Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON PHOTO LAB > Still-Life
fxxi
...ho abbandonato lo stick rcavalli,non ne potevo più e mi sono concentrato su un regalo che tengo da parte da anni (con tanto di custodia) ,per il mio primo contratto milionario alla gagosyan gallery di newyork..aspetta e spera biggrin.gif ..la mia favolosa Mont Blanc stilo F.Chopin...beh per farla breve ..sono giorni che Provo e Riprovo nel cercar di fare uno Still Life che possa essere considerato tale..ed ecco a voi la mia ultima fatica..(non sparate sulla croce rossa per favore) lasciate un vostro passaggio,ma ricordate che tengo famiglia.. wink.gif
grazie a tutti
ciao
fxxi







come al solito sbaglio foto, 2 meglio questa

... hmmm.gif

esiste un modo per togliere le foto quando si sbaglia??? hmmm.gif
fxxi
...
fxxi
...e tre
effebi
QUOTE(fxxi @ Jan 13 2007, 06:18 AM) *

...e tre

sai che non mi sembra proprio affatto male? Tutt'altro! E' veramente molto molto buona smile.gif (almeno secondo me), come pulizia, come inquadratura, come luci, come tutto insomma.
Solo, fxxi, dovresti postarla un po' più grande... In quel francobollo che hai messo non si capisce niente.
Anche in questa versione per criceti tuttavia mi saltano all'occhio tre cose (sono inezie naturalmente) che ti dico subito:
(1) che la linea più spessa di luce (quella sulla destra) si interrmopa proprio nell'ultimo tratto di penna. E' un peccato. Secondo me la linea fino al pennino senza interruzioni sarebbe stata più elegante (cosa ti è successo? Hai finito la carta da lucido sul più bello? smile.gif )
(2) che la microriflessione sottile (quella sulla sinistra) sia così corta. Forse l'avrei prolungata un poco di più con un cuki più grande (anche se quel suo perdersi nel nero della penna mi piace molto).
(3) che la scritta mont blac sia poco leggibile per via dell'orientazione del sacchettino. Basterebbe flippare (riflettere) in orizzontale il sacchettino di panno e inclinarlo un po' di più verso l'osservatore. (Su quest'ultima mia annotazione non sono molto convinto neppure io. Forse il sacchettino va bene lì dove l'hai messo. Primi segni di schizofrenia?).

supercomplimentoni! ciao filippo
(aspetto la versione da 1k)

fxxi
ciao filippo,
grazie molto gentile smile.gif ,sai che quei riflessi di cui parli li ho cancellati io,intendo quelle linee,(avevo detto io che la pp non è il mio forte..ahahah)il fatto è che sono ancora insicuro non essendo esperto di still non so quando un riflesso va bene oppure no,dovrei fidarmi del mio istinto,ma come forse ti ho detto le mie foto sono completamente diverse si basano sull'impatto emotivo sul discorso, sul pensiero,il più delle volte sono molto scure non c'è questa ricerca spasdomica della tecnica(per questo mi diverto e mi piace molto misurarmi con lo still life)ecco diciamo che forse l'originale è proprio come sarebbe piaciuto a te..
Per quanto riguarda la foto francobollo,il problema era questo,infatti sono arrivato a tre proprio perchè ogni volta che aggiungevo la foto evidentemente sbagliavo qualcosa,perchè in ps vedevo una cosa e quì nel forum la foto era rovinata nelle ombre,c'era un alone,forse dipende dal colore..sRGB invece che RGB,beh questo non lo so,una versione più grande è nella mia galleria immagini probabilmente li si vede meglio,se la vedi dimmi che ne pensi intanto io provo a postarne una con dimisensioni più adatte
ciao filippo
fxxi
fxxi
forse questa può andare..
maurizioricceri
sicuramente migliore ma non potresti postare più grande ??
fxxi
ciao..non riesco mi dice che il file è troppo grande..e quindi sono costretto nel ridimensionare l'immagine e pixel..hai qualche suggerimento? smile.gif
grazie
fxxi
giuliocirillo
ciao, mio modestissimo parere, mi piace la composizione e la luce sembra buona ma quello che proprio non mi piace è lo sfondo nero che si mischia al nero della penna e dell'astuccio dando un senso di illeggibilità dei particolari.

