Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
algol
Ciao
leggendo la brochure della d40 ho notato questa frase

"L'autofocus � disponibile solo con gli obiettivi AF-S e AF-I CPU, dotati di motori incorporati."


cosa significa? in cosa si differenzia con l'AF della d80 ???

per esempio con il 18-70 dx c'� l'autofocus ?
francesco.p
A quanto pare la D40 � sprovvista del motore di messa a fuoco sul corpo macchina per cui la messa a fuoco automatica � disponibile soltanto con gli obiettivi motorizzati. Il 18-70 Dx quindi funzionerebbe senza problemi dato che � un AF-S.

Su dpreview c'� un hands on preview http://www.dpreview.com/articles/nikond40/

La D80 (come tutti gli altri corpi macchina nikon) ha il motore per la messa a fuoco sul corpo macchina.

L'autofocus, intendendo il sistema di calcolo della messa a fuoco, inoltre ha solo 3 aree.

Ciao
Francesco
meialex1
QUOTE(algol @ Nov 16 2006, 11:00 PM) *

Ciao
leggendo la brochure della d40 ho notato questa frase

"L'autofocus � disponibile solo con gli obiettivi AF-S e AF-I CPU, dotati di motori incorporati."
cosa significa? in cosa si differenzia con l'AF della d80 ???

per esempio con il 18-70 dx c'� l'autofocus ?


Puoi usare anche altre ottiche, ma dovrai mettere a fuoco manualmente.....
matteoganora
Ad oggi, le ottiche utilizzabili in autofocus sulla D40 sono queste:
AF-S DX Nikkor 12-24mm f/4 G
AF-S DX Nikkor 18-70mm f/3,5-4,5 G IF ED
AF-S DX Nikkor 18-55G
AF-S DX Nikkor 18-55G EDII
AF-S DX 55-200mm f/4-5,6G
AF-S DX VR II 18-200mm f/3,5-5,6
AF-S DX Nikkor 17-55mm f/2,8 IF-ED G
AF-S Nikkor 17-35mm f/2,8 D
AF-S Nikkor 24-85mm f/3,5-4,5 G
AF-S Nikkor 24-120 f/3,5-5,6 VR
AF-S Nikkor 28-70mm f/2,8 D
AF-S Nikkor 70-200mm f/2,8 G IF ED VR
AF-S Micro Nikkor 105mm f/2.8G IF-ED VR
AF-S Nikkor 200mm f/2 G IF-ED VR
AF-S Nikkor 200-400mm f/4G IF-ED VR
AF-S Nikkor 300mm f/4 IF-ED
AF-S Nikkor 300mm f/2.8 G VR
AF-S Nikkor 300mm f/2.8 D
AF-S Nikkor 400mm f/2,8 D II
AF-S Nikkor 500mm f/4 D II
AF-S Nikkor 600mm f/4 D II
Antonio C.
essendo un cultore delle macchine piccole e "cattive" questa mi piace molto per le dimensioni. e il display gigantesco, la mancanza di quello a lcd non � poi cos� tragica. Neanche i tre punti di messa a fuoco (se non fai foto sportive � meglio usare sempre quello centrale che � il pi� preciso e ricomporre).
Peccato, davvero, per l'assenza del motorino di messa a fuoco e l'impossibilit� di usare i fissi in modo decente (io non ci proverei nemmeno a mettere a fuoco a occhio o col telemetro elettronico coi mirini piccoli... esperienza personale).
Per�, come da foto su dpreview, il 50 1.4 ci sta su DIVINAMENTE, accidenti!
Gianni5
Peccato anche per l'impossibilit� di effetuare il Bracketing mad.gif
matteoganora
QUOTE(Antonio C. @ Nov 17 2006, 03:37 PM) *

Per�, come da foto su dpreview, il 50 1.4 ci sta su DIVINAMENTE, accidenti!


