Andrea Lapi
Jun 5 2004, 12:11 AM
Magari non la user� mai, ma mi piace avere anche questa possibilit� con la mia D70. Ho comprato una scheda di quel tipo ed ho potuto controllare personalmente che quello che c'era scritto sul libro di Maio � vero.
Oltre ad avere una scheda di riserva, che fa sempre comodo, ne ho una che in modalit� "normal" mi permette di fare 144 scatti consecutivi!!!!
impostata su normal e large le foto sono che produce sono 2,240 � 1,488 che ti danno la possibilit� di un perfetto 13x18 o di un ottimo 20x25, parlo di stampe al top, ovviamente, sempre di una reflex stiamo parlando....
PS col kit esce ls sandisk "normale"
scusa in large la foto � 3,008 � 2,000, pi� veloce del formato medium per compressione minore in fase di acquisizioine sul supporto memoria. Ciao
Andrea Lapi
Jun 5 2004, 08:14 AM
In qualit� non si perde niente rispetto allo scatto singolo: normal � e normal rimane.
Non ho ancora provato a scattare a raffica in fine o raw... Vi far� sapere!
Ciao
Lapislapsovic
Jun 5 2004, 10:27 PM
ChriD
Jun 6 2004, 10:53 AM
che scheda di memoria hai acquistato???
la mai Ridata 52X mi permette solo 12 coli in raffica perch� poi si satura il buffer!
Anche se onestamente 12 colpi in raffica per me sono gi� abbastanza, ma magari la prossima Cf che comprer� sar� questa Sandisk
In raw la vedo dura perch� il buffer si satura prima, ma credo che a un 6/7 colpi ci arrivi!
Grande D70
QUOTE (blanco.f @ Jun 5 2004, 09:08 AM) |
Ecco Andrea di questo io sono molto interessato: FACCI SPERE. |
Ciao Fabio,
ho appena verificato sulla mia D70 le varie modalit� di scatto continuo: in RAW+JPG satura il buffer a 4 fotogrammi!
A questo link si possono trovare le stesse prove con tabelle e grafici!
http://www.dpreview.com/reviews/nikond70/page10.asp
Ciao,
Marco.
ChriD
Jun 6 2004, 12:13 PM
QUOTE (Marco-VA- @ Jun 6 2004, 12:03 PM) |
QUOTE (blanco.f @ Jun 5 2004, 09:08 AM) | Ecco Andrea di questo io sono molto interessato: FACCI SPERE. |
Ciao Fabio,
ho appena verificato sulla mia D70 le varie modalit� di scatto continuo: in RAW+JPG satura il buffer a 4 fotogrammi! A questo link si possono trovare le stesse prove con tabelle e grafici! http://www.dpreview.com/reviews/nikond70/page10.asp
Ciao, Marco. |
il raw produce file da 5MB; il tempo che impiega per passare uno sulla CF e maggiore di quello che intercorre tra uno scatto e un altro!
Dato che la macchina produce tre scatti al secondo e dato che ogni file RAw ipotizziamo � approssimato 5MB, la velocit� di scrittura della CF dovrebbe essere di 15MB REALI al sec.
Dato che invece i file JPEG sono da 2MB, basta una CF con velocit� da 6MB o qualcosina in pi� in scrittura, al secondo per permettere raffiche infinite di colpi!
Fabio Blanco
Jun 6 2004, 12:26 PM
Si erano conti che mi ero gi� fatto, ma speravo che una CF particolarmente veloce uno scatto in pi� (5) me lo permettesse di fare.
Anche perch� i conti tornavano..... 3 scatti/sec. x 4 scatti = 1.3sec. ---> 1.3 sec x 5mb = 6.5 mb liberi dopo la 4 foto... giusto lo spazio per il 5� scatto
sono dimensioni indicative, lo sappiamo, quindi quel "giusto lo spazio per il 5� scatto" era una chimera....
acertmx
Jun 7 2004, 01:20 PM
QUOTE (Andrea Lapi @ Jun 5 2004, 01:11 AM) |
Magari non la user� mai, ma mi piace avere anche questa possibilit� con la mia D70. Ho comprato una scheda di quel tipo ed ho potuto controllare personalmente che quello che c'era scritto sul libro di Maio � vero.