ripeto è un mio modesto parere, aspetta anche quello dei professionisti del settore.

ciao
giulio
fxxi
...un parere è sempre ben accolto,sia tu un professionista o meno, in effetti ho provato anche altri fondi più chiari,però questo mi sembrava il più elegante...credo sia solo una questone di gusti..
ciao grazie wink.gif
fxxi
maurizioricceri
QUOTE(fxxi @ Jan 13 2007, 02:12 PM) *

ciao..non riesco mi dice che il file è troppo grande..e quindi sono costretto nel ridimensionare l'immagine e pixel..hai qualche suggerimento? smile.gif
grazie
fxxi


Hi visto dagli exif che sei al limite .....comunque la trovo molto piacevole.
effebi
ciao fxxi
ho aperto il file più grande (quello denominato MB3) e ti rinnovo i miei complimenti.
Ti suggerisco altri due o tre aggiustamenti che, secondo me, si potrebbero apportare, volendo essere molto pignoli, per migliorare l'impatto visivo della tua immagine:
(1) ci sarebbe da restringere un po' il riflesso di destra (quello più ampio) che nella sua parte finale va ad allargarsi un po' troppo e in maniera forse troppo brusca.
(2) si potrebbe (come detto in precedenza) allungare un poco il riflesso di sinistra (quello sottile).
(3) non sarebbe male se il riflesso sul tappo si incurvasse a seguire la curva del tappo stesso (fino al logotipo stampigliato alla sommità).
(4) noto ora che l'astuccino di pelle nera forse avrebbe bisogno di un'illuminazione "dedicata" essendo un oggetto con proprietà superficiali abbastanza diverse da quelle della stilo. E' troppo scuro e si confonde sia con la penna che con lo sfondo. Non è da escludere la possibilità di fare più scatti con illuminazioni differenti (una per penna, tappo e angolo metallico dell'astuccino e una per la parte in pelle dell'astuccino stesso) e poi montarli insieme (anzi direi che è la via più veloce).
(5) Valuterei seriamente l'annotazione di giulio circa il colore di sfondo; mi sembra un buon suggerimento. Potresti usare la gamma cromatica del giallo/oro/ocra o quella del grigio/argento (che sono i colori del pennino) ma anche un arancio/rosso spento magari in forma di gradiente da chiaro a scuro. La consistenza cartonata del fondo con le sue trame e la sua rugosità mi sembra in ogni caso necessaria e assolutamente adatta al tema.
(6) Sposterei leggermente l'astuccino in pelle in maniera tale da far vedere un po' di più la base del tappo (quella con l'anellino in metallo) o da occultarla completamente.
(7) la parte di giunzione fra serbatoio e pennino mi pare troppo scura e poco definita (forse anch'essa richiede qualche aggiustamento di illuminazione).
sono, come ho detto, pignolerie smile.gif .
se hai modo di fare altre prove postale, mi raccomando... ciao filippo
fxxi
Caro filippo,farei tutto quello che dici, wink.gif il problema è solo uno la pp,rischio di perder tempo e rovinare tutto..devo ancora imparare alcuni procedimenti basilari..poi potrò seguire i tuoi consigli..nel frattempo sapendo che lo sfondo scuro poteva impapparsi con la stilo ho fatto un paio di scatti con un fondo chiaro..
dimmi di questa..
grazie mille come sempre
ciao
fxxi
effebi
guarda, mi sembra che lo sfondo chiaro che hai scelto si presti piuttosto bene anche come tonalità di colore. Però in questo tuo ultimo scatto si nota ancor di più un difetto che avevo ravvisato anche nell'altro: la bustina di pelle appare qui come una macchia nera indistinta, la sua forma sfugge. Come ti dicevo sopra questa richiederebbe un'illuminazione "dedicata" e poiché non so se sia possibile illuminare a modino la penna e la bustina di pelle in un colpo solo forse dovrai fare due scatti e poi comporli in un'unica immagine in PP. L'idea della bustina nera intrecciata fra la penna e il tappo mi sembra molto buona ma se deve essere così amorfa nei suoi adombramenti, così uniformemente scura allora tanto vale non mettercela proprio (non aiuta la chiarezza dell'immagine).
Prova a fare uno scatto concentrandoti unicamente sulla resa visiva della bustina nera (lascia perdere per il momento tutto il resto) e segnati un appunto mentale sul sistema di illuminazione che hai adottato per ottenere una resa che sia soddisfacente... resa soddisfacente è quella che attraverso giochi di luci ed ombre fa sì che la forma di un oggetto sia perfettamente visibile o chiaramente intuibile... Una macchia scura più o meno uniforme non è ancora un oggetto... ma con pochi accorgimenti, che riguardano per lo più la luce sulla scena, può diventarlo! smile.gif
ciao filippo
fxxi
hmmmm_ ...non mi convince quello che dici,secondo me l'unica cosa per far capire che quello che tu chiami astuccio in realtà altro non è che un ferma soldi in pelle,non è questione di luce,ma di posizione dello stesso,secondo me la luce è giusta si legge sia la forma che la materia,certo non si capisce cosa sia in realtà,ma lo scopo iniziale non lo prevedeva come oggetto principale,ma solo come ferma tappo,diciamo che l'importante al limite era il logo all'angolo,che cmq si legge bene
Per quanto riguarda il dover scattare due foto e poi montarle insieme..beh se la mont blanc m'avesse chiesto di realizzare un catalogo in quel caso avrei usato questo procedimento,e probabilmente sarei andato oltre,ma la mia teoria riguardo alla foto si ferma ad un unico scatto ..il fatto di dover scattare tipo collage non mi piace,lo trovo poco fotografico,è più cinematografico(ma questa è solo la mia visione filosofica della fotografia)ripeto per scatti commerciali lo trovo azzeccatissimo e funzionale al massimo,ma per uno studio di luce..non mi convince proprio,all'apparenza mi sembra fin troppo semplice ,ma si parla sempre solo di pignolerie no? biggrin.gif
ciao
fxxi
effebi
QUOTE(fxxi @ Jan 14 2007, 10:53 PM) *