Tranquillo Antonio, ne faranno a breve uno in plastica che daranno in dotazione con i fustini di dixan e con uno sfocato da 28-100... per� AF-S!!! laugh.gif
enrico1974
QUOTE(matteoganora @ Nov 17 2006, 03:25 PM) *

Ad oggi, le ottiche utilizzabili in autofocus sulla D40 sono queste:
AF-S DX Nikkor 12-24mm f/4 G
AF-S DX Nikkor 18-70mm f/3,5-4,5 G IF ED
AF-S DX Nikkor 18-55G
AF-S DX Nikkor 18-55G EDII
AF-S DX 55-200mm f/4-5,6G
AF-S DX VR II 18-200mm f/3,5-5,6

AF-S DX Nikkor 17-55mm f/2,8 IF-ED G
AF-S Nikkor 17-35mm f/2,8 D
AF-S Nikkor 24-85mm f/3,5-4,5 G
AF-S Nikkor 24-120 f/3,5-5,6 VR

AF-S Nikkor 28-70mm f/2,8 D
AF-S Nikkor 70-200mm f/2,8 G IF ED VR
AF-S Micro Nikkor 105mm f/2.8G IF-ED VR
AF-S Nikkor 200mm f/2 G IF-ED VR
AF-S Nikkor 200-400mm f/4G IF-ED VR
AF-S Nikkor 300mm f/4 IF-ED
AF-S Nikkor 300mm f/2.8 G VR
AF-S Nikkor 300mm f/2.8 D
AF-S Nikkor 400mm f/2,8 D II
AF-S Nikkor 500mm f/4 D II
AF-S Nikkor 600mm f/4 D II


E di questi quanti saranno alla portato delle tasche di chi compra una D40? Forse non pi� di quelli che ho evidenziato.... direi quindi una scelta molto limitata.
matteoganora
QUOTE(enrico1974 @ Nov 17 2006, 04:45 PM) *

E di questi quanti saranno alla portato delle tasche di chi compra una D40? Forse non pi� di quelli che ho evidenziato.... direi quindi una scelta molto limitata.


Ma sopratutto senza ottiche fisse, luminose.
L'ottica fissa permette di avere qualit� a prezzi contenuti...
Da qui la critica alla scelta di Nikon...
_Simone_
beh il 18-200 credo che costi di pi� della d40, comunque mi sembra ovvio che scegliendo la d40 si sceglie un corpo molto entry level con funzionalit� ridotti all'essenziale per avvicinarsi alla fotografia reflex
per semplificare ulteriormente le cose, le scelte in materia di lenti vengono ridotte allo stretto necessario
non mi sembra ci sia da stupirsi

scusa matteo quali sarebbero i fissi luminosi dal costo contenuto? giusto il 35mm
giuseppe1977
la d50 ha il motore per la messa a fuoco sul corpo macchina ? mi serve urgentemente un secondo corpo a sto punto opto per la d50 mi sebra leggermente pi� performante... che dite?
matteoganora
QUOTE(giuseppe1977 @ Nov 24 2006, 01:18 AM) *

la d50 ha il motore per la messa a fuoco sul corpo macchina ? mi serve urgentemente un secondo corpo a sto punto opto per la d50 mi sebra leggermente pi� performante... che dite?

La D50 funziona in AF con tutte le ottiche AF e AF-S Nikkor.
Senza dubbio, per compatibilit�, � decisamente da preferire alla D40.
Come prestazioni e qualit� dei files saranno molto allineate, quindi vai tranquillo sulla D50, magari facendo un po di pressione su negozianti che ne hanno in casa giocando la carta del nuovo modello.
edate7
Riuscirai sicuramente a spuntare un buon prezzo. L'effetto psicologico dell'uscita di un nuovo modello fa presa pure sui negozianti...
Ciao
Francoval
Beh, ci sono sempre le aziende alternative che fanno ottiche accettabili, motorizzate e a buon prezzo. E comunque per chi possiede gi� un ampio parco ottiche AFS (afi) la D40 pu� essere utile (anche se personalmente preferisco una vecchia D70 d'occasione. Mi consola il fatto che col mio vecchio e sempre valido 500/4P non avrei problemi...
Francoval
QUOTE(matteoganora @ Nov 17 2006, 03:25 PM) *

