Cesare Iacovone
Jun 3 2004, 02:05 PM
Ai fini pratici, chi mi sa dire la vera differenza tra scattare foto in formato RAW e JPG? Il formato JPG � compresso e lo sappiamo, dove ci aiuta avere foto in formato RAW? Ai fini di publicare le foto penso vada bene il JPG, e anche per formato A2 Se in 6 milioni di pixel. Allora sto formato RAW dove ci pu� servire?
Scozzarella
Jun 3 2004, 02:34 PM
La prima distinzione tra formato JPEG e formato Raw � che il primo produce una foto "in atto", direttamente visionabile e stampabile, il secondo produce una foto "in potenza", che � possibile visionare soltanto con specifici software e che per essere visionata e stampata deve essere trasformata in uno dei formati standard, jpeg o tiff.
Fatta questa premessa occorre dire che non si pu� parlare di jpeg e raw in generale, ma di differenti tipi di jpeg, cio� con diverso grado di compressione e relativa perdita di informazione, e di differenti Raw, proprietari e connessi con le caratteristiche di una specifica fotocamera digitale.
I jpeg, inoltre, presentano una caratteristica che non va sottovalutata: perdono informazione, e pertanto decadono di quait�, ogni volta che li si salva.
Questo � dovuto allo specifico algoritmo di compressione che viene applicato e che comprime, ogni volta, il gi� compresso.
E', pertanto possibile visionarli, aprirli e chiuderli, senza perdere ulteriore informazione, ma se si prova a salvarli, anche senza avere apportato alcuna modifica, allora scadono sempre pi�.
Questa � la ragione per cui quando si lavora con file jpeg � buona prassi salvare il file, dopo le modifiche, in un formato come il tiff e successivamente, per questioni di maggiore manegevolezza, convertire il tiff in jpeg.
I file raw, nel caso della Nikon .NEF, invece, sono dei file speciali.
E' come se si registrassero contemporaneamente tutti i possibili settaggi per quella scena ripresa e si potesse, successivamente allo scatto, intervenire per modificarli.
Esemplificando: se scatto una foto all'interno di una stanza con luce artificiale e mi dimentico di bilanciare il bianco, se ho registrato in RAW posso intervenire successivamente e modificare il settaggio del bilanciamento del bianco come se l'avessi settato direttamente sulla macchina al momento dello scatto.
Se ho tenuto troppo chiuso il diaframma, sottoesponendo di qualche EV, posso intervenire successivamente modificando i valori di esposizione, come se l'avessi fatto al momento dello scatto.
Questo intervento successivo � profondamente diverso dalla possibile azione sull'istogramma dei livelli realizzato con photoshop o con un altro programma di fotoritocco. Perch� l'immagine modificata con photoshop subisce comunque una perdita di informazione nel momento in cui altero la distribuzione delle luci e delle ombre, in quanto agisco per interpolazione. Infatti molti service di stampa preferiscono ricevere i file non ritoccati perch� spesso il risultato ottenuto, ancora accettabile a video, ha prodotto un tale decadimento della quantit� di informazione da non poter essere stampato.
Con il file Raw, invece, le modifiche non alterano la qualit� complessiva dell'immagine, consentendo poi di registrare il risultato finale in jpeg o tiff e intervenire, eventuamente, con photoshop o altro soltanto per piccoli ritocchi, senza rischiare disastrosi decadimenti dell'immagine.
Angelo
Cesare Iacovone
Jun 3 2004, 03:50 PM
Grazie Angelo, molto esauriente. Solo un ultima cosa. Il file JPG diminuisce di qualit� anche se viene solo copiato su CD o un'altra cartella del Computer, non penso?
Grazie ancora
Scozzarella
Jun 3 2004, 04:29 PM
Se copi il file, con il comando "copia e incolla" o equivalenti, non si verifica alcuna perdita, ma se apri l'immagine con un programma di fotoritocco e poi impartisci il comando "salva" o "salva con nome" e localizzi una cartella, allora avrai una perdita di informazione.
