gianca16
Dec 13 2006, 09:26 AM
salve,
ho mandato alla LTR la mia d70 perch� non metteva pi� a fuoco, mi � stata ritornata dopo circa un mese, nella ricevuta leggo che � stato ritarato il fuoco con strumenti non mi ricordo come, ma la situazione non si � completamente risolta, il fuoco non risulta comunque preciso. non � che a qualcuno di voi � successa la stessa cosa?
arrisentirci e
Skylight
Dec 13 2006, 08:30 PM
Se la macchina ha ancora reali problemi credo sia buona cosa (se in garanzia ancor meglio) rimandarla in assistenza anche se immagino quanto possa infastidire stare senza fotocamera altri giorni...
giannizadra
Dec 13 2006, 09:36 PM
Esiste anche una garanzia di sei mesi sulla riparazione: usala.
mbfoto
Dec 13 2006, 09:49 PM
QUOTE(gianca16 @ Dec 13 2006, 09:26 AM)

salve,
ho mandato alla LTR la mia d70 perch� non metteva pi� a fuoco, mi � stata ritornata dopo circa un mese, nella ricevuta leggo che � stato ritarato il fuoco con strumenti non mi ricordo come, ma la situazione non si � completamente risolta, il fuoco non risulta comunque preciso. non � che a qualcuno di voi � successa la stessa cosa?
arrisentirci e

Prova a postare qualche esempio.
Massimiliano
gianca16
Dec 15 2006, 01:05 PM
QUOTE(gianca16 @ Dec 13 2006, 09:26 AM)

salve,
ho mandato alla LTR la mia d70 perch� non metteva pi� a fuoco, mi � stata ritornata dopo circa un mese, nella ricevuta leggo che � stato ritarato il fuoco con strumenti non mi ricordo come, ma la situazione non si � completamente risolta, il fuoco non risulta comunque preciso. non � che a qualcuno di voi � successa la stessa cosa?
arrisentirci e

aggiungo una foto in allegato che ho scattato con nikkor 80-200 1:2,8 AF ED(doppia ghiera) in manual focus tanto in autofocus � praticamente uguale,
certo la rimander� alla LTR
andreotto
Dec 15 2006, 01:09 PM
Ciao gianca capisco il tuo problema ma postre un foto fatta in manual focus ed asserire che � uguale ad una ottenuta con l'autofocus inserito mi pare fuorviante
Buone foto a tutti andreotto
lucaoms
Dec 15 2006, 01:09 PM
QUOTE(gianca16 @ Dec 15 2006, 01:05 PM)

aggiungo una foto in allegato che ho scattato con nikkor 80-200 1:2,8 AF ED(doppia ghiera)
in manual focus tanto in autofocus � praticamente uguale,certo la rimander� alla LTR

capisci che valutare un problema di back o front focus su uno sactto effettuiato in manual non ha assolutamente senso, al di la della prova su riga millimetrata (quella avrebbe senso) posta uno scatto con l'idicazione del punto MAF di capture, i dati efix e magari si puo fare qualche ipoatesi...
Luca
gianca16
Dec 15 2006, 01:26 PM
QUOTE(gianca16 @ Dec 15 2006, 01:05 PM)

aggiungo una foto in allegato che ho scattato con nikkor 80-200 1:2,8 AF ED(doppia ghiera) in manual focus tanto in autofocus � praticamente uguale,
certo la rimander� alla LTR

ok ne aggiungo un'altra fatta in autofocus alla molletta vicino, comunque ho fatto tutte le prove possibili, il risultato � sempre uguale, il fuoco non c'� da nessuna parte, se di fuoco naturalmente � il problema perch� a questo punto non so, magari � andato in tilt il sensore
QUOTE(lucaoms @ Dec 15 2006, 01:09 PM)

capisci che valutare un problema di back o front focus su uno sactto effettuiato in manual non ha assolutamente senso, al di la della prova su riga millimetrata (quella avrebbe senso) posta uno scatto con l'idicazione del punto MAF di capture, i dati efix e magari si puo fare qualche ipoatesi...
Luca
ok ne aggiungo un'altra fatta in autofocus alla molletta vicino, comunque ho fatto tutte le prove possibili, il risultato � sempre uguale, il fuoco non c'� da nessuna parte, se di fuoco naturalmente � il problema perch� a questo punto non so, magari � andato in tilt il sensore
Giuseppe Maio
Dec 15 2006, 02:27 PM
QUOTE(gianca16 @ Dec 15 2006, 01:26 PM)

...ok ne aggiungo un'altra fatta in autofocus alla molletta vicino, comunque ho fatto tutte le prove possibili, il risultato � sempre uguale, il fuoco non c'� da nessuna parte, se di fuoco naturalmente � il problema perch� a questo punto non so, magari � andato in tilt il sensore
Il sensore NON pu� essere responsabile...
La messa a fuoco NON � argomento opinabile.
Se non c'� alcun punto di messa a fuoco allora si tratta di micromosso o altri aspetti. La messa a fuoco � una "cosa" che pu� essere "solo" anticipata, posticipata o collimante con il punto prescelto. Piccole variazioni potranno essere legate alla fonte luce soprattutto se scarsa e ricca di IR ma questa variabile non deve costituire forti sfalsamenti.
I laboratori "non possono" sbagliare in taratura o perlomeno � alquanto difficile visto gli strumenti a disposizione.
Su mira ottica tarano e verificano ma, ovviamente, usando un obiettivo calibrato.
Quanto verificato dal laboratorio L.T.R. e riscontrato su una mira ottica analoga a quella che allego di seguito. Sono in uso diverse mire ottiche diverse in densit� e dimensioni in base alla focale da prendere in esame.
La verifica di taratura e misurazione AF viene fatta con fonte luce daylight su piano inclinato dotato di un piano parallelo al sensore (condizioni reali di ripresa) poi rimosso prima dello scatto per la misurazione di nitidezza ottica effettiva.