Ad oggi, le ottiche utilizzabili in autofocus sulla D40 sono queste:
AF-S DX Nikkor 12-24mm f/4 G
AF-S DX Nikkor 18-70mm f/3,5-4,5 G IF ED
AF-S DX Nikkor 18-55G
AF-S DX Nikkor 18-55G EDII
AF-S DX 55-200mm f/4-5,6G
AF-S DX VR II 18-200mm f/3,5-5,6
AF-S DX Nikkor 17-55mm f/2,8 IF-ED G
AF-S Nikkor 17-35mm f/2,8 D
AF-S Nikkor 24-85mm f/3,5-4,5 G
AF-S Nikkor 24-120 f/3,5-5,6 VR
AF-S Nikkor 28-70mm f/2,8 D
AF-S Nikkor 70-200mm f/2,8 G IF ED VR
AF-S Micro Nikkor 105mm f/2.8G IF-ED VR
AF-S Nikkor 200mm f/2 G IF-ED VR
AF-S Nikkor 200-400mm f/4G IF-ED VR
AF-S Nikkor 300mm f/4 IF-ED
AF-S Nikkor 300mm f/2.8 G VR
AF-S Nikkor 300mm f/2.8 D
AF-S Nikkor 400mm f/2,8 D II
AF-S Nikkor 500mm f/4 D II
AF-S Nikkor 600mm f/4 D II


Ti sei dimenticato i:
Nikkor P 500/4 IF ED
Nikkor P 1200-1700/5,6-8 IF ED

che essendo sprovvisti di autofocus ma provvisti di cpu non dovrebbero aver problemi.
La vorrei proprio vedere la D40 attaccata al 1200-1700P...
daniele.flammini
QUOTE(giuseppe1977 @ Nov 24 2006, 01:18 AM) *

la d50 ha il motore per la messa a fuoco sul corpo macchina ? mi serve urgentemente un secondo corpo a sto punto opto per la d50 mi sebra leggermente pi� performante... che dite?

vai con la d50 a occhi chiusi e mani basse! http://www.dpreview.com/articles/nikond40/

qui ti accorgi nel confronto in cosa � meglio la d50 e in cosa la d40. la d40 ha tutte caratteristiche futili in fatto di fotografia (tralasciando magari le iso 3200 ma cmq non scatto mai sopra gli 800..), oltretutto essendo una entry level non puoi certo spendere millemila dollari per comprarti lenti superprofessionali, altrimenti ti compreresti prima una d200...
e poi non puoi montarci il mitico 50ino!! che costa nulla.. ed � superperformante. o meglio, puoi montarcelo ma rinunceresti all'autofocus.. e mettere a fuoco in condizioni di scarsa luminosit� un soggetto a 40 cm a 1,8 � pressoch� impossibile!!

d50 e tiro acqua pure al mio mulino.. � una gran macchina
marco_
Salve a tutti. Scusate la domanda da neofita...

Ho letto pareri contrastanti ed ho quindi molta confusione in testa...

La mia domanda � : quali sono gli obiettivi Nikkor che riesco a controllare completamente con la D40?

Alcuni dicono i DX, altri i DX ma anche gli AF-S...

In particolare...posso controllare un 17-35mm f/2.8D o un 28-70mm f/2.8 ?

(Lo so che sono obettivi che costano 3/4 volte la D40 ma si sa...gli obiettvi restano, i corpi macchina cambiano...)

Grazie a chi vorr� chiarirmi definitivamente la questione...
_Simone_
la d40 non ha il motore autofocus, quindi se vuoi avere l'AF devi montare obiettivi AFS (DX e non)
gli obiettivi non AFS vanno tranquillamente in MANUALE
il 28-70 e il 17-35 sono AFS e quindi perfettamente compatibili con la tua d40!
buone compere!
marco_
Grazie Simone...

