Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
andy68
Ciao a tutti....... biggrin.gif

Ho notato che che in condizioni paticolari di luce, la mia d200 settata con il WB automatico sbaglia clamorosamente!!! huh.gif

Questo accade sopratutto quando la luce divente scarsa ed è influenzata da luci artificiali sia ad incandescenza che neon o alogene.......
Sia in esterno che in interno!!!! unsure.gif

Risolvo il tutto in posproduzione (scattando in nef).... ma la cosa che più mi fa rabbia è che nella tendina oltre ad i vari settaggi ( incandescenza-sole-flash-ecc.ecc.) c'è anche la possibilita di ricalcolare automaticamente il bilanciamento oltre all' opzione di mantenere quello fornito dalla camera!!... e selezionandolo il 99% delle volte azzecca il bilanciamento giusto!!!!!!!!......

Perchè il bilanciamento-auto fornito dalla camera produce files con una forte predominante rossiccio-arancione!!!

E' un problema della mia fotocamera?? capita anche a Voi?? Non ho mai sentito lamentarsi nessuno del WB-auto!!!!!

Posterò qualche esempio appena possibile!!

La cosa inizia ad infastidirmi!!!! hmmm.gif

Queller
Anche io ho una dominante rossa scattando in wb auto con lampade ad incandescenza specie con luce bassa, non ho problemi con lampade a fluorescenza almeno mi pare e non ho notato grosse discrepanze nemmeno con le alogene
questo mi ha abituato ormai a settare la macchina, prima della serie di scatti, anche per gli altri tipi di sorgente data anche la possibilita' di una calibrazione fine del WB.
riccardo.pari
Credo sia un "problema" di tutte le D200, sono troppi gli utenti che lamentano tale inconveniente, io compreso ed ho già avuto modo di esporlo. Ok il NEF e tutte le preimpostazioni possibili, ma ho avuto ed ho ancora macchine molto ma molto più precise. Se non fosse per questo difetto ( perchè lo è a tutti gli effetti ) sarebbe una macchina perfetta, peccato davvero.
mirage
boh? hmmm.gif non ho la d200,bensi' la vecchia d70...e in condizioni critiche uso il wb preimpostato(operazione che richiede 20 secondi)e risolvo tutti i problemi...
Queller
Non posso giudicare la macchina perche' ne sono innamorato e anche perche' e' la mia prima reflex,il problema del WB auto su incandescenza e' comunque un peccato veniale,quello che non riesco a capire e' il perche' selezionando il WB incandescenza le foto vengano perfette, e' il sensore che non riconosce in auto perfettamente il tipo di sorgente?
la cosa sarebbe correggibile con una correzione sul firmware?
E' una mia curiosita'!
andy68
Il detto "mal comune mezzo gaudio" non si addice alla situazione!!! dry.gif

Anche se vi garantisco che, fatto di sapere che la mia fotocamera non è difettosa,(ma è un problema comune) mi alleggerisce non poco il peso sullo stomaco!!! rolleyes.gif

Io pensavo che fosse un problema di regolazione fine on-board!!

Quindi rimane solo (in determinate situazioni di scarsa luce per esempio) regolare in wb manualmente...... wink.gif
O successivamente in postproduzione!!!

Devo ammettere però che è altamente fastidioso!!!!!!

Possibile che non ci sia una soluzione alla cosa???? hmmm.gif

Possibile che non si possa intervenire con una release del firmware??? hmmm.gif
riccardo.pari
QUOTE(mirage @ Jan 12 2007, 06:09 PM) *

boh? hmmm.gif non ho la d200,bensi' la vecchia d70...e in condizioni critiche uso il wb preimpostato(operazione che richiede 20 secondi)e risolvo tutti i problemi...


Quando nella mia precedente mi riferivo a macchine diverse, una di queste per rimanere in casa NIkon è proprio la D70. Per la preimpostazione non discuto sia la prassi migliore, rimane che il WB della D200 si comporti diversamente da altre fotocamere.

QUOTE(Queller @ Jan 12 2007, 06:19 PM) *

Non posso giudicare la macchina perche' ne sono innamorato e anche perche' e' la mia prima reflex,il problema del WB auto su incandescenza e' comunque un peccato veniale,quello che non riesco a capire e' il perche' selezionando il WB incandescenza le foto vengano perfette, e' il sensore che non riconosce in auto perfettamente il tipo di sorgente?
la cosa sarebbe correggibile con una correzione sul firmware?
E' una mia curiosita'!


