Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
garonte
Ciao a tutti ho comprato da poco una nikon d100 con un obiettivo 18-70/
3,5-4,5 IF ED di foto ne capisco pochissimo sono ai primi passi ne capisco quanto per aver comprato questa macchina con l'obiettivo separato per quanto mi sembrava giusto mi insegnate qualcosa?grazie a tutti
decarolisalfredo
Benvenuto fra di noi!
La domanda � veramente troppo generica, sembra quasi tu volgia un trattato sulla fotografia.
Per cominciare impara quasi a memoria il libretto distruzioni, poi prendendo spunto da li o da tue prove fotografiche, fai domande pi� precise, noi siamo qu� e vedrai che ci sar� sempre qualcuno pronto ad aiutarti.
Salutoni Alfredo
buzz
nel sito nital ci sono diversi tutorial che vanno dall'ABC alle tecniche particolari.
Naviga un po' e troverai molte risposte.
Fabbry
Inizia a scattare
rivedi le foto ed i dati exif
trai le tue conclusioni
riscatta
....
Sbagliando s'impara.... ma se ti prendi un bel libro, almeno ti fai una base...
ciao
Fabrizio
Mirto Luigi
Se desideri imparare a conoscere veramente la fotografia "Leggiti i libri di Ansel Adams" e rimarrai entusiasta.
Salute Gigiclick texano.gif
matteoganora
QUOTE(gigiclik @ Jan 9 2007, 07:17 AM) *

Se desideri imparare a conoscere veramente la fotografia "Leggiti i libri di Ansel Adams" e rimarrai entusiasta.
Salute Gigiclick texano.gif

Sinceramente, consiglierei i libri di Adams non a chi deve imparare ma a chi deve approfondire una conoscenza di base della fotografia.
E' vero che Adams ha un'abilit� nello scrivere che rende facili anche i concetti pi� complessi da capire, ma vuoi per l'esaustivit� dei suoi trattati, vuoi per la grandezza degli argomenti, potrebbe, come primo libro, far passare la voglia. wink.gif

Personalmente ti consiglio di acquistare il libro di Maio:
FOTOGRAFIA DIGITALE REFLEX di G. Maio
� il pi� completo e parte dalle basi per arrivare alle cose pi� complesse, spiegando anche alcuni concetti pi� "tecnologici".
e nel mentre lo aspetti, leggi questi:
Corso base di fotografia
Corso base di fotografia digitale
fototm
ti posso consigliare una cosa banale ma che ti fa imparare a vedere le cose sotto un punto diverso.
un esercizio semplice semplice.
Prendi una comunissima bottiglia e prendi la tua d100
prendi una lampada comunissima alogena o un faretto e e mettilo in un punto della stanza ora gira attorno al soggetto ( bottiglia) e guardalo attentamente vedrai che apparir� sempre diverso
bene, ora scatta! e cerca di avere ci� che vedi in foto il piu fedele possibile a quello che vedi
ti accorgerai che � difficile, le fato saranno gialle, e devi capire il perch�
spesso sar� buoi il soggetto e il fondo giusto ecc
Ps se vuoi capire i tuoi errori ti consiglio di usare la macchina in manuale e fare tu l'esposizione! auguri
Felix B.
QUOTE(matteoganora @ Jan 9 2007, 12:32 PM) *


Personalmente ti consiglio di acquistare il libro di Maio:
FOTOGRAFIA DIGITALE REFLEX di G. Maio



Scusatemi l'OT.
Non riesco a capire se la casa editrice effettua anche spedizioni all'estero... hmmm.gif Qualcuno sa dirmi di piu', sarei intenzionato.

saluti
meialex1
QUOTE(Felix B. @ Jan 9 2007, 04:37 PM) *

Scusatemi l'OT.
Non riesco a capire se la casa editrice effettua anche spedizioni all'estero... hmmm.gif Qualcuno sa dirmi di piu', sarei intenzionato.

saluti


Ma la Campania non � in Italia ?.............. biggrin.gif biggrin.gif

Scherzo, penso di s�, prova a chiederlo a loro stessi, o fai l ordine e dilgi la zona dove mandarlo, al limite non accetta l ordinazione.
Felix B.
QUOTE(meialex1 @ Jan 9 2007, 07:27 PM) *

Ma la Campania non � in Italia ?.............. biggrin.gif biggrin.gif

Scherzo, penso di s�, prova a chiederlo a loro stessi, o fai l ordine e dilgi la zona dove mandarlo, al limite non accetta l ordinazione.


