QUOTE(Giuseppe Maio @ Jan 8 2007, 11:26 AM)

Come giustamente illustrato da Zullino...
La PDC � s� legata al diaframma usato ma anche alla focale ed alla distanza del soggetto.
La profondit� di campo dipende, oltre che dall'apertura, dal "rapporto di ingrandimento" (come detto nel pdf scaricabile in questo
mio messaggio), il quale a sua volta dipende da distanza e focale.
Questa osservazione non � "accademica", ma fortemente pratica in quanto serve a capire quale PDC uno si attende nello scatto postato, anche senza sapere n� la focale n� la distanza dal soggetto.
E quindi proviamo a dare una risposta "quantitativa" al quesito del nostro Lupo Ezechiele
Per riempire l'inquadratura con la testa di un bimbo su formato APS-C basta un rapporto di ingrandimento intorno a 1:10 (fosse anche 1:8 o 1:12 le cose cambiamo poco). Con questo valore, con il valore del diametro del cerchio di confusione su APS-C (0,017 mm o 17 �m) e la semplice relazione che consente il calcolo della PDC (di cui al link su dato), si ha che con un rapporto di ingrandimento 1:10 (ossia dimensione dell'immagine del soggetto proiettata su sensore 10 volte pi� piccola delle dimensioni reali del soggetto) e a f/8, la PDC � poco meno di 3 cm, di cui
all'incirca 1 cm avanti il piano di messa a fuoco e 2 cm dietro di esso.
Mi sembra del tutto normale che l'occhio lontano risulti non nitido.
Riccardo
www.naturephoto.itQUOTE(Franco_ @ Jan 8 2007, 01:17 PM)

Con la pellicola, a parit� di tutte le altre condizioni, la pdc � maggiore ...
E' corretto, ma quali sono le
altre condizioni ?
A parit� di
inquadratura (che poi � quello che conta quando uno compone una foto!), la PDC con pellicola 24x36 mm � minore che su DX.
Pi� in generale, a parit� di inquadratura, maggiore � il supporto sensibile (sia esso chimico o elettronico, pellicola o CCD/CMOS) minore � la PDC.
Tant'� che con le compatte digitali, il cui sensore � grande come l'unghia di un dito mignolo, la pdc � sempre tanta ... talvolta "troppa".
QUOTE(WalterB61 @ Jan 8 2007, 11:33 AM)

Mi sembra che rientri tutto nella normalit� a maggior ragione se hai usato un tele.
Il tele non c'entra niente ...
Modificando la distanza dal soggetto per avere la stessa inquadratura (e dunque lo stesso rapporto di ingrandimento) cambia solo la prospettiva.
Col tele, in virt� della maggiore distanza di ripresa, comprimi i piani e lo sfondo diviene pi� "uniforme".