Angelo
AndreaDC
Jun 3 2004, 04:46 PM
Quindi, correggimi se dico ca...te, sarebbe bene scattare in Raw, lavorare le immagini con programmi tipo ps o equivalenti e salvare, finch� non si giunge alla foto "finale", in tiff e solo prima di andare dal fotografo al limite si pu� procedere al salvataggio in jpeg. Spero di aver imbroccato la via giusta, accetto
ovviamente consigli/rettifiche, ci sono talmente tante cose da imparare che a volte mi sento quasi perso...
Saluti Andrea
sergiobutta
Jun 3 2004, 04:59 PM
Andre, sembra anche a me la soluzione migliore. Io salvo, come se fosse una pellicola, dopo aver cancellato quelle che non mi piacciono e raddrizzato le verticali, il raw su cd o dvd, lavoro sui raw, e conservo eventuali copie intermedie in Tiff.
Produco una versione jpg per slide presentation, anch'essa salvata su cd, uso jpg o tiff per le stampe.
AndreaDC
Jun 3 2004, 05:17 PM
Dopo un mesetto passato solo a leggere il forum, piano piano per induzione qualcosa mi � entrato in testa... Meno male, grazie Sergio e buone foto!
Saluti Andrea
sergiobutta
Jun 3 2004, 05:23 PM
Ciao, Andrea, a me fa sempre piacere quando esperienze vissute possono servire ad altri. Non mi piace parlare ex catedra, o copiando da libri, ma racconto le cose cos� come le vivo e le penso. Poi ... chi mi vuole bene mi segue ... ( cos� si dice dalle mie parti).
AndreaDC
Jun 3 2004, 05:39 PM
Vero, continua cos� che ti seguo! Grazie ancora
carlofio2000
Jun 3 2004, 05:52 PM
QUOTE (AndreaDC @ Jun 3 2004, 05:46 PM) |
sarebbe bene scattare in Raw, lavorare le immagini con programmi tipo ps o equivalenti e salvare, finch� non si giunge alla foto "finale", in tiff e solo prima di andare dal fotografo al limite si pu� procedere al salvataggio in jpeg. |
Da quando ho scoperto il RAW e capture scatto solo in raw... Questo perche'
il file raw mantiene, dopo le eventuali regolazioni, tutta la qualita'
dell'originale. Il jpeg e' un formato che va bene solo per conservare le versioni
finali... e per risparmiare spazio!
C'e' da aggiungere che anche con il tiff e in photoshop io preferisco lavorare
con metodi che, in qualche modo, permettano di tornare sui propri passi.
Esempio non applico direttamente una curva ad una immagine ma uso un livello
di regolazione. Questo vale anche con azioni piu' pesanti tipo l'uso del timbro
dove conviene non agire sul livello di sfondo ma su un'eventuale copia. Per
questo quando lavoro in ps uso solo il PSD... La regola e' di non modificare,
per quanto possibile, i dati originali.
Comunque la qualita' delle imagini elaborate in capture e' sorprendente. Se
lo provi non lo lasci
Carlo
domenico marciano
Jun 3 2004, 06:06 PM
Io scatto sempre e solo esclusivamente,per lavoro,in RAW.Poi dopo avere fatto le regolazioni necessarie salvo una copia in tiff che e' quella che mando al lab.Dopodiche' masterizzo tutto su dvd file stampati e file raw che possono tornare sempre utili per una nuova cosa da fare
AndreaDC
Jun 3 2004, 06:19 PM
Da quando anch'io ho scoperto le potenzialit� del raw, non scatto in nessun altro modo, il discorso del tiff e jpeg l'ho fatto solo perch� ho avuto problemi con il tiff/raw in qualche laboratorio (vivo in una piccola cittadina, tra poco si attrezzeranno spero...) che non riusciva a lavorarli. Cmq con il raw ho capito che devi "solo" azzeccare la foto ed evitare il micromosso, per il resto si pu� tranquillamente procedere a casa. Da adesso inizio a provare anche in psd, grazie Carlo.
