Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
Pagine: 1, 2
Paolo N
Salve a tutti,
ho recentemente acquistato una D200, con discreta soddisfazione.
Ho per� notato una carenza nella ripresa delle tonalit� viola, che vengono riprodotte (a video, ma anche sul monitor della macchina) con un sensibile viraggio verso il blu ohmy.gif . E' un difetto della mia macchina o � comune a tutte le D200?
Ringrazio anticipatamente chi volesse darmi una risposta
lhawy
una foto potrebbe aiutare smile.gif
meialex1
QUOTE(lhawy @ Dec 31 2006, 07:15 PM) *

una foto potrebbe aiutare smile.gif


giustamente una foto per farci vedere renderebbe giustizia biggrin.gif
Per� dobbiamo anche considerare che non possiamo vedere il colore "sorgente per renderci conto del colore "madre"
Posso consigliare di acquistare una scatola di colori "giotto" che possiamo reperire tutti, colorare una porzione di folgio da disegno con il colore viola e blu poi postare il tutto.
Quando fai la prova scatta la foto alla luce del sole, non colpita direttamente.
Ho la d200 e non mi risulta quanto dici.................
Cmq i colori a video li potrai giudicare solo avendo un monitor opportunamente "tarato" con sonda adeguata.


Buon anno, usa la d200 per divertirti stasera e non pensare a nulla........

P.S. non esgerare con l alcool o tutti i colori ti sembreranno "strani" biggrin.gif biggrin.gif
buzz
QUOTE(Paolo N @ Dec 31 2006, 07:05 PM) *

Salve a tutti,
ho recentemente acquistato una D200, con discreta soddisfazione.
Ho per� notato una carenza nella ripresa delle tonalit� viola, che vengono riprodotte (a video, ma anche sul monitor della macchina) con un sensibile viraggio verso il blu ohmy.gif . E' un difetto della mia macchina o � comune a tutte le D200?
Ringrazio anticipatamente chi volesse darmi una risposta


Solo il viola?
se il WB non � corretto tutti i colori potrebbero essere falsati in maniera imprevista.
powerdave
Potrebbe essere anche aberrazione ottica introdotta dall'obiettivo. In effetti un esempio con i parametri di scatto potrebbe aiutare.

Ciao
logon
Domanda:

Si tratta di foto fatte a fiori?

Giuseppe.
Mirto Luigi
Non facciamo che nel smanettarci sopra, per capirci qualcosa, hai impostato qualche parametro che porta a "quel difetto". Prova a fare il reset generale della macchina e vedi cosa succede.
Saluti e Buon Anno da Gigiclick texano.gif
efdlim
Probabilmente con un sapiente lavoro di fotoritocco si pu� migliorare ma hai perfettamente ragione.....di seguito due esempi.


Del resto non � un caso che in televisione il colore viola dicono porti sfortuna e sono rarissime le apparizioni di quel colore.....probabilmente la tecnologia digitale ha difficolt� nel generarlo o nel "leggerlo" in bianco e nero e "interpretarlo" per generare il colore.
Non sono un tecnico ma questo � ci� che accade ancje con le semplici violette...

Fabio
logon
QUOTE(efdlim @ Jan 1 2007, 10:51 AM) *

Probabilmente con un sapiente lavoro di fotoritocco si pu� migliorare ma hai perfettamente ragione.....di seguito due esempi.
Del resto non � un caso che in televisione il colore viola dicono porti sfortuna e sono rarissime le apparizioni di quel colore.....probabilmente la tecnologia digitale ha difficolt� nel generarlo o nel "leggerlo" in bianco e nero e "interpretarlo" per generare il colore.
Non sono un tecnico ma questo � ci� che accade ancje con le semplici violette...

Fabio


Il problema della corretta restituzione del colore delle violette e di tutti i fiori in genere � sempre stato presente in fotografia.

Esso � dovuto al fatto che il colore dei fiori ha una notevole componente ultravioletta che � invisibile per l'occhio umano ma visibilissima per le pellicole e per i sensori.

Chiaramente la Velvia � stata tarata in modo da ridurre la sensibilit� all'ultravioletto il sensore della D200 no.

A peggiorare le cose poi influiscono poi lo spazio colore e la filtratura rgb del sensore dalle fotocamere digitali che spesso non riescono proprio a restituire determinate sfumature di colore.

Personalmente ho avuto grosse difficolt� con le rose rosse, le quali appaiono o eccessivamente gialle o violacee, senza possibilit� alcuna di avvicinarsi in modo soddisfacente al colore originario.

Allego esempio di foto scattata ad una rosa rossa con D200 e 105 micro.

