QUOTE(lucaoms @ May 29 2007, 09:06 AM)

...quoto, anche se devo dire che sulla D200, il problema � ridotto al minimo almeno per mia esperienza, comunque un giusto taglio (credo limitato nella D200) di ir possa giovare alle classiche violette blu, o a vestiti nero lucido..
Fermo restando che molto spesso dovremo trattare questo aspetto per limiti di visualizzazione a monitor, per limite di spazio colore o limite di stampa e quindi non sempre per limiti di ripresa...
...Fermo restando che in estremizzazioni simili � bene operare in RAW/NEF per poter disporre in costruzione immagine della massima versatilit� possibile...
...confermo, sulla D200 e su tutte le DSLR di nuova generazione D40 compresa, il taglio � stato incrementato riducendo l�effetto IR a casi estremi. Congiuntamente abbiamo infatti visto scendere la sensibilit� per riprese IR. Capirne le logiche ci aiuta comunque a gestire e/o governare situazioni specifiche o esigenze particolari. Nel caso delle violette in esame abbiamo visto infatti incidenza IR ed UV che per essere governata ci induce a diverse azioni, tutte con specifico effetto.
QUOTE(lucaoms @ May 29 2007, 09:06 AM)

...secondo me influisce anche la quantit� di luce, con luce bassa e calda la quantit� di Ir sia maggiore e si necessiter� di un maggiore taglio...
Maggiore IR � presente in illuminazione del soggetto e maggiore sar� l�incidenza dell�effetto. Per riproduzioni colore cos� �critiche� � quindi auspicabile, quando possibile, evitare la ripresa sotto forti irradiazioni IR per ridurne ovviamente la riflessione e quindi la contaminazione in ripresa.
QUOTE(lucaoms @ May 29 2007, 09:06 AM)

...sei stato chiaro e sintetico ma sei convinto che lo spazio colore influisca sulla quantit� di raggi infrared?
settare lo spazio colore per settare un giusto WB, ed una giusta comparzione del colore, mi sembra giusto, ma se i colori variano a causa dei succitati Ir non (e quindi non variano tutti i colori allo stesso modo, ma quelli gi citati sopra) non credo per niente che si risolve il problema agendo sullo spazio colore...
Spazio colore a parte, che ovviamente incide in base a quanto esterno o discostato � il colore da rappresentare, la scelta del modo colore aiuta perch� �comprime� o estende il colore in entrata all�interno dello spazio colore prescelto. Pu� pertanto risultare risolutivo evitando il pi� complesso intervento di variazione colore �Hue� che agisce sull�intera colorazione del fotogramma. La scelta di un modo colore piuttosto che un�altro (e conseguente scelta del pi� ideale spazio colore all�interno del quale descrivere l�interpretazione colore del modo) agisce analogamente a quanto sarebbe possibile variare la saturazione dei rispettivi colori. Molto spesso potrete notare un colore impossibile in saturazione ma baster� abbassarne la saturazione per vederlo affiorare, meno saturo ovviamente, ma descrivibile dallo spazio in uso, dalle caratteristiche monitor in essere e dalle capacit� di gamut in stampa.
Certo, se abbiamo inquadrato �principalmente� il colore interessato la regolazione di variazione colore Hue potr� essere risolutiva anche se spesso richiede forti variazioni in gradi. Per la ragione sopra descritta anche il parametro di saturazione (abbassandola) potr� fornire risultati apprezzabili.
QUOTE(simonelorenzi @ May 28 2007, 05:38 PM)

...quoto l'intervento di Riccardo (tramonto) che forse � passato un p� inosservato ed evidenzio alcuni accorgimenti secondo la mia personale esperienza...
...Dopo scervellamenti vari ho trovato un vero drastico miglioramento (ancora perfettibile) utilizzando lo spazio colore "modoIII"...
Riassumendo:
DSLR con minore taglio IR manifestano maggiore sensibilit� al fenomeno. DSLR con taglio IR maggiore manifestano meno l�effetto ma in casi estremi possono manifestare la cosa con le variabili di ripresa e gestione sopra descritte.
La gestione del file RAW/NEF, l�impiego del pi� appropriato spazio e modo colore, la possibilit� di agire in variazione colore Hue e/o saturazione generale o dello specifico, aiutano a gestire l�effetto ma se si desidera risolverlo alla �radice�...
Bisogner� scattare sotto illuminazione povera di IR se possibile o aggiungere un filtro taglia IR e/o UV (efficaci) sull�obiettivo facendo un Bilanciamento WB Re-Misurato per bilanciare la variazione apportata.
G.M.