Non saprei dirti, io lo spero vivamente. Ho già avuto modi di scrivere in altre occasioni che, per me, se non fosse per questo difettuccio sarebbe una macchina perfetta.
Alberto Zuppechin
Ti rispondo con una mia esperienza fatta però con la D2x

leggi cmq anche questo post
http://www.nital.it/forum/index.php?showtopic=47368

In caso di illuminazione mista il sensore non riesce a trovare la giusta temperatura.
Dopo la mia esperienza ho preso in mano il libretto delle istruzioni ed ho appreso come fare la misurazione.
L'ho provata in questi giorni, anche in esterno quando con nebbia e luce del tramonto i colori vengono falsati.

Unica accortezza di ripetere la lettura e l'impostazione manuale ogni volta che la luce incide in modo diverso sul soggetto.
Spero di esserti stato d'aiuto. Credo che le stesse cose si possano fare con la D200

Alberto
zico53
A dire la verità io non sono molto esigente, ma non mai avuto la sensazione che il w/b della mia D200 fosse sballato, se non proprio in condizioni assurde tipo avere due o tre tipi di luce diversa.
Anzi ora che ci penso soltanto una volta in una chiesa moderna con un tetto di metallo colore marrone scuro; lì sì che mi sono posto il problema.
Gefry



Il problema è maggiormente sentito quando nell'inqudratura non ce un soggetto Bianco o Grigio neutro, sopratutto in questi casi la macchina non riesce a districarsi e a bilanciare correttamente il bianco.

Gerry
Queller
[quote name='zico53' date='Jan 12 2007, 07:35 PM' post='795428']
A dire la verità io non sono molto esigente, ma non mai avuto la sensazione che il w/b della mia D200 fosse sballato

Infatti non si discute di WB sballato, il caso si presenta ,almeno a me, solo in caso di WB auto in presenza di sorgente incandescente con luminosita' non intensa.
Se seleziono per lo stesso scatto in manuale WB incandescenza il problema (per me' lo e' molto relativamente) non si presenta,come non si presentano problemi ne in auto ne in manuale su tutti gli altri bilanciamenti.
Skylight
Il bilanciamento del bianco automatico non è infallibile e questo può essere accettato.
É capitato anche a me in ambienti chiusi con illuminazione mista (lampade ad incandescenza e fluorescenza contemporaneamente) di trovare dominanti "strane"...

Allora uso l'ottima funzione del bilanciamento manuale in gradi Kelvin e risolvo in maniera soddisfacente.
In raw poi tutto è più facile.
smile.gif
Queller
Infatti quotando skylight

Per come si presenta il presunto "difetto", mi pare piu' una questione di caratteristica del sensore,che probabilmente viene ingannato almeno in certe condizioni di luce, sopratutto fotografando in interni, dove non mancano certo sorgenti di luce di tipo diverso e intensita' diversa,lo stesso problema non si avra' ovviamente con un valore fisso preimpostato e calibrato in fase di progetto e costruzione di hardware e software
Brenno
Anche la mia D70s in diverse situazioni mi ha dato qualche problema con il bilanciamento del bianco automatico..... il tutto si è risolto in post produzione, però è una seccatura quando accade.... pazienza smile.gif
Gefry
QUOTE(Queller @ Jan 12 2007, 09:24 PM) *

Infatti quotando skylight

Per come si presenta il presunto "difetto", mi pare piu' una questione di caratteristica del sensore,che probabilmente viene ingannato almeno in certe condizioni di luce, sopratutto fotografando in interni, dove non mancano certo sorgenti di luce di tipo diverso e intensita' diversa,lo stesso problema non si avra' ovviamente con un valore fisso preimpostato e calibrato in fase di progetto e costruzione di hardware e software


Il sensore registra tutto è compito poi del software interpolare, gestire, decifrare tutti i dati.
Infatti tutti questi parametri sono modificabili in PP senza prblemi.