Giuseppe.
MLJ
Ciao, basta modificare il WB per ottenere un risultato come la seconda foto.Ho notato nella mia d70,il wb auto ha enormi difficolta' ad azzeccarci quando si parla di magenta e derivati...Quindi penso solo che sia un Wb sbagliato.Probabilmente non e' facile per la macchina riprodurre in modo fedele quelle tonalita'!
Ciao Gianni MLJ
edate7
Penso che il limite sia insito nella lettura e riproduzione dei toni rosso-violacei nella tecnologia digitale. Provate ad esempio a vedere su un televisore HD, con un decoder HD, le maglie della Fiorentina, notoriamente viola: appaiono sempre, inesorabilmente, bluastre. E non credo che i tecnici video della TV siano degli incompetenti...
Ciao a tutti
efdlim
Pare sia una piccola rivincita della pellicola.....
giodic
QUOTE(efdlim @ Jan 1 2007, 01:04 PM) *

Pare sia una piccola rivincita della pellicola.....


Si, in parte ma non del tutto.
Mi � capitato di fotografare, in alta montagna, quindi con componente UV maggiore, dei fiori di "Crocus vernus" (Zafferano selvatico o Croco) e di avere una restituzione del colore (viola) di questi fiori, non propriamente corretto sia con sensore digitale che con pellicola (Velvia 50).
Indubbiamente il digitale pecca pi� della pellicola in questo senso, con la differenza che la correzione sul campo dell'emulsione � praticamente impossibile, mentre con adeguati bilanciamenti del bianco con il digitale si riesce a correggere quasi tutto.
macchiar
QUOTE(logon @ Jan 1 2007, 02:35 PM) *

Il problema della corretta restituzione del colore delle violette e di tutti i fiori in genere � sempre stato presente in fotografia.

Esso � dovuto al fatto che il colore dei fiori ha una notevole componente ultravioletta che � invisibile per l'occhio umano ma visibilissima per le pellicole e per i sensori.

Chiaramente la Velvia � stata tarata in modo da ridurre la sensibilit� all'ultravioletto il sensore della D200 no.

A peggiorare le cose poi influiscono poi lo spazio colore e la filtratura rgb del sensore dalle fotocamere digitali che spesso non riescono proprio a restituire determinate sfumature di colore.

Personalmente ho avuto grosse difficolt� con le rose rosse, le quali appaiono o eccessivamente gialle o violacee, senza possibilit� alcuna di avvicinarsi in modo soddisfacente al colore originario.

Allego esempio di foto scattata ad una rosa rossa con D200 e 105 micro.

Giuseppe.



Avevo notato anch'io (con la D70) la tendenza a riprodurre male il viola nei fiori e non riuscivo a capirne la ragione. La tua spiegazione mi sembra molto convincente e ti ringrazio di avermi chiarito le idee.

Ciao

Pino
Paolo N
Vi ringrazio per le preziose informazioni.

In effetti il problema l'ho riscontrato principalmente nelle fotografie aventi fiori per soggetto. E' anche vero che in parte (ma solo in parte) la cosa � imputabile al monitor, come ho potuto verificare dopo i vostri suggerimenti, confrontando la stessa foto su pc fisso e su portatile.

Mi sembra quindi di capire che il problema non sia dovuto alla mia D200, ma piuttosto ad una pecca della tecnologia digitale; non so se questo mi possa farmi sentire per� pi� sollevato hmmm.gif . Sono un appassionato di fotografia naturalistica e di fiori in particolare. L'idea di dover ritoccare a posteriori alcune gamme di colore per riottenere tonalit� naturali mi spaventa un p� (incomincio a rivedere con rinnovata simpatia la mia reflex a pellicola!)

Ho comunque seguito il suggerimento di Alessandro ed approfittando di un tenue raggio di sole ho scattato una foto di alcuni colori a matita su foglio bianco che allego (spero di riuscirci unsure.gif ).

Allego anche una foto ripresa qualche tempo fa in cui ho riprodotto i Color Control Patches della Kodak. Tutti i dati di ripresa dovrebbero essere disponibili aprendo i file con PictureProject. Comunque � inutile dire che le foto sono state scattate con tutte le impostazioni di default della macchina.

Grazie a tutti voi per gli interessanti spunti e suggerimenti ...e Buon 2007

[attachmentid=69135]
meialex1
Purtroppo la perfezione non esiste, anche in pellicola alcune "pellicole" tendevano a restituire colori pi� caldi magari rispetto ad altre, tipico esempio la Fuji nph400, che personalmente predilivo rispetto ad altre, ma il rimedio lo possiamo trovare.
Ti consiglio di acquistare un pannello di grigio neutro (o al 18%) ed effettuare il WB con il preset della dslr, in questo modo riesce ad avere un controllo migliore e se posso consigliarti un altra cosa non scttare in SRGB, ma in "adobe RGB", avrai un gamut maggiore, anche se visivamente l SRGB sembra pi� vivo come colore.
Scatta sempre in NEF e magari il primo scatto eseguilo (dopo il pre del WB) con una scala Kodak proprio come quella usata per le foto postate, riuscirai ad avere un maggior controllo colore.
lhawy
domanda forse banale, ma un buon filtro uv porrebbe ai ripari dal discorso dei fiori di cui ha parlato logon?
logon
Intanto cominciamo con il bilanciamento corretto della luminosit� e del colore.

I files da te inviati, una volta bilanciati correttamente dovrebbero essere come quelli da me allegati.

Le regolazioni sono state fatte con PS.



