Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
ErMatador
Un po di rammarico c'è ma tutto sommato sta per arrivare una bella D100 col battery pack, mi basterà aggiungere qualcosina di tasca mia ma almeno avrò una semiprofessionale in mano!

Che ne pensate? Io credo di aver fatto bene, tra l'altro la D100 è sotto garanzia fino a Giugno 2007 quindi ancora nuova si puo dire cool.gif

Speriamo bene, già la D50 mi ha dato belle soddisfazioni

NOTA MODERATORE:
Segnalo i precedenti Link ogetto di evoluzione di questa nuova discussione:
Ultima Domanda D100 oppure D80?
D100 Conviene Prenderla?
D50 Per D80, salto di qualità?
Vendo D50 Acquisto D70
Skylight
Se la macchina non era di un professionista (leggi uso intenso) hai fatto bene secondo me.

Unico appunto sulla D100 (da quello che io stesso ho appreso dal forum) è una certa lentezza scattando in nef.

Sicuramente una fotocamera affidabile! smile.gif
meialex1
QUOTE(ErMatador @ Jan 10 2007, 08:53 PM) *

Speriamo bene, già la D50 mi ha dato belle soddisfazioni


E' una grande dslr che ancora può dire la sua, non ti preoccupare non ti farà rimpiangere la tua d50, divertiti !!!
ErMatador
ma pensate che con qualke picciolo in piu mi conviene passare alla D80? mi stanno venendo un sacco di dubbi biggrin.gif
Einar Paul
L'ho usata per un mesetto, poi sono passato alla D70s per la maggior velocità di memorizzazione dei Nef. Un po' però rimpiango il "feeling" che provavo ogni volta che la impugnavo, grazie anche al battery pack che le conferisce un aspetto pro.
Questo però non significa che faccia foto migliori della D50...
Skylight
QUOTE(ErMatador @ Jan 10 2007, 09:42 PM) *

ma pensate che con qualke picciolo in piu mi conviene passare alla D80? mi stanno venendo un sacco di dubbi biggrin.gif



Qua il discorso cambia....
La D100 ha un corpo sicuramente più "pro" e ribadisco affidabile; la D80 ha, tra le altre cose, un bel sensore e leggo che produce ottimi file.....
Avrei lo stesso dubbio se dovessi scegliere tra le due smile.gif
VINICIUS
Mattador, ma che te ne fai di una D100? Perché la preferisci alla D50-D80? Perché un tempo è appartenuta ad un segmento "Semi-professionale" come la definisci? Ti servono le sue caratteristiche? Pensi che faccia foto migliori di quelle che facevi con la D50? Insomma... Secondo me se hai venduto la D50 dovresti prenderti una D80... Ma tutto è relativo; non sappiamo cosa ci devi fare...
maurizioricceri
un bel dilemma !!! dormici sopra...e po decidi per il meglio.
swaily
Bel dilemma davvero. Non sappiamo a quanto la stai prendendo la d100 ma se è solo per l'aspetto semi-pro boh... non so, la D80... sarebbe...penso... e poi è nuova, più recente come modello, no? Chissà, pensaci bene.
Luigi_Iannucci
Seriamente se puoi prendi la D80, con un battery pack ti diventa ancora più pro 40 sec per un NEF lol
ludofox
Guarda che con i dubbi, ...si rimane senza macchina.
Sia la D50 che la D100 che anche la D80, ti garantiscono ottimi risultati.
----

QUOTE(Luigi_Iannucci @ Jan 10 2007, 10:35 PM) *

Seriamente se puoi prendi la D80, con un battery pack ti diventa ancora più pro 40 sec per un NEF lol
Luigi, ...40sec. solo per il NEF compresso, Per il resto, non ci sono problemi di velocità. Almeno per chi non fa fotografia sportiva o un uso nel quale serve una raffica veloce e un baffer capiente.