Per quanto riguarda il dover scattare due foto e poi montarle insieme..beh se la mont blanc m'avesse chiesto di realizzare un catalogo in quel caso avrei usato questo procedimento,e probabilmente sarei andato oltre,ma la mia teoria riguardo alla foto si ferma ad un unico scatto

Ed è giusto che sia così. smile.gif Non ho nulla da obiattare a questo.
QUOTE(fxxi @ Jan 14 2007, 10:53 PM) *

..il fatto di dover scattare tipo collage non mi piace,lo trovo poco fotografico,

purtroppo ora non ho tempo, fxxi, ma su quel che è fotografico e quel che non lo è ci sarebbe da discutere assai... laugh.gif Ad ogni modo ti do ragione se mi dici che sarebbe un procedimento poco ortodosso, forse poco "romantico".
Ma lo Still Life - è naturalmente un mio modo di vedere le cose - richiede da sempre (pensa ai moke up!) qualche apertura all'eterodossia e anche una certa rinuncia allo spirito romantico.
Ci sono casi in cui un metodo "poco ortodosso" può rivelarsi quasi obbligatorio (ad esempio quando devi fotografate un cucchiaio in acciaio in vista ortogonale rispetto alla conca riflettente).
QUOTE(fxxi @ Jan 14 2007, 10:53 PM) *

è più cinematografico

guarda che l'ortodossia e il romanticismo ci sono anche nel cinema, eh?! smile.gif
QUOTE(fxxi @ Jan 14 2007, 10:53 PM) *

(ma questa è solo la mia visione filosofica della fotografia) ripeto per scatti commerciali lo trovo azzeccatissimo e funzionale al massimo,ma per uno studio di luce..

