Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
GDD
sono in possesso di un secondo corpo macchina D200 con sensore graffiato, il graffio � ben visibile anche sulle foto... e il caso secondo voi di cambiare il sensore e quanto potrebbe costare...?
logon
QUOTE(GDD @ Jan 4 2007, 09:46 PM) *

sono in possesso di un secondo corpo macchina D200 con sensore graffiato, il graffio � ben visibile anche sulle foto... e il caso secondo voi di cambiare il sensore e quanto potrebbe costare...?


Scusa, ma sei sicuro che sia graffiato?

E, nel caso sia graffiato veramente, potresti dirmi com'� accaduto?

Giuseppe
marco345-d200
cavoli!!! ma ne sei sicuro? al massimo sara graffiato il filtro ma il sensore no
zanzo
poi al limite e' il filtro graffiato che c'e' davanti al sensore, ma come ha fatto a graffiarsi? puoi postare una foto?
maurizioricceri
guarda bene con attenzione,� un p� improbabile che sia il sensore ad essere graffiata, a meno che non lo hai pulito con una spazzolina di acciaio wink.gif
VINICIUS
Magari � semplicemente uno striscio o un alone dovuto alla pulizia con liquido. Ti consiglio di pulire il sensore. Se poi non va... Assistenza.
GDD
QUOTE(VINICIUS @ Jan 4 2007, 10:09 PM) *

Magari � semplicemente uno striscio o un alone dovuto alla pulizia con liquido. Ti consiglio di pulire il sensore. Se poi non va... Assistenza.


Grazie....appena posso poster� una foto ....
gandalef
QUOTE(GDD @ Jan 4 2007, 09:46 PM) *

sono in possesso di un secondo corpo macchina D200 con sensore graffiato, il graffio � ben visibile anche sulle foto... e il caso secondo voi di cambiare il sensore e quanto potrebbe costare...?


scusa chiama LTR ed esponi la questione ti sapranno sicuramente dire di pi�.
Giuseppe Maio
QUOTE(gandalef @ Jan 4 2007, 11:57 PM) *

scusa chiama LTR ed esponi la questione ti sapranno sicuramente dire di pi�....

Per questi casi chiamare telefonicamente l'assistenza non aiuta...
Un tecnico per valutare l'entit� di una eventuale riga deve avere il sensore da vedere sotto un microscopio...

Anche postando una foto non potremmo capire se � un alone o una riga.

Potr� pertanto provare a pulirselo NON A SECCO utilizzando il liquido Eclipse o simile ed i tamponcini Sensor Swab o simili:

Pulizia Sensore, Terza Edizione..., Rispolveriamo gli argomenti...

Se fosse una riga sul filtro low-pass antialiasing o sul trattamento antiriflesso dello stesso sar� necessaria la sostituzione del sensore. Costi e modalit� potranno essere richiesti come preventivo inviando la fotocamera. Preventivi telefonici senza vedere di cosa si tratta in realt� non sono attendibili.

G.M.

PS: Se potesse tranquillizzare di filtri rigati al punto di dover richiedere la sostituzione ne ho visti davvero pochi e meno di quanti si possono contare sulle dita delle mani.
GDD
QUOTE(Giuseppe Maio @ Jan 5 2007, 12:13 AM) *

Per questi casi chiamare telefonicamente l'assistenza non aiuta...
Un tecnico per valutare l'entit� di una eventuale riga deve avere il sensore da vedere sotto un microscopio...

Grazie siete stati molto gentili...ora contatter� personalmente l'assistenza...
Giuseppe Maio
QUOTE(GDD @ Jan 5 2007, 12:23 PM) *

Grazie siete stati molto gentili...ora contatter� personalmente l'assistenza...

� un piacere vedere comprese le indicazioni...