QUOTE(meialex1 @ Jan 2 2007, 04:31 PM) *

Purtroppo la perfezione non esiste, anche in pellicola alcune "pellicole" tendevano a restituire colori pi� caldi magari rispetto ad altre, tipico esempio la Fuji nph400, che personalmente predilivo rispetto ad altre, ma il rimedio lo possiamo trovare.
Ti consiglio di acquistare un pannello di grigio neutro (o al 18%) ed effettuare il WB con il preset della dslr, in questo modo riesce ad avere un controllo migliore e se posso consigliarti un altra cosa non scttare in SRGB, ma in "adobe RGB", avrai un gamut maggiore, anche se visivamente l SRGB sembra pi� vivo come colore.
Scatta sempre in NEF e magari il primo scatto eseguilo (dopo il pre del WB) con una scala Kodak proprio come quella usata per le foto postate, riuscirai ad avere un maggior controllo colore.



Alessandro ha perfettamente ragione e purtroppo nessun filtro UV pu� rimediare.

Giuseppe.
andreabo
QUOTE(Paolo N @ Jan 2 2007, 02:45 PM) *

Vi ringrazio per le preziose informazioni.

In effetti il problema l'ho riscontrato principalmente nelle fotografie aventi fiori per soggetto......................................


Stesso problema con i fiori e i rossi l' avevo anch' io con D70, sia scattando in Jpeg che in.Nef (anche se in maniera minore), tutto risolto quando sono passato da Camera Raw di PS" a NX... Mi si � aperto il mondo dei colori Nikon!


Ciao

Andrea
Tramonto
QUOTE(Paolo N @ Dec 31 2006, 07:05 PM) *

... E' un difetto della mia macchina o � comune a tutte le D200?

Paolo,
� una caratteristica comune a molte DSLR Nikon (per le altre non so, non avendole mai usate!). Io sistemo il colore con il comando "variazione colore" (lo "Hue" o la Tonalit� di Photoshop). L'aggiuistamento lo puoi fare in Capture, sui file NEF, o con Photoshop con il comando Tonalit�/saturazione.
Per mia esperienza posso dirti che la pellicola (Velvia) riproduce i colori dei fiori rosa/viola in modo pi� gradevole.

Riccardo
www.naturephoto.it

Tramonto
Ah dimenticavo!
Io preferisco anche selezionare lo spazio colore Mode III o IIIa. Quindi procedo alla regolazione della "variazione colore" (hue).
Allego due immagini (riprese con D100 e Micro-Nikkor AF ED 200 mm f/4) di un soggetto "difficile", prima e dopo regolazione in Nikon Capture.
Il NEF originale � stato ripreso in Adobe RGB Modo II.

[attachmentid=69211]

Ciao,

Riccardo
www.naturephoto.it
Maicolaro
QUOTE(efdlim @ Jan 1 2007, 10:51 AM) *

Del resto non � un caso che in televisione il colore viola dicono porti sfortuna e sono rarissime le apparizioni di quel colore.....probabilmente la tecnologia digitale ha difficolt� nel generarlo o nel "leggerlo" in bianco e nero...


Scusate l'OT ma non ho resistito:
il motivo per cui agli artisti in generale (e quindi anche in televisione), il viola porta male � che � il colore liturgico utilizzato in quaresima, periodo in cui in passato erano vietate tutte le rappresentazioni artistiche.
La riproducibilit� in televisione non c'entra niente laugh.gif laugh.gif laugh.gif
lhawy
QUOTE(Maicolaro @ Jan 4 2007, 05:34 PM) *

Scusate l'OT ma non ho resistito:
il motivo per cui agli artisti in generale (e quindi anche in televisione), il viola porta male � che � il colore liturgico utilizzato in quaresima, periodo in cui in passato erano vietate tutte le rappresentazioni artistiche.
La riproducibilit� in televisione non c'entra niente laugh.gif laugh.gif laugh.gif

interessante questa chicca!
efdlim
Bene.....scoperto l'arcano della TV.....resta il fatto che il viola in digitale � un colore "difficile"
cenfa19
salve, ieri ho fatto delle foto a delle violette con luce naturale, riguardo la foto al monitor della d200 e le vedo blu!

penso sia colpa dell'lcd della macchina, scarico le foto su pc e sono ancora blu!

� successo a qualcun altro?

se non ricordo questo problema era presente anche su alcune d70 ma non ne sono sicuro.

il problema � facilmente risolvibile in NX andando a modificare la tonalit� colore.

i settaggi macchina sono tutti neutri, e la lente usata � un nikkor ai 35 2.5.


buzz
Il viola e particolari saturazioni del Blu e dei Rossi sono colori critici,
risentono degli ultravioletti e di variabili anche IR.
Alcune colorazioni sono difficili da riprodurre per una serie di motivi gi� trattati in altre occasioni.

Unisco la discussione ad una precedente segnalando anche una pertinente:

D50 e grigi che si colorano in base al tessuto..., Complicazioni IR ?
cenfa19
grazie.

ricordavo una discussione simile ma non l'avevo trovata.
lucaoms
QUOTE(buzz @ May 28 2007, 02:55 AM) *

Il viola e particolari saturazioni del Blu e dei Rossi sono colori critici,
risentono degli ultravioletti e di variabili anche IR.
Alcune colorazioni sono difficili da riprodurre per una serie di motivi gi� trattati in altre occasioni.