Oltre ad avere una scheda di riserva, che fa sempre comodo, ne ho una che in modalit� "normal" mi permette di fare 144 scatti consecutivi!!!! |
sar� che io non s� farlo ma a me, con quella qualit� che dici tu e con la scheda hitachi da 1 gb, f� fare i 12 scatti consecutivi, dopo devo alzare il ditino e dargli un p� di fiato e poi posso riscattare.
tu invece che fai facci capire meglio, lasci il ditino pressato fino a quando non ti f� 144 scatti consecutivi??
o pure alzi il ditino pure tu ^??
fammi sapere
ChriD
Jun 7 2004, 02:24 PM
QUOTE (acertmx @ Jun 7 2004, 01:20 PM) |
QUOTE (Andrea Lapi @ Jun 5 2004, 01:11 AM) | Magari non la user� mai, ma mi piace avere anche questa possibilit� con la mia D70. Ho comprato una scheda di quel tipo ed ho potuto controllare personalmente che quello che c'era scritto sul libro di Maio � vero.
Oltre ad avere una scheda di riserva, che fa sempre comodo, ne ho una che in modalit� "normal" mi permette di fare 144 scatti consecutivi!!!! |
sar� che io non s� farlo ma a me, con quella qualit� che dici tu e con la scheda hitachi da 1 gb, f� fare i 12 scatti consecutivi, dopo devo alzare il ditino e dargli un p� di fiato e poi posso riscattare.
tu invece che fai facci capire meglio, lasci il ditino pressato fino a quando non ti f� 144 scatti consecutivi??
o pure alzi il ditino pure tu ^??
fammi sapere |
il dito lo lascia fisso
acertmx
Jun 7 2004, 02:33 PM
se il dito lo lascia fisso, il buffer della macchina dovrebbe salire a 144
per voi essite una cosa del genere??
per me no!!!
fatemi sapere o pure fatemelo leggere,
(lasciando il ditino piggiato con la scheda II , mi f� una raffica consecutiva di 144 foto)
booooooo
IL BUFFER SI RIEMPIE E SI SVUOTA TRASFERENDO SULLA CF LE FOTO, CHE A CERTE DIMENSINI NON IMPEDISCONO ALLA MACCHINA DI SCATTARE PERCHE' LA CF E' PIU' VELOCE DEL BUFFER NELLO SCRIVERE...
Andrea Lapi
Jun 7 2004, 10:17 PM
Allora, chiariamo:
non ho fatto 144 scatti, ho comunque visto che tenendo il dito pigiato continuava a scattare senza il minimo rallentamento... a 32 scatti mi sono fermato. Forse un giorno prover� la sequenza completa...
Ho provato con il Raw: confermo i primi 4 a raffica, poi continua a scattare ma a "raffica" pi� lenta.
Con il Jpeg fine: i primi 9 scatti a raffica veloce, poi la raffica rallenta un po' ma meno che con i raw...
Devo dire che sono molto soddisfatto anche perch� nel negozio meno caro di Firenze l'avevo trovata a 90 euro. Comprandola all'asta sul... famoso sito... l'ho pagata 62,50 compreso spedizione in contrassegno! Se c'� qualcuno che l'ha trovata a meno... me lo faccia sapere via e-mail!
ChriD
Jun 7 2004, 10:24 PM
QUOTE (Andrea Lapi @ Jun 7 2004, 10:17 PM) |
Allora, chiariamo: non ho fatto 144 scatti, ho comunque visto che tenendo il dito pigiato continuava a scattare senza il minimo rallentamento... a 32 scatti mi sono fermato. Forse un giorno prover� la sequenza completa...
Ho provato con il Raw: confermo i primi 4 a raffica, poi continua a scattare ma a "raffica" pi� lenta.