G.M.
nikonist
Se pu� servire anche un mio amico ha una d200 e il filtro low pass graffiato. I graffi si vedono da f/13 in poi. Ha contattato LTR e la sostituzione del filtro low pass non � possibile su d200. Si deve sostituire l'intero sensore che ha un costo di 800 euro! Si fa quasi prima a comprarsene una nuova ... !!
daniele.flammini
QUOTE(nikonist @ Jan 6 2007, 02:13 AM) *

Se pu� servire anche un mio amico ha una d200 e il filtro low pass graffiato. I graffi si vedono da f/13 in poi. Ha contattato LTR e la sostituzione del filtro low pass non � possibile su d200. Si deve sostituire l'intero sensore che ha un costo di 800 euro! Si fa quasi prima a comprarsene una nuova ... !!


ma come si fa a graffiare un filtro low pass?!?! con la carta vetraten?! e kakkien!
GDD
QUOTE(nikonist @ Jan 6 2007, 02:13 AM) *

Se pu� servire anche un mio amico ha una d200 e il filtro low pass graffiato. I graffi si vedono da f/13 in poi. Ha contattato LTR e la sostituzione del filtro low pass non � possibile su d200. Si deve sostituire l'intero sensore che ha un costo di 800 euro! Si fa quasi prima a comprarsene una nuova ... !!


Immagginavo costasse tanto,,,,,ciao e grazie
maurizioricceri
hmmm.gif vista la gentilezza e rassicurazione dell'ing. Maio,una riga di ringraziamento,penso che la meritasse.
daniele.flammini
QUOTE(maurizioricceri @ Jan 6 2007, 01:30 PM) *

hmmm.gif vista la gentilezza e rassicurazione dell'ing. Maio,una riga di ringraziamento,penso che la meritasse.


basta la riga che c'� sul filtro!! tongue.gif
miami76
QUOTE(maurizioricceri @ Jan 6 2007, 01:30 PM) *

hmmm.gif vista la gentilezza e rassicurazione dell'ing. Maio,una riga di ringraziamento,penso che la meritasse.


mi pare che l'abbia fatto...
maurizioricceri
QUOTE(daniele.flammini @ Jan 6 2007, 01:31 PM) *

basta la riga che c'� sul filtro!! tongue.gif


Propongo un autografo sulla riga !!! laugh.gif laugh.gif
pianozzo
QUOTE(daniele.flammini @ Jan 6 2007, 12:42 PM) *

ma come si fa a graffiare un filtro low pass?!?! con la carta vetraten?! e kakkien!

...uhm...hai presente il famoso sito sulla pulizia del CCD? Quello dove il Mc Gyver nostrano mostra come auto-costruirsi una spatola pulisci-sensore? Ecco basta essere un pochino maldestri e non togliere completamente le bave di taglio alla carta-socio-Coop-spatolina!
Io lo scrivo spesso: comprate le bacchette gi� pronte, il sensore costa!!!
Pietro.M
faccio bene allora io che mando in assistenza a pulirlo biggrin.gif spendo dei soldi ma ne risparmio un tot
GDD
QUOTE(moliterni @ Jan 6 2007, 03:54 PM) *

faccio bene allora io che mando in assistenza a pulirlo biggrin.gif spendo dei soldi ma ne risparmio un tot


Ringranzio nuovamenti tutti per i consigli che mi state dando, potrei sempre usare la d200 fallata come secondo corpo .......magari escono fuori foto creative (visto il costo del sensore) rolleyes.gif
daniele.flammini
QUOTE(GDD @ Jan 6 2007, 05:24 PM) *

Ringranzio nuovamenti tutti per i consigli che mi state dando, potrei sempre usare la d200 fallata come secondo corpo .......magari escono fuori foto creative (visto il costo del sensore) rolleyes.gif

ma non ho ben capito.. il filtro l'hai graffiato te o te l'hanno data nuova cos�?
GDD
QUOTE(daniele.flammini @ Jan 6 2007, 05:27 PM) *

ma non ho ben capito.. il filtro l'hai graffiato te o te l'hanno data nuova cos�?


praticamente me l'hanno regalata...e dunque la cosa non mi preoccupa..