Quanto sopra � quindi quanto si deve ottenere usando una fotocamera tarata ma anche un obiettivo in standard AF.
Per ragioni diverse il "problema" potrebbe risiedere nell'obiettivo usato o in rari casi nell'abbinata fotocamera obiettivo (l'abbinata � citata per i casi di somme di tolleranze che potrebbero casualmente cadere con lo stesso segno e limiti critici).
Verificate quindi sempre il comportamento della fotocamera utilizzando sia obiettivi motorizzati AFS sia obiettivi AF. Con gli obiettivi AF fate la prova facendo la media ottenuta in due misurazioni: la prima facendo focheggiare dall'infinito al soggetto e l'altra dalla distanza pi� ravvicinata al soggetto. Queste ultime variabili citate sono responsabilit� dell'ottica e non della fotocamera. Variabili che potrebbero far rilevare diverso comportamento in base alla fotocamera in uso ma comunque causate da tolleranze o giochi in essere nell'obiettivo.
G.M.
PS: Se riscontrer� discrepanze AF tenendo in considerazione quanto sopra non potr� che inviare in assistenza la D70 ma con gli obiettivi interessati e copia di questa discussione.
P.Pazienza
Dec 15 2006, 02:33 PM
QUOTE(gianca16 @ Dec 15 2006, 01:26 PM)

ok ne aggiungo un'altra fatta in autofocus alla molletta vicino, comunque ho fatto tutte le prove possibili, il risultato � sempre uguale, il fuoco non c'� da nessuna parte, se di fuoco naturalmente � il problema perch� a questo punto non so, magari � andato in tilt il sensore
Dall'immagine che hai postato potrebbe trattarsi di un problema di back focus anche se, stranamente, aprendo la foto con Capture non riesco a visualizzare l'indicatore dell'area di messa a fuoco... capita solo a me?
potrebbe anche essere anche una semplice imprecisione di maf... visti i dati di scatto
Per curiosit� potresti dirmi da che distanza hai scattato la foto?
Supponedo che tu la abbia scattata diciamo da 3 metri, a 200mm e F/2.8 la profondit� di campo sarebbe di soli 2,5 cm... forse troppo poca per valutare correttamente eventuali problemi di messa a fuoco, inoltre se hai scattato senza cavalletto, 1/250 a 200mm non � proprio un tempo di sicurezza per il micromosso, soprattutto con una lente pesante come il bighiera...
Per una valutazione pi� precisa sarebbe utile che tu postassi una foto scattata su cavalletto con una angolazione di 45� alla focus test chart che ti allego.
[attachmentid=67993]
macchiar
Dec 15 2006, 02:42 PM
QUOTE(gianca16 @ Dec 15 2006, 03:05 PM)

aggiungo una foto in allegato che ho scattato con
nikkor 80-200 1:2,8 AF ED(doppia ghiera) in manual focus tanto in autofocus � praticamente uguale,
certo la rimander� alla LTR

Attenzione, come gi� emerso pi� volte in questo forum, alcuni (pochi) esemplari delll'80-200 bighiera non "amano" l'accoppiamento con la D70 e producono backfocus (� capitato anche a me).
Se fai una ricerca su "backfocus" potrai documentarti meglio (e valutare se � il caso o meno di rispedire macchina e obbiettivo in LTR).
Ciao
Pino
Giuseppe Maio
Dec 16 2006, 01:16 PM
QUOTE(macchiar @ Dec 15 2006, 02:42 PM)