Concetti già espressi, comunque, nell'altro thread.

dario-
QUOTE(ludofox @ Jan 11 2007, 09:13 AM) *

Guarda che con i dubbi, ...si rimane senza macchina.
Sia la D50 che la D100 che anche la D80, ti garantiscono ottimi risultati.


Infatti Pollice.gif
IgorDR
Non ho né la D50, né la D100, né la D80 ("perché perdi tempo a scrivere!" direte voi), ma io sinceramente non passerei mai alla D100, semplicemete per un motivo di vetustità della tecnologia.
Non dico che la D100 non faccia foto migliori della D50, ma se con gli stessi soldi potessi accedere alla D80, beh non avrei dubbi, ci sono anni di evoluzione tecnologica tra le due.
lucaoms
QUOTE(VINICIUS @ Jan 10 2007, 10:11 PM) *

Mattador, ma che te ne fai di una D100? Perché la preferisci alla D50-D80?
Perché un tempo è appartenuta ad un segmento "Semi-professionale" come la definisci? Ti servono le sue caratteristiche? Pensi che faccia foto migliori di quelle che facevi con la D50? Insomma... Secondo me se hai venduto la D50 dovresti prenderti una D80... Ma tutto è relativo; non sappiamo cosa ci devi fare...

magari per avere in mano uno strumento costruito con materiali e tolleranze meccaniche migliori....
magari per avere un pentaprisma
magari per avere un otturatore piu pro e testato 300.000 scatti
magari per avere la visualizzazione della pdc
magari solo per la scrittina made in japan Vs made in china....
poi ci sono i contro chiaramente, niente I-ttl, gestione del rumore decisamente migliore, qualche pixel in piu (d80) e sensori di ultima gen con resa superiori....
la macchna reflex è un insieme di particolari meccanici e elettronici, io prediligo la qualita' della meccanica e della parte costruttiva,magari a discapito di un po si hardware di ultima generazione, e altri prediligono l'algoritmo ultimo e la miglior gestione elettronica.....tu a chi apaprtieni?(parlo dell'utente che deve fare acq)
come detto prima un bel dilemma......
luca
ludofox
Sulla D80, se non erro, c'è il pentaprisma...

Ma fondamentalmente sono d'accordo con te, Luca.
La qualità di un attrezzo sta nel complesso delle sue caratteristiche. Comprese quelle meccaniche.
Un'auto di F1 deve avere anche un telaio e una aereodinamica che le permettano di sfruttare la potenza del motore.
Le prestazioni globali saranno migliori in una macchina da 700CV equilibrata, piuttosto che in una da 850 che fa fatica a trasferirli sull'asfalto.
DanRap
QUOTE(lucaoms @ Jan 11 2007, 01:48 PM) *

magari solo per la scrittina made in japan Vs made in china....


guru.gif
digiborg
io avrei preferito di gran lunga una D80, sono stati fatti molti progressi dall'uscita della D100, per quanto riguarda la solidità c'è solo un po di peso in più, il pentaprisma c'è l'ha anche la D80 smile.gif
Luigi_Iannucci
QUOTE(digiborg @ Jan 11 2007, 02:06 PM) *

io avrei preferito di gran lunga una D80, sono stati fatti molti progressi dall'uscita della D100, per quanto riguarda la solidità c'è solo un po di peso in più, il pentaprisma c'è l'ha anche la D80 smile.gif

L'unica cosa è l'otturatore, per la solidità, più peso uguale più si rompe...
lucaoms
QUOTE(digiborg @ Jan 11 2007, 02:06 PM) *

io avrei preferito di gran lunga una D80, sono stati fatti molti progressi dall'uscita della D100, per quanto riguarda la solidità c'è solo un po di peso in più, il pentaprisma c'è l'ha anche la D80 smile.gif



QUOTE(Luigi_Iannucci @ Jan 11 2007, 02:11 PM) *

L'unica cosa è l'otturatore, per la solidità, più peso uguale più si rompe...

