Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
marco345-d200
salve dopo aver pagato da bere per la nuova d200 molti utenti mi hanno fatto notare che, a parte essere una macchina ottima, hanno avuto delle difficolt� iniziali, che bisogna prenderci la mano ecc
ora non voglio dire che la uso gia al massimo ma non ho riscontrato grosse difficolta , semmai ne trovai di piu all'inizio con la d70, volevo chiedere quali sono questi piccoli o grandi intoppi che avete riscontrato nell'uso?

marco


ps se non fosse la sezione adatta prego i mod di spostare pure
Lucabeer
Onestamente nessun intoppo... E' stata la mia prima macchina digitale (non avevo nemmeno una compatta) dopo anni di pellicola, e il passaggio dai comandi e dai menu dell'F6 a quelli della D200 mi � sembrato assolutamente intuitivo.

Chiariti un paio di dubbi su come funzionano il RAW e i vari spazi/modi colore, e fatto un attimo di mano con l'esposimetro (che ragiona in maniera diversa da quello impeccabile della F6), nessun problema... Confesso che a tutt'oggi non ho ancora letto tutto il manuale perch� per buona parte delle funzioni non ne ho avuto bisogno.


Giallo
Mi � piaciuta da subito.
Forse perch� arrivavo gi� dall'apprezzata D70, non ho avuto bisogno di un lungo apprendistato; anch'io ho trovato l'interfaccia intuitivo, ed in poco tempo ho settato le regolazioni pi� consone ai miei gusti, e con quelle fotografo felicemente in RAW, operando le poche correzioni del caso con capture 4.4. Per ora non sento nemmeno la necessit� di passare ad Nx, anche perch� di norma cerco di limitare al massimo gli interventi in PP, provenendo da lunga militanza con le velvia.
Avrei perfino fatto a meno di temporizzatore e simili diavolerie elettroniche, che non ho mai utilizzato, anche se comprendo che altri le apprezzeranno.
Dopo due mesi d'uso della prima D200, ho forzato il portafoglio e sacrificato anche la seconda D70 per avere due eccellenti corpi macchina di prim'ordine.
Se anche Nikon passasse al FF con la D3 prossima ventura, penso che mi terr� ancora a lungo le mie D200.
Almeno fino a quando non ci sar� una corrispondente ... D300 FF.
Ma con il mio AFS Nikkor 12-24/4 Dx non soffro nemmeno di grandangolarite acuta...
Buona luce
smile.gif
Giorgio Marinelli
Anche io ho la d200 (da 1 anno) e ne sono soddisfatto e non ho trovato particolari difficolta' riguardo comandi vari e menu' , pero' ho sempre bisogno di di tempo per imparare a conoscerla e usarla bene.
Questo non solo per la D200, ma precedentemente anche per la D100 e D70 e comunque per tutte le macchine digitali, perche' le possibilita di modifica e le opzioni sono tante. Capire coma lavora il WB in varie condizioni di luce e cercare di ottimizzare i file per arrivare ad avere un'immagine pronta con un minimo lavoro di postproduzione sono le difficolta' che incontro con una nuova digitale.
Ciao
Foffonews
Io non sono un professionista ma un hobbysta diciamo evoluto e ti garantisco che appena presa ho avuto le mie belle prove da fare per un paio di settimane sempre a scattare, ma una volta entrato in sintonia con la macchina � un divertimento usarla e da soddisfazioni grandissime!!!!
Anche io non ho letto tutto il manuale perche molte funzioni almeno per adesso non mi servono!!! Pollice.gif
MSVphoto
Mi � piaciuta dai primi scatti... avevo provato un paio di compatte digitali ma mi avevano deluso un pochino.
Con la D200 invece � stato amore a prima vista!
Certo mi mancano un paio di cose della mia amata F4, soprattutto il mirino al 100% e... si il sensore non FF.
La filosofia dei comandi comunque � in linea con la storia Nikon.
Sono daccordo con Luca, con l'esposimetro bisogna prendere confidenza... wink.gif

Buone foto a tutti.
maurizioricceri
Ciao Marco con la D200 + afs 80-200 ho una grossa difficolt� ......portarmela dietro !!! laugh.gif laugh.gif
Andrea Lapi
Qualche piccola incomprensione fino a quando non ho settato la Nitidezza "on camera" a +2... Da allora nessun problema e, con gli obiettivi buoni, pochissima post produzione (quelli meno buoni hanno bisogno, a volte di un po' di maschera di contrasto...).
alextrav
Ne so due,una con Mb,che preferisco.settaggio nitidezza a 1,resto normal o auto.Hanno un WB precisissimo.L'esposimetro in matrix risente un po troppo delle alte luci, specie se usata in verticale,in quel caso uso l'esp.media, o.... rifaccio lo scatto misurando pi� in basso.(EhEh il bello del digitale)
scattofolle
anche io sono alla primaslr digitale.Dopo le iniziali difficolt�, per la comprensione dei vari settaggi e quando e come usarli, posso dire che ne ho trovate molte di pi� all'inizio del matrimonio con l'analogico
_paolo_
Provengo dalla D70 e anch'io non ho avuto alcuna difficolt� con la D200, intuitiva e di facile utilizzo.

