u171173
Jun 4 2004, 09:49 AM
Intanto una precisazione: non � un'accusa verso nessuno (notare la forma interrogativa): magari quello che sto raccontando � una cosa normale. Lungi da me cominciare polemiche, per� chiederei l'opinione dei guru del forum (e mi permetto di rimpere anche le scatole nuovamente all'ing. Maio).
Ho ritirato questa mattina la macchina dalla Pravo (ricordate il mio problema di af e di accoppiata con il 70-300 sigma apo?).
Arrivato a casa faccio velocemente delle prove: attacco il 70-300, alzo il flash, metto a fuoco. La macchina d� il segnale sonoro, si accende il semaforo verde; schiaccio il pulsante di scatto a fondo e... il flash scatta, ma l'otturatore no, e nel mirino compare un bel "Err". Bho, rifaccio e tutto bene; faccio altri 3 scatto e al 4' come prima.
Faccio degli scatti anche con il 18-70 e il problema non si presenta; per� apparentemente la messa a fuoco � pi� lenta: pu� essere ? (non ho ancora verificato la correttezza del fuoco, far� delle prove domani).
Dulcis in fundo: peletti sullo schermo di messa a fuoco....
Daniele R.
Jun 4 2004, 10:04 AM
complimenti, comincia ad andare in agenzia di viaggio e informati per un bel giretto a Lourdes.
Se poi ti informi bene, fanno anche degli sconti comitiva e di sicuro qui sul forum troverai chi potrebbe accodarsi a te
Facci sapere, siamo ansiosi
Franz
Jun 4 2004, 10:11 AM
Intanto CIAO,
ma che razza di jella!!!!
fai pure delle prove, ma consiglio vivamente di toranre alla Pravo se hai modo... vedrai che sistemano il tutto in men che non si dica.
In bocca al lupo
Franz
u171173
Jun 4 2004, 11:08 AM
QUOTE (rdfoto @ Jun 4 2004, 10:04 AM) |
complimenti, comincia ad andare in agenzia di viaggio e informati per un bel giretto a Lourdes.
Se poi ti informi bene, fanno anche degli sconti comitiva e di sicuro qui sul forum troverai chi potrebbe accodarsi a te
Facci sapere, siamo ansiosi |
D�i, non scherzate...
In quali occasioni si verifica un evento simile ?
Daniele R.
Jun 4 2004, 11:17 AM
innanzi tutto si verifican quando c'� una buona dose di sf..ga
ma parlando seriamente, ti consiglierei di chiedere chiarimenti alla Pravo, mi pare l'unica soluzione plausibile, visto che ci hanno messo mano loro ultimamente.
Pietro67
Jun 4 2004, 11:35 AM
QUOTE (rdfoto @ Jun 4 2004, 11:17 AM) |
ma parlando seriamente, ti consiglierei di chiedere chiarimenti alla Pravo, mi pare l'unica soluzione plausibile, visto che ci hanno messo mano loro ultimamente. |
Che sfiga,
Dovevo proprio passare questo pomeriggio alla Pravo a lasciare una delle D70 che uso per sistemare il problema del backfocus (tra l'altro la mia personale e non quelle "aziendali" che sono perfette !!!).
Aspetter� qualche giorno in attesa di tue buone notizie !!
Ciao
Pietro
domenico marciano
Jun 4 2004, 11:40 AM
molecola
Jun 4 2004, 12:58 PM
Io la manderei alla LTR, accompagnata con una lettera che spieghi in dettaglio l'accaduto.
Daniele R.
Jun 4 2004, 01:01 PM
a questo punto ti chiederei di chiamare la Pravo, chiedere spiegazioni e solo dopo di trarre le tue considerazioni.
Io in questi momenti sarei molto pi� nervoso di te

, ma tieni conto che non sai che � successo, per cui chiamali o vaci di persona e ascolta con attenzione quel che ti dicono e se solo sospetti che si stiano arrampicandosi sugli specchi, riportati a casa la macchina e spediscila in LTR, allegando una lettera in cui spieghi l'accaduto.
Alla Pravo potrebbero aver avuto 1000 problemi a noi sconosciuti, che potrebbero spiegare l'accaduto, anche se ci� non giustifica che ti abbiano consegnato una macchina non funzionante.
Giuseppe Maio
Jun 4 2004, 02:08 PM
QUOTE (Alessandro@u171173 @ Jun 4 2004, 09:49 AM) |
...Faccio degli scatti anche con il 18-70 e il problema non si presenta; per� apparentemente la messa a fuoco � pi� lenta: pu� essere ? (non ho ancora verificato la correttezza del fuoco, far� delle prove domani)... |
Senta Pravo e ci informi.
Intanto riscontriamo che la taratura � stata fatta in tempi diversi da quelli ipotizzati.
Per l'errore di sequenza del ciclo box specchio abbiamo tre possibilit�.
1) � la fotocamera (leva comando diaframma, piastra program, specchio reflex, sub-specchio, otturatore...)
2) � l'obiettivo Sigma (meccanismi diaframma)
3) � l'interfacciamento obiettivo fotocamera (leveraggi coinvolti)
1- Il problema si manifesta anche senza obiettivo e riguarda la sequenza elettromeccanica di attivazione scatto, ribaltamento specchio, chiusura diaframma attraverso la leva di comando quindi otturazione e dopo la nuova armatura dell'otturatore, a ritroso, la sequenza precedente. Se i leveraggi dell'obiettivo oppongono eccessiva resistenza meccanica, la fotocamera interviene con la frizione preservando i meccanismi e segnalando l'errore dopo l'interruzione di sequenza. Lo stesso errore si manifesta se i tempi di ogni azione non rispettano la normalit�.