ok solo un po di peso in piu....
ok si rompe
scusate ma discutere quando sono queste le nozioni........
mi sembra inutile....
buona discussione
Luca
digiborg
QUOTE(lucaoms @ Jan 11 2007, 02:16 PM) *

scusate ma discutere quando sono queste le nozioni........
mi sembra inutile....
buona discussione
Luca


huh.gif biggrin.gif

scusi maestro smile.gif
ErMatador
ragazzi alla fine per il momento ho tenuto la D50

Alla fine troppo svalutata... biggrin.gif

lo so sono pazzo biggrin.gif haha
DanRap
QUOTE(Luigi_Iannucci @ Jan 11 2007, 02:11 PM) *

più peso uguale più si rompe...


hmmm.gif
maurizioricceri
QUOTE(ErMatador @ Jan 11 2007, 02:32 PM) *

ragazzi alla fine per il momento ho tenuto la D50

Alla fine troppo svalutata... biggrin.gif

lo so sono pazzo biggrin.gif haha


hmmm.gif tu lo hai detto !!! rolleyes.gif
digiborg
smile.gif
allora, visto che ci vogliono le nozioni cercherò di essere più preciso:

la D80 ha + risoluzione (10 Mp come la D200)
è molto + veloce nell'elaborazione dei Raw
ha algoritmi più recenti
ha le microlenti sul sensore più ottimizzate e quindi produce meno AC
ha una raffica più lunga sia in Jpg che in Raw
ha un pentamirror e non un pentaspecchio (come la D100)
ha un autofocus a 11 punti + moderno e performante
ha un bilanciamento del bianco migliore
ha meno rumore agli alti ISO
ha un display da 2,5 pollici di buona qualità
sicuramente dimentico qualche cosa,

ora spiegatemi cosa fa in più la D100, sarà un po' più robusta perché invece di essere interamente in plastica (di buona qualità) è in plastica esternamente con un'anima rinforzata all'interno e (forse) un otturatore dalla durata più estesa?

purtroppo 3 anni nel digitale sono tantissimi
ludofox
Di più della D80? ...Nulla credo, se non forse un po' più di ergonomia e robustezza appunto. Ma vallo a sapere con precisione... bisognerebbe fare un crash test comparativo... blink.gif
per il resto le prende di santa ragione...

L'amico ErMatador infatti, nel primo post, non parlava della D80...

La D80 è saltata fuori qui, in questo thread.

Personalmente, ma proprio perché la conosco e la continuo ad usare sorprendendomi ancora per le prestazioni, nonostante gli anni, avrei fatto il cambio D50/D100, ma non D80/D100.

Comunque, se AC è l'acronimo di Aberrazione Cromatica, sulla D100 non ve n'è nemmeno l'ombra.
digiborg
QUOTE(ludofox @ Jan 11 2007, 03:06 PM) *

Comunque, se AC è l'acronimo di Aberrazione Cromatica, sulla D100 non ve n'è nemmeno l'ombra.


avevo letto da qualche parte che grazie all'ottimizzazione delle microlenti sui moderni sensori è stata ridotta l'AC generata dai fotorecettori utilizzando grandangoli spinti, per via dei raggi non perpendicolari che colpiscono i bordi e "travasano" nei fotorecettori adiacenti ma su questo non posso garantire, sicuramente tu che la usi ancora potrai confermare o smentire smile.gif
ludofox
QUOTE(digiborg @ Jan 11 2007, 03:15 PM) *

avevo letto da qualche parte che ...


Non lo metto in dubbio, anzi è presumibile.

Sta di fatto che difetti di questo tipo sulla D100, non ne ho mai riscontrati.

