QUOTE(Nikoh @ Jan 5 2007, 02:35 AM)

...convertendo (e non applicando) un'immagine AdobeRGB a sRGB i colori rimangono come l'originale pur essendo sRGB, in cosa si differenziano i profili? Cio� voglio dire se l'AdobeRGB ha un GAMUT pi� ampio, non dovrebbe essere possibile riprodurre determinati colori con l'sRGB mentre invece convertendo il profilo le immagini sono praticamente identiche.....non mi tornano i conti....qualcuno potrebbe spiegarmi questo passaggio perfavore?
Ciao
Esiste una certa confusione diffusa data dal fatto che si pensa che gli spazi colore siano DIVERSI in quanto interpretano diversamente i colori.
Nulla di pi� sbagliato!
Convertendo (e non giustamente assegnando) un'immagine da uno spazio colore ad un altro, si specifica la modalit� di conversione tra le coordinate del colore (devo usare questo termine tecnico ma diciamo per capirci tinta+saturazione+brillanza del colore) passando da uno spazio all'altro.
Se un colore NON rientra in uno spazio colore e deve essere "rimappato" in un altro spazio colore, allora si applica una formula che a seconda del risultato desiderato "simula" quel colore nel nuovo spazio. Per capirci: se ho un verde che riesco a riprodurre in AdobeRGB e non in sRGB, tale verde apparir� in sRGB come un verde "diverso" dall'originale ma comunque verde.
La modalit� di "conversione" viene detta "intento" e viene selezionato dall'utente quando esegue la conversione da uno spazio colore ad un altro. Per le differenze tra i vari tipi di intento (percettivo, colorimetrico ecc.) pu� cercare sul forum altri interventi miei o di altri.
Fatto questo preambolo, se converto da AdobeRGB a sRGB e osservo con un monitor le due immagini (nei due spazi colore diversi) dopo la conversione (che visualizza SOLO l'sRGB) � ovvio che i colori presenti in AdobeRGB e quelli convertiti in sRGB risultano praticamente indistinguibili perch� IL MONITOR E' IL MINIMO COMUNE MULTIPLO (ossia un colore presente solo nello spazio colore AdobeRGB su un monitor sRGB non lo vedr� ne ora n� mai).
Diverso � il caso di una stampa eseguita con macchine in grado di riprodurre pi� o meno i due spazi colore completi (l'AdobeRGB contiene l'sRGB). In questo caso potr� notare una differenza tonale nei colori contenuti in AdobeRGB che sRGB non contiene (ammesso, ripeto che la macchina riesca a stampare davvero TUTTI i colori AdobeRGB).
Spero di essere stato minimamente chiaro anche se prolisso.
Dimenticavo: se assegno un profilo invece di convertirlo, i colori cambiano: perch�?
Assegnare un profilo vuol dire sostanzialmente: prendi i valori numerici RGB che trovi nel file e moltiplicali per una tabella di conversione che ti dar� alla fine il valore del colore reale come io lo voglio vedere. Se i valori RGB sono assegnati allo spazio colore AdobeRGB, il moltiplicatore deve essere AdobeRGB. Se applico (assegno) lo spazio colore sbagliato, i colori ovviamente cambiano (come traducessi una lingua usando il dizionario di un'altra). Se invece "converto" allora ciascun colore viene "ricalcolato" interamente e quindi "tradotto" correttamente nel nuovo spazio colore (anche considerando l'intento).
Sar� stato chiaro? Spero!
Saluti