Il problema non si riscontra solo al chiuso o con deboli luci incandescenti ma ad esmpio io noto spesso problemi in zone boschive in ombra dove di bianco o grigio non ce proprio nulla, in questi casi si hanno vistose dominanti blu......risolvibili con precalibrazione su cartoncino oppure in PP andando a occhio impostatndo la temperatura colore che piu ci aggrada.....perche alla fine è solo una questione di gusti wink.gif


Gerry
jafet
più o meno tutte le macchine digitali ogni tanto sbagliano con il bilanciamento del bianco biggrin.gif
andy68
Ecco tre esempi delle differenze delle varie impostazioni

1) Impostazione on-board WB-Auto. mad.gif
[attachmentid=69984]
2) Impostazione con Capture ricalcolato automaticamente ohmy.gif
[attachmentid=69985]
3) Impostazione con Capture Incandescenza. rolleyes.gif
[attachmentid=69986]

Alla foto non è stata apportata nessuna post produzione!!
E' stato reimpostato su file Nef il WB!!

Le luci in quella situazione (difficile!!) erano miste "Incandescenza-Alogene"
e la foto vuole essere solo una testimonianza di quanto asserito!! hmmm.gif
(è già stata scartata!!!! )
jafet
cavolo, così è veramente esagerato. Io ho una D40 e ogni tanto capita che a seconda delle luci il bilanciamento del bianco sia leggermente sbagliato. Ma da quel che vedo dalle tue foto è veramente assurdo! blink.gif
meialex1
QUOTE(andy68 @ Jan 12 2007, 09:49 PM) *

Ecco tre esempi delle differenze delle varie impostazioni

1) Impostazione on-board WB-Auto. mad.gif
[attachmentid=69984]
2) Impostazione con Capture ricalcolato automaticamente ohmy.gif
[attachmentid=69985]
3) Impostazione con Capture Incandescenza. rolleyes.gif
[attachmentid=69986]

Alla foto non è stata apportata nessuna post produzione!!
E' stato reimpostato su file Nef il WB!!

Le luci in quella situazione (difficile!!) erano miste "Incandescenza-Alogene"
e la foto vuole essere solo una testimonianza di quanto asserito!! hmmm.gif
(è già stata scartata!!!! )


Secondo me c' era qualcosa che non andava, e allora sona andato a vedere gli exif del tuo scatto pensando che avevi sbagliato a settare la tua dslr, in effetti la foto che hai postato dove c è scritto "Impostazione on-board WB-Auto" in realtà sulla tua dslr è impostato il "White Balance Flash", quindi è normale che avrai una aumento della dominante rossa.
P.S.
Prima di arrabiarti controlla bene i settaggi.



Riguardando meglio gli exif, posso aggiungere un altra cosa che forse ti potrà servire in futuro.
Hai scattato con un tempo relativamente basso 1/15, tieni a mente che scattando con tempi così bassi la dslr raccoglie anche tutta la luce ambiente portando dominanti di luce dell ambiente stesso, figuriamoci con sorgenti miste blink.gif .
Più il tempo è basso più la dslr raccoglie le dominanti della luce ambiente.
Riprova ad eseguire lo scatto con dslr settata su WB AUTO e riposta lo scatto, sempre intorno alle 20 e 51 con le stesse luci che c' erano il 25/12/2006.

Se poi non sei soddisfatto dei colori ottenuti Ti dirò un trucchetto.


maurizioricceri
QUOTE(meialex1 @ Jan 12 2007, 10:54 PM) *


Se poi non sei soddisfatto dei colori ottenuti Ti dirò un trucchetto.


Perchè non lo dici anche a noi ??? siamo invidiosi !!!! biggrin.gif biggrin.gif
meialex1
Ragazzi mi meraviglio !!!! ohmy.gif

Quante volte è stato preso l argomento del WB e siamo arrivati quasi sempre ad un "comune denominatore" ?

vediamo chi indovina..............
almafer
QUOTE(meialex1 @ Jan 12 2007, 10:54 PM) *

Secondo me c' era qualcosa che non andava, e allora sona andato a vedere gli exif del tuo scatto pensando che avevi sbagliato a settare la tua dslr, in effetti la foto che hai postato dove c è scritto "Impostazione on-board WB-Auto" in realtà sulla tua dslr è impostato il "White Balance Flash", quindi è normale che avrai una aumento della dominante rossa.

scusa questa voce dove è che non la trovo? unsure.gif
Skylight
QUOTE(almafer @ Jan 12 2007, 11:49 PM) *

scusa questa voce dove è che non la trovo? unsure.gif



Dovrebbe essere questa.