Unisco la discussione ad una precedente segnalando anche una pertinente:

D50 e grigi che si colorano in base al tessuto..., Complicazioni IR ?

esatto....
con un filtro ir serio i problemi spariscono
molto piu accetuati su colori blu saturi e riflettenti..
colori corretti....
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

senza filtro Ir....
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

notate il blu della salopette
buzz
E' vero!
Del resto la foto in generale pi� fredda, la si pu� riscaldare un po' in PP senza compromettere il bilanciamento dei colori.
Giuseppe Maio
QUOTE(lucaoms @ May 28 2007, 10:49 AM) *
...con un filtro IR serio i problemi spariscono...
...molto pi� accentuati su colori blu saturi e riflettenti...

Luca, non parlerei in questo caso di filtri pi� o meno seri ma di filtri pi� o meno selettivi e/o pi� o meno efficaci.
Sulle fotocamere offerte dal mercato stiamo vivendo generazione dopo generazione l�integrazione di filtri on-camera sempre pi� efficaci nel taglio (mai completamente oscuranti ma riducono l�invadenza nell�unit� del tempo d�esposizione e nella sensibilit� ISO in uso) ma ad oggi ancora �troppo� trasparenti in situazioni come quelle in esame. L�impiego dei filtri attuali oggi integrati sui sensori assieme a funzionalit� antialiasing, devono trovare il giusto compromesso che non intende ridurre eccessivamente sensibilit� nel visibile.
QUOTE(lucaoms @ May 28 2007, 10:49 AM) *
... con un filtro IR serio i problemi spariscono...
Con quale filtro taglia IR, in aggiunta al taglio on-camera � stata effettuata la prova documentata ?

G.M.

PS: Notare che l'efficacia visiva dell�effetto in esame varia in base al tipo di sorgente luce (sar� maggiore l�effetto sotto fonti luce con consistente componente IR) ma anche in base ad una illuminazione diretta o riflessa. In ombra la radiazione IR sar� presente in base alle caratteristiche di riflessione in essere.
lucaoms
QUOTE(Giuseppe Maio @ May 28 2007, 12:39 PM) *

Luca, non parlerei in questo caso di filtri pi� o meno seri ma di filtri pi� o meno selettivi e/o pi� o meno efficaci.
Sulle fotocamere offerte dal mercato stiamo vivendo generazione dopo generazione l�integrazione di filtri on-camera sempre pi� efficaci nel taglio (mai completamente oscuranti ma riducono l�invadenza nell�unit� del tempo d�esposizione e nella sensibilit� ISO in uso) ma ad oggi ancora �troppo� trasparenti in situazioni come quelle in esame.
Con quale filtro taglia IR, in aggiunta al taglio on-camera � stata effettuata la prova documentata ?

G.M.

il primo scatto beppe (ho portato questi due esempi per far capire un po a tutti quale tipo di "effetto" produce) e tanto per tirarci nel nostro mulino (nikon) un po di acqua ti dico:
lo scatto con le dominanti incrimate � stato effettuato con la M8 e coem si sa non ha per nulla il fitro Ir, e quindi � forse nelle peggiori condizioni,poi non paicendomi i filtri sul vetro, non avevo acquistato gli specifici...e il risultato con un filtro nonm dedicato (e giustamente direi) era peggiore del no filtro (per quello parlavo di filtri seri , e forse correggerei con filtri originali e dedicati al vetro)...quindi montato il suo filtro tutto migliorato...
lo scatto invece con i colori "decisamente piu giusti" arriva in originale senza nessun tipo di filtro e di PP da d200 e 17-55,volendo analizzare le temperature dei colori a veder bene anche la reflex li ha sfalsati un pochino, ma direi che ripsonde decisamente bene!!!
era piu che altro per enfatizzare la differenza tra filto si e filtro no....
esempio con nikon d200 e 17-55
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

stesso frangente M8 e 50 noct F1...senza filtro ir
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Giuseppe Maio
QUOTE(lucaoms @ May 28 2007, 12:52 PM) *
...lo scatto con le dominanti incriminate � stato effettuato con la M8 e come si sa non ha per nulla il filtro IR...
Grazie per la conferma. Prima dell�introduzione della M8 potevamo fare queste verifiche con DSLR modificate (con filtro rimosso) ma adesso diventa pi� facile.

QUOTE(lucaoms @ May 28 2007, 12:52 PM) *
...non piacendomi i filtri sul vetro, non avevo acquistato gli specifici...
Ma non erano in omaggio ?

QUOTE(lucaoms @ May 28 2007, 12:52 PM) *
...lo scatto invece con i colori "decisamente pi� giusti" arriva in originale senza nessun tipo di filtro e di PP da D200 e 17-55, volendo analizzare le temperature dei colori a veder bene anche la reflex li ha sfalsati un pochino, ma direi che risponde decisamente bene!
� quindi quanto mediamente ottenibile con DSLR di ultima generazione. Le generazioni precedenti (in casa Nikon D100, D1 e D70) tagliava meno l�IR ed infatti l�abbiamo pi� volte sottolineato parlando di ripresa IR.