Attenzione, come gi� emerso pi� volte in questo forum, alcuni (pochi) esemplari delll'80-200 bighiera non "amano" l'accoppiamento con la D70 e producono backfocus (� capitato anche a me)...
� anche da ricordare che molto spesso � stato ingiustamente giudicato Back Focus una situazione "impossibile"...
In altre parole ricordiamo che l'obiettivo ha una distanza di messa a fuoco ravvicinata limite.
I test AF devono cercare un punto di messa a fuoco non prossimo alla distanza minima limite che cambia ovviamente in base all'obiettivo ed alla focale ma anche in certe circostanze tra obiettivi dello stesso modello.
Verificare il Front o Back focus in prossimit� della minima distanza di messa a fuoco di un tele non macro non sempre rispecchia il comportamento dello specifico obiettivo (e schema ottico) usato a distanze maggiori.
G.M.
daniele.flammini
Dec 17 2006, 03:06 PM
a me sembra semplice backfocus.. io trovo che il fuoco sia sul tessuto appena dietro la molletta. hai provato a scattare con un'altra lente?
gianca16
Dec 18 2006, 09:20 AM
salve,
non credo sia un problema dell' 80-200 perch� mi fa questo difetto da circa un mese e prima con questa ottica ho fatto splendide foto anche a distanza ravvicinata a limite di fuoco, ne mando una fatta proprio con questa ottica a f3,5 e a nemmeno 3 metri (infatti si vede lo sfocato sulla coda dell'ape, ma il fiore � perfettamente a fuoco) il fatto � che adesso lo fa con tutte le lenti con cui l'ho provata, (35-70 1:2,8 AF ED - 24 1:1,8 AF ED- il cinquantino - il 18-70 DX) chiaramente l'effetto � pi� o meno evidente a seconda dell'ottica ma � sempre presente. La molletta l'ho fotografata a circa 3,5 metri ad f 4,5, sia la blu che la bianca, un problema di back focus?, non credo, in realt� dalle prove che ho fatto non credo ci sia proprio un punto di fuoco,quest'altra foto l'ho fatta con il 35-70 a f4,5 ,far� comunque le foto con la carta millimetrata e poi la "rispedisco" alla LTR e speriamo bene.
Grazie comunque a tutti.
P.Pazienza
Dec 18 2006, 03:31 PM
Non vorrei rischiare di ripetermi ma, controllando i dati exif, anche la foto dell'accendino risulta scattata a F/2.8 e 1/200sec (!!! tempo ancora pi� a rischio micromosso di quello della foto alla molletta) ed anche in questa foto non riesco ad evidenziare con Capture l'area di MAF che, come puoi notare dallo screenshot che ti allego, risulta non selezionabile... il mistero si infittisce
[attachmentid=68160]
A questo punto una foto su cavalletto alla mira ottica mi sembra pi� che opportuna prima di ricontattare LTR.
Infine voglio dire una cavolata... io non possiedo il tuo stesso bighiera ma ho la versione AFS e su questo c'� una levetta che ti permette di limitare l'estensione della messa a fuoco da 2,5m a infinito, magari sul bighiera "normale" � lo stesso, assicurati che questa sia posizionata su FULL ...
per� se hai detto che il problema si presenta anche con altri obiettivi...
Auguri!
mc0676
Dec 18 2006, 11:07 PM
P.Pazienza
Dec 18 2006, 11:24 PM
QUOTE(mc0676 @ Dec 18 2006, 11:07 PM)

Ecco qualche foto realizzata in questi giorni, ricordo D80 +18-200 VR, VR su ON, ISO200 o ISO400 a seconda della luce.
anche se la MAF va bene, sono decisamente OT
gianca16
Dec 19 2006, 10:04 AM
salve p.pazienza,
� vero ho sbagliato scatto, il fatto � che sono praticamente tutti uguali a prescindere dal diaframma usato, neanche a me il capture da il maf, comunque ho gi� spedito. Grazie .
PS> come trovi il 18-200 vr?
scusa che vuol dire OT ?
P.Pazienza
Dec 19 2006, 01:15 PM
QUOTE(gianca16 @ Dec 19 2006, 10:04 AM)