I miglioramenti sono spesso così impercettibili, che francamente credo seguano il normale, imprescindibile, ovvio, indispensabile progresso tecnologico, ma che nella realtà si trasformino spesso in una sorta di "onanismo neuronico" da parte di chi è affetto da "bulimia" tecnologica... biggrin.gif

Vorrei sfidare chiunque a realizzare una foto con due delle fotocamere menzionate in questo thread, e capire se vi sono differenze...
O meglio, differenze ve ne sarebbero sicuramente, ma determinare quale sia meglio... è tutt'altra cosa.

Per fortuna non sono affetto dalle sindromi suddette perché, con l'attrezzatura che uso, spenderei il doppio di quello che guadagno.
I miei generatori flash hanno vent'anni, il mio dorso digitale è ormai superato, le mie ottiche per Grande Formato, tranne una, sono state prodotte tra gli anni '70 e gli anni '80... ...Continuo a far foto ...di discreta qualità.
Franco_
Certo che è difficile seguire i tuoi ragionamenti... adesso non so più qual'è la tua domanda...
Capisco che si possano avere dei dubbi, ma...

ma perchè invece di cambiare corpo non ti compri un obiettivo serio ? messicano.gif

Ovviamente mi riferisco a ErMatador...
lucaoms
QUOTE(ErMatador @ Jan 10 2007, 08:53 PM) *

Un po di rammarico c'è ma tutto sommato sta per arrivare una bella D100 col battery pack, mi basterà aggiungere qualcosina di tasca mia ma almeno avrò una semiprofessionale in mano!

Che ne pensate? Io credo di aver fatto bene, tra l'altro la D100 è sotto garanzia fino a Giugno 2007 quindi ancora nuova si puo dire cool.gif

Speriamo bene, già la D50 mi ha dato belle soddisfazioni



ecco qual'è il quesito del 3d al quale io ho ripsosto nel mio prec inetrvento...e cioe' vendo la mia D50 per una D100, se il quesito fosse stato vendo per D80 la risposta sarebbe diversa,ma visto l'aspetto economico si l'amico si chiedeva : visto che quasi alla pari posso fare....altrimenti consigliamogli la d2xs e cosi' siamo tutti tranquilli.....
penso che se poteva /voleva spendere piu di 1.000 € per il corpo la domanda non si poneva....D80 nuova

QUOTE(digiborg @ Jan 11 2007, 03:01 PM) *

smile.gif
allora, visto che ci vogliono le nozioni cercherò di essere più preciso:

la D80 ha + risoluzione (10 Mp come la D200)
è molto + veloce nell'elaborazione dei Raw
ha algoritmi più recenti
ha le microlenti sul sensore più ottimizzate e quindi produce meno AC
ha una raffica più lunga sia in Jpg che in Raw
ha un pentamirror e non un pentaspecchio (come la D100)
ha un autofocus a 11 punti + moderno e performante
ha un bilanciamento del bianco migliore
ha meno rumore agli alti ISO
ha un display da 2,5 pollici di buona qualità
sicuramente dimentico qualche cosa,

ora spiegatemi cosa fa in più la D100, sarà un po' più robusta perché invece di essere interamente in plastica (di buona qualità) è in plastica esternamente con un'anima rinforzata all'interno e (forse) un otturatore dalla durata più estesa?

purtroppo 3 anni nel digitale sono tantissimi

la d100 è lenta nel registrare i nef non compressi....la d80 i nef non compr non li fa....
non credo tu abbia mai preso in mano una d100 , dovessi cosigliare a qualcuno oggi tra d80 e d100 consiglierei senza ombra di dubbio la d80 se dovessi comprarla io....non so
dire che la D100 faccia qualcosa in piu sarebbe assurdo, dire che è costruita con tutt'altri criteri...quello si, laD100 è rimasta a listino per circa 3 anni ,altri tempi... altra diffusione del reflex digitale, vi era D1, D1x e D100 stop.
credo che il rapporto di produzione delle reflex digit di allora sia 1/10 (se nel 2001 si producevano 100.000 D100 all'anno oggi si producono 1.000.000 di D80 all'anno)
se hai un idea di quali difficolta' meccaniche preveda la costruzione di una reflex,e di quanto importante sia l'affidabilita'meccanica per chi fa 300.000 scatti e non cambia la macchina per moda capisci che se mi rispondi solo un po di peso in piu......non credo che vi sia da continuare il discorso.......
Ps: le nozioni non si imparano ne anadando a sfogliare un cataologo /caratteristiche on line.....e tanto meno per i sentito dire....
luca
Giuseppe Maio
QUOTE(lucaoms @ Jan 11 2007, 04:18 PM) *