IPB Immagine
maurizioricceri
QUOTE(almafer @ Jan 12 2007, 11:49 PM) *

scusa questa voce dove è che non la trovo? :


hmmm.gif non usi Nikon View....vero ???meriti una tiratina di orecchi !!!! se lo sapesse Meialex1 !!!!!! biggrin.gif biggrin.gif
Aspetta che ti risponda Lui.
almafer
non avevo capito una mazza, scusate biggrin.gif
biga1
QUOTE(mirage @ Jan 12 2007, 08:09 PM) *

boh? hmmm.gif non ho la d200,bensi' la vecchia d70...e in condizioni critiche uso il wb preimpostato(operazione che richiede 20 secondi)e risolvo tutti i problemi...

Direi meno di 20 secondi. laugh.gif laugh.gif laugh.gif
andy68
QUOTE(meialex1 @ Jan 12 2007, 10:54 PM) *

Secondo me c' era qualcosa che non andava, e allora sona andato a vedere gli exif del tuo scatto pensando che avevi sbagliato a settare la tua dslr, in effetti la foto che hai postato dove c è scritto "Impostazione on-board WB-Auto" in realtà sulla tua dslr è impostato il "White Balance Flash", quindi è normale che avrai una aumento della dominante rossa.



Cavolo!!!!! Fulmine.gif

Scusate ragazzi nella fretta di cercare una foto che evidenziasse l'argomento in questione non mi sono reso conto che in quella foto avevo il Wb impostato su Flash!! rolleyes.gif
Mi ha fregato il fatto che la maggior parte delle altre le avevo già posprodotte e pensavo (sbagliando!!) che quella fosse ancora con il bilanciamento in camera Auto!!!
guru.gif Domando ancora scusa!!!!

Tra le cestinate ho trovato un altro esempio!!! ed effettivamente le cose vanno molto meglio!!! comunque non è il massimo!!!

1) WB Auto in Camera
[attachmentid=70012]
2) WB ricalcolato auto Capture
[attachmentid=70013]
3) Wb incandescenza
[attachmentid=70014]
meialex1
QUOTE(andy68 @ Jan 13 2007, 01:15 AM) *

Cavolo!!!!! Fulmine.gif

Scusate ragazzi nella fretta di cercare una foto che evidenziasse l'argomento in questione non mi sono reso conto che in quella foto avevo il Wb impostato su Flash!! rolleyes.gif
Mi ha fregato il fatto che la maggior parte delle altre le avevo già posprodotte e pensavo (sbagliando!!) che quella fosse ancora con il bilanciamento in camera Auto!!!
guru.gif Domando ancora scusa!!!!

Tra le cestinate ho trovato un altro esempio!!! ed effettivamente le cose vanno molto meglio!!! comunque non è il massimo!!!

1) WB Auto in Camera
[attachmentid=70012]
2) WB ricalcolato auto Capture
[attachmentid=70013]
3) Wb incandescenza
[attachmentid=70014]


Il massimo lo potrai ottenere eseguendo un WB su pre..........tarando il bianco on board con il famoso pannelino grigio neutro............ biggrin.gif

Adesso tutti dirano "E' vero, cavolo il pannellino......."

Cmq in quelle condizioni è normale che la dslr restituisce dei colori "rossastri", in quanto con quelle luci c'è prprio una dominante red.
In quel caso in molti hanno provato a settare la dslr con luce incandescente, ottenendo dei risultati migliori, personalmente in situazioni così uso sempre il pannellino.
Altra cosa importantissima, ricorda che il wb preimpostato sulle dslr è ......... una sorta di media precalcolata, Giuseppe può spiegare meglio questo che sto cercando di dirti, per cui la Nikon non può prevedere tutte le circostanze di luce del mondo............. non so se mi spiego, allora ha impostato anche il PRE sulle dslr che ti permettono di tarare il wb a seconda delle circostanze "critiche" che trovi.
Devo dire che molte volte il pannellino mi ha slvato, vedi esempio dentro gli appartamenti dove trovi un "miscuglio" di luci da paura, dando dominanti pazzesche.
Ammeto che nella maggiorparte dei miei scatti vado in Wb in quanto la d200 la trovo molto neutra e precisa, rispetto alla sua mamma d100 che mi obbligava di più all uso del pannello.
Cmq ricordatevi di scattare sempre in NEF e ...................dopo..............buon NX smile.gif
studioraffaello
le risposte che ti hanno dato sono perfette
ragiona su una cosa
se funzionasse sempre il wb automatico........che avrebbero previsto a fare il wb manuale...?
buone foto
Difro73
QUOTE(studioraffaello @ Jan 13 2007, 12:02 PM) *

le risposte che ti hanno dato sono perfette
ragiona su una cosa
se funzionasse sempre il wb automatico........che avrebbero previsto a fare il wb manuale...?
buone foto