Con il Jpeg fine: i primi 9 scatti a raffica veloce, poi la raffica rallenta un po' ma meno che con i raw...
Devo dire che sono molto soddisfatto anche perch� nel negozio meno caro di Firenze l'avevo trovata a 90 euro. Comprandola all'asta sul... famoso sito... l'ho pagata 62,50 compreso spedizione in contrassegno! Se c'� qualcuno che l'ha trovata a meno... me lo faccia sapere via e-mail! |
quale noto negozio???
credo cmq di aver capito, ma volevo sapere da chi hai comprato (utente) e se ne ha altre??
mi puoi scrivere qui: chrid@ischianet.org
Andrea Lapi
Jun 7 2004, 10:40 PM
Ho provato a scriverti a quell'indirizzo ma il mio server mi respinge l'invio... se ne hai un altro comunicamelo via e-mail...
gabriele_olei
Jun 8 2004, 01:30 AM
Allora... ho fatto (credo...perch� � gi� passato un p� da quel giorno) una sessantina di scatti consecutivi (senza alzare il ditino

) subito dopo aver comprato la SanDisk Ultra II perch� volevo provare la veridicit� di ci� che si diceva: la D70 ha continuato a scattare imperterrita, anche se dopo i primi 12 la cadenza � diminuita (si parla di 1.6 fps invece di 3 fps)... il che comunque non � affatto malvagio
Saluti
ChriD
Jun 8 2004, 10:01 AM
QUOTE (gabriele_olei @ Jun 8 2004, 01:30 AM) |
Allora... ho fatto (credo...perch� � gi� passato un p� da quel giorno) una sessantina di scatti consecutivi (senza alzare il ditino ) subito dopo aver comprato la SanDisk Ultra II perch� volevo provare la veridicit� di ci� che si diceva: la D70 ha continuato a scattare imperterrita, anche se dopo i primi 12 la cadenza � diminuita (si parla di 1.6 fps invece di 3 fps)... il che comunque non � affatto malvagio
Saluti |
ma a che risoluzione eri??
perch� se fosse come dici tu allora anche la mia Ridata si comporta come queste Sandisk Ultra II
Allora dimensioni della foto date dalla qualit� immagine impostata su NORMAL e la dimensione immagine su L (larga),3 f/sec, se passi da normale al livello superiore abbatte i tempi di scatto a 2 o 1.8 f/s, e poi a scalare fino al raw a 1.5 f/s ma siamo a un livello comunque elevato...
Denis Calamia
Jun 8 2004, 10:16 AM
La fotocamera immagazzina gli scatti effettuati a raffica, nel Buffer,fino al suo "riempimento",sta a lui scrivere velocemente sulla CF ,per far si di liberare spazio,ma se la velocit� di scrittura del Buffer � di (mettiamo caso) 5mb/sec,e la scheda accetta anche scritture a 9Mb/sec (ultra II) � facile capire che la colpa e della lentezza del buffer nello scrivere.C'� anche da dire che dopo i 12 o 14 famidici scatti a raffica a cadenza di 2,9fotogr./sec il buffer si riempie e deve iniziare a fare un DOPPIO LAVORO!!!! quello di scrivere sulla CF (in modo da liberare spazio) e quello di memorizzazione (nello spazio liberato dal trasferimento delle foto sulla CF),dunque la cadenza scende a 1,6 foto/sec,proprio per causa del contemporaneo doppio lavoro che � chiamato a fare il Buffer(lettura e scrittura simultanea) .
Ciao Denis.......