salve p.pazienza,
� vero ho sbagliato scatto, il fatto � che sono praticamente tutti uguali a prescindere dal diaframma usato, neanche a me il capture da il maf, comunque ho gi� spedito. Grazie .
PS> come trovi il 18-200 vr?
scusa che vuol dire OT ?
sicuramente in LTR avranno la "cura" adatta al tuo problema!
Il 18-200 non lo possiedo e quindi non posso darti un giudizio, personalmente lo reputo inutile... almeno per le mie esigenze.
OT vuol dire Off Topic, cio� fuori tema (riferito al titolo della discussione)
gianca16
Jan 13 2007, 09:15 AM
salve,
sono un p� restio a scrivere di questo problema che ho con la d70, perch� lo avevo gi� fatto, per� dopo aver mandato ben due volte la macchina alla LTR sono un p� deluso dal fatto che mi � ritornata praticamente uguale; la LTR scrive che per loro � a posto e che forse dovrei controllare le ottiche. Posto una foto delle infinite prove fatte e premetto che il problema c'� con tutte le mie ottiche( pi� o meno evidente), qualcuno dir� che � un "semplice problema di back focus", ma quello che mi chiedo �... <<devo accettare il fatto che dopo tutti i soldi spesi in ottiche (tutte AF ED 2,8) e macchina, non potr� mai fare una foto senza pensare che forse non sar� a fuoco, anzi che sicuramente non lo sar�? o devo accettare il fatto che dovr� svendere tutto e cambiare? ma cambiare cosa poi? macchina? ottiche? tutto? azienda? sono confuso!! proprio confuso. Ah! dimenticavo che ho provato le mie ottiche su una S3 Pro della fuji e andavano benissimo. Qualcuno mi consiglia qualcosa? sapete se sulle altre macchine Nikon D il problema esiste?
Grazie lo stesso comunque.
PS. Il fuoco nella foto � stato preso sul 30cm. La foto � fatta sul cavalletto in autoscatto af singolo, la macchina � inclinata sulla riga di circa 30gradi l'ottica usata � un 80-200 AF ED 2,8 (bighiera),
ma con il 35-70 2,8 � lo stesso, cos� come con le altre.
>qualcuno pu� anche dirmi come postare le foto nella stessa pagina senza allegarle, grazie
[attachmentid=70022]
Rugantino
Jan 13 2007, 09:28 AM
Posso solo dirti che avevo lo stesso problema quando avevo la D70 e presi il bighiera. Tra l'altro non ero il solo a manifestare tale inconveniente e, dopo contatti con altri utenti con lo stesso assillo e che non avevano risolto se non in parte inviando all'LTR macchina e ottica, mi decisi a restituire l'80-200. Ho preso poi la D200 ed in seguito ho voluto riprovare il bighiera ma purtroppo non c'� stato nulla da fare: back-focus! Lieve ma presente.
Devo dire per� che l'incidenza dovrebbe essere molto bassa perch� la maggior parte dei possessori � molto soddisfatta.
Sono per� convinto che la stragrande maggioranza dei possessori non fa prove al limite e molto spesso nemmeno si accorge del difetto, che com'� noto , si manifesta all'incirca alla massima focale e con diaframma molto aperto.
Sar� una questione di fortuna.
Certo che girano un p� le scatole....
kogaku
Jan 13 2007, 09:30 AM
...scusami: ma a parte il fatto che non capisco la gravit� del problema, tu pensi d'aver fatto in casa tua un perfetto allineamento? Guarda che � roba millimetrica, di estrema precisione, senza contare che pare che ti stia fasciando la testa per nulla... Fai per caso fotografia industriale? O meglio: fotografando un amico, questi � sfuocato? Solo perch� tu metti a fuoco le ciglia e invece vengono le sopraciglia? E i paesaggi? Mica fotograferai a TA?
Prova a costruire un bel banco prova, visto che in LTR non lo hanno (� risaputo che i laboratori fanno le cose come in casa: spago, martello, pappagallo del 16 e due fette di speck per un simpatico break), poi magari si fa un pajo di confronti... O magari invece di stare rintanato in casa a spulciare la macchina, potresti uscire a fare un p� di fotografie...SE il problema � evidente vedrai salta fuori meglio che aver fatto queste provette non troppo perfette...
Per postare le foto devi caricarle prima su internet, tipo sulla tua pagina Nital fai un tuo album e copi l'indirizzo della fotografia prima di postrla..
...tanti saluti...
gianca16
Jan 13 2007, 09:50 AM
veramente io porto la macchina fotografica con me anche quando vado a fere la spesa (per dire), ed � proprio per questo che dal mezzo voglio il meglio. Comunque mi sono accorto del difetto fotografando una scritta su di una ringhiera, misi a fuoco una lettera e poi sul monitor invece era un?altra. Sempre per dire, quando fai un ritratto tu cosa metti a fuoco? il primo occhio? beh! io non posso farlo perch� non viene proprio a fuoco, forse il secondo, credimi non � una questione di millimetri e non faccio i capricci.
Franco_
Jan 13 2007, 10:11 AM
Temo che l'unica soluzione sia quella di inviare nuovamente la D70 in LTR, ma questa volta accompagnata dalle ottiche; il problema (che io ho incontrato con 2 bighiera su 4 provati e con un 70-210) spesso dipende dall'accoppiata fotocamera-lente e si manifesta quando le tolleranze delle due parti sono ai limiti opposti; in questo caso intervenire solo su una parte non sempre risolve il problema. In fondo LTR ti ha confermato che le tolleranze della D70 sono entro i limiti...
Capisco bene la tua frustazione, magari con la D70 di un amico tutto funzionerebbe perfettamente... se poi anche lui non avesse problemi avresti risolto. So che l'idea � un p� balzana, ma perch� scartarla a priori ?
mirage
Jan 13 2007, 10:15 AM
a che diaframma hai scattato????
Rugantino
Jan 13 2007, 10:25 AM
QUOTE(mirage @ Jan 13 2007, 10:15 AM)

a che diaframma hai scattato????

Il diaframma deve essere per forza aperto in queste prove. Farle ad f16 non avrebbe alcun senso!
QUOTE(Franco_ @ Jan 13 2007, 10:11 AM)

Temo che l'unica soluzione sia quella di inviare nuovamente la D70 in LTR, ma questa volta accompagnata dalle ottiche; il problema (che io ho incontrato con 2 bighiera su 4 provati e con un 70-210) spesso dipende dall'accoppiata fotocamera-lente e si manifesta quando le tolleranze delle due parti sono ai limiti opposti; in questo caso intervenire solo su una parte non sempre risolve il problema. In fondo LTR ti ha confermato che le tolleranze della D70 sono entro i limiti...
Capisco bene la tua frustazione, magari con la D70 di un amico tutto funzionerebbe perfettamente... se poi anche lui non avesse problemi avresti risolto. So che l'idea � un p� balzana, ma perch� scartarla a priori ?
Concordo con Franco e sopratatutto non scoraggiarti.
gianca16
Jan 13 2007, 10:25 AM
salve,
f/2,8 e 1/4000
Franco_
Jan 13 2007, 10:36 AM
Vorrei solo precisare che, bench� avessi riscontrato dei problemi con alcuni esemplari di obiettivi (bighiera e precedentemente 70-210), con un p� di pazienza ho trovato degli esemplari delle stesse ottiche che si abbinano perfettamente alla mia D70. Prova ne � il fatto che tra le mie ottiche ho un 70-210 e un bighiera.
gianca16
Jan 13 2007, 10:40 AM
ma cosa hai fatto le hai cambiate?
nonnoGG
Jan 13 2007, 10:41 AM
QUOTE(gianca16 @ Jan 13 2007, 09:50 AM)