ma infatti, fxxi, è giusto che tu segua le strade che ritieni pù opportune e più consone al tuo sentire... Quelli che ho proposto erano solo suggerimenti fondati sulle "mie" esperienze e su una personalissima lettura dei tuoi scatti. Niente di vincolante insomma.
ciao filippo

fxxi
ciao filippo,
accetto veramente di buon grado i tuoi ed altri suggerimenti,figurati,siamo entrambi (credo)molto legati alla fotografia,quello che dicevo era solo un pensiero ad alta voce,mi trovi anche molto d'accordo sul discorso cinematografico,inoltre anche se molto romantico (fotograficamente) sono apertissimo alle nuove tecnologie qualunque esse siano,diciamo che non avendo mai fatto still-life,mi è subito venuto in mente il fotogiornalismo,fotografia a me più cara,e di getto ho avuto quel pensiero, trovo molto giusto nonostante la mia visione conoscere più tecniche possibili,anzi sono molto contento quando riesco ad apprendere nuove cose,per quanto mi riguarda la fotografia per me è una costante ricerca guai se non lo fosse..anzi visto che ci siamo,se e quando hai tempo,perchè non mi riveli questo fatto del cucchiaio..così lo metto subito in pratica? wink.gif
ciao
fxxi
effebi
QUOTE(fxxi @ Jan 15 2007, 03:38 PM) *

accetto veramente di buon grado i tuoi ed altri suggerimenti

guarda, fxxi, è importante per onestà intellettuale ch'io faccia qui una precisazione: non è detto affatto che i miei siano buoni suggerimenti. smile.gif Può darsi benissimo, io sono il primo a non escludere questa possibilità, che i miei consigli siano campati per aria. Come fotografo sono solo un dilettante; con un amore sconfinato per lo still life e anche per altri "generi" di fotografia, ma pur sempre un dilettante. Non mi guadagno da vivere facendo clik (anche se poi la fotografia ha un certo ruolo nel mio lavoro), non ho fatto corsi di fotografia, né frequentato apposite scuole... Non ho alcuna autorità, né autorevolezza fotografica. Quindi insomma non devi prendermi troppo sul serio.
QUOTE(fxxi @ Jan 15 2007, 03:38 PM) *

...inoltre anche se molto romantico (fotograficamente) sono apertissimo alle nuove tecnologie qualunque esse siano,

E così dev'essere! Altrimenti saremmo tutti qui a spalmare argento intriso di iodio su lastre di rame... smile.gif
QUOTE(fxxi @ Jan 15 2007, 03:38 PM) *

diciamo che non avendo mai fatto still-life,mi è subito venuto in mente il fotogiornalismo,fotografia a me più cara,

Un "genere" fotografico, mi permetto di puntualizzare, molto molto lontano dallo still life, opposto ad esso per certi versi...
QUOTE(fxxi @ Jan 15 2007, 03:38 PM) *

e di getto ho avuto quel pensiero,

guarda, fxxi, che l'avevo capito... non ti devi preoccupare. Mi piacciono questi amori incondizionati per la genuinità. Pure io per certi versi sono un nostalgico (capirai, lavoro nella postproduzione per cui tutto ciò che si discosta da un oggetto puramente virtuale, mi sembra meravigliosamente autentico, reale e degno di essere difeso a oltranza). smile.gif
QUOTE(fxxi @ Jan 15 2007, 03:38 PM) *

trovo molto giusto nonostante la mia visione conoscere più tecniche possibili,anzi sono molto contento quando riesco ad apprendere nuove cose,per quanto mi riguarda la fotografia per me è una costante ricerca guai se non lo fosse..

infatti.
QUOTE(fxxi @ Jan 15 2007, 03:38 PM) *

anzi visto che ci siamo,se e quando hai tempo,perchè non mi riveli questo fatto del cucchiaio..così lo metto subito in pratica? wink.gif