Risolto...grazie. wink.gif

Fine OT

saluti
garonte
ok comprer� il libro di Maio ma secondo voi per partire sono ok ?
undertaker
QUOTE(garonte @ Jan 11 2007, 01:11 AM) *

ok comprer� il libro di Maio ma secondo voi per partire sono ok ?



Mi sa anche troppo... la D100 ti da foto molto "neutre", da lavorare...
Se sei agli inizi come mi pare di capire forse una D50 ti avrebbe dato subito risultati pi� conformi alle aspettative iniziali che ha un fotoamatore che passa ad una reflex, foto pi� "ruffiane" pi� pronte all'uso se mi passate il termine...
Ad ogni modo non disperare, qualche clik di mouse al posto giusto e avrai foto ottime anche con la D100... Ad ogni modo il feeling che ho prendendola in mano credo valga da solo il mezzo... ti auguro di trovarti bene... e PROVA PROVA PROVA!!!!
garonte
a cosa ti riferisci con qualche clik di mouse ,sono qu� per prendere consigli ho visto che hai una d100 anche tu quindi puoi darmi una mano su tante cose secondo la tua esperienza io nel frattempo cerco di memorizzare il manuale come mi hanno gi� consigliato!.ho voglia di imparare aiutatemi!!! grazie.gif
buzz
QUOTE(garonte @ Jan 11 2007, 01:11 AM) *

ok comprer� il libro di Maio ma secondo voi per partire sono ok ?


come attrezzatura ci siamo, per le capacit�: non si possono giudicare se non posti qualche foto!
garonte
quali software dovrei avere?secondo voi
Luigi_Iannucci
Beh, ti consiglio vivamente Photoshop CS2 (ma non lo acquistare costa tantissimo ed ora esce il 3) invece Adobe photoshop elements fa al caso tuo.
Per maneggiare i Nef (i file grezzi, quelli con i colori pi� puri) ti consiglio Nikon Capture Nx. Ti posso chiedere come hai maturato la scelta dell'acquisto di una reflex digitale come la D100?
Alessandro Castagnini
Beh, a parte il consiglio spassionato di NX, puoi sempre scaricare la versione beta di Adobe Lightroom (gratuita per ora).

Ciao,
Alessandro.
ludofox
Tra Photoshop CS2 e Photoshop Element, � che il primo serve per il fotoritocco molto avanzato, mentre il secondo costa una percentuale ridottissima rispetto al primo. ...E c'� tutto quello che serve per un uso amatoriale ed oltre...
undertaker
QUOTE(garonte @ Jan 11 2007, 10:23 PM) *

a cosa ti riferisci con qualche clik di mouse ,sono qu� per prendere consigli ho visto che hai una d100 anche tu quindi puoi darmi una mano su tante cose secondo la tua esperienza io nel frattempo cerco di memorizzare il manuale come mi hanno gi� consigliato!.ho voglia di imparare aiutatemi!!! grazie.gif



Con qualche click di mouse intendo "poche semplici operazioni " effettuate con un programma di fotoritocco come il gi� consigliato photoshop elements. Per operazioni semplici intendo una sistemata alle luci al contrasto e ai colori tanto per cominciare (operazioni che sono previste anche in automatico da photoshop e vanno bene nel 85-90% dei casi normali), fino a conferire alla foto un aspetto pi� accattivante come ad esempio dei colori belli accesi anche se forse meno vicini a quanto hai realmente fotografato...
Poi mano a mano che andrai avanti e con un po' di esperienza in pi� potrai fare queste e mille altre regolazioni in modo "manuale" secondo i tuoi gusti per dare magari un tocco personale alle tue foto...
Il modo migliore comunque � scattare, scricare e provare a modificare fino a vedere "l'effetto che fa" ogni funzione...


...dimenticavo, se vuoi conoscere come fare qualche operazione in particolare con un software di fotoritocco prova nell'apposita sezione del forum... ci sono discussioni che spaziano dai concetti pi� semplici ai ritocchi pi� estremi!
garonte
ok grazie tanto aspetto sempre nuovi consigli ho preso la d100 perch� me l'ha venduta un mio collega che la fotografia non gli interessava a 150 euro e da li ho preso spunto e si � rinforzata la passione per la fotografia ma sono quasi a zero come capacit� e gi� mi sembra fin troppo complessa
-missing
Te la sei presa per 150 eu? Beh, se � in buone condizioni � un colpo niente male. Coraggio, non ti hanno rifilato una scatola da scarpe. Sar� obsoleta, come molti sentenziano (magari senza averla mai vista in vita loro). Per� funziona ancora pi� che decorosamente. Auguri.