QUOTE(lucaoms @ May 28 2007, 12:52 PM) *
...lo scatto invece con i colori "decisamente piu giusti" arriva...
La mia richiesta sul tipo di filtro voleva percepire l�entit� di taglio IR (ed eventuali implicazioni UV) perch�, capito l�aspetto, possiamo eventualmente suggerire soluzioni e strategie. Analogamente alla somma di filtri ND che tagliano il visibile (ma anche l�IR) in forma direttamente proporzionale al fattore ND sommato...
...potremmo trovare dei filrti taglia IR ed UV da usare in �estremizzazioni� come quelle pi� volte trovate sulle colorazioni di fiori o anche in riprese Still-life di composizioni fatte da diversi tessuti neri che, per le ragioni gi� trattate, forniscono colorazioni del nero diverse.

In altre parole, se trovassimo filtri taglia IR �validi� potremmo suggerirli da impiegarli in aggiunta sulla lente frontale per gestire queste situazioni. Situazioni a questo punto da gestire con un WB PRE-Misurato per compensare la variazione cromatica ma riducendo l�indesiderato effetto IR ed eventualmente UV.

G.M.
simonelorenzi
Dopo quanto gi� sapientemente detto dal nostro ing. Maio
quoto l'intervento di Riccardo (tramonto) che forse � passato un p� inosservato ed evidenzio alcuni accorgimenti secondo la mia personale esperienza:

Avendo anch'io notato grosse difficolt� nella riproduzione del colore viola in natura (es: fiori) con D70, abbinata a varie ottiche, WB premisurato, file RAW in spazio colore AdobeRGB (modo II) interpretato da PS CS2 su schermo calibrato,
ero costretto a ribilanciare in Camera Raw con tonalit� e saturazione cercando di riprodurre il viola originale.

Dopo scervellamenti vari ho trovato un vero drastico miglioramento (ancora perfettibile) utilizzando lo spazio colore "modoIII".

Oltretutto anche il manuale lo indica come il pi� adatto alla riproducibilit� dei colori della natura, anche se meno ampio dell'AdobeRGB.

Spero di essere stato chiaro e utile anche se sintetico.
Ciao,

Simone
lucaoms
QUOTE(Giuseppe Maio @ May 28 2007, 03:01 PM) *
In altre parole, se trovassimo filtri taglia IR �validi� potremmo suggerirli da impiegarli in aggiunta sulla lente frontale per gestire queste situazioni. Situazioni a questo punto da gestire con un WB PRE-Misurato per compensare la variazione cromatica ma riducendo l�indesiderato effetto IR ed eventualmente UV.

quoto, anche se devo dire che sulla D200, il problema � ridotto al minimo almeno per mia esperienza, comunque un giusto taglio (credo limitato nella D200) di ir possa giovare alle classiche violette blu, o a vestiti nero lucido...
secondo me influisce anche la quantit� di luce, con luce bassa e calda la quantit� di Ir sia maggiore e si necessiter� di un maggiore taglio....

QUOTE(simonelorenzi @ May 28 2007, 05:38 PM) *
Dopo quanto gi� sapientemente detto dal nostro ing. Maio
quoto l'intervento di Riccardo (tramonto) che forse � passato un p� inosservato ed evidenzio alcuni accorgimenti secondo la mia personale esperienza

