meteorite
Jun 4 2004, 10:46 PM
Salve,
Qualcuno ha qualche consiglio da darmi per fare delle foto durante una prima Comuione con la D70 ?
Quali impostazioni usare? In automatico o altro?
Grazie anticipatamente per le risposte.
allora raw, program, flash esterno in ttl auto, iso 200, bilanciamento bianco auto,ottimizazione immagini personalizzate ; sharpening medio alto,contrasto auto,saturazione normale, messa a fuoco area dinamica in manuale con percentuale per la zona centrale a 8, focheggia sul bimbo, al massimo imposta in priorit� di diaframma se vuoi giocare con la profondit� di campo.
Lapislapsovic
Jun 5 2004, 12:11 AM
Mamma mia mi sa che non la prendo pi�, e chi si ricorderebbe tutta sta roba....
Comunque ho visto in giro delle bellissime immagini a 1600 iso, che dici pu� provare a farle anche cos�???
Per quanto la d70 abbia una grana, o rumore digitale, che � molto bassa, a 1600 iso qualsiasi fotografia � giustificabile solo in occasioni particolari che non mi sembrano rientrare nelle foto comunione.Si avrebbe una foto guardabile ma di sicuro non stmpabile senza avere del rumore cos� eccesivo da non permetterti la stampa
Lapislapsovic
Jun 5 2004, 01:10 AM
Hai sicuramente ragione, ma che vuoi sono un romantico e personalmente qualche scatto a quella sensibilit� lo farei, giusto per conservare il " calore del momento "
domenico marciano
Jun 5 2004, 06:42 AM
Ma il TTL va bene'? e' affidabile?
Sono ormai anni che il ttl � usato per la misurazione dell'intensit� e durata della luce del lampo, con evoluzioni come d-ttll e l'ultimo nikon style per la d70 i-ttl con sb600 e 800 dedicati alla macchina. Ttl ch vuol dire TROUGH THE LENS cio� attraverso la lente � la misurazione pi� esatta che un flash possa avere, quindi per l'affidabilit� non vedo peoblemi, poi se ci sono dubbi, vale sempre la regola principe (alla S .Tommaso) scatta e scatta ancora ,fai prove che ti azzerino i dubbi e che ti diano alla fine la padronanza di tecniche e del mezzo, non ci sono nemmeno i tempi morti dell'attesa delle stampe, pensa che io scattavo inserendo cartelli esplicativi al momento dello scatto, tipo ciack per capirci, ormai � tutto immediato e la capacit� di ragionamento del fotografo � aiutata moltissimo dall'immediatezza.Ciao
domenico marciano
Jun 5 2004, 08:33 AM
Cosa significhi TTL lo sappiamo!

Il problema era riferito all'uso digitale e nel mio caso alla D100 che proprio fa pieta' con il TTL.
Forse la D70 andra' meglio anche perche' abbiamo 2 anni di differenza.
Daniele R.
Jun 5 2004, 08:46 AM
ho abbandonato il TTL da troppo tempo, personalmente scatto in manuale, dosando il flash volta per volta, perch� se per caso tra me e il soggetto principale, c'� qualcosa di bianco, il TTL viene inevitabilmente tratto in inganno, lasciandomi appunto il soggetto principale sottoesposto
d'accordo con rdfoto, ma a domanda generica risposta generica, non � polemica....Con la d70 in effetti il ttl v� benissimo....
Le risposte se vengono date delle volte in maniera scolastica non vogliono offendere l'interlocutore e solo che il forum viene letto da molti livelli di user....
domenico marciano
Jun 5 2004, 09:01 AM
Ok ora ci siamo! lo usi proprio in manuale cioe' calcolando l'f da usare in base al NG.
Anche io avevo intenzione di fare questa prova ma per ora e per tempi uso il flash in automatismo normale controllando sempre di non bruciare
Fabio Blanco
Jun 5 2004, 09:56 AM
Salve ragazzi una piccola precisazione sulla differenza di funzionamento del D-TTL rispetto I-TTL, (so che qualcuno la sapr� gi� ma altri sicuramente no).
Entrambi i sistemi gestiscono la "potenza del flash" (leggi durata del lampo) tramite dei prelampi che vengono emessi prima del sollevamento dell'otturatore (al contrario del TTL per pellicola che li emette dopo).
I prelampi servono a calcolare la giusta durata dell'emissione di luce che il flash dovr� attuare al momento del vero e proprio scatto del lampo.
