Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
alexdelarge77
Premetto che ho gi� cercato qi sul forum ma non mi sembra di aver trovato niente che faccia a caso mio...
...vorrei chiedervi un consiglio su come fare per mettere a fuoco aree pi� ampie possibili..

mi spiego meglio..
certe volte se fotografo un particolare di una stanza una parte di questa � a fuoco e un' altra no..
certo non intendo la profondit� di campo...
se mi fotografo una mano o un oggetto che tengo in mano..una parte � messa a fuoco e un' altra no..
nella coolpix ad esempio non mi succedeva questa cosa(so che � tutto un altro discorso per le coolpix)ma come potrei fare per ottenere una messa a fuoco totale o pi� ampia nella D200?
quali settaggi o accorgimenti dovrei usare??

spero di essere stato chiaro..
e sopratutto di non aver fatto una domanda troppo stupida!!

grazie a tutti

Alex
_Simone_
QUOTE(alexdelarge77 @ Jan 10 2007, 06:11 PM) *

mi spiego meglio..
certe volte se fotografo un particolare di una stanza una parte di questa � a fuoco e un' altra no..
certo non intendo la profondit� di campo...

e invece devi intendere proprio quello
l'essere a fuoco dipende dalla distanza rispetto alla macchina fotografica non certo alla posizione sul piano di vista
l'area di messa a fuoco, centrale piuttosto che laterale, non indica la porzione di mirino che viene messa a fuoco, ma la direzione...

con le compatte il discorso � pi� semplice, date le ridotte dimensioni la PDC � molto pi� ampia
meialex1
QUOTE(alexdelarge77 @ Jan 10 2007, 04:11 PM) *

Premetto che ho gi� cercato qi sul forum ma non mi sembra di aver trovato niente che faccia a caso mio...
...vorrei chiedervi un consiglio su come fare per mettere a fuoco aree pi� ampie possibili..

mi spiego meglio..
certe volte se fotografo un particolare di una stanza una parte di questa � a fuoco e un' altra no..
certo non intendo la profondit� di campo...
se mi fotografo una mano o un oggetto che tengo in mano..una parte � messa a fuoco e un' altra no..
nella coolpix ad esempio non mi succedeva questa cosa(so che � tutto un altro discorso per le coolpix)ma come potrei fare per ottenere una messa a fuoco totale o pi� ampia nella D200?
quali settaggi o accorgimenti dovrei usare??

spero di essere stato chiaro..
e sopratutto di non aver fatto una domanda troppo stupida!!

grazie a tutti

Alex



Non so che obbiettivo usi, per cui vado un p� a naso.

Simone ti ha gi� risposto, provo a completare (Simone non mi menare tongue.gif ) la sua risposta con una nota.
Sicuramente la foto che fai � stata scattata con un diaframma piuttosto aperto, come 2,8 o 3,5, per cui hai una profondit� di campo piuttosto "corta"
Prova a rifare lo stesso scatto mettendo la tua dslr in "A" e riesegui lo stesso scatto con lo stesso diaframma della tua prima prova, poi chiudi un p� di pi� il diaframma, poi un altro scatto con diaframma ancora pi� chiuso, cos� via fino ad arrivare intorno a f11 (se vuoi scatta fino ad arrivare al max di chiusura).Noterai immediatamente che pi� chiudi il diaframma pi� il tempo di esposizione � lungo, "giustissimo".
Ma se vedi le foto su pc noterai anche che pian piano tutto ci� che � dietro o davanti al soggetto fotografato sar� sempre pi� a fuoco.

Spero di esserti stato di aiuto.
powerdave
Un esempio potrebbe aiutare. Tuttavia penso anche io che sia PDC.

Ciao
Davide
lucaoms
QUOTE(alexdelarge77 @ Jan 10 2007, 04:11 PM) *

certo non intendo la profondit� di campo...
se mi fotografo una mano o un oggetto che tengo in mano..una parte � messa a fuoco e un' altra no..
nella coolpix ad esempio non mi succedeva questa cosa(so che � tutto un altro discorso per le coolpix)ma come potrei fare per ottenere una messa a fuoco totale o pi� ampia nella D200?quali settaggi o accorgimenti dovrei usare??

spero di essere stato chiaro..
e sopratutto di non aver fatto una domanda troppo stupida!!

grazie a tutti

Alex

ciao simone ed alessandro ti hanno gia chiarito quale puo' essere il tuo problema, io ti confermo che sulkla coolpix non ti capitava, per svariati motivi: la coolpix ha un sensore decisamente piu piccolo,con una distanza obbiettivo-sensore decisamente ridotta, (credo a naso 4\5mm controi 30mm di una reflex..misura a naso), l'obbiettivino della coolpix credo che parta da un diaframma 4.5 comunque lavorando in P e non potendo gestire il modo A quando scattavi penso che lavorassew almeno a f8,(ed ecco in concomitanza di questi motivi aumenta la PDC sulla coolpix) ora con la tua reflex hai tutta una altra risoluzione (non intendo i MP ma la superfice e la qualita' stessa del sensore), quindi con un bel vetro lumnoso ti puoi trovare a scattare a 40cm dal soggetto a f2.8 e con questa distanza e l'apertura ampia....comincerai a familiarizzare con lo sfocato......ed ecco che due particolari posti su due differenti piani focali avrai uno a fuoco e l'altro no....
fai la prova consigliata da alesandro e dicci se ci abbiamo azzecato....
meialex1

Ti posto 2 foto, la prima fatta con diaframma 2,8 la seconda con diaframma 11.
Puoi notare (oltre al mosso dello scatto, ma ho eseguito velocemente due scatti per esempio quindi con luce scarsissima e non avevo un cavalletto, perdonatemi) che quella col diaframma 2,8 il paraluce si vede ma il telefono dietro di lui � sfuocato, mentre col diaframma pi� chiuso (la seconda foto) si vede anche il telefono.