ciao simone. sei stato chiaro e sintetico ma sei convinto che lo spazio colore influisca sulla quantit� di raggi infrared?
settare lo spazio colore per settare un giusto WB, ed una giusta comparzione del colore, mi sembra giusto, ma se i colori variano a causa dei succitati Ir non (e quindi non variano tutti i colori allo stesso modo, ma quelli gi citati sopra) non credo per niente che si risolve il problema agendo sullo spazio colore
luca
Giuseppe Maio
QUOTE(lucaoms @ May 29 2007, 09:06 AM) *
...quoto, anche se devo dire che sulla D200, il problema � ridotto al minimo almeno per mia esperienza, comunque un giusto taglio (credo limitato nella D200) di ir possa giovare alle classiche violette blu, o a vestiti nero lucido..
Fermo restando che molto spesso dovremo trattare questo aspetto per limiti di visualizzazione a monitor, per limite di spazio colore o limite di stampa e quindi non sempre per limiti di ripresa...
...Fermo restando che in estremizzazioni simili � bene operare in RAW/NEF per poter disporre in costruzione immagine della massima versatilit� possibile...
...confermo, sulla D200 e su tutte le DSLR di nuova generazione D40 compresa, il taglio � stato incrementato riducendo l�effetto IR a casi estremi. Congiuntamente abbiamo infatti visto scendere la sensibilit� per riprese IR. Capirne le logiche ci aiuta comunque a gestire e/o governare situazioni specifiche o esigenze particolari. Nel caso delle violette in esame abbiamo visto infatti incidenza IR ed UV che per essere governata ci induce a diverse azioni, tutte con specifico effetto.
QUOTE(lucaoms @ May 29 2007, 09:06 AM) *
...secondo me influisce anche la quantit� di luce, con luce bassa e calda la quantit� di Ir sia maggiore e si necessiter� di un maggiore taglio...
Maggiore IR � presente in illuminazione del soggetto e maggiore sar� l�incidenza dell�effetto. Per riproduzioni colore cos� �critiche� � quindi auspicabile, quando possibile, evitare la ripresa sotto forti irradiazioni IR per ridurne ovviamente la riflessione e quindi la contaminazione in ripresa.
QUOTE(lucaoms @ May 29 2007, 09:06 AM) *
...sei stato chiaro e sintetico ma sei convinto che lo spazio colore influisca sulla quantit� di raggi infrared?
settare lo spazio colore per settare un giusto WB, ed una giusta comparzione del colore, mi sembra giusto, ma se i colori variano a causa dei succitati Ir non (e quindi non variano tutti i colori allo stesso modo, ma quelli gi citati sopra) non credo per niente che si risolve il problema agendo sullo spazio colore...
Spazio colore a parte, che ovviamente incide in base a quanto esterno o discostato � il colore da rappresentare, la scelta del modo colore aiuta perch� �comprime� o estende il colore in entrata all�interno dello spazio colore prescelto. Pu� pertanto risultare risolutivo evitando il pi� complesso intervento di variazione colore �Hue� che agisce sull�intera colorazione del fotogramma. La scelta di un modo colore piuttosto che un�altro (e conseguente scelta del pi� ideale spazio colore all�interno del quale descrivere l�interpretazione colore del modo) agisce analogamente a quanto sarebbe possibile variare la saturazione dei rispettivi colori. Molto spesso potrete notare un colore impossibile in saturazione ma baster� abbassarne la saturazione per vederlo affiorare, meno saturo ovviamente, ma descrivibile dallo spazio in uso, dalle caratteristiche monitor in essere e dalle capacit� di gamut in stampa.
Certo, se abbiamo inquadrato �principalmente� il colore interessato la regolazione di variazione colore Hue potr� essere risolutiva anche se spesso richiede forti variazioni in gradi. Per la ragione sopra descritta anche il parametro di saturazione (abbassandola) potr� fornire risultati apprezzabili.

QUOTE(simonelorenzi @ May 28 2007, 05:38 PM) *
...quoto l'intervento di Riccardo (tramonto) che forse � passato un p� inosservato ed evidenzio alcuni accorgimenti secondo la mia personale esperienza...
...Dopo scervellamenti vari ho trovato un vero drastico miglioramento (ancora perfettibile) utilizzando lo spazio colore "modoIII"...

Riassumendo:
DSLR con minore taglio IR manifestano maggiore sensibilit� al fenomeno. DSLR con taglio IR maggiore manifestano meno l�effetto ma in casi estremi possono manifestare la cosa con le variabili di ripresa e gestione sopra descritte.
La gestione del file RAW/NEF, l�impiego del pi� appropriato spazio e modo colore, la possibilit� di agire in variazione colore Hue e/o saturazione generale o dello specifico, aiutano a gestire l�effetto ma se si desidera risolverlo alla �radice�...
Bisogner� scattare sotto illuminazione povera di IR se possibile o aggiungere un filtro taglia IR e/o UV (efficaci) sull�obiettivo facendo un Bilanciamento WB Re-Misurato per bilanciare la variazione apportata.

G.M.
Massimo.Novi
QUOTE(Giuseppe Maio @ May 29 2007, 09:53 AM) *

....La scelta di un modo colore piuttosto che un�altro (e conseguente scelta del pi� ideale spazio colore all�interno del quale descrivere l�interpretazione colore del modo) agisce analogamente a quanto sarebbe possibile variare la saturazione dei rispettivi colori....
...

Certo, se abbiamo inquadrato �principalmente� il colore interessato la regolazione di variazione colore Hue potr� essere risolutiva anche se spesso richiede forti variazioni in gradi. Per la ragione sopra descritta anche il parametro di saturazione (abbassandola) potr� fornire risultati apprezzabili.
...


Ciao

Mi riallaccio a questa considerazione per un ulteriore chiarimento:

L'uso di uno spazio colore pi� ampio in assegnazione RAW (quindi non conversione ma assegnazione in origine) consente di riprodurre colori pi� saturi (ma devono esistere in origine ovviamente) in quanto solitamente gli spazi colore si espandono sugli assi di saturazione-brillanza (sono spazi 3D anche se i diagrammi usati spesso sono a 2D).

La mappatura dello spazio colore eseguita nella conversione RAW esegue una mappatura colorimetrica in base alla definizione del punto di bianco dello spazio e taglia i colori che non possono essere riprodotti nell'immagine (tutto questo a video non si vede). Analizzando l'istogramma e cambiando spazio colore con Camera Raw la cosa � evidente. Per farlo con Capture NX occorre aprire l'immagine pi� volte assegnando in apertura lo spazio colore desiderato in sostituzione di quello originale (la conversione o l'assegnazione non devono essere usate).

