Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
GiorgioMarta
Ciao a tutti,volevo sapere perch� con la mia D200 non riesco ad avere in tempo reale cio�( prima di scattare le foto)L'istogramma delle alte luci,cosa che sulla mia Fuji riesco ad avere queste informazioni.Grazie per eventuali risposte. mad.gif mad.gif
marcelus
su quale fuji riesci a vedere le alteluci sul monitor prima di scattare?
buzz
perch� la D200 � muna reflex.
Forse era meglio continuare ad usare la cmpatta?
Alessandro Castagnini
blink.gif
Non capisco! Com'� 'sta cosa?
Mirto Luigi
QUOTE(GiorgioMarta @ Jan 12 2007, 01:42 AM) *

Ciao a tutti,volevo sapere perch� con la mia D200 non riesco ad avere in tempo reale cio�( prima di scattare le foto)L'istogramma delle alte luci,cosa che sulla mia Fuji riesco ad avere queste informazioni.Grazie per eventuali risposte. mad.gif mad.gif


Come fai ad avere un istogramma di un esposizione di un fotogramma se prima non hai fatto la ripresa?????? blink.gif
Salute Gigiclick texano.gif
LucaFarnerari
ohmy.gif
Franco_
Per lo stesso motivo per cui non puoi utilizzare il display per visualizzare la scena prima di scattare la foto.
Forse avresti fatto meglio a documentarti un p� prima di acquistare una reflex da 1600�, non credi ?
Maicolaro
Il problema � lo stesso affrontato in questa discussione:

� possibile inquadrare dal monitor D200?

Come fatto giustamente rilevare da Franco cos� come non si pu� inquadrare dal monitor non si pu� avere l'istogramma.

Luca C.
Penso per� che l'idea non sia affatto stupida.

Il 3D Color Matrix Metering misura l'esposizione su 1005 pixel, e da questi potrebbe essere prodotto un istogramma. Magari da visualizzare quando uno preme leggermente il pulsante di scatto (o un altro pulsante apposito): se posso vedere l'esposizione scelta (coppia tempo/diaframma), calcolata dai 1005 pixel, perch� non posso vedere anche l'istogramma?

Difendo l'idea perch�, pur essendo un pellicolaro, mi sembra proprio una delle poche caratteristiche che manca alla pur ottima F6...

Luca
vdisalvo
ma sarebbe visibile l'istogramma solo dei 1005 pixel del sensore esposimetrico, e non dell'intera immagine. A questo punto, non vale la pena aspettare 1 secondo (o meno, non so quanto ci metta la macchina a visualizzare l'istogramma) e se l'istogramma non ci piace, rifare la foto ?
E comunque funzionerebbe solo se abbiamo misurato la scena in matrix.

un saluto

valentino
_Simone_
QUOTE(cabibbo @ Jan 12 2007, 02:02 PM) *

Penso per� che l'idea non sia affatto stupida.

Il 3D Color Matrix Metering misura l'esposizione su 1005 pixel, e da questi potrebbe essere prodotto un istogramma. Magari da visualizzare quando uno preme leggermente il pulsante di scatto (o un altro pulsante apposito): se posso vedere l'esposizione scelta (coppia tempo/diaframma), calcolata dai 1005 pixel, perch� non posso vedere anche l'istogramma?

Difendo l'idea perch�, pur essendo un pellicolaro, mi sembra proprio una delle poche caratteristiche che manca alla pur ottima F6...

Luca

ok e dove vorresti visualizzarlo? nel mirino con microproiettore LCD?
matteoganora
QUOTE(vdisalvo @ Jan 12 2007, 12:11 PM) *

ma sarebbe visibile l'istogramma solo dei 1005 pixel del sensore esposimetrico, e non dell'intera immagine.

Quoto, un istograma calcolato sui 1005 pixel � decisamente "magro", specie su file che poi di pixel ne hanno 10 o 12 mila.
robbypingu
vi posso dire che il mio amico , ha' acquistato un olympus e500 dove c'e la possibilita' di vedere l'istogramma in tempo reale prima di scattare la foto , devo dire che � un funzione carina e magari utile , ma come dicono gli amici sopra non fa' parte di una pura e vera reflex , le chiamano cosi,� vero hanno gli obbiettivi intercambiabili , ma non capisco perche' hanno ancora queste funzioni da compattina , che me' personalmente non piacciono !!!!! comunquei gusti son gusti !!!!!
ciao ciao
Alberto Zuppechin
QUOTE(matteoganora @ Jan 12 2007, 12:19 PM) *

Quoto, un istograma calcolato sui 1005 pixel � decisamente "magro", specie su file che poi di pixel ne hanno 10 o 12 mila.


Mi permetto di correggere... 10 o 12 Milioni, o sbaglio?? rolleyes.gif

Alberto
GiorgioMarta
grazie.gif Un grazie a tutti per le risposte,sull'argomento istogramma,per� non sottovalutare le compatte di una certa fascia,perch� col tempo le reflex digitali "professionali"stanno sempre pi� assomigliando a quete ultime: vedi D2XS ritaglio del fotogramma,cosa che � nata prima sulle compatte,anche se non serve a niente,come il file Tiff e Jpg sempre meno richiesti rispetto al Raw. biggrin.gif
GiorgioMarta
QUOTE(robbypingu @ Jan 12 2007, 01:17 PM) *

vi posso dire che il mio amico , ha' acquistato un olympus e500 dove c'e la possibilita' di vedere l'istogramma in tempo reale prima di scattare la foto , devo dire che � un funzione carina e magari utile , ma come dicono gli amici sopra non fa' parte di una pura e vera reflex , le chiamano cosi,� vero hanno gli obbiettivi intercambiabili , ma non capisco perche' hanno ancora queste funzioni da compattina , che me' personalmente non piacciono !!!!! comunquei gusti son gusti !!!!!
ciao ciao


Scusa ma non so voi cosa intendete per pura e vera reflex la parola reflex io la intendo vedere tramite obbiettivo con misurazioni a seguito,non voglio fare il nostalgico della pellicola,ma con l'avvento del digitale,molte case anno dovuto rimpiazzare le reflex a pellicola con delle reflex digitali fai da te sempre pi� sofisticate e sempre pi� delicate con tante opzioni nei men� dimenticate,che quando hai imparato ad usare bene la fotocamera � gi� ora di sostituirla perch� � ormai sorpassata.
Ciao!!
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.