Questo è vero, ma ci si stava chiedendo come mai il WB auto di NX si comportasse meglio di quello on camera.
Ma questo forse e' dovuto a una pre misurazione su un sensore RGB non ovviamente da 10MP! wink.gif
Gefry
QUOTE(meialex1 @ Jan 13 2007, 12:50 PM) *

Il massimo lo potrai ottenere eseguendo un WB su pre..........tarando il bianco on board con il famoso pannelino grigio neutro............ biggrin.gif



Il pannello va bene se devi restituire fedelta ai colori, se devi rendere al meglio i colori di un abito oppure a livello scentifico se devi documentare una pianta o un fiore...............in alcuni casi lo uso ma solo per eliminare dominanti - come posso dire huh.gif - dominanti negative, brutte, non fotogeniche.

In un vicolo di paese illuminato da luci a incandescenza mi aspetto delle luci calde e non dei muri perfettamente bianchi.
Se ce una legera dominante calda del tramonto non userò il cartoncino per eliminarla, mentre lo userò di certo nel sottobosco dove ci sono inflitrazione di luce tra le foglie che proiettano dominati verdi, se poi siete anche in ombra si aggiunge anche quella blu.....

Il mio consiglio in questi casi è usare si se ci aggrada il pannello, perche la misurazione in questo caso deve essere fatta sul campo, scattando poi una foto di prova ma poi usate il WB Auto.....arrivati a casa in PP valutate se vi piace di piu l'imamgine con il cartoncino, quella Auto o i vari settaggi Pre o un valore particolare scelto tra le temperature di colore......una volta decisi un copia incolla impostazioni su tutte le immagini e siete a posto.

Ciao

Gerry
meialex1
QUOTE(Gefry @ Jan 13 2007, 02:02 PM) *

Il pannello va bene se devi restituire fedelta ai colori, se devi rendere al meglio i colori di un abito oppure a livello scentifico se devi documentare una pianta o un fiore...............in alcuni casi lo uso ma solo per eliminare dominanti - come posso dire huh.gif - dominanti negative, brutte, non fotogeniche.

In un vicolo di paese illuminato da luci a incandescenza mi aspetto delle luci calde e non dei muri perfettamente bianchi.
Se ce una legera dominante calda del tramonto non userò il cartoncino per eliminarla, mentre lo userò di certo nel sottobosco dove ci sono inflitrazione di luce tra le foglie che proiettano dominati verdi, se poi siete anche in ombra si aggiunge anche quella blu.....

Il mio consiglio in questi casi è usare si se ci aggrada il pannello, perche la misurazione in questo caso deve essere fatta sul campo, scattando poi una foto di prova ma poi usate il WB Auto.....arrivati a casa in PP valutate se vi piace di piu l'imamgine con il cartoncino, quella Auto o i vari settaggi Pre o un valore particolare scelto tra le temperature di colore......una volta decisi un copia incolla impostazioni su tutte le immagini e siete a posto.

Ciao

Gerry


E' molto giusto quello che dice Gerry, penso completi il discorso che ho fatto prima io.
Ora valuta Tu quello che vuoi, ricordati che la fotografia è un arte e ognuno di noi interpreta quest arte a suo modo..........
Giuseppe Maio
QUOTE(andy68 @ Jan 13 2007, 01:15 AM) *

...Tra le cestinate ho trovato un altro esempio!!! ed effettivamente le cose vanno molto meglio...