IPB Immagine
redfax
Garonte,

premesso che queste sono le mie considerazioni personali.
di raw e compagnia bella fregatene.

a) Porta la macchina con te il pi� possibile,
cool.gif tienila sempre in auto tutto,
c) quando vedi qualcosa d'interessante punti la parte cilindrica in quella direzione, e scatti.
d) cambi posizione e ripeti

salva tutto in .jpg normale.

Dimenticati dell'esistenza di photoshop, e scaricati Picasa. Impara a usarlo (� semplicissimo).
Ti riguardi tutte le foto, e cerchi di capire se qualcosa non va.
Riesci e ripeti.

Vai su flickr.com e guardati tante ma proprio tante foto. Guarda foto di fotografi bravi, guarda quelle di fotografi scarsi. Cerca di capire cosa hanno di bello � di brutto.
Questo ti servir� molto di pi� di qualsiasi tutorial sulle maschere di selezione in photoshop, o di qualsiasi tomo sulle qualit� dispersive degli obbiettivi apocromatici.

In bocca al lupo,

Andrea
garonte
qualche consiglio su come salvare le foto sul pc ,cio� se correggere in auto del captur e salvare o lasciare sempre nel formato originale come scaricarto dalla macchina ? grazie ciao a tutti
daniele.flammini
QUOTE(redfax @ Jan 17 2007, 09:49 PM) *

Garonte,

premesso che queste sono le mie considerazioni personali.
di raw e compagnia bella fregatene.

a) Porta la macchina con te il pi� possibile,
cool.gif tienila sempre in auto tutto,
c) quando vedi qualcosa d'interessante punti la parte cilindrica in quella direzione, e scatti.
d) cambi posizione e ripeti

salva tutto in .jpg normale.

Dimenticati dell'esistenza di photoshop, e scaricati Picasa. Impara a usarlo (� semplicissimo).
Ti riguardi tutte le foto, e cerchi di capire se qualcosa non va.
Riesci e ripeti.

Vai su flickr.com e guardati tante ma proprio tante foto. Guarda foto di fotografi bravi, guarda quelle di fotografi scarsi. Cerca di capire cosa hanno di bello � di brutto.
Questo ti servir� molto di pi� di qualsiasi tutorial sulle maschere di selezione in photoshop, o di qualsiasi tomo sulle qualit� dispersive degli obbiettivi apocromatici.

In bocca al lupo,

Andrea

e hai dimenticato di dargli il consiglio clou: di vendersela per farsi una compatta...
a sto punto!
maxiclimb
QUOTE(daniele.flammini @ Jan 19 2007, 11:04 PM) *

e hai dimenticato di dargli il consiglio clou: di vendersela per farsi una compatta...
a sto punto!


Ma no, secondo me Redfax non ha tutti i torti, anche se ha un po' spiritosamente esagerato. wink.gif
Credo che il senso di quello che voleva dire sia pressapoco:
"non stare troppo a preoccuparti di fotoritocco, programmi e tecniche avanzate, ma usa la macchina come fosse una reflex a pellicola"

Se il senso era questo, sono d'accordo.
Troppe cose insieme creano solo confusione, prima � meglio imparare le basi della fotografia, cio� esposizione, tempi, dia frammi , composizione, uso delle focali etc etc.
Per il resto c'� tempo, un passo alla volta. smile.gif
daniele.flammini
QUOTE(maxiclimb @ Jan 19 2007, 11:39 PM) *

Ma no, secondo me Redfax non ha tutti i torti, anche se ha un po' spiritosamente esagerato. wink.gif
Credo che il senso di quello che voleva dire sia pressapoco:
"non stare troppo a preoccuparti di fotoritocco, programmi e tecniche avanzate, ma usa la macchina come fosse una reflex a pellicola"

Se il senso era questo, sono d'accordo.
Troppe cose insieme creano solo confusione, prima � meglio imparare le basi della fotografia, cio� esposizione, tempi, dia frammi , composizione, uso delle focali etc etc.
Per il resto c'� tempo, un passo alla volta. smile.gif

sul fotoritocco sono d'accordissimo, ma se vuole entrare nel mondo delle reflex, dimenticasse gli automatismi e sbagliasse a mano libera! almeno imparer� la creativit�
maxiclimb
Le foto sbagliate non sono creative, sono solo ... sbagliate! wink.gif