Il punto � che ampliare la saturazione in uno spazio colore ridotto � molto differente dall'usare uno spazio colore gi� ampio che contiene i colori saturi in origine. Infatti la saturazione influenza TUTTI i colori mentre lo spazio colore pi� ampio mostra (in istogramma) i colori pi� saturi presenti ma mantiene le altre tinte nella giusta collocazione sull'asse di saturazione.

Detto in soldoni, lo spazio colore pi� ampio rimette SOLO i colori saturi al loro posto mentre la saturazione li sposta TUTTI.

Abbassando la saturazione si crea uno spostamento dell'intero asse cromatico e quindi si sposta il colore saturo ma si spostano anche i colori gi� meno saturi, che diventano ancora di pi� meno saturi.

Quindi sarebbe preferibile valutare in istogramma l'eventuali clipping (taglio) colore in base allo spazio usato (ProPhotoRGB � molto significativo nel mostrare i limiti di AdobeRGB e sRGB sui sensori digitali attuali) e valutare se l'immagine contiene effettivamente colori saturi che lo spazio colore ampio mostra oppure se l'intera immagine pu� essere contenuta in uno spazio colore pi� ridotto.

Ovviamente la periferica di stampa potrebbe ridurre la gamma colore riprodotta ma almeno in origine essa esiste.

Saluti
Bosica
Ho provato a scattare una foto ai pennarelli (tutti affiancati) di mia figlia.
Sono rimasto sconcertato dal fatto che il viola in foto appare BLU.
Si avvicina (ma poco) al viola modificando l'impostazione del bianco..., ma gli altri colori ne risentono.
Di conseguenza con impostazione corretta del bianco sembra impossibile con la D300 ottenere il VIOLA.

Qualcuno ha riscontrato la stessa cosa ?
Saluti
cashcb
qualche tempo fa si era discusso riguardo l'impossibilit� da parte dei sensori di riprodurre il viola....da qualche parte dovrebbe esserci la discussione...

p.s. metteresti la foto che son curioso di vederla?? grazie mille:)

p.p.s. una la ho trovata: Problemi con il viola??
Denis Calamia
Con il Modo colore sRGB dovrebbe sistemarsi tutto..Io noto questo problema quando imposto l'Adobe RGB
Bosica
Ho provato sia l'sRGB che l'altro, i risultati NON sono accettabili.
Sono fuori per lavoro...., non ho le immagini dietro.
Luned� le potr� allegare.

Ho letto la vecchia discussione, non rimane che la rassegnazione...

Salute a tutti e grazie !
framar74
QUOTE(Bosica @ Jan 11 2008, 12:32 PM) *
Ho provato a scattare una foto ai pennarelli (tutti affiancati) di mia figlia.
Sono rimasto sconcertato dal fatto che il viola in foto appare BLU.
Si avvicina (ma poco) al viola modificando l'impostazione del bianco..., ma gli altri colori ne risentono.
Di conseguenza con impostazione corretta del bianco sembra impossibile con la D300 ottenere il VIOLA.

Qualcuno ha riscontrato la stessa cosa ?
Saluti


Forse posso esserti d'aiuto... ho avuto lo stesso problema tuo,... ho scattato una foto ad un pupazzetto color viola e turchese... quando ho visto la foto sul display della macchina fotografica (d200) i coloi viravano sul blu, ho pensato fosse il display lcd della macchna che non andava bene cosi le ho scaricate subito sul mio mac (CINEMA DISPLAY) ma anche a video la stessa cosa...

poi un giorno mi sono fatto prestare un calibratore per monitor (EYE one display 2), ho calibrato il montor e il problema � sparito...

Conclusione della storia: Mi sono comprato un calibratore per moitor ed ora mensilmente lo calibro e i colori posso garantirti che sono perfettamente corispondenti (quasi messicano.gif )
paolo i
QUOTE(framar74 @ Jan 11 2008, 02:00 PM) *
Forse posso esserti d'aiuto... ho avuto lo stesso problema tuo,... ho scattato una foto ad un pupazzetto color viola e turchese... quando ho visto la foto sul display della macchina fotografica (d200) i coloi viravano sul blu, ho pensato fosse il display lcd della macchna che non andava bene cosi le ho scaricate subito sul mio mac (CINEMA DISPLAY) ma anche a video la stessa cosa...

poi un giorno mi sono fatto prestare un calibratore per monitor (EYE one display 2), ho calibrato il montor e il problema � sparito...

Conclusione della storia: Mi sono comprato un calibratore per moitor ed ora mensilmente lo calibro e i colori posso garantirti che sono perfettamente corispondenti (quasi messicano.gif )

MassiC
QUOTE(Bosica @ Jan 11 2008, 12:32 PM) *
Ho provato a scattare una foto ai pennarelli (tutti affiancati) di mia figlia.
Sono rimasto sconcertato dal fatto che il viola in foto appare BLU.
Si avvicina (ma poco) al viola modificando l'impostazione del bianco..., ma gli altri colori ne risentono.
Di conseguenza con impostazione corretta del bianco sembra impossibile con la D300 ottenere il VIOLA.