veramente io porto la macchina fotografica con me anche quando vado a fere la spesa (per dire), ed � proprio per questo che dal mezzo voglio il meglio. Comunque mi sono accorto del difetto fotografando una scritta su di una ringhiera, misi a fuoco una lettera e poi sul monitor invece era un?altra. Sempre per dire, quando fai un ritratto tu cosa metti a fuoco? il primo occhio? beh! io non posso farlo perch� non viene proprio a fuoco, forse il secondo, credimi non � una questione di millimetri e non faccio i capricci.
Ciao Giancarlo,
spero vorrai accettare un piccolo suggerimento prima di rispedire la macchina in assistenza corredata dell'obiettivo.
Prima di tutto il test deve essere ripetuto con macchina inclinata a 45� (�1�) e nei due versi (inquadratura orizzontale e inquadratura verticale) ovviamente su cavalletto con asse di rotazione della testa verticalizzato.
Il "soggetto" da fotografare � la classica pagina di giornale o, meglio, la famosissima Nikon D70 focus chart che puoi scaricare da
questo sito completa di istruzioni per l'uso in Inglese.
Personalmente la utilizzo sempre a T.A. rifiutandomi di acquistare qualsiasi ottica prima di averla testata, risparmiando denaro, tempo e ... serenit� . Il rovescio della medaglia � che mi ritrovo anche qualche ottica non Nikon, ma finora la D70 non se n'� accorta e non manifesta backfocus di sorta .
nonnoGG
gianca16
Jan 13 2007, 10:52 AM
ok. grazie nonnoGG
Franco_
Jan 13 2007, 10:53 AM
QUOTE(gianca16 @ Jan 13 2007, 10:40 AM)

ma cosa hai fatto le hai cambiate?
No Giancarlo, semplicemente mi ero accorto del difetto prima di acquistarli.
A volte si corre il rischio di cadere in paranoia, ma controllare il corretto funzionamento dell'AF rientra tra i molti controlli da fare prima di concludere l'acquisto, specie quando si � a conoscenza di possibili (seppur sporadici) "incompatibilit�".
E' importante sottolineare che i problemi sono solo legati a singoli esemplari e non sono affatto strutturali. Evidentemente tu sei particolarmente sfortunato...
Alessandro Battista
Jan 13 2007, 11:05 AM
Ciao Gianca,
tempo fa aprii
questa discussione in cui denunciavo lo stesso problema sia con il mio
80-200 bighiera che con il
35-70 f2,8 AFD abbinati alla
D70.
Nel mio caso il difetto si riscontra solo con questi 2 obiettivi, mentre con gli altri che possiedo tutto fila liscio, 18-70 del kit, il 105 macro Sigma il 50 f 1,4 AFD e il 28 f2,8 AFD.
Il problema non � raro ma
molto frequente e purtroppo, a oggi, sembra non ci siano soluzioni, ne tanto meno la Nikon ha mai rilasciato comunicati in cui ammetteva il problema o dava una possibile rimedio.
La cosa triste � che sembra che il difetto si riscontri anche su macchine nuove come la D200 e la D80, quindi capiter� con mio grande rammarico che i 2 obiettivi che ho menzionato rimarranno inutilizzati anche quando cambier� fotocamera, penso che alla fine sar� costretto a venderli

.
Cosa curiosa � che prima di passare al digitale provai per diverso tempo i suddetti obiettivi con la D100 di un amico e il back-focus era totalmente assente.
Comunque, mi dispiace dirtelo, ma se di B.-F. si tratta, allora non penso ci sia rimedio, soprattutto perch� se fai tarare la messa a fuoco della D70 sul bighiera corri il rischio che usando altri obiettivi avrai una messa a fuoco sempre errata e se fai tarare il bighiera sulla D70 avrai che l'obiettivo funzioner� sempre male su altre fotocamere.
Quello che sinceramente mi dispiace � che in tutto questo tempo la Nikon non si sia mossa per mettere in guardia i propri clienti sul problema evitandogli l'acquisto di obiettivi non sempre compatibili con certe reflex della stessa marca...

.
Un saluto.
gianca16
Jan 13 2007, 11:14 AM
salve romanticorso,
hai proprio colto nel segno � proprio questo che mi rammarica, il fatto che nikon non accetti che il problema esista, e di aver fatto una macchina non compatibile con quelle tra le migliori ottiche che che loro stessi hanno fatto. Non mi va proprio di spendere altri soldi per una macchina nuova avendo sempre il dubbio, e non mi va di cambiare le ottiche che mi hanno abituato ad uno standard di eccellenza.
Rugantino
Jan 13 2007, 11:23 AM
QUOTE(Romanticorso @ Jan 13 2007, 11:05 AM)

Ciao Gianca,
tempo fa aprii
questa discussione in cui denunciavo lo stesso problema...
E' anche il mio rammarico!
Alessandro Battista
Jan 13 2007, 11:29 AM
QUOTE(gianca16 @ Jan 13 2007, 01:14 PM)

salve romanticorso,
hai proprio colto nel segno � proprio questo che mi rammarica, il fatto che nikon non accetti che il problema esista, e di aver fatto una macchina non compatibile con quelle tra le migliori ottiche che che loro stessi hanno fatto. Non mi va proprio di spendere altri soldi per una macchina nuova avendo sempre il dubbio, e non mi va di cambiare le ottiche che mi hanno abituato ad uno standard di eccellenza.
Gianca hai ragione!
Io possedevo gli obiettivi gi� prima di passare al digitale e se avessi saputo che sarebbero diventati inutilizzabili con la D70 stai certo che non l'avrei mai comprata!
Effettivamente la situazione � assurda, obiettivi Nikon, fra l'altro professionali e acquistati con tanti sacrifici, che non funzionano con macchine Nikon e che ora devo rivendere per poter arrivare ad acquistare altri obiettivi Nikon quasi equivalenti i primi ( parlo del 20-70 f2,8 AFD e del 70-200 f2,8 VR e chi sa quando potr� permettermeli