Mi sembra di capire che il nostro amico parte proprio da zero, qualche piccola soddisfazione gliela lasciamo prendere?
Per me � meglio iniziare in program, per poi passare alla priorit� di diaframma.
Cos� comincia a portare a casa qualche foto, e impara la composizione e l'uso delle varie focali.
Il resto verr� un po' alla volta, man mano che si appassiona.
Ma se l'inizio � troppo complesso, il rischio � che davvero venda tutto e si compri una compatta. smile.gif
daniele.flammini
QUOTE(maxiclimb @ Jan 20 2007, 12:10 AM) *

Le foto sbagliate non sono creative, sono solo ... sbagliate! wink.gif

Mi sembra di capire che il nostro amico parte proprio da zero, qualche piccola soddisfazione gliela lasciamo prendere?
Per me � meglio iniziare in program, per poi passare alla priorit� di diaframma.
Cos� comincia a portare a casa qualche foto, e impara la composizione e l'uso delle varie focali.
Il resto verr� un po' alla volta, man mano che si appassiona.
Ma se l'inizio � troppo complesso, il rischio � che davvero venda tutto e si compri una compatta. smile.gif

se si spaventa e si vende tutto vuol dire che il mondo delle reflex non era fatto per lui non trovi?
che male c'� a cominciare ad abbandonare gli automatismi? non fa male alla salute, anzi allena la mente. ti abitua a pensare allo scatto in maniera creativa e costruttiva..
se veramente gli piace la fotografia, non vender� nulla.
fototm
se vende io compro... offro 200 euro wink.gif una d100 a quel prezzo � piu di un affare dato che � una reflex buona.
se si pensa che una volta le foto che fate in un mese per imparare si spendevano degli stipendi ogni anno....
scatta scatta scatta
guarda e se non ti piace cestina
inizia in program, e in riprova in manuale e leggi
la fotografia � arte cultura
la tecnica con un libretto di abc della fotografia la capisci e poi sta alla tua testa.
mc_photographs
Ma davvero l'abilit� di un fotografo si misura in base al tipo di impostazione utilizza nella macchina? In program sei un novizio, in A cominci a capirne, in M sei "arrivato" biggrin.gif ?
No perch� io i professionisti che conosco tante menate simili non se le fanno, in fondo le foto le "vedono" loro non il corpo macchina.
E per chi inizia non mi sento che associarmi a chi consiglia di prendere la macchina, dimenticarsi di tutto quello che � PP e tecnicismi per almeno un anno. C'� sempre tempo per iniziare ad approfondire, ma prima credo sia importante "costruirsi" una base di partenza valida.

My 2 cents...

Max
buzz
No, l'abilit� di misura dai risultati, non da come li ottieni.

Per� per capire cosa succede dentro la camera oscura di una reflex, scattare in manuale � l'ideale, perch� ti consente di vedere cosa succede al variare dei parametri impostati. Se vai in automatico, farai foto quasi sempe corrette ma non saprai perch�.
daniele.flammini
QUOTE(buzz @ Jan 20 2007, 02:51 AM) *

No, l'abilit� di misura dai risultati, non da come li ottieni.

Per� per capire cosa succede dentro la camera oscura di una reflex, scattare in manuale � l'ideale, perch� ti consente di vedere cosa succede al variare dei parametri impostati. Se vai in automatico, farai foto quasi sempe corrette ma non saprai perch�.

era esattamente quello che intendevo, stringi stringi.
mamma non mi ha dotato di grandi propriet� riassuntive.
bravo buzz! tongue.gif
undertaker
beh non � che ci sia poi tanto da andare in automatico sulla D100 huh.gif
Fortunatamente la modalit� verde "auto" e i tematici non ci sono... le uniche robe auto che ho trovato sulla D100 sono autoISO, autoWB, e autoFOCUS laugh.gif

Ad ogni modo io il program non l'ho mai sopportato neanche sulla F55... e per capire la storia della profondit� di campo, che reputo 1000 volte pi� semplice da vedere che da leggere, sono andato diritto diritto alla modalit� A che continuo ad usare nel 90% dei casi anche ora...
Il tutto manuale lo uso solo nei casi di luce pi� critici...
Per il resto IO scelgo il diaframma e la macchina gli accoppia il tempo, che se poi ci pensate bene � la stessa cosa che fai in M indicandoci l'esposizione con le tacchette nel mirino... a noi resta solo la "conferma" e la possibilit� di sovra o sottoesporre con un semplice scatto di rotella se vogliamo...
garonte
Undertaker mi spiega un p� meglio , ma comunque e vero sono agli inizi � vorrei capire da voi quali sono alcune regole d'oro o malizie che voi conoscete gi� come per dire un fotograf� mi ha consigliato di tenere sempre il paraluce e di salvare in raw , di questo tipo di consigli ho bisogno appunto per ottenere qualche risultato immediato s� che non diventer� subito un fotografo tongue.gif
buzz
E ti ha dato due consigli d'oro.
L'importante per� � capire il perch�.
Il paraluce � utilissimo per evitare che dei raggi luminosi investano direttamente la lente frontale, nel qual caso la luce verrebbe diffusa all'interno dell'ottica generando una diminuizione di contrasto, quando non peggio dei riflessi parassiti.
Sul RAW (NEF) si sono sprecati fiumi di parole. In sintesi il formato grezzo da elaborare sul PC di casa permette correzioni impossibili da fare su un Jpg, per cui � sempre da preferire, nonostante la sua lentezza di memorizzazione (con la D100 non ti sognare di usare il NEF compresso) e le sue dimensioni in termini di Mbyte.