Qualcuno ha riscontrato la stessa cosa ?
Saluti


Hai provato a stampare? Se in stampa il viola resta allora c'� un problema, manda la macchina in assistenza. Se in stampa il viola sparisce e compare un bel blu, beh..., allora o calibri correttamente il monitor oppure buttalo.....

Stampate gente stampate..............

Saluti.
_Led_
QUOTE(Bosica @ Jan 11 2008, 03:11 PM) *
...Ho letto la vecchia discussione, non rimane che la rassegnazione...


...o l'editor LCH di Capture NX.
Bosica
QUOTE(Cencio @ Jan 11 2008, 02:37 PM) *
Hai provato a stampare? Se in stampa il viola resta allora c'� un problema, manda la macchina in assistenza. Se in stampa il viola sparisce e compare un bel blu, beh..., allora o calibri correttamente il monitor oppure buttalo.....

Stampate gente stampate..............

Saluti.


Le cose stanno esattamente al contrario.
Il soggetto � VIOLA (quel bel viola profondo) ma il sensore della D300 lo risolve BLU.
Sul display della D300 appare BLU.

Saluti


gianpiero.lui
Ho una amica che si interessa di botanica, ha lottato per mesi per riprodurre fedelmente i colori dei fiori, ove la tonalit� blu e viola sono spesso presenti.

QUOTE(Bosica)
Di conseguenza con impostazione corretta del bianco sembra impossibile con la D300 ottenere il VIOLA.


L'hai fatto in fase di ripresa, personalizzando il WB in macchina ? Il punto da risolvere � questo a mio avviso, non � il caso di partire dal fondo del problema ( calibrazione monitor o stampa), ma dall'origine.

Usa un cartoncino colore bianco non riflettente di riferimento e facci sapere i risultati.
Anzi, ti chiederei anche di postare il NEF se non ti dispiace. L'argomento va approfondito e sviscerato bene, � interessante

Ciao
gianpiero
Lucabeer
Ho unito la discussione nuova a quella vecchia perch� credo che sia un argomento sempre interessante.
framar74
QUOTE(Bosica @ Jan 11 2008, 04:08 PM) *
Le cose stanno esattamente al contrario.
Il soggetto � VIOLA (quel bel viola profondo) ma il sensore della D300 lo risolve BLU.
Sul display della D300 appare BLU.

Saluti


Guarda ch � come dicevo io... anch'io vedevo blu il viola sia a monitor lcd della macchina che sul MAC, solo dopo aver calibrato il monitor i colori sono apparsi corretti (il viola era viola)
Bosica
QUOTE(jampyero @ Jan 11 2008, 04:20 PM) *
Ho una amica che si interessa di botanica, ha lottato per mesi per riprodurre fedelmente i colori dei fiori, ove la tonalit� blu e viola sono spesso presenti.
L'hai fatto in fase di ripresa, personalizzando il WB in macchina ? Il punto da risolvere � questo a mio avviso, non � il caso di partire dal fondo del problema ( calibrazione monitor o stampa), ma dall'origine.

Usa un cartoncino colore bianco non riflettente di riferimento e facci sapere i risultati.
Anzi, ti chiederei anche di postare il NEF se non ti dispiace. L'argomento va approfondito e sviscerato bene, � interessante

Ciao
gianpiero


La prossima settimana invier� volentieri qualche immagine.
Come dicevo nel messaggio di apertura discussione.., modificando il bianco (attraverso l'impostazione dei gradi Kelvin a mano, in appartamento ) sono riuscito ad ottenere un "certo viola", peccato che se devo stampare un fiore magari in macro che copre tutto il fotogramma...ecc,ecc, mi sta bene, ma se il soggetto � di vari colori tra cui il viola (es. il piumino di mia moglie) se azzecco il viola altero gli altri (P.S. qualcuno mi direbbe "hai speso tutti quei soldi ?!?!?!"). Mi piacerebbe trovare una soluzione allo scatto e non a posteriori ritoccando l'immagine al PC.

Saluti e grazie
studioraffaello
QUOTE(Bosica @ Jan 11 2008, 05:14 PM) *
La prossima settimana invier� volentieri qualche immagine.
Come dicevo nel messaggio di apertura discussione.., modificando il bianco (attraverso l'impostazione dei gradi Kelvin a mano, in appartamento ) sono riuscito ad ottenere un "certo viola", peccato che se devo stampare un fiore magari in macro che copre tutto il fotogramma...ecc,ecc, mi sta bene, ma se il soggetto � di vari colori tra cui il viola (es. il piumino di mia moglie) se azzecco il viola altero gli altri (P.S. qualcuno mi direbbe "hai speso tutti quei soldi ?!?!?!"). Mi piacerebbe trovare una soluzione allo scatto e non a posteriori ritoccando l'immagine al PC.

Saluti e grazie

vuoi una soluzione per il viola puro ..........?
ritira fuori la analogica e carica un velvia....
Pagine: 1, 2
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.