Pensa che ieri in un centro Nikon un addetto sosteneva il contrario...

Non ho capito molto le motivazioni che lo portavano a dire che potevo controllare solo obiettivi DX...non sono un esperto... ma mi sembra si riferisse al controllo dell'esposizione...pu� essere ?

Grazie in anticipo !
dagmenico
QUOTE(MARPAV @ Dec 30 2006, 07:44 PM) *

Grazie Simone...

Pensa che ieri in un centro Nikon un addetto sosteneva il contrario...

Non ho capito molto le motivazioni che lo portavano a dire che potevo controllare solo obiettivi DX...non sono un esperto... ma mi sembra si riferisse al controllo dell'esposizione...pu� essere ?

Grazie in anticipo !



In un obiettivo la sigla "DX" sta ad indicare che � una lente costruita appositamente per funzionare su sensore (formato DX appunto), e che se montate su macchine a pellicola o su macchine con sensori Full Frame darebbero una vistosa vignettatura. Con l'esposizione quindi la sigla DX non c'entra niente. Se proprio vogliamo trovare un filo logico alla possibile risposta del commesso, forse questo si riferiva agli obiettivi serie "G" e "D", che oltre alle altre informazioni, trasmettono al corpo macchina anche la distanza di focheggiatura per permettere una pi� accurata esposizione della luce FLASH, ma sinceramente non credo che ci siano molte possibilit� che si riferisse realmente a questo.... ph34r.gif

Comuque non � vero che con la D40 puoi controllare SOLO obiettivi DX, ma � vero che con la D40 puoi controllare ANCHE TUTTI glli obiettivi DX, perch� questi sono tutti motorizzati.

decarolisalfredo
Assolutamente no. Ti voleva vendere un DX credo.
Solo obiettivi AF-S.
Quesito a possessori della D40 e lettori del libretto d'istruzioni: e gli AF-I?
Buon 2007 Alfredo
Gianni5
Ciao Alfredo allora gli obietivi AF-I possono essere utilizzati con la D40 meglio poi se questi sono del tipo G e D cio� dotati di CPU, quelli non G e D devono essere usati in manuale
valerio.oddi
QUOTE(decarolisalfredo @ Dec 30 2006, 11:45 PM) *

Assolutamente no. Ti voleva vendere un DX credo.
Solo obiettivi AF-S.
Quesito a possessori della D40 e lettori del libretto d'istruzioni: e gli AF-I?
Buon 2007 Alfredo



Si, anche gli AF-I vengono dati come pienamente compatibili. Ora per� una domanda te la faccio io wink.gif sono ottiche vecchie? Perch� in catalogo non ce ne sono, sono forse gli "antenati" degli AF-S...?
jafet
Vi chiedo anche io una cosa. Di ottiche non esistono solo le nikkor, e se volessi montare sulla mia d40 un'altra marca? Cosa trovo?
valerio.oddi
QUOTE(jafet @ Dec 31 2006, 12:40 PM) *

Vi chiedo anche io una cosa. Di ottiche non esistono solo le nikkor, e se volessi montare sulla mia d40 un'altra marca? Cosa trovo?


Ci sono marche commerciali tipo Sigma, Tamron e Tokina, per� non so se sulla D40 funzionano in af, bisognerebbe vedere se sono ottiche dotate di motore af.
jafet
Comunque mi sono informato per chi come me ha comprato una D40, ci sono anche ottiche della sigma, basta che abbiano la scritta HSM. Aspetto conferme
algol
Sapreste dirmi se il tamron 17-50 if 2.8 (Internal focus) si pu� montare sulla d40 usando l'af ?

paolo.bartolozzi
L'unica alternativa agli originali Nikon, sono i Sigma equipaggiati di motore di messa a fuoco interna.
Potranno comunque essere pi� esaustivi i guru del forum.
Ovviamente la risposta alla tua domanda � no.
Buon anno, paolo bartolozzi.
decarolisalfredo
QUOTE

Si, anche gli AF-I vengono dati come pienamente compatibili. Ora per� una domanda te la faccio io wink.gif sono ottiche vecchie? Perch� in catalogo non ce ne sono, sono forse gli "antenati" degli AF-S...?