ChriD
Jun 8 2004, 10:33 AM
QUOTE (flyingzone @ Jun 8 2004, 10:16 AM) |
La fotocamera immagazzina gli scatti effettuati a raffica, nel Buffer,fino al suo "riempimento",sta a lui scrivere velocemente sulla CF ,per far si di liberare spazio,ma se la velocit� di scrittura del Buffer � di (mettiamo caso) 5mb/sec,e la scheda accetta anche scritture a 9Mb/sec (ultra II) � facile capire che la colpa e della lentezza del buffer nello scrivere.C'� anche da dire che dopo i 12 o 14 famidici scatti a raffica a cadenza di 2,9fotogr./sec il buffer si riempie e deve iniziare a fare un DOPPIO LAVORO!!!! quello di scrivere sulla CF (in modo da liberare spazio) e quello di memorizzazione (nello spazio liberato dal trasferimento delle foto sulla CF),dunque la cadenza scende a 1,6 foto/sec,proprio per causa del contemporaneo doppio lavoro che � chiamato a fare il Buffer(lettura e scrittura simultanea) .
Ciao Denis....... |
ma � sicuro che il baffer sia cos� lento!!!
Credo che possa abbondandemente superare i 5mb/sec.
Denis Calamia
Jun 8 2004, 11:12 AM
Ciao ChriD.......i 5Mb/sec erano solo da prendere come esempio....
per avere la cadenza di 2,9scatti/sec continua fino all'esaurimento di spazio disponibile sulla CF,il Buffer dovrebbe fare il lavoro lettura scrittura,nello stesso tempo ed con lo stesso tranfer rate,sia per la lettura che per la scrittura!Ma a quanto pare (si nota anche dalla spia di scrittura della CF) inizia a scrivere solo quando lo stesso � pieno,dunque la sua velocit� � "divisa" fra lettura e scrittura,si nota che la spia,al rilascio del pulsante dello scatto lampeggia velocemente,ma se continuiamo con la raffica fino alla velocit� di 1,6 fotogr/sec vediamo la spia che lampeggia con cadenza lenta,perche il buffer ,in quel momento,oltre a scrivere deve pensare a immagazzinare i dati delle foto che man mano gli giungono.fin quando non si rilascia il pulsante di scatto,a quel punto il buffer non ricevendo nuovi dati,si dedica pienamente alla scrittura sulla CF,e si nota dall'aumento della cadenza del lampeggio della spia di scrittura.
Ciao Denis......
mamuk
Jul 9 2004, 10:39 PM
Io invece non riesco in talune situazioni (lampi del flash integrato) ad avere alcuna raffica,il pulsante di scatto sembra lavorare in scatto singolo,,,,,,,,,,,,

scattando senza lampo tutto sembra funzionare correttamente fino ad esaurire il buffer,la CF � la Sandisk 512 del kit.
Non riesco proprio a capire qualcuno mi pu� aiutare?
dallostomauro
Jul 9 2004, 11:25 PM
....raffiche con il flash integrato....

....con l'sb 800 che dispone di pile autonome le raffiche vengono senza problemi.......
sergiobutta
Jul 11 2004, 11:20 AM
QUOTE (mamuk @ Jul 9 2004, 10:39 PM) |
Io invece non riesco in talune situazioni (lampi del flash integrato) ad avere alcuna raffica,il pulsante di scatto sembra lavorare in scatto singolo,,,,,,,,,,,, scattando senza lampo tutto sembra funzionare correttamente fino ad esaurire il buffer,la CF � la Sandisk 512 del kit. Non riesco proprio a capire qualcuno mi pu� aiutare? |
Ovviamente il flash richiede un tempo di ricarica adeguato, che spesso, in una sequenza cosidetta a raffica, corrisponde a tempi superiori all'intervallo tra uno scatto e quello seguente.
La macchina, quindi, per impedire che lo scatto successivo si vada ad effettuare senza l'ausilio del flash, con una probabile sottoesposizione, inibisce il secondo scatto
Occorrer�, quindi, concedere al flesh il giusto tempo per la ricarica.
mamuk
Jul 11 2004, 12:32 PM
Innanzitutto grazie per le risposte, anche io penzavo fosse un problema di tempi di ricarica del flash,non avevo aggiunto che soprattutto in program (lampi flash pi� brevi) 2/3 scatti si ottenevano.
Purtroppo non posseggo un SB 800..................prover� con SB 23 che con F90X scatta a raffica normalmente peraltro con cadenza pi� alta che io sappia.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum
Clicca qui.