Il D-TTL emette un pre lampo di bassissima intensit� subito dopo il sollevamento dello specchietto, ma prima dell'apertura dell'otturatore.
L'otturatore (GRIGIO) riflette quindi la luce che attraverso l'obiettivo, proviene dalla scena sull'esposimetro il quale regola, di conseguenza, la giusta durata del lampo vero e proprio cio� la durata di emissione che verr� utilizzata al momento dell'apertura dell'otturatore.
Il TTL sfrutta lo stesso concetto, ma viene applicato alla pellicola, in questo caso per� il primo lampo si riflette direttamente sul supporto definitivo, la pellicola, invece che sulla parete dell'otturatore.
Il I-TTL invece emette i prelampi addirittura prima del sollevamento dello specchietto (infatti i lampi si avvertono anche guardando nell'oculare) che li fa rimbalzare nel pentaprisma (pentamirror per la D70) dove, affiancato, si trova il sensore RGB a 1005 pixel in grado, in concomitanza con l'esposimetro, di indicare l'intensit� del lampo (leggi sempre durata di emissione flash) vero e proprio oltre a calcolare automaticamente, anche in base alla durata del lampo, il bilanciamento del bianco.
Spero di aver chiarito almeno alcuni dubbi.
Daniele R.
Jun 5 2004, 10:12 AM
tutto perfettamente corretto Fabio, la spegazione � da manuale, l'unica pecca � che con il I-TTL lo scatto non � immediato, ma con un ritardo notevole e se stai fotografando qualcosa in cui l'attimo � davvero fuggente, haim�

, hai perso lo scatto.
Fabio Blanco
Jun 5 2004, 10:22 AM
QUOTE (rdfoto @ Jun 5 2004, 11:12 AM) |
tutto perfettamente corretto Fabio, la spegazione � da manuale, l'unica pecca � che con il I-TTL lo scatto non � immediato, ma con un ritardo notevole e se stai fotografando qualcosa in cui l'attimo � davvero fuggente, haim� , hai perso lo scatto. |
Ma...
Io uso sovente il flash in fotografia naturalistica e se il ritardo c'�, ad occhio, devo dire che non riesco a percepirlo con la D70; magari con la D2H (che non ho) o con la D2X (spero per ottobre) si percepisce di pi�, ma sar� questione di centesimi di secondo non di pi�... poi per carit� � pur sempre un ritardo, ma non riesco a definirlo notevole
Daniele R.
Jun 5 2004, 10:27 AM
guarda, ho detto cos�, per supposizione, se deve effettuare dei pre-lampi, � ovvio che ci debba essere un ritardo (ma spero che non sia come quello della riduzione occhi rossi, perch� altrimenti � di circa 1 secondo o poco meno), io come detto in precedenza non lo uso il TTL, in nessuna delle sue variabili
Fabio Blanco
Jun 5 2004, 10:40 AM
QUOTE (rdfoto @ Jun 5 2004, 11:27 AM) |
guarda, ho detto cos�, per supposizione, se deve effettuare dei pre-lampi, � ovvio che ci debba essere un ritardo (ma spero che non sia come quello della riduzione occhi rossi, perch� altrimenti � di circa 1 secondo o poco meno), io come detto in precedenza non lo uso il TTL, in nessuna delle sue variabili |
Daniele, puoi dormire sonni tranquilli: il pre lampo dell'I-TTL dura poco pi� di 1/50000 di secondo, fai un po tu di quanto pu� essere il ritardo totale.
I pre lampi di riduzione occhi rossi sono molto pi� prolungati per dar tempo al nostro occhio di chiudere il foro di entrata della pupilla.
Tranquillo prova una D70 o una D2H con I-TTL e poi capirai cosa voglio dire.
meteorite
Jun 6 2004, 07:29 AM
QUOTE (dafiero @ Jun 4 2004, 11:58 PM) |
allora raw, program, flash esterno in ttl auto, iso 200, bilanciamento bianco auto,ottimizazione immagini personalizzate ; sharpening medio alto,contrasto auto,saturazione normale, messa a fuoco area dinamica in manuale con percentuale per la zona centrale a 8, focheggia sul bimbo, al massimo imposta in priorit� di diaframma se vuoi giocare con la profondit� di campo. |
Grazie per il consiglio. Speriamo bene.
Ciao.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum
Clicca qui.