Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
sassoscritto
Salve a tutti,
un amico ha avuto un problema con la sua 5700 (postero' poi nella sezione opportuna), e sta pensando di passare ad una reflex.
Parlando un po', ho scoperto che "eredita" dal padre un corredo composto da:

F2-a
F3

Ai-s 55/2.8 micro
Ai 105/2.5
Ai 180/2.8
Ai-s 300/4.5

In origine per motivi di budget era indirizzato all'idea D40/D50, non sapendo di poter comunque usare questi obiettivi su una dslr. Poi gli ho detto che con la d200 conserverebbe l'esposimetro, e quindi gli e' venuta la voglia "insana" di rompere il porcellino...

La mia domanda e': questo parco obiettivi vale il sacrificio economico dell'acquisto di una d200 rispetto ad una entry level (o come gli avevo suggerito, una d70(s) semiusata - visto che se ne trovano a badilate), oppure gli conviene ripartire da zero (quindi come non avesse questi Ai) e nel caso usarli "alla cieca" senza esposimetro?

Grazie a chi volesse darmi qualche indicazione da girargli...

Stefano
cg
Le soluzioni sono poche: o D200 0 D2Xs.
Se poi vuol provare una D1x usata potrebbe essere buona per cominciare...
Ciao
Carlo
matteoganora
L'unica, tra le ottiche citate, che val la pena di tenere è secondo me il 55 f2.8micro.
Gli altri... li sostituirei con qualcosa di nuovo, limitando l'utilizzo alle F che già possiede per un po di BN di tanto in tanto.

Il 55 micro, volendo, si può usare in manual focus, in quanto i rapporti di riproduzione consentono di focheggiare ad occhio, anche se i mirini piccoli di D40/50/70/100, rendono un po ostica una corretta messa a fuoco.

C'è da dire che con quello che risparmierebbe tra l'acquisto di una D200 e quello di una D50 (la D40 non mi piace, quindi non la consiglio a priori), ci potrebbe far uscire un paio di buone ottiche fisse AF.
Giallo
Non mi è chiaro se il 180 ed il 300 sono la versione Ed oppure no.
Nel primo caso penso varrebbe la pena di prendere una D200 per utilizzarli ancora.
Ottimi anche il 55 ed 105
smile.gif
Franz
Ho e utilizzo con GRAN gusto il 105 f2.5 AI-S con D70 e D200 (oltre che con le macchine a pellicola)
Si trova perfettamente a suo agio anche sulle digitali e i risultati sono ben più che buoni.
E' vero che quando lo uso con la D70 perdo l'utilizzo dell'esposimetro, ma bastano un paio di scatti e un'occhiata all'istogramma per ottenere l'esposizione che voglio.

Buonissime foto

Lorenzo
aliant
55 e 105 Pollice.gif
ti divertirai con la d200
meglio ancora se hai quelche ottica corta AI

ciao
nino
Tramonto
QUOTE(Giallo @ Jan 9 2007, 01:21 PM) *

Non mi è chiaro se il 180 ed il 300 sono la versione Ed oppure no.
Nel primo caso penso varrebbe la pena di prendere una D200 per utilizzarli ancora.

Quoto. Assolutamente sì! Su Chasseur d'Images (Aprile 2006) fecero un test di alcune ottiche AI/AIS su D200. Al termine del test del Nikkor AIS 180/2.8 ED scrissero :"Supérbe ... oui, sans hésiter!".
Non penso occorra conoscere il Francese per capire siffatto giudizio finale ... wink.gif
Tramonto
Se può interessare parlavano egregiamente anche del 105/2.8 Micro (sempre AIS e sempre su D200).
Ottime prestazioni da f/2.8 a f/16.
sassoscritto
Grazie a tutti per i consigli, che girero' prontamente (anzi penso che ci stia leggendo... :-)). Rispondo alle varie osservazioni in maniera sparsa:

@ carlo@dryart.com: D2Xs e' oltremodo fuori budget e target. Gia' la d200 e' al limite, sarebbe scelta solo se le ottiche la sostengono, altrimenti via tutto e si parte da una entry level. L'idea D1x, che non mi era venuta in mente, potrebbe essere valida, ma non so se gli va di investire sui 400 euro per un corpo si professionale, ma un tantinello "attempato"...

@ matteoganora: il primo consiglio mio andava a coppia con il tuo, partire "da zero" e usare le ottiche a disposizione come un di piu'... Tra l'altro la maf manuale sulla d70 e' veramente ostica (almeno, io mi ci ceco..), magari la d80... (ma li' a quel punto forse non c'e' tutta questa differenza di prezzo con una d200 seminuova)

@giallo: dal numero di serie del 180/2.8 (e l'elenco su http://www.photosynthesis.co.nz/nikon/lenses.html), sembra uno degli ultimi Ai (li' risultano ED solo i successivi Ai-s), insomma, questo. Idem per il 300/4,5, Ai-S non ED.

@ Franz: grazie l'esperienza diretta... probabilmente nella scelta andra' ad influire (oltre al budget ed all'esposimetro) anche l'AF, per cui... si vedra'

@onderadio: magari fossi io... e' una consulenza, cmq ricevuto il msg...

Gracias...

Stefano


QUOTE(Tramonto @ Jan 9 2007, 02:30 PM) *

Quoto. Assolutamente sì! Su Chasseur d'Images (Aprile 2006) fecero un test di alcune ottiche AI/AIS su D200. Al termine del test del Nikkor AIS 180/2.8 ED scrissero :"Supérbe ... oui, sans hésiter!".
Non penso occorra conoscere il Francese per capire siffatto giudizio finale ... wink.gif


Mi hai preceduto nella risposta a Giallo, temo sia l'Ai, ci vorrebbe un supplemento di test per il non-D. wink.gif Grazie mille, in ogni caso

Stefano
iengug
QUOTE(Tramonto @ Jan 9 2007, 02:31 PM) *

Se può interessare parlavano egregiamente anche del 105/2.8 Micro (sempre AIS e sempre su D200).
Ottime prestazioni da f/2.8 a f/16.



Confermo per il 105/2,8 micro, il 180/ED invece non va male, ma peggio del 70-200VR, mostrando problemi che su pellicola non aveva mai evidenziato.
giannizadra
E' una scelta non scontata, da valutare con attenzione.
Il 105/2,5 si comporta benissimo in digitale, come il 55/2,8 Micro.
Con il che, macro e tele da ritratti (e non solo) sarebbero a posto.

Non ho elementi di giudizio col sensore sul 180/2,8 non-ED, mentre il 180/2,8 ED (AIs) si compota nel migliore dei modi, "quasi" a livello dell'omologo AF.

Il 300/4,5 non era granchè al tempo, e dubito che la stagionatura lo abbia potuto migliorare.

Alle considerazioni sugli almeno due obiettivi "di qualità, aggiungerei quelle sul corpo-macchina.
Se il tuo amico è abituato a usare F2 e F3 ereditate, potrebbe avere qualche problema "psicologico" con i corpi "plasticosi".
Io, passato via via dalla F alla F5 ne ho avuti non pochi con la D70 (sensazioni tattili e mirino).

Tutto sommato, l'idea della D200 non mi sembra peregrina..
Francoval
Io li terrei tutti, anche perchè se li vendi ci fai pochino. Per il digitale il 105 lo ritengo eccellente, specie per foto meditate. Anche il micro può andare, ma così com'è, senza il pk13, sennò si hanno troppi problemi di focheggiatura. La D200 è una buona scelta, magari d'occasione.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.