QUOTE(Seba_F80 @ Jan 12 2007, 07:13 PM)

In generale, una buona ottica Nikon (una Nikkor D AF), pu� essere mantenuta con la stessa resa che su pellicola anche sul sensore? Io ho i miei dubbi..
Io invece sono certo che tutti i miei AF e AI vanno benissimo su sensore DX
Semplificando, posso dirti che il discorso dell'angolo di inclinazione dei raggi diviene pi� critico con ottiche grandangolari e con sensori FF (come i Canon o Kodak).
QUOTE
A questo punto.. che differenza, semmai, tra scansionare i negativi con un coolscan o un'immagine direttamente in digitale?
Un file da scansione con Coolscan ha molto pi� rumore/grana.
Ma una diapositiva 35-mm a grana finissima ha comunque una risolvenza elevatissima (maggiore di un sensore DX? ne possiamo discutere per anni ...

).
Ti allego un test da me fatto:
[attachmentid=69974]
Sono crop di una foto che vedi nel mio sito (
qui, la seconda dall'alto).
Il file della D200 � stato interpolato a 30x45 cm con 300 ppi di densit� di punti. Ci� equivale ad aumentare di circa il 50% il numero dei pixel del file cos� come acquisito dalla fotocamera. Il file da dia "nasce" invece con quelle stesse dimensioni. Il confronto, pertanto, � omogeneo in quanto sono entrambi due file di circa 18 Mpix ma ottenuti con due metodologie diverse (da D200, e da dia scansionata con Coolscan 5000 ED). Sono entrambi file (quelli non croppati!) da oltre 50 MByte (a 8 bit; a 16 bit le dimensioni raddoppiano!).
Vedi da solo ci� che intendo quando affermo che il file da scansione � pi� "rumoroso", e che quello da dia � pi� "pulito".
Ma allora, chi � meglio?
Posso dirti che stampe 30x45 cm da dia scansionate con Coolscan 5000 ED sono "perfette". Come sono perfette stampe di pari dimensioni ottenute da file della mia D200.
Per stampe di maggiori dimensioni, forse il confronto con il Coolscan non � pi� tanto equo. Dovremmo cominciare a valutare stampe di file da dia scansionate a tamburo (o stampe Cibachrome fatte per� a "regola d'arte") con stampe da file nati in una DSLR e sottoposti ad una post-produzione impeccabile.
Non penso di peccare di superficialit� quando affermo che il file di una reflex DX � in linea con la migliore qualit� che si pu� ottenre (a costi pi� alti) da una diapositiva a grana finissima (Velvia 50, Velvia 100 e simili).
La dia � per� migliore in proiezione (allo stato attuale delle proiezioni digitali, ove il limite non � la DSLR ma il proiettore e/o i suoi costi). Per questo continuo ad usare le Velvia (50 & 100). Perch� la qualit� del file ottenibile dopo scansione � adatto a molti inpieghi anche commerciali, e hanno una migliore qualiot� in proiezione. Ma, quando posso, uso anche la D200. Soprattutto per il fattore di crop (utile nella fotografia di natura), per la possibilit� di aumentare la sensibilit� mantenendo una buona qualit�, e per un uso pi� immediato delle foto (non devi portarle a sviluppare, non devi andare a ritirarle, non devi scansionarle: hai gi� il file su cui lavorare e da archiviare).
Ciao,
Riccardo
www.naturephoto.it