Un altro consiglio universale � quello di uscire con la macchina appesa al collo e scattare a tutto ci� che il tuo occhio reputi interessante. Poi a casa scartare il 95% delle immagini per prendere in considerazione quel 5% restante e fare tesoro dei propri errori.

Leggere molto di tecnica per imparare ad usare il mezzo, ma poi dimenticare gli insegnamenti per poter creare fuori dagli schemi qualcosa che sia tuo e solo tuo.

la tecnica si impara in breve, ma l'occhio o lo hai o c'� poco da fare.
undertaker
QUOTE(buzz @ Jan 21 2007, 01:49 AM) *


la tecnica si impara in breve, ma l'occhio o lo hai o c'� poco da fare.


Parole sante...
per� aggiungerei solo "di base" davanti a tecnica....
per alcune tecniche ci vuole parecchio esercizio, almeno, per me... biggrin.gif biggrin.gif
ludofox
QUOTE(buzz @ Jan 21 2007, 01:49 AM) *

la tecnica si impara in breve, ma l'occhio o lo hai o c'� poco da fare.


Buzz, parole sante se per tecnica intendi tecnologia... wink.gif

Ovvero, per far funzionare correttamente una fotocamera si impiega pochissimo tempo ma per imparare a far foto (ed io come "tecnica" intendo questo) ci vuole molto tempo.
Poi ci sono i talenti naturali che oltre alla tecnica (una volta imparata), ci mettono la loro creativit�.

Piccola precisazione che mi sentivo di fare.
buzz
s�, ho tralasciato di dire "tecnica di base".
Mi rifacevo ad una frase di un grande di cui non ricordo il nome che spiegava ad un allievo cosa era necessario per diventare un buon fotografo.
"La tecnica la si impara, il "cuore" o lo hai o non basta una vita."
garonte
ECCO SONO QUESTI I CONSIGLI CHE VOGLIO !!Buzz perch� mi sconsigli il nef compresso?
undertaker
QUOTE(garonte @ Jan 24 2007, 09:45 PM) *

ECCO SONO QUESTI I CONSIGLI CHE VOGLIO !!Buzz perch� mi sconsigli il nef compresso?


Immagino che Buzz si riferisca alla lentezza incredibile nella registrazione del nef compresso....almeno io ho notato questo inconveniente... ad ogni modo su una CF da 1 Gb ci metti 101 Nef non compressi e circa 300 jpeg, direi che il "compresso" lo puoi tranquillamente dimenticare. Personalmente non ho mai riempito la scheda in una giornata, forse perch� ho ancora la testa impellicolata e mi viene naturale dosare gli scatti, tra qualche mese chiss�...
Ad ogni modo se proprio dovessi trovarti al limite della memoria puoi decidere di usare il compresso ogni qual volta hai tempo per registrare... o fare una scrematura immediata degli scatti non perfetti..!!!!
ciacco
Sulla D100 il nef compresso � lentissimo nel trsferimento su cf
buzz
E' lentissimo nella compressione.
Improponibile aspettare pi� di un minuto dopo aver fatto tre scatti.
Ma nel NEF normale si comporta alla grande.
fabri67
Complimenti ha fatto veramente un affare 150 euro non sono nulla x la D100, Con un p� di lavoro in PP riesci ad avere buoni risultati, certo che in certe situazioni meglio abbandonare gli automatismi e lavorare in manuale ma vedrai che non ti deluder�.
Per quanto riguarda il formato senza alcun dubbio NEF RAW, pi� dettaglio e maggiori possibilit� in PP.

Ciao e buone foto, Scatta! Scatta! Scatta! Anche la batteria ha una buona autonomia perci� Scatta
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.