...la d100 è lenta nel registrare i nef non compressi....la d80 i nef non compr non li fa....

Attenzione Luca, la D100 è più lenta a liberare il buffer adottando i RAW/NEF compressi e non il contrario. Osservazione correttamente già trattata da Ludovico.
QUOTE(ludofox @ Jan 11 2007, 09:13 AM) *

...Luigi, ...40sec. solo per il NEF compresso...

QUOTE(ludofox @ Jan 11 2007, 01:56 PM) *

Sulla D80, se non erro, c'è il pentaprisma...

Confermo. La D80 ha pentaprisma.

QUOTE(ludofox @ Jan 11 2007, 03:06 PM) *

...L'amico ErMatador infatti, nel primo post, non parlava della D80...
La D80 è saltata fuori qui, in questo thread....

Ho radunato nel primo messaggio le diverse discussioni aperte sul quesito...

QUOTE(ErMatador @ Jan 10 2007, 08:53 PM) *

NOTA MODERATORE:
Segnalo i precedenti Link ogetto di evoluzione di questa nuova discussione:
Ultima Domanda D100 oppure D80?
D100 Conviene Prenderla?
D50 Per D80, salto di qualità?
Vendo D50 Acquisto D70


G.M
ciacco
QUOTE(ludofox @ Jan 11 2007, 03:41 PM) *




t ...Continuo a far foto ...di discreta qualità.....

Credo che molti siano daccordo con me nell'affermare che non ce la stai raccontando giusta....!! guru.gif guru.gif
Giallo
QUOTE(ErMatador @ Jan 10 2007, 08:53 PM) *

Un po di rammarico c'è ma tutto sommato sta per arrivare una bella D100 col battery pack, mi basterà aggiungere qualcosina di tasca mia ma almeno avrò una semiprofessionale in mano!


E poi? A che ti serve, oltre che ad avere una semiprofessionale in mano?
Purtroppo, per ora, in digitale un anno equivale ad un decennio dell'analogico.
Io non lo farei, senza togliere nulla a ciò che è stata la prima DSRL Nikon dal prezzo quasi abbordabile.

Il ritorno al passato non lo concepisco nel Dx, mentre su pellicola il fascino di una bella F2 o F3 fa presto dimenticare una onesta F80.

Ma con le fotocamere a pellicola, il supporto (Velvia) è lo stesso e ciò che può cambiare tra una F80 ed una F2 è la velocità operativa in certe situazioni, non la qualità delle immagini.

In digitale non è così, almeno per ora. Ho visto il "saltone" qualitativo dalla apprezzata D70 alla D200 in termini di qualità di immagine.

Prenderei una D80, o aspetterei un po' di più per una D200, che unisce ad un gran bel sensore quelle sospirate caratteristiche semipro senza le quali sembra non si possano proprio fare buone fotografie... wink.gif
milk
Anch'io tempo fa mi sono trovato sulla tua stessa situazione. C'ho pensato e ripensato e alla fine mi sono detto: se cambio devo prendere una macchina più evoluta della mia (p.es. D80 o ancora meglio D200). Ho preferito aspettare..., certo la D50 non ha l'aspetto prof, è piccola di dimensioni (per chi ha le mani grandi come le mie può essere un problema), non ha varie funzioni che le altre hanno (profondità di campo, doppia ghiera, display illuminato etc.) ma i file Nef che mi restitusce, al momento, mi soddisfano molto e se abbinata a buone lenti non ha nulla da invidiare alla D100-D70, anzi!