).
Ciao.
gianca16
Jan 13 2007, 11:38 AM
no io non credo che dar� via le mie ottiche,
quanto ne ricaverei? il 70-200 vr poi costa una cifra,
piuttosto d� via la macchina. Ma quando potrei comprarne un'altra?
Intanto mando nuova documentazione a LTR.
Alessandro Battista
Jan 13 2007, 11:47 AM
QUOTE(gianca16 @ Jan 13 2007, 01:38 PM)

no io non credo che dar� via le mie ottiche,
quanto ne ricaverei? il 70-200 vr poi costa una cifra,
piuttosto d� via la macchina. Ma quando potrei comprarne un'altra?
Intanto mando nuova documentazione a LTR.
Tu pensa che c'� chi sostiene, in questo forum, e lo ritiene normale, che per poter acquistare il bighiera nuovo o usato, e non incappare nel problema, bisognerebbe entrare in un negozio con la propria digitale e cominciare a provarli finch� non si trova quello giusto...

...ma te l'immaggini la scena?...
Mah!...a volte non capisco perch� sia tanto faticoso o difficile riconoscere l'esistenza di un problema o una mancanza da parte di un marchio eccellente come Nikon.
Un saluto.
gianca16
Jan 13 2007, 12:03 PM
Beh!
un vero nikonista si fa carico eh!
un saluto anche a te.
arriver� il giorno in cui io far� al contrario,
andr� al negozio con le mie ottiche e prover� tutte le nikon.
Pazienza! Ma.... quanta?
bay.
Giuseppe Maio
Jan 13 2007, 12:19 PM
QUOTE(Romanticorso @ Jan 13 2007, 11:47 AM)

...Tu pensa che c'� chi sostiene, in questo forum, e lo ritiene normale, che per poter acquistare il bighiera nuovo o usato, e non incappare nel problema, bisognerebbe entrare in un negozio con la propria digitale e cominciare a provarli finch� non si trova quello giusto...

...ma te l'immagini la scena?...
In sistemi "complessi" effetti simili sono molto spesso causati da problemi diversi e qui le DSLR centrano ben poco.
Ricordando che il bighiera non � pi� in produzione da molti anni e che quindi di nuovi ne possono esistere davvero pochi (in alcuni casi si tratta di usati ben tenuti spacciati per nuovi?)...
Ho personalmente seguito 5 casi rilevando che:
Un bighiera spacciato per nuovo era a "banana". Certo ad occhio non si vedeva ma messo sull'apposito strumento aveva una inclinazione otticamente inaccettabile. Artigianalmente � possibile verificare ci� forando nel centro perfetto un tappo posteriore. Si mette quindi su un "giradischi" con l'obiettivo innestato e si fa girare... Lo spostamento della parte superiore dell'obiettivo in rotazione non deve superare qualche millimetro.
In altri casi il movimento della messa a fuoco era duro per cause diverse e quindi produceva effetti di precisione diversa in base al motore AF usato dalla fotocamera in uso.
Altri casi avevano la messa a fuoco otticamente tarata da usare manualmente ma meccanicamente sfalsata rispetto al centro d'operativit� ottimale. Questi casi comportano precisioni AF non lineari sull'escursione autofocus, sulla distanza presa in esame che risulta legata anche al rapporto zoom impostato.
Ma se un obiettivo ba bene su un corpo e meno su un'altro ?
O il motore AF della DSLR in esame aggira o "accusa" la durezza comunque problema dell'obiettivo, o si stanno sommando tolleranze dello stesso segno o... ci sono anche altre cause... come ad esempio un eccessivo "gioco" di spostamento AF dell'obiettivo specifico...
QUOTE(Romanticorso @ Jan 13 2007, 11:47 AM)

...Mah!...a volte non capisco perch� sia tanto faticoso o difficile riconoscere l'esistenza di un problema o una mancanza da parte di un marchio eccellente come Nikon...
Spero che quanto sopra abbia dato almeno in parte la risposta ricercata.
G.M.
gianca16
Jan 13 2007, 12:25 PM
che vuoi dire Maio che dovrei mandare il bighiera a LTR? insieme al 35-70 ecc.
Giuseppe Maio
Jan 13 2007, 12:30 PM
QUOTE(gianca16 @ Jan 13 2007, 09:15 AM)

...Il fuoco nella foto � stato preso sul 30cm. La foto � fatta sul cavalletto in autoscatto af singolo...
Per verificare che non si tratti di un errore di misurazione indotto dall'inclinazione prenda in esame quanto suggerito da nonnoGG nel messaggio 30 di questa discussione...
QUOTE(nonnoGG @ Jan 13 2007, 10:41 AM)

...Prima di tutto il test deve essere ripetuto con macchina inclinata a 45� (�1�) e nei due versi (inquadratura orizzontale e inquadratura verticale) ovviamente su cavalletto con asse di rotazione della testa verticalizzato....
...Il "soggetto" da fotografare � la classica pagina di giornale o, meglio, la famosissima Nikon D70 focus chart che puoi scaricare da
questo sito completa di istruzioni per l'uso in Inglese.
Nel test aggiunga anche la necessit� di fare lo stesso scatto focheggiando in uno scatto dall'infinito al soggetto e in un'altro dalla minima distanza AF al soggetto. Potr� cos� anche capire se si tratta di eccessivo "gioco" o inerzia dell'obiettivo.
QUOTE(Giuseppe Maio @ Dec 15 2006, 02:27 PM)