L'unica cosa, ma non � una difficolt�, � trovare i settaggi pi� comodi per i 4+4 banchi di memoria disponibili, ora comunque tutto a posto.

Ciao Paolo
powerdave
QUOTE(_paolo_ @ Jan 7 2007, 08:45 PM) *

L'unica cosa, ma non � una difficolt�, � trovare i settaggi pi� comodi per i 4+4 banchi di memoria disponibili, ora comunque tutto a posto.


Sono curioso di sapere come hai organizzato 4+4 banchi e che settaggi hai.
Grazie mille

Riguardo la domanda originale, ho impostato la nitidezza a +1 e uso due modi colore: l'I per i ritratti e III per i paesaggi entrambi in Adobe RGB. Con queste modifiche ottengo ottime foto. Mi piacerebbe trovare un'impostazione comune che vada bene a entrambi i soggetti. Qualche idea a riguardo? Inesplorato per ora il settaggio ottimale per il WB (lo vario sempre a inizio ripresa e l'utilizzo ottimale dell'autofocus.

Ciao
Davide
FZFZ
QUOTE(powerdave @ Jan 8 2007, 10:23 AM) *

Sono curioso di sapere come hai organizzato 4+4 banchi e che settaggi hai.
Grazie mille

Riguardo la domanda originale, ho impostato la nitidezza a +1 e uso due modi colore: l'I per i ritratti e III per i paesaggi entrambi in Adobe RGB. Con queste modifiche ottengo ottime foto. Mi piacerebbe trovare un'impostazione comune che vada bene a entrambi i soggetti. Qualche idea a riguardo? Inesplorato per ora il settaggio ottimale per il WB (lo vario sempre a inizio ripresa e l'utilizzo ottimale dell'autofocus.

Ciao
Davide


Personalmente come spazio colore uso sempre ( ma st� ancora studiando..) il II con Adobe RGB 1998.

Riguardo l'autofocus dai un'occhiata qui (per� � in inglese...)
Spero possa esserti utile!

http://www.nikonians.org/nikon/d200_multi-cam_af/index.html
albertosimonetti67
la uso da circa un'anno ed � una gran macchina, fedele e facile da usare. Nessun intoppo e grandi soddisfazioni

Ricordo di aver trascorso i primi giorni a scattare una serie di prove, per familiarizzarmi con la resa delle varie aperture di diaframma, le distanze da usare per ottenere l'iperfocale, e cos� via, ma l'uso dei comandi � assolutamente intuitivo
acarodp@yahoo.it
QUOTE(Lucabeer @ Jan 5 2007, 03:40 PM) *

Onestamente nessun intoppo... E' stata la mia prima macchina digitale (non avevo nemmeno una compatta) dopo anni di pellicola, e il passaggio dai comandi e dai menu dell'F6 a quelli della D200 mi � sembrato assolutamente intuitivo.

Chiariti un paio di dubbi su come funzionano il RAW e i vari spazi/modi colore, e fatto un attimo di mano con l'esposimetro (che ragiona in maniera diversa da quello impeccabile della F6), nessun problema... Confesso che a tutt'oggi non ho ancora letto tutto il manuale perch� per buona parte delle funzioni non ne ho avuto bisogno.


Stesso qui. Prima DSLR dopo 3 anni di F5... eredit� difficile. Ci siamo capiti al volo. Ho dovuto cambiare un po' la filosofia di esposizione, ma io usavo esclusivamente dia, quindi era inevitabile. Tutte le cose fondamentali erano comunque chiare dall'inizio ed i risultati buoni da subito. Poi col tempo ho provato e scoperto vari piccoli "extra" che poi magari mi son diventati abituali.