2- Se la leva comando diaframma (levetta "sporgente" nella circonferenza baionetta) oppone troppa resistenza perch� "piegata" o perch� il diaframma per cause differenti "stenta" a chiudersi, la fotocamera segnala l'errore di sequenza.
3- Se la leva comando diaframma della fotocamera (posta sulla sinistra del box specchio visto da davanti senza obiettivo) non collima millimetricamente con quella dell'obiettivo, la fotocamera segnala l'errore di sequenza.
Dopo aver verificato quanto sopra comprenderemo le cause.
Giuseppe Maio
www.nital.it
PS: la taratura fatta non pu� influire sull'efficienza AF.
Scozzarella
Jun 4 2004, 02:32 PM
L'esperienza di Alessandro � davvero inquietante.
Pu� accadere di ricevere indietro una Nikon da un Centro autorizzato in condizioni addirittura peggiori di quelle iniziali?
Ho avuto modo di apprezzare proprio in questi giorni la disponibilit�, la professionalit� e la celerit� della Nital e in particolare del Signor Conforti della LTR di Torino e dell'Ing. Maio, con i quali ho concordato un invio della mia D70 presso il Centro LTR, per risolvere un piccolo, ma fastidioso problema.
Desidererei sapere se ci sono esperienze analoghe a quelle di Alessandro, perch� non vorrei subire la suggestione del suo racconto ma al tempo stesso non vorrei ritrovarmi tra una settimana con una D70 malconcia.
Angelo
u171173
Jun 4 2004, 02:49 PM
L'ing. Maio ha dato una spiegazione tecnica all'accaduto (e la spiegazione, da profano qual sono, mi mette parecchia ansia...).
Luned� andr� alla Pravo e ci spiegheremo.
Chiederei, per evitare polemiche che non portano a nulla e sicuramente non faranno funzionare bene la mia D70, il "silenzio stampa".
Sar� mia cura aggiornare la discussione con la spiegazione della Pravo.
Alessandro
u171173
Jun 5 2004, 08:21 PM
Mi sento in dovere di rompere il silenzio stampa, perch� oggi ho fatto un'80na di scatti. Il problema si � presentato un paio di volte
anche con il 18-70.Ho notato che si presenta pi� facilmente quando la macchina resta spenta per un po'. Lo scatto dopo l'errore, poi, fa un rumore come se di scatti ne facesse due. Si tratta comunque di falsi scatti, perch� la foto poi non c'�...
Comunque:
- le foto con il 70-300 presentano ancora il problema "effetto flou" (Luned� me lo faccio sostituire dal negoziante!)
- le foto fatte con il 18-70 a paesaggi (fuoco su infinito, diaframma 11 o 22, quindi non profondit� di campo elevata) sono tutte sfuocate....
Ad esempio (questa � stata scattata a f22):
http://www.photo.net/photodb/photo?photo_id=2419312bho!
Comincio ad innervosirmi...
Fabio Blanco
Jun 6 2004, 09:10 AM
Alessandro, mi dispiace che la fotocamera ti crei ancora tutti questi problemi.
Riguardo la foto postata ti ricordo che nessun obiettivo da il meglio di se n� a tutta apertura n� a diaframma tutto chiuso, normalmente il diaframma migliore � intorno f/8, infatti la foto postata mi sembra che manchi di nitidezza dovuta alla diffrazione pi� che presenti un soggetto dichiaratamente sfuocato, prova a scattare a f/8 sono convinto che i risultati saranno migliori.
u171173
Jun 6 2004, 10:17 AM
QUOTE (blanco.f @ Jun 6 2004, 09:10 AM) |
Riguardo la foto postata ti ricordo che nessun obiettivo da il meglio di se n� a tutta apertura n� a diaframma tutto chiuso, normalmente il diaframma migliore � intorno f/8, infatti la foto postata mi sembra che manchi di nitidezza dovuta alla diffrazione pi� che presenti un soggetto dichiaratamente sfuocato, prova a scattare a f/8 sono convinto che i risultati saranno migliori. |
Urka, non si smette mai di imparare! Questo forum � veramente utilissimo non solo per consigli e spalle suelle quali piangere, ma anche e soprattutto per imparare.
Terr� presente il tuo consiglio per le prossime volte, comunque lo stesso risultato l'ho avuto a f11. Io ho postato quella a f22 perch� pensavo fosse pi� significativa a causa della profondit� di campo praticamente infinita...
Alessandro
Scozzarella
Jun 6 2004, 02:01 PM
Caro Alessandro,
desidero innanzitutto esprimerti la mia piena comprensione per quanto ti � capitato.
Si tratta di esperienze che generano confusione e che non aiutano a crescere.
Sarebbe di grande aiuto per tutti noi conoscere il parere ufficiale della Pravo e soprattutto conoscere il parere autorevole e competente dell'Ing. Maio.
Formulare ipotesi sulle possibili cause di quanto ti capita o suggerire accomodamenti ad hoc non migliora la situazione.
Quello che sembra essere accaduto, permettimi di esprimermi in forma dubitativa soltanto per lasciare spazio alle risposte ufficiali, non pu� essere risolto con qualche battuta consolatoria o con qualche risposta diplomatica.
E' raro che si orientino per le Nikon reflex digitali i turisti della domenica, che vogliono portare a casa qualche immagine alla buona.
Tutti noi ci aspettiamo che la Nital spieghi con chiarezza come � andata la faccenda e permetta a tutti noi di continuare a fidarci dell'assistenza qualificata e professionale.
Cordialmente
Angelo
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum
Clicca qui.