, ma piu' volte mi sono trovato a dover cambiare obbiettivo al volo e non sempre e' una cosa agevole specie nei viaggi che faccio. Pensavo alla D200 che diventerebbe la macchina principale ma anche per poter avere una macchina con su il tele e l'altra gia pronta con il 50 o il 12-24.

Che dite sbaglio a pensare cosi' e mi conviene aspettare e prendere nel caso l'erede della D200 ?

Grazie

Chris
7seven
QUOTE(Chris72 @ Jan 17 2007, 02:41 PM) *

Scusate se mi intrometto ma evito di aprire un altro topic.

Io vorrei fare invece la cosa opposta cioe' pensavo di affiancare una D200 alla mia D70s.

Non e' per motivi di lavoro, ma piu' volte mi sono trovato a dover cambiare obbiettivo al volo e non sempre e' una cosa agevole specie nei viaggi che faccio. Pensavo alla D200 che diventerebbe la macchina principale ma anche per poter avere una macchina con su il tele e l'altra gia pronta con il 50 o il 12-24.

Che dite sbaglio a pensare cosi' e mi conviene aspettare e prendere nel caso l'erede della D200 ?

Grazie

Chris

ciao chris come hai visto io possiedo gi� le due macchine e ti consiglio vivamente di prendere la d200, ora � anche diminuita di prezzo non perderei l'occasione, infatti io sono indeciso se prenderne una seconda oppure la ottanta, se vuoi fare un salto di qualit� soprattutto come versatilit� prendi la d200 ciao
hausdorf79
D200 con D200 se il secondo corpo non � un backup ma una macchina su cui tieni montata una seconda lente e che deve essere pronta all'uso.
Due corpi uguali facilitano l'interoperabilit�.

Einar Paul
QUOTE(Chris72 @ Jan 17 2007, 02:41 PM) *

Scusate se mi intrometto ma evito di aprire un altro topic.
Io vorrei fare invece la cosa opposta cioe' pensavo di affiancare una D200 alla mia D70s.
Non e' per motivi di lavoro, ma piu' volte mi sono trovato a dover cambiare obbiettivo al volo e non sempre e' una cosa agevole specie nei viaggi che faccio. Pensavo alla D200 che diventerebbe la macchina principale ma anche per poter avere una macchina con su il tele e l'altra gia pronta con il 50 o il 12-24.
Che dite sbaglio a pensare cosi' e mi conviene aspettare e prendere nel caso l'erede della D200 ?
Grazie
Chris

Quello che tu pensi di fare, io l'ho fatto, e ne sono entusiasta! Se decidi entro il 31 gennaio, puoi beneficiare del finanziamento in 12 mesi a tasso zero. Approfittane!
Se invece aspetti l'erede della D200, poi dovrai aspettare quello della D300, quindi quello della D400, poi della D500...
Chris72
Che posso dire ragazzi se avevo ancora qualche dubbio ora e' quasi del tutto sparito.

Certo e' anche vero che non posso permettermi due D200 e non sono nemmeno un professionista.

La scelta' e' ormai fatta prendero' la D200 e terro' la mia fedele D70s che va' alla grande.
Almeno quando saro' in certe situazioni saro' quasi sicuro di avere la macchina pronta con l'ottica adeguata, senza dover cambiare ottica magari con vento e sabbia o sulla jeep richiando di rompere tutto.
L'anno scorso avevo rinnovato tutto il parco ottiche ora faro' questa spesa e magari mi scappa l'85 1.8

Sicuramente dovrei avere anche una resa migliore delle ottiche con la D200.

Grazie ancora.
alcarbo
Io forse ho sbagliato ma (per economia) alla d200 ho affiancato una d50 nital seminuova (la d80 costava pi� del doppio e la d200 il triplo o quadruplo)............. aspettando il futuro d3
fototm
mi permetto di consigliarti anche se poi ognuno fa come meglio crede e in base a quanti quattrini ha da spendere.
io ho una d1x d2x e una d200 in borsa
e ti diro che questa accoppiata ha dei problemi.
In genere quando lavoro uso i due corpi per lo stesso servizio e ho dei file molte volte diversi. questo comporta che se devo fare delle presentazioni o delle stampe ( matrimoni una 20x30 e una 30x40 sulla pagina a finco ) hanno delle colorazioni diverse delle nitidezze diverse.
quindi il mio consiglio � due corpi uguali.
eviti un sacco di problemi. fidati
plarggntl
QUOTE(hausdorf79 @ Jan 17 2007, 08:58 PM) *

D200 con D200 se il secondo corpo non � un backup ma una macchina su cui tieni montata una seconda lente e che deve essere pronta all'uso.
Due corpi uguali facilitano l'interoperabilit�.


Quoto hausdorf79 Pollice.gif ,
perche' per esperienza, utilizzando due corpi uguali durante la stessa sessione fotografica (...ma anche se uno e' di backup all'altro...) , hai:

- vantaggi di peso (porti 1 solo set di accessori/ricambi, leggi batterie, caricabatterie, cavetti, flash, trasmettitori, card, telecomandi, ...);

- copertura degli angoli di campo in base al tipo di sessione fotografica (due zoom complementari, tipo 17/35+28/70, oppure 28/70+80/200, in alternativa uno zoom e un obiettivo fisso, come 28/70+85 oppure 28/70+180 oppure 35+80/200 oppure un 70/200+300 o 400, e cosi' via...);

- stessa resa (impostazioni identiche tra le due macchine) oppure resa differente se voluta (a seconda delle caratteristiche dell'obiettivo inserito e/o del risultato "artisticamente" desiderato);

- stessa risoluzione massima del file in uscita;

- stessa post-produzione se le macchine hanno impostazioni identiche.

Ciao. smile.gif
Paolo.
alcarbo
QUOTE(fototm @ Jan 22 2007, 12:40 PM) *

quindi il mio consiglio � due corpi uguali.
eviti un sacco di problemi. fidati

grazie.gif grazie.gif appena riesco ($ �) seguir� il consiglio che mi sembra veramente buono e indiscutibile. alcarbo
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.