QUOTE(GianfrancoFenocchio @ Jan 14 2007, 06:56 PM)

Ciao a tutti,
sono da tempo il fortunato possessore di una F75 (pi� che ottima per il mio scarso livello di fotografo), e mi piacerebbe passare anche al digitale.
Una sola cosa mi ferma: perch� Nikon utilizza due diverse lunghezze focali per le reflex analogiche e le digitali? In questo modo mi ritrovo solo con dei teleobiettivi pi� o meno spinti e mi tocca affrontare una spesa proibitiva per rifare un parco obiettivi solo per la digitale?
Altre case non hanno questi problemi. Sapete se Nikon pensa di risolverlo in futuro facendo digitali con rapporto 1:1?
Da quel che leggo capisco che gi� conosci il fattore di moltiplicazione fra un slr e una dslr.
Questo � dovuto al sensore NX che � pi� piccolo di 1,5 volte rispetto al 24 x 36.
Come ben leggerai dai post linkati da Rugantino il FF per ora non � nei pensieri di NIKON, (da quel poco che io so).
Il FF cma non � tutto rose e fiori come puoi pensare, � vero che sfrutti maggiormente i grandangolari, ma � anche vero che di problemini ne porta, vignettatura.......
Ho cominciato con la d100 e pensavo che i problemi sarebbero nati, ma sinceramente un passo indietro e...........
Mi dirai ma se non ho spazio dietro ?
anche con un 10 mm pu� capitare di non avere spazio dietro.
Il digitale � un passa che dovrai "misurare" con una certa attenzione, mi permetto di dirti questo perch� se usi la dslr solo per le vacanze una volta l anno................. continua cona la f