Saluti e buone foto
Andrea
carlofio2000
Jun 3 2004, 07:02 PM
QUOTE (AndreaDC @ Jun 3 2004, 07:19 PM) |
con il raw ho capito che devi "solo" azzeccare la foto ed evitare il micromosso, per il resto si pu� tranquillamente procedere a casa. Da adesso inizio a provare anche in psd |
Ciao Andrea.
In effetti mi sto convincendo che l'accoppiata raw e capture sia fenomenale
per la regolazione dell'immagine.
Ps ha un miliardo di funzioni in piu' ma non mi sembra il caso di
confrontare i due programmi (e i formati file su cui lavorano) perche hanno
finalita' differenti.
Il campo d'azione di capture e' un piccolo sottoinsieme dell'universo di ps... ma
in questo campo fa il meglio.
Poi, per il ritocco, il fotomontaggio, il restauro c'e' ps (o uno dei suoi avversari,
non sono di bandiera!
)
A proposito. Se hai deciso di giocare con i livelli di ps ... tanta ram, ma tanta...
Carlo
AndreaDC
Jun 3 2004, 07:37 PM
Diciamo che per la ram mi sono attrezzato, per la teoria dei livelli anche, adesso dovrei passare in azione... Il fatto � che con i livelli bisogna perderci tanto ma proprio tanto tempo prima di iniziare a capire come tirare fuori le informazioni dalle ombre, quindi adesso mi trovo nella fase iniziale (quella delle porcherie al photoshop...), spero, ovviamente con un p� di pazienza e "rubacchiando" il mestiere altrui, di arrivare ad avere una certa dimestichezza almeno con le funzioni base di capture e ps in tempi ragionevoli.
Il paradosso, o almeno a me sembra tale, � che in questo periodo passo pi� tempo davanti il pc che in giro con la fotocamera
Poich� mi scade a giorni la versione trial, penso che il Capture sia il mio prossimo acquisto.
Saluti Andrea
carlofio2000
Jun 3 2004, 07:59 PM
QUOTE (AndreaDC @ Jun 3 2004, 08:37 PM) |
Poich� mi scade a giorni la versione trial, penso che il Capture sia il mio prossimo acquisto. |
Domani vado ad accattarmi il 70-200 f2.8 VR... Ci metto anche il capture
nel mucchio (anche a me la trial scade tra tra 4 giorni)
ciao
Carlo
fotoimmagine@fotoimmagine.com
Jun 3 2004, 08:26 PM
Salve ho letto con attenzione la problematica del jpg...mi trovo spesso nello scattare 400/500 foto in un pomeriggio x lavoro..e salvo in jpg in normal L...
onestamente con buona qualit�...se dovessi salvare in raw avrei bisogno di piu' tempo e piu' schede ...non so' quanto sia poi la differenza reale....curo molto prima dello scatto l'esposizione ed il bianco...cosa cambierebbe?
grazie
u171173
Jun 3 2004, 08:48 PM
QUOTE (fotoimmagine@fotoimmagine.com @ Jun 3 2004, 08:26 PM) |
Salve ho letto con attenzione la problematica del jpg...mi trovo spesso nello scattare 400/500 foto in un pomeriggio x lavoro..e salvo in jpg in normal L... onestamente con buona qualit�...se dovessi salvare in raw avrei bisogno di piu' tempo e piu' schede ...non so' quanto sia poi la differenza reale....curo molto prima dello scatto l'esposizione ed il bianco...cosa cambierebbe? grazie |
Hai ragione: apparentemente nulla! Il jpg (magari in fine, non in normal) � un formato accettabilissimo, occupa poco spazio, � gi� pronto per essere stampato... ecco, trovato il problema: � gi� pronto, non ti permette una post-elaborazione degna di questo nome.
Guarda, io la pensavo come te; ora invece mi sono deciso ad acquistare una memoria di massa portatile dove scaricare le cf ed user� solo il format raw.
Certo, poi avr� bisogno di tempo per la rielaborazione, per�, come gi� espresso da altri amici del forum, il raw me lo tengo un po' come se fosse il negativo della fotografia tradizionale, mentre il jpg come se fosse la stampa.