Ciao

L.
marco345-d200
bene grazie per le vostre impressioni anche io devo dire che sono assai in linea con queste sensazioni ovviamente per sfruttarla al meglio servir� del tempo ma questo � normale

grazie per i vostri contributi
riccardo.pari
Sar� cattivo ( mo me menano ), unico problema se cos� si pu� definire, lo riscontro con il WB impostato su A. Secondo il mio modestissimo parere il WB in automatico � troppo ballerino, nel senso che basta un nulla per avere foto scattate con le stesse condizioni di luce ma diversissime come tonalit�. Mi direte che basta scattare in NEF oppure di premisurare, ok nessun duppio, ma rimane il fatto che in A ho provato e avuto macchine pi� costanti. Comunque sia il resto � eccellente.
MAXMO1964
Rispondendoti che ho usato una Sony DscR1 e poi una Canon Eos 30d studiando il manuale e che poi passato a Nikon con la D200 non l' ho mai aperto se non per capire come aprire lo sportellino della card e come formattare la scheda con i due pulsanti?!
Ti pu� bastare per renderti l' idea dell' intuitivit� dei comandi e del men�?

Ciao, Max! texano.gif
Lucabeer
QUOTE(docking61 @ Jan 9 2007, 06:41 PM) *
Sar� cattivo ( mo me menano ), unico problema se cos� si pu� definire, lo riscontro con il WB impostato su A. Secondo il mio modestissimo parere il WB in automatico � troppo ballerino, nel senso che basta un nulla per avere foto scattate con le stesse condizioni di luce ma diversissime come tonalit�. Mi direte che basta scattare in NEF oppure di premisurare, ok nessun duppio, ma rimane il fatto che in A ho provato e avuto macchine pi� costanti. Comunque sia il resto � eccellente.


Confermo la tua impressione in pieno. E confermo che io scatto sempre in NEF e vado di "regolazione fine" dopo...
nickpet
QUOTE(Giallo @ Jan 5 2007, 06:33 PM) *

Mi � piaciuta da subito...
Dopo due mesi d'uso della prima D200, ho forzato il portafoglio e sacrificato anche la seconda D70 per avere due eccellenti corpi macchina di prim'ordine.
Se anche Nikon passasse al FF con la D3 prossima ventura, penso che mi terr� ancora a lungo le mie D200.
Almeno fino a quando non ci sar� una corrispondente ... D300 FF.
Ma con il mio AFS Nikkor 12-24/4 Dx non soffro nemmeno di grandangolarite acuta...
Buona luce
smile.gif



C'� un'altra discussione in cui stanno praticamente facendo a pezzi la D200 e definiscono il suo sensore Sony degno delle migliori compatte da supermercato...
Sar� che a me piace guardare le mie foto dopo averle stampate e non perdo tanto tempo a rimirarmele sul monitor ma, a me la D200 accoppiata al 28-70 attizza un sacco...
Sar� anche perch� sono solo un hobbysta?
hmmm.gif

Nino
Marco1961
L'unico difetto o difficolt� che ho trovato sulla mia D200 ero io... che non sapevo usarla e non ce capivo nulla o quasi.
Manco adesso, per� piano piano se foticchia.
messicano.gif

Ciao
Marco
m.ben
[attachmentid=69893]Difficolt� di utilizzo quasi zero (� la mia quarta DSLR, forse la decima digitale). Forse avrei preferito nel manuale una spiegazione pi� chiara della differenza tra priorit� di scatto e di fuoco in AF-C + raffica (l'ho settato a priorit� di fuoco, non ne faccio pi� 5 al secondo ma sono quasi tutte buone").

Unica reale "difficolt�" � l'enorme differenza qualitativa tra jpeg e raw, a favore di quest'ultimo, che mi spinge a bruciare una quantit� considerevole del mio (esiguo) tempo libero sul pc.

Quando penso ai circa 400 raw (selezionati tra oltre 3000 scatti) relativi a tre settimane nei canyon in USA che ho nascosto nell'hard disk mi viene il mal di stomaco...

Questo � uno dei pochi che ho "convertito":

http://k43.pbase.com/o6/85/33685/1/7124378...Jw.DSC_5203.jpg

Ciao a tutti.
marco345-d200
QUOTE(m.ben @ Jan 11 2007, 02:07 PM) *


Unica reale "difficolt�" � l'enorme differenza qualitativa tra jpeg e raw, a favore di quest'ultimo, che mi spinge a bruciare una quantit� considerevole del mio (esiguo) tempo libero sul pc.





sono d'accordo con te e purtroppo non � che capiti solo una volta l'anno di fare tante foto e anche senza dover ritoccarle tra sceglierle e poi il batch di tempo ce ne vuole tanto troppo!

marco
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.