...Con gli obiettivi AF fate la prova facendo la media ottenuta in due misurazioni: la prima facendo focheggiare dall'infinito al soggetto e l'altra dalla distanza pi� ravvicinata al soggetto. Queste ultime variabili citate sono responsabilit� dell'ottica e non della fotocamera. Variabili che potrebbero far rilevare diverso comportamento in base alla fotocamera in uso ma comunque causate da tolleranze o giochi in essere nell'obiettivo...
QUOTE(gianca16 @ Jan 13 2007, 12:25 PM)

che vuoi dire Maio che dovrei mandare il bighiera a LTR? insieme al 35-70 ecc.
Ma non era quanto chiaramente espresso nel mio
Messaggio N�9 di questa stessa discussione ?
QUOTE(Giuseppe Maio @ Dec 15 2006, 02:27 PM)

Il sensore NON pu� essere responsabile...
La messa a fuoco NON � argomento opinabile.
...PS: Se riscontrer� discrepanze AF tenendo in considerazione quanto sopra non potr� che inviare in assistenza la D70 ma con gli obiettivi interessati e copia di questa discussione.
G.M
Rugantino
Jan 13 2007, 12:32 PM
Apprezzo come sempre la precisione e la puntualit� dell'ing. Maio.
Nonostante ci� ritengo che di casi ce ne siano molti di pi� di quanti si intende far apparire. Solo quelli segnalati su questo forum da soli basterebbero per rendere evidente il problema. Esistono poi tantissime persone che non frequentano il forum e altre che non rilevano il problema perch� non si trovano cos� spesso nelle condizioni ottimali per rilevarlo. Tra l'altro alcuni utenti che hanno spedito ottiche e macchina in assistenza hanno segnalato la non risoluzione del problema per cui ritengo che Nikon dovrebbe quantomeno ammettere l'esistenza di una possibile incompatibilit� che non ha soluzione.
Perdonatemi lo sfogo e la sincerit�!
P.S. In molti negozi si vedono ancora bighiera nuovi nelle vetrine....
Come questo sia possibile non lo so ma � un fatto comunque verificabile.
Giuseppe Maio
Jan 13 2007, 12:39 PM
QUOTE(Rugantino @ Jan 13 2007, 12:32 PM)

...Tra l'altro alcuni utenti che hanno spedito ottiche e macchina in assistenza hanno segnalato la non risoluzione del problema per cui ritengo che Nikon dovrebbe quantomeno ammettere l'esistenza di una possibile incompatibilit� che non ha soluzione...
Se � per questo ci sono fiumi di discussioni anche sull'ipotetica personale ottimale misurazione esposimetrica mediata Matrix...
Ci sono ancora casi di sovraesposizioni attribuite alla fotocamera per "colpe" dell'obiettivo...
...diatribe sulla soggettiva ideale autonomia ecc. ecc.
Per quei casi che cita sopra sono a completa disposizione. Segnalate il caso al supporto europeo e richiedete un appuntamento con me. Visioner� assieme all'utente il caso (voglio vedere anche le precedenti discussioni correlate) per prendere visone di quanto in essere, per assegnare eventuali responsabilit� all'obiettivo o alla fotocamera prima di richiedere l'intervento in L.T.R.
A ciclo concluso informer� quindi il forum sugli esiti. Se lo desidera e se l'utente approver�, potr� essere "testimone" del primo caso segnalato partecipando all'incontro. Se le distanze geografiche non lo permettono, "eleggete" un testimone che possa raggiungere Torino e con lui, con piacere, tratter� il caso prescelto.
Come pi� volte detto non tutti gli effetti sono causa della stessa origine ed in alcuni casi la variabile utilizzatore � da prendere in esame.
QUOTE(Rugantino @ Jan 13 2007, 12:32 PM)

...Nonostante ci� ritengo che di casi ce ne siano molti di pi� di quanti si intende far apparire...
Non oso immaginare quante equilibrature e convergenze potremmo trovare improprie mettendoci a verificare le automobili in circolazione...
Spero colga il tono ed il contenuto allineato ed in replica al reciproco "sfogo" di sincerit�.
G.M.
Ernesto Torti
Jan 13 2007, 01:55 PM
QUOTE(Romanticorso @ Jan 13 2007, 11:29 AM)

Io possedevo gli obiettivi gi� prima di passare al digitale e se avessi saputo che sarebbero diventati inutilizzabili con la D70 stai certo che non l'avrei mai comprata!
Vuol dire che hai comprato un corpo macchina.....senza conoscerne anzitempo....le caratteristiche. Di chi � la colpa ?..........
Parliamoci chiaro....provate ad andare in CANON.....con le compatibilit�...poi ci facciamo 4 grasse risate.....
Con Nikon e, il corpo macchina giusto, si possono usare ottiche nate ai tempi della preistoria, senza cambiare il parco ottiche. Cosa sconosciuta...dall'altra parte.
Rugantino
Jan 13 2007, 02:21 PM
QUOTE(alcedo @ Jan 13 2007, 01:55 PM)