Beh, non è che ci sia niente da rivelare. smile.gif Il "fatto del cucchiaio" non è una soluzione o una formula, bensì un problema aperto sul quale ho invitato a riflettere in un 3d apposito. ciao filippo
fxxi
postproduzione... hmmm.gif montatore e magari di prato?..sinceramente sono nato tra i professionisti della fotografia, forse ho conosciuto i più bravi di un certo settore fotografico..perciò il fatto che tu lo sia o meno non mi crea grandi difficoltà biggrin.gif ,naturalmente se trovo giusto o comunque buona una soluzione,non bisogna esser per forza dei professionisti da migliaia di euro a scatto,anzi è ancora più lodevole .. wink.gif

La foto delle posate mi piace,l'unica cosa che mi lascia un pò indeciso(ma quì ritorniamo sul vecchio discorso del romanticismo biggrin.gif ) è che la vedo troppo vicino al disegno,in quella dell'oliera la pp si notava meno,ma credo anzi ne sono certo,questa è puramente una questione di gusti...

o forse invidia perchè io non so farla mad.gif hahahah
ciao
fxxi
effebi
QUOTE(fxxi @ Jan 15 2007, 08:59 PM) *

La foto delle posate mi piace,l'unica cosa che mi lascia un pò indeciso(ma quì ritorniamo sul vecchio discorso del romanticismo biggrin.gif ) è che la vedo troppo vicino al disegno,in quella dell'oliera la pp si notava meno,ma credo anzi ne sono certo,questa è puramente una questione di gusti...

vedi, qui secondo me ritorna per l'ennesima volta quel tema ricorrente dell'essenzialità nello still life...
"essenzialità" vuol dire pulizia da tutto il superfluo (riflessioni superflue, ombre superflue, superflui difetti superficiali, ecc.); "superfluo" rispetto a ciò che si intende rappresentare!
quando si scatta una foto come quella delle posate o dell'olio lo si fa (o almeno io lo faccio) pensando di eliminare (già in fase di scatto) tutto ciò che in qualche modo distrarrebbe dalla diretta appercezione dell'oggetto rappresentato in quanto tale. Insomma io voglio una oliera archetipica non l'oliera sporca, unta e con le ditate della nonna. O meglio posso anche volere l'oliera sporca e con le ditate ma allora il soggetto del mio scatto non sarebbe l'oliera in quanto tale bensì l'oliera sporca e unta in quanto tale. Sono due cose molto diverse. Insomma se in uno still faccio vedere una caratteristica (compresa la polvere) allora quella sarà parte integrante del soggetto raffigurato. E' una scelta che devo fare a priori (non molto diversa alla fine da quella che faccio quando decido cosa includere in un'inquadratura).
Naturalmente la pulizia nello still non è cosa affatto facile da perseguire: oliera impeccabilmente pulita, senza troppi difetti di forgiatura, maneggiare con guanti di cotone, cura maniacale dei dettagli, ecc... posate nuove di pacca, mai utilizzate, lucidate con apposito liquidino, anche qui guanti di cotone... tovagliolo perfettamente stirato, ecc... compressore per eliminare dal set tutte le minuscole particelle che ad occhio non si notano ma che in fotografia si vedono eccome (se poi si usa, come spesso mi capita, il 105 macro... si notano ancora di più)... e infine una discreta dose di PP (eliminare le microimperfezioni superficiali, i granelli di polvere residui se ve ne sono, ecc.). Insomma un gran lavoro di fino sia in fase di scatto sia in postproduzione.
Però è uno sforzo che, almeno per quel che mi riguarda, viene abbondantemente ripagato dal risultato. Perché le foto che faccio con questo procedimento un po' psicopatico spesso mi piacciono molto.
Ora il set che mi sono costruito non è certo privo di difetti e forse neppure l'attrezzatura che ho disposizione però, francamente, non so se ci sia un modo più rapido e immadiato per fare questo genere di fotografie (tipo uno scatto e via in stampa); bisognerebbe chiederlo a Ludo o ad Antonio.
antonio, ludo, ehi! che dite a tal riguardo?
ciao filippo
fxxi
si certo è chiaro che uno still debba essere pulitissimo,io parlavo solo di sensazione percettiva dell'occhio...il mio occhio wink.gif ..ripeto guardando le posate è come se mi ritrovassi a guardare un quadro iperrealista...sai quando hai quella sensazione di disorientamento..che non riesci a capire se è una foto o un quadro? ecco con le posate che hai fotografato ho la stessa sensazione..solo al contrario..so che è una foto ma potrebbe essere anche un quadro...
Sei forse un iperrealista??
Cmq sempre senza nulla togliere al piacere di guardarle.. smile.gif
effebi
QUOTE(fxxi @ Jan 16 2007, 02:49 PM) *