QUOTE(GDD @ Jan 6 2007, 05:29 PM) *

praticamente me l'hanno regalata...e dunque la cosa non mi preoccupa..



la macchina era usata forse sei mesi di vita!!! 30.000 scatti
daniele.flammini
QUOTE(GDD @ Jan 6 2007, 05:29 PM) *

praticamente me l'hanno regalata...e dunque la cosa non mi preoccupa..


non ti preoccupa?! se mi avessero regalato una d200 col low pass graffiato mi faceva un tantino rabbia!! cmq contento te!! tongue.gif
GDD
QUOTE(miami76 @ Jan 6 2007, 01:37 PM) *

mi pare che l'abbia fatto...

grazie M

QUOTE(daniele.flammini @ Jan 6 2007, 05:30 PM) *

non ti preoccupa?! se mi avessero regalato una d200 col low pass graffiato mi faceva un tantino rabbia!! cmq contento te!! tongue.gif


si mi da rabbia ma sapevo che c'era qualcosa che non andava nella macchina......
daniele.flammini
QUOTE(GDD @ Jan 6 2007, 05:30 PM) *

praticamente me l'hanno regalata...

ma perch� a me non mi regala mai niente nessuno?! se qualcuno deve regalare qualcosa mandatemi un MP grazie!!!
Einar Paul
Ma � davvero graffiato o si tratta solo di un alone?
Gianluca_GE
QUOTE(pianozzo @ Jan 6 2007, 03:06 PM) *

...uhm...hai presente il famoso sito sulla pulizia del CCD? Quello dove il Mc Gyver nostrano mostra come auto-costruirsi una spatola pulisci-sensore? Ecco basta essere un pochino maldestri e non togliere completamente le bave di taglio alla carta-socio-Coop-spatolina!
Io lo scrivo spesso: comprate le bacchette gi� pronte, il sensore costa!!!


e poi le spatoline una volta comprate ti restano per sempre smile.gif
nikonist
Io ringrazio l'ing. Maio per essere sempre presente nelle discussioni del forum. Voglio, per�, dire la mia a riguardo. A me sembra "stupido" creare una macchina come la d200 ed avere un filtro low pass che non � sostituibile. Lasciamo stare come si � graffiato i ... il ricambio, per�, non pu� costare quanto, o quasi, la macchina fotografica. Qui mamma nikon, secondo me e la mia piccola esperienza, ha fatto una cavolata.
Einar Paul
QUOTE(nikonist @ Jan 6 2007, 06:08 PM) *

Io ringrazio l'ing. Maio per essere sempre presente nelle discussioni del forum. Voglio, per�, dire la mia a riguardo. A me sembra "stupido" creare una macchina come la d200 ed avere un filtro low pass che non � sostituibile. Lasciamo stare come si � graffiato i ... il ricambio, per�, non pu� costare quanto, o quasi, la macchina fotografica. Qui mamma nikon, secondo me e la mia piccola esperienza, ha fatto una cavolata.

Non sono molto d'accordo.
Graffiare il filtro low-pass � veramente molto difficile. Credo che proprio per questo motivo Nikon abbia deciso di non renderlo indipendente dal sensore sulla D200.
E credo sia interessante sapere come si sia graffiato, perch� sono convinto che le normali operazioni di pulizia non possano danneggiarlo in maniera irreparabile.
undertaker
Tenete conto anche che cambiare solo il filtro non � un'operazione cos� semplice...andrebbe fatta in camere a contaminazione controllata per evitare che della polvere si depositi tra sensore e filtro...
non so quanto verrebbe fuori metter in piedi attrezzature simili per poterlo fare
pianozzo
QUOTE(undertaker @ Jan 6 2007, 06:56 PM) *

Tenete conto anche che cambiare solo il filtro non � un'operazione cos� semplice...andrebbe fatta in camere a contaminazione controllata per evitare che della polvere si depositi tra sensore e filtro...
non so quanto verrebbe fuori metter in piedi attrezzature simili per poterlo fare

Infatti credo che questo sia il motivo della inscindibilit� del duo sensore-filtro: probabilmente vengono accoppiati in atmosfera controllata dalla Sony durante il ciclo produttivo!
nikonist
Non ricordo se l'ho letto sempre su questo forum o altrove, ma sulla d100, ad esempio, sostituiscono il filtro low pass per una cifra che si aggira (se nn ricordo male) intorno ai 100/200 euro (cifra moooolto + che ragionevole, dato che il lavoro, come detto, deve essere fatto in atmosfera controllata). Rimango della mia idea, purtroppo.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.