Alessandro
fotoimmagine@fotoimmagine.com
Jun 3 2004, 09:16 PM
grazie x la Tua tempestiva risposta...vedi mi trovo spesso anche a scattare x poi stampare subito dopo con stampanti a sublimazione e proprio non c'� il tempo x modificare...ma se al momento dello scatto tutto � perfetto....
per quanto riguarda normal o fine...io ho stampato dei 70x100 sempre da jpg normal da d1x e ti posso assicurare tanta qualita'...non credo che si sarebbe vista la differenza se avessi scattato in fine.
Ho fatto invece degli scatti in raw per un grosso lavoro che poi andava stampato su dei manifesti 6 metri x 8 ...e qui si che secondo me si sarebbe vista la differenza....boh|||||| Almeno credo...
AndreaDC
Jun 4 2004, 02:42 AM
QUOTE |
carlofio2000 Inviato il Jun 3 2004, 08:59 PM --------------------------------------------------------------------------------
Domani vado ad accattarmi il 70-200 f2.8 VR... Ci metto anche il capture nel mucchio (anche a me la trial scade tra tra 4 giorni) |
Bello quello! Io ho dovuto ripiegare sul sigma 70/300 apo macro etc. etc. (leggasi mancanza fondi...) ma spero di poterlo acquistare quanto prima. Poi magari posta qualcosa che sarebbe bello vedere i risultati!
Ciao
Andrea
Ric5401
Jun 4 2004, 08:23 AM
Piccola precisazione.
Se modifico il file Raw e poi lo salvo alla prossima riapertura
lo ritrovo naturalmente con i parametri modificati.Se procedo per esempio
ad un riazzeramento totale di tutte le modifiche apportate ritorno
naturalmente all'originale? Vero!
Esiste un taso che riazzera tutto e non solo le singole funzioni?
Ciao Riccardo
domenico marciano
Jun 4 2004, 08:33 AM
Sulla sinistra c'e' il tasto rosso che premendolo ti fa vedere come era il file oroginale.
Poi andando sui settaggi, ad esempio i livelli, che tu hai effettuato li cancelli e ritorni sempre allo stato puro.
carlofio2000
Jun 4 2004, 02:33 PM
QUOTE (AndreaDC @ Jun 4 2004, 03:42 AM) |
QUOTE | carlofio2000 Inviato il Jun 3 2004, 08:59 PM --------------------------------------------------------------------------------
Domani vado ad accattarmi il 70-200 f2.8 VR... Ci metto anche il capture nel mucchio (anche a me la trial scade tra tra 4 giorni) |
Bello quello! Io ho dovuto ripiegare sul sigma 70/300 apo macro etc. etc. (leggasi mancanza fondi...) ma spero di poterlo acquistare quanto prima. Poi magari posta qualcosa che sarebbe bello vedere i risultati!
Ciao
Andrea |
Accattato (il 70-200). Non ho ancora il capture pero'... (sapete da chi si puo'
acquistare a Roma?)
Mi prudono le mani...
Ciao
Carlo
Giuseppe Maio
Jun 4 2004, 02:53 PM
QUOTE (Paoste @ Jun 4 2004, 08:23 AM) |
Esiste un taso che riazzera tutto e non solo le singole funzioni? |
Dal menu "Settings" quindi,
"Image Adjustments" si potranno esportare o importare gruppi completi di tutte le impostazioni.
Lo stesso menu, offre anche l'opzione di Reset...
Dopo il ripristino delle impostazioni default, si potr� salvare il RAW in RAW per associargli le nuove impostazioni.
Allego immagine : Reset to Neutral
Giuseppe Maio
www.nital.it
Ric5401
Jun 4 2004, 02:57 PM
Perfetto!
Grazie Riccardo
Ric5401
Jun 4 2004, 08:08 PM
Ancora un apiccola domandina.
Ma il comando UNDO come si attiva.E' diverso forse l'uso dagli altri programmi?
Grazie
Riccardo
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum
Clicca qui.