Tra le diverse cose evidenziate in questa discussione non ho trovato cenno ad alcuni aspetti...
Il WB "ideale" è alquanto soggettivo. L'asfalto percepito ad occhio è sempre grigio ?
Ebbene no... ma lo vediamo giallino sotto il sole e neutro o freddo con la pioggia. Questo è un esempio che indica bene il fatto che il WB PREset o comunque il WB che annulla le dominanti in forma assoluta non è che da usare per still life o riproduzioni colore specifiche.
In realtà il REset potrà essere utile anche in condizioni di luce mista per "aiutarci" nella matematica media oppure in situazioni a luce artificiale molto calda che va oltre la gamma manuale offerta (il PREset estende infatti il range WB supportato delle altre impostazioni).
Se poi cerchiamo la precisione colore assoluta sappiamo anche che è improbabile sotto fonti artificiali povere di blu o troppo cariche di IR.

In luce mista poi... Qual'è il bilanciamento che cerchiamo? Il bilanciamento del bianco che non opera in correzione 3D non potrà che neutralizzare una delle diverse temperature di colore contenute o al massimo permetterci di accettare il mediano compromesso.
I nuovi neon (lampade a risparmio energetico basate sulla fluorescenza) poi che non sono più di quel verde di una volta...
Le nuove tipologie di lampade a fluorescenza oggi ci daranno dominanti gialle o rosse...
In caso di luci miste si può quindi usare il PREset misurato per avere la media "matematica" ma poi a computer sui RAW sarà bene decidere se scaldare o raffreddare in base alla scena.
Un interno "tecnologico" potrebbe richiedere una dominante fredda ma un ritratto certamente no come non gradirebbe eccessivo calore se non quando affiancato ad un tramonto marcato o ad un caminetto ardente.

Ricordo che nei limiti ragionevoli di richiesta automatica di WB, il range di lavoro della D200 in WB auto opera tra i 3.500 e gli 8.000 K.
Ciò spiega in parte perchè sotto incandescenza in auto restano calde.
Con temperature di colore mediamente inferiori ai 4000K sarebbe opportuno impostare un WB manuale al fine di decidere soggettivamente il personale grado di calore da preservare o compensare...
[attachmentid=70051]
G.M.
maurizioricceri
Grazie per le delucidazioni.
Queller
Ho provato a mettere in crisi il WB fotografando l'acquario, che ha una lampada al neon da 18W solare e la colorazione dell'acqua giallo bruno (alcuni legni appositi rilasciano tannino e creano la colorazione) inoltre sono presenti delle piante verdi che riflettono la luce......
che dire........si e' comportato in modo perfetto.
andy68
QUOTE(Difro73 @ Jan 13 2007, 01:32 PM) *

Questo è vero, ma ci si stava chiedendo come mai il WB auto di NX si comportasse meglio di quello on camera.
Ma questo forse e' dovuto a una pre misurazione su un sensore RGB non ovviamente da 10MP! wink.gif


Forse è proprio questo il punto su cui riflettere!!!! hmmm.gif


Comunque!!!
Ringrazio tutti per gli interventi!!! e l'interessamento!!! guru.gif

Rinnovo le scuse per non essermi reso conto dell'errata ipostazione del WB ( non Auto ma Flash!!) " avrò fatto prendere un coccolone a parecchi".......

Continuo a pensare che la cosa non sia un problema.... e mi sto abituando ad impostare manualmente il WB!!!! in situazioni particolarmente critiche!!


Se amo la fotografia è anche grazie a voi!!!! grazie.gif
Giuseppe Maio
QUOTE(andy68 @ Jan 13 2007, 08:02 PM) *

...Se amo la fotografia è anche grazie a voi!!!! grazie.gif

Grazie a tutti Voi ed alla fotografia digitale che da una parte ha aumentato le variabili gestibili e controllabili ma dall'altra ha risvegliato la fotografia che in pellicola soddisfava una più piccola cerchia d'utenza.
La possibilità poi dell'immediatezza ci ha permesso una più semplice e concreta sperimentazione per spingerci ad andare oltre...

G.M.
Giuseppe Maio
QUOTE(Giuseppe Maio @ Jan 25 2007, 09:56 AM) *
...La possibilità poi dell'immediatezza ci ha permesso una più semplice e concreta sperimentazione per spingerci ad andare oltre...

Penso che l'argomento niziale di questa discussione possa trovare logica continuazione in un nuova...
Tonalità Cromatica D200 e Contrasto..., WB, Variazione e Saturazione Colore...
Oltre che trovare interessante approfondimento in:
Bilanciamento Del Bianco, e temperatura colore.....
G.M.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.