Milko
swaily
QUOTE(ErMatador @ Jan, 02:32 PM) *

ragazzi alla fine per il momento ho tenuto la D50

Alla fine troppo svalutata... biggrin.gif

lo so sono pazzo biggrin.gif haha

ohmy.gif ohmy.gif minkia, un'intera discussione finita nel vuoto? he he, vabè ErMatator, se ti hanno troppo svalutato la D50 magari hai fatto bene a tenerla!!! Pollice.gif
ludofox
QUOTE(Giallo @ Jan 11 2007, 04:53 PM) *

Ma con le fotocamere a pellicola, il supporto (Velvia) è lo stesso e ciò che può cambiare tra una F80 ed una F2 è la velocità operativa in certe situazioni, non la qualità delle immagini.
In digitale non è così, almeno per ora. Ho visto il "saltone" qualitativo dalla apprezzata D70 alla D200 in termini di qualità di immagine.


QUOTE
..Prenderei una D80, o aspetterei un po' di più per una D200, che unisce ad un gran bel sensore quelle sospirate caratteristiche semipro senza le quali sembra non si possano proprio fare buone fotografie... wink.gif


Caro Giallo, quoto due passaggi del tuo intervento per dirti che non è del tutto vero che una digitale di tre anni fa sia rimasta ferma al palo.
Al di là degli aggiornamente del firmware, sono migliorati i software per la gestione delle immagini, appunto perché la tecnologia digitale fa passi da gigante ogni pié sospinto.
Un file prodotto dalla D100 oggi, è sicuramente migliore di quello fatto tre anni fa con la stessa fotocamera.

La frase in neretto ...credo dica tutto. wink.gif
digiborg
QUOTE(lucaoms @ Jan 11 2007, 04:18 PM) *

.......
non credo tu abbia mai preso in mano una d100
.......
capisci che se mi rispondi solo un po di peso in piu......non credo che vi sia da continuare il discorso.......
Ps: le nozioni non si imparano ne anadando a sfogliare un cataologo /caratteristiche on line.....e tanto meno per i sentito dire....
luca


ovviamente
è un pentamirror non un pentaspecchio (come la D100)
intendevo pentaprisma, scusate per l'errore

scusami ma non capisco come fai a sapere che non ho mai preso in mano una D100 e che addirittura le nozioni le imparo sfogliando cataloghi, non ti sembra di essere un po' aggressivo senza conoscermi? wink.gif

il mio "è solo un po' più pesante" era un voler fare una sintesi di quello che metaforicamente ha ad oggi in più la D100, cioè è un po' + robusta ed affidabile, tutto il resto è inferiore, tutto qui smile.gif

se poi vuoi darmi contro a tutti i costi fai pure ma io non ho messo in dubbio ne la tua capacità ne la tua esperienza e tu dovresti fare attrettanto, una stretta di mano? tongue.gif
lucaoms
QUOTE(digiborg @ Jan 11 2007, 07:25 PM) *

, una stretta di mano? tongue.gif

Pollice.gif
Luca
Giallo
QUOTE(ludofox @ Jan 11 2007, 05:02 PM) *

Al di là degli aggiornamente del firmware, sono migliorati i software per la gestione delle immagini...Un file prodotto dalla D100 oggi, è sicuramente migliore di quello fatto tre anni fa con la stessa fotocamera.

Verissimo anche questo, ma all'amico continuerei a sconsigliare di tornare indietro: un conto è avere già da un po' una D100 e poterla continuare a sfruttare al meglio; un altro conto è - oggi - vendere una D50 per comperarsi una D100.
Buona luce smile.gif

Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.