Si sono con il motore incorporato ma non silent Wawe(si scrice cos�?)
comunque sono tutti supertele luminosi tipo 300 2.8, 400 2.8 ecc.

Gli obiettivi tipo P (il 500, il 1200-1700 ed il 45) hanno la cpu, ma non il motore incorporato e pertanto non sono compatibili con la D40, inoltre sono manualfocus.

Buon Anno Alfredo
redfax
QUOTE(Antonio C. @ Nov 17 2006, 03:37 PM) *

Neanche i tre punti di messa a fuoco (se non fai foto sportive � meglio usare sempre quello centrale che � il pi� preciso e ricomporre).

Non � detto... io per esempio anche con i cinque della d50 a volte ho problemi:
per esempio nei ritratti quando uso l'85mm, e sto prendendo la testa e le spalle di una persona di profilo mentre parla.
Devo mettere a fuoco sull'occhio, perch� la prondit� di campo � solo qualche millimetro, ma se tengo il sensore laterale sull'occhio, lascia troppo spazio in alto. Viceversa nel tempo che ci st� a ricomporre, la persona pu� spostarsi anche di poco e l'occhio non viene pi� a fuoco. Capisco che � un'esigenza personale per il tipo di foto che faccio, ma mi sarebbero pi� utili i laterali se fossero spostati a circa due terzi verso l'alto.
Probabilmente in quel caso si lamenterebbero i paesaggisti, visto che col grandangolo capita spesso di dover mettere a fuoco un particolare in primo piano in basso...
Comunque effettivamente i sensori in alto e in basso credo proprio che li uso poco, qundi non penso che la loro mancanza mi peserebbe troppo.

Servono oppure no?
Come tutto il resto in fotografia, dunque, dipende....
valerio.oddi
QUOTE(redfax @ Dec 31 2006, 08:04 PM) *

Non � detto... io per esempio anche con i cinque della d50 a volte ho problemi:
per esempio nei ritratti quando uso l'85mm, e sto prendendo la testa e le spalle di una persona di profilo mentre parla.
Devo mettere a fuoco sull'occhio, perch� la prondit� di campo � solo qualche millimetro, ma se tengo il sensore laterale sull'occhio, lascia troppo spazio in alto. Viceversa nel tempo che ci st� a ricomporre, la persona pu� spostarsi anche di poco e l'occhio non viene pi� a fuoco. Capisco che � un'esigenza personale per il tipo di foto che faccio, ma mi sarebbero pi� utili i laterali se fossero spostati a circa due terzi verso l'alto.
Probabilmente in quel caso si lamenterebbero i paesaggisti, visto che col grandangolo capita spesso di dover mettere a fuoco un particolare in primo piano in basso...
Comunque effettivamente i sensori in alto e in basso credo proprio che li uso poco, qundi non penso che la loro mancanza mi peserebbe troppo.

Servono oppure no?
Come tutto il resto in fotografia, dunque, dipende....


Anche io ormai mi sono abituato a lavorare solo col punto centrale, focheggio e ricompongo. Averne pi� a disposizione per la mia esperienza � utile solo se si ha il controllo pupillare (l'avevo sulla EOS 50 a pellicola ed era veramente una gran comodit�), i punti af automatici vanno bene finch� abbiamo la fortuna che il soggetto scelto da noi e dalla fotocamera � lo stesso wink.gif altrimenti ti fa impazzire. Neanche la selezione manuale la trovo comoda, si perde pi� tempo che a usare quello centrale e ricomporre.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.