Vuol dire che hai comprato un corpo macchina.....senza conoscerne anzitempo....le caratteristiche. Di chi � la colpa ?..........
Parliamoci chiaro....provate ad andare in CANON.....con le compatibilit�...poi ci facciamo 4 grasse risate.....
Con Nikon e, il corpo macchina giusto, si possono usare ottiche nate ai tempi della preistoria, senza cambiare il parco ottiche. Cosa sconosciuta...dall'altra parte.
Spero non ti capiti di spendere circa 3 Milioni di vecchie lire e accorgerti che mettendo a fuoco l'occhio destro di una persona di profilo ti viene nitido quello sinistro!!!
Vedrai come ti passa la voglia di ridere!
P.S. Mi sfugge come faresti tu per sapere se la macchina che hai comprato � in grado di funzionare con determinate ottiche senza fare alcuna prova. Inoltre non mi sembra azzeccato ridere sulle altrui disgrazie. Non mi sembra nemmeno che qualcuno abbia parlato di altre marche.
Alessandro Battista
Jan 13 2007, 02:38 PM
QUOTE(Giuseppe Maio @ Jan 13 2007, 02:19 PM)

In sistemi "complessi" effetti simili sono molto spesso causati da problemi diversi e qui le DSLR centrano ben poco....
La ringrazio prima di tutto per avermi voluto rispondere con tanta prontezza e con l'eccellente perizia che la contraddistingue.
Ci rassicura, quindi, dicendo che molto probabilmente, se non quasi sicuramente, il problema dipende dalle ottiche, nel nostro caso il bighiera e il 35-70, e che inviandole in LTR troveremo soluzione a quanto denunciamo?
Ringraziandola per la sua gentilezza le porgo i miei pi� cordiali saluti.
Alessandro Battista
Jan 13 2007, 02:49 PM
QUOTE(alcedo @ Jan 13 2007, 03:55 PM)

Vuol dire che hai comprato un corpo macchina.....senza conoscerne anzitempo....le caratteristiche. Di chi � la colpa ?..........
Parliamoci chiaro....provate ad andare in CANON.....con le compatibilit�...poi ci facciamo 4 grasse risate.....
Con Nikon e, il corpo macchina giusto, si possono usare ottiche nate ai tempi della preistoria, senza cambiare il parco ottiche. Cosa sconosciuta...dall'altra parte.
Prima di tutto non mi risulta che il Back-Focus sia una
cartteristica ma piuttosto un
difetto!
Non mi sembra sia riportato sul libretto di istruzione come caratteristica della macchina o decantato nelle pubblicit� come una virt� della fotocamera.
Non ho parlato di altre marche e non capisco sinceramente perch� le tiri in ballo, inoltre non accetto insegnamenti da nessuno sulla qualit� Nikon, soprattutto se dati con tanta arroganza, ho posseduto nel corso degli anni 2 F70, una F60, una F301, una F4s, una F90x ,una F100 e una D70 e ottiche manuali e Af, per non parlare dei Flash!...credo possa bastare!
Per il resto Rugantino, che ringrazio, ti ha risposto in modo pi� che adeguato.
Un saluto.
Giuseppe Maio
Jan 13 2007, 02:51 PM
QUOTE(Romanticorso @ Jan 13 2007, 02:38 PM)

...Ci rassicura, quindi, dicendo che molto probabilmente, se non quasi sicuramente, il problema dipende dalle ottiche, nel nostro caso il bighiera e il 35-70, e che inviandole in LTR troveremo soluzione a quanto denunciamo?
Spero che non prendiate di un discorso una sola frase fuori dal contesto.
TUTTI gli obiettivi Nikon devono andare bene con TUTTE le DSLR nel limite dell'abbinata (non chiedete ad una D50 di avere la stessa velocit� e gamma di lettura AF di una D2).
Se si trattasse di obiettivi nuovi l'affermazione sarebbe certa.
Ma se un obiettivo risultasse usurato, duro nei movimenti a causa di urti o compressioni, disallineato o con altri problemi l'aspetto limitante sarebbero i costi e non le possibilit�.
Non dimenticate comunque mai di fornire al tecnico sia la fotocamera sia l'obiettivo altrimenti non si potr� mai capire come l'abbinata opera sotto gli occhi del fotografo.
G.M.
PS: Ed ora spero continuiamo costruttivamente a supportare l'autore della discussione che se avesse messo in atto i miei suggerimenti da subito avremmo gi� chiuso felicemente l'argomento.
Franco_
Jan 13 2007, 05:56 PM
QUOTE(Romanticorso @ Jan 13 2007, 11:47 AM)

Tu pensa che c'� chi sostiene, in questo forum, e lo ritiene normale, che per poter acquistare il bighiera nuovo o usato, e non incappare nel problema, bisognerebbe entrare in un negozio con la propria digitale e cominciare a provarli finch� non si trova quello giusto...

...ma te l'immaggini la scena?...
...
Ciao Alessandro, non ritengo affatto normale dover entrare in un negozio con la propria digitale e cominciare a provare gli obiettivi fino a trovare quello giusto.
Ritengo per� normalissimo fare una attenta verifica quando ci si rivolge al mercato dell'usato (i 4 bighiera ed il 70-210 di cui ho parlato precedentemente erano tutti usati).
Sono fiducioso che dopo l'autorevole intervento di Maio anche tu possa tirare fuori dal cassetto il tuo bighiera e godertelo come si deve
L'augurio � ovviamente esteso a tutti quelli che sono incappati in questo problema.
Un saluto
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum
Clicca qui.