QUOTE(Tramonto @ Jan 3 2007, 11:08 AM)

Dunque il problema esiste ed � reale.
Un conto � disquisire genericamente su come uno vorrebbe il personale Matrix e su ci� basta usare il comando cerca con la parola "Matrix" per trovare centinaia di discussioni che troverebbero inappropriato anche il Matrix della F801, della F5 o della F90x.
Questo � un'aspetto opinabile che non pu� che mediare al meglio senza pretendere l'impossibile perfezione legata ad aspetti soggettivi d'interpretazione fotografica.
Un'altro conto e rilevare immagini indiscutibilmente chiare...
...e su questo, come su qualunque altro problema, Nikon ascolta, rileva, analizza e provvede.
QUOTE(Tramonto @ Jan 3 2007, 11:08 AM)

Non mi sembra di rilevare alcuna "scorrettezza" in chi asserisce da pi� parti (Italia, Francia, USA) che tale modalit� esposimetrica non � del tutto affidabile ...
Ho detto che non � corretto generalizzare in assoluto. Non tutti abbiamo gli stessi obiettivi e non tutti fotografiamo nelle stesse condizioni ovviamente. Potrete trovare su questo forum centinaia di utenti D80 pronti a smentire problemi Matrix ma questo significa appunto che la loro combinata non ha creato e non creer� mai situazioni come quelle oggetto dei link riportati. Sconsigliare in forma generalizzata l'uso del Matrix induce "timori" ingiustificati anche in coloro che mai avrebbero rilevato l'aspetto. Inoltre si porta gli utenti meno esperti a ritenere un problema Matrix magari un generico e normale comportamento delle misurazioni mediate che, ovviamente, non possono dare ci� che il fotografo idealmente vorrebbe se la scena racchiude complesse luminosit� e contrasti su estesi piani.
QUOTE(Tramonto @ Jan 3 2007, 11:08 AM)

Mi permetto di osservare che dare velatamente dello "scorretto" a clienti che riscontrano un problema reale (tant'� che Nikon - apprendiamo - vi sta lavorando!) non fa bene all'immagine del brand.
Come potr� carpire da quanto sopra descritto, ha fortemente travisato l'intento.
QUOTE(Tramonto @ Jan 3 2007, 11:08 AM)

...Nel frattempo, se io avessi una D80, lavorerei - come ho gi� suggerito agli altri amici - in prevalenza centrale, in attesa di un aggiornamento firmware o di altro intervento che Nikon sicuramente metter� a disposizione dei possessori di D80.
Ecco l'errore! Se avesse la D80 potrebbe asserire con maggiore serenit� che il Matrix � impiegabile salvo verificare nel primo momento il comportamento con lo specifico obiettivo in uso.
Mi riferivo propirio a ci�... generalizzare non aiuta tutti.
QUOTE(VINICIUS @ Jan 3 2007, 11:12 AM)

Beh, se una macchina tende a sbagliare troppo spesso e quasi costantemente (tanto che se ne sono accorti in tutto il mondo), credo sia lecito NON FIDARSI del matrix della D80, come fa l'utente lhawy. Credo che per lui sia lecito parlare di matrix poco affidabile. Io di contro mi affido al matrix della D50 nelle situazioni in cui ho bisogno di rapidit�. E al 90 per cento della volte lui non tradisce.
Il Color Matrix 3D II della D80 prende dalla D50 molti aspetti a partire dal sensore di misurazione e ci� bilancia le buone aspettative che ci attendiamo anche dalla "pi� evoluta" D80. Come accennato in precedenza la situazione � legata a specifiche combinazioni non poi cos� comuni che comunque saranno a breve chiarite.
Anche in questo caso mi vedo costretto quindi a richiedere maggiore parsimonia nell'affermare l'inaffidabilit� in assoluto. Se avesse la D80 cos� come utilizza la D50 potrebbe meglio capire queste mie parole.
I sistemi di misurazione sono effettuati preventivamente allo scatto e quindi per confrontare un comportamento a confronto con altri corpi basta inquadrare la stessa scena con lo stesso obiettivo e verificare l'abbinata ISO, Tempo e Diaframma. Potrete notare tra D80 e D50 molte affinit�. Valutare lo scatto � poi un'altra cosa perch� stimiamo quanto la fotocamera ha messo in atto circa amplificazione ISO, chiusura effettiva e fisica delle lamelle diaframma, il tempo di posa offerto dall'otturatore quindi curva caratteristica, eventuale controllo di contrasto ecc. ecc.
L'analisi di Nikon ovviamente si � spinta anche in questa seconda fase.
In definitiva, invito l'autore di questa discussione come delle altre a proseguire la verifica utilizzando anche altri obiettivi come anticipato. Potr� cos� dimostrarci quali abbinate Tempo e Diaframma i due corpi propongono sulla specifica scena, alla specifica distanza in relazione alla sensibilit� ISO.
In futuro, avremo cos� modo di proseguirla anche alla luce di quanto Nikon ci proporr�. � anche con questo intento che ho cambiato il titolo della discussione da "2 Scatti a Confronto" a "Color Matrix 3D II della D80, Scatti a Confronto tra D70 e D80...", per future pi� fruttuose ricerche...
G.M.