Puoi fare delle prove ad esmpio in un parcheggio, dove ci sono tutte macchina in fila, portati un cavalletto monta la dslr sopra e poi fai come detto da me prima, rimanendo con il fuoco fisso sulla terza macchina (es.) ma con l inquadratura larga che prende 10 (es) macchine.
powerdave
Con che obiettivo hai scattato? A che focale se hai usato uno zoom? E soprattutto: a che distanza eri dal soggetto?
alexdelarge77
vi ringrazio tutti per le risposte..
ma forse non mi sono spiegato bene..

per anni ho fotografato con una f55 della nikon..e bench� non sia il miglior fotografo del mondo con le profondit� di campo avevo gi� avuto abbstanza a che fare..
anche con l f55 se facevo un ritratto alla mia ragazza che stava non so a 2 metri...tutto il suo viso rimaneva perfettamente a fuoco..e lo sfondo dietro era sfocato..
profondit� di campo..nessuno lo mette in dubbio..

ora con la D200..� come se ci fosse una piccola area soltanto di messa a fuoco..d esempio l'occhio e parte della guancia..mentre tutto il resto del viso rimane un po' fuori fuoco..

ora quello che vorrei capire e se esiste un sistema di messa a fuoco su tutta l'area inquadrata e non solo sull' area selezionata tra le 11 possibili della D200

in questo esempio riportato(questo del ritratto dove tutti i punti del viso sono alla stessa distanza) non so se c'entra qualcosa la profondit� di campo..perch� con la reflex che avevo prima non succedeva..

ad ogni modo vi ringrazio per tutta l'attenzione dedicatami..

un saluto

Alex

ea00220
Il fuoco � posto su un piano ortogonale all'asse dell'obbiettivo e comprende tutti (e solo) i punti di quel piano. La distanza tra il piano e il centro dell'obbiettivo � la distanza di m.a.f..
Se � a fuoco un punto del piano, allora sono a fuoco tutti i punti di quel piano. Tutti i punti che si trovano al di qu� e al di l� del piano non possono essere a fuoco, ma possono rientrare nella p.d.c..
La scelta dell'area di AF, tramite la selezione delle areole visibili nel mirino, consente di scegliere con miglior precisione il punto esatto in cui posizionare il piano di m.a.f., ma il fuoco comprende sempre tutti i punti di quel piano.
Ecco perch� non � possibile mettere a fuoco un intero oggetto (che abbia una superficie tridimensionale), ma solo un punto dell'oggetto (e tutti i punti eventualmente appartenenti al piano di m.a.f.). La nitidezza di tutti i punti della superficie che costituisce l'oggetto (soggetto), e non appartengono al piano di m.a.f., dipende solo ed esclusivamente dalla profondit� di campo (p.d.c).

E questo vale per tutte le fotocamere, digitali, analogiche, compatte e reflex. Quello che cambia � da una parte la p.d.c. che � maggiore nelle compatte e dall'altra la percezione visiva, che ovviamente � fortemente aiutata nel discriminare eventuali cali di nitidezza dalla possibilit� di ingrandimento offerta dal sistema digitale.
Anche con la reflex a pellicola succedeva la stessa cosa, solo che non eri in grado di valutarlo su stampe di dimensioni normali. Se avessi stampato con l'ingranditore ti saresti accorto che il fenomeno esisteva anche allora, tale e quale.

Saluti

Pietro
powerdave
Splendida risposta Pietro. Di meglio non si poteva dire.
alexdelarge77
Grazie 1000 pietro...
non potevi essere pi� chiaro...

davvero grazie

Alex
lucaoms
QUOTE(alexdelarge77 @ Jan 11 2007, 01:01 AM) *

per anni ho fotografato con una f55 della nikon..e bench� non sia il miglior fotografo del mondo con le profondit� di campo avevo gi� avuto abbstanza a che fare..

quindi dopo la risposta di pietro credo che possiamo comunque dire che il tuo problema � legato alla PDC(o alla messa a fuoco di oggetti su diversi piani da quello focale) e che non riscontravi il problema con la compatta tra gli altri per i motivi che ti avevo indicato sopra giusto?
Luca
alexdelarge77
spero sia questo il motivo luca...
comunque grazie a tutti per l'aiuto
maurizioricceri
ora non ti resta che fare delle prove e farcelo sapere. wink.gif
LucaFarnerari
Ecco perch� io passo le ore a leggere questo forum......
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.