Sei forse un iperrealista??

no, non sono un iperrealista, però ti confesso che non mi dispiacerebbe esserlo e che certo l'ideale di pulizia e nitidezza che perseguo in fotografia attinge a piene mani da quella corrente delle arti visive.
Il tuo "disorientamento" è il maggior complimento che tu mi potessi fare (magari tuo malgrado smile.gif )... Gli iperrealisti sono senz'altro uno dei miei modelli visivi. Non so se sia un bene o un male, però a me quelle immagini che sembrano, come dici, una via di mezzo fra un quadro e una fotografia, quelle immagini che ti lasciano nel dubbio... affascinano in maniera incredibile. Ed è proprio a quella tradizione (che ha avuto molta importanza nella storia della pubblicità) che mi rifaccio. ciao filo
fxxi
beh..allora ne sono contento,avevo timore a dirtelo.. biggrin.gif ...per quanto mi riguarda la pittura iperrealista mi piace,ma solo tecnicamente,la maggior parte delle volte se non sempre è vuota,ma anche quì andremmo a toccare argomenti troppo personali e soggettivi...certo è che il merito dei pittori ipereallisti proprio perchè era nel loro intento di base raggiungere lo scopo di confondere...sono da stimare nonostante le poche emozioni che (MI )trasmettono..
ludofox
Iperrealismo!

Adoro le illustarzioni iperrealiste.
Antonio lo sa bene... smile.gif

La Fotografia può essere l'eccesso della realtà.
Anzi, considerato che la Fotografia NON è mai la riproduzione della realtà, in quanto se si tenta di farlo non si produce altro che una brutta copia della stessa, un'interpretazione possibile, è quella di eccedere. Andare oltre la verità, ...pomparla talmente da renderla "eccessiva".

Questo mio Still pubblicato qualche mese fa, ne è un esempio, credo.
Infatti è stato spesso scambiato con una realizzazione 3D...

Le foto della Montblanc, caro Federico, hanno molti pregi ed alcune lacune.
Inutile precisare che questa è la mia personalissima opinione.
Quella che reputo più coerente è la seconda col fondo nero.
Luce morbida e dolce, che accarezza e asseconda la stilografica.
E' un po' piccolina per analizzarla bene, ma intuisco che il pennino non sia curato in modo impeccabile.
L'astuccio di pelle nera manca un po' di luce.
Tu dirai: "Bhè, è nero..."
Ma una superficie nera lucida o semilucida come questa, al pari dell'acciaio o dell'oro, vive di riflessi e specchiamenti.
In sostanza, un po' più di invasione dei riflessi, ma lasciando zone scure, non avrebbe guastato. ...Insomma un equilibrio delicato tra luci ed ombre.
Trovo la composizione invece poco significativa. Un po' casuale.

----

Ma non smetterò mai di ripetere che la qualità degli still nei quali spesso ci si imbatte in questo forum, è veramente molto alta.
Mi stupisco ogni volta.
Prima di arrivare a questi livelli, io ci ho messo qualche annetto... vabbè, non avevo un forum a mia disposizione... tongue.gif

In particolare mi sento in obbligo di porgere i miei complimenti a te, a Filippo (effebi), ad Antonio (nirant) e a Nicola (Alitom) per essere veramente bravi, a a tutti gli altri che hanno il coraggio, la volontà, e la curiosità di mettersi in gioco con una branca della Fotografia che può sembrare ostica e a volte contro-intuitiva.

Vi devo anche ringraziare per aiutarmi a mantenere viva ed in ottima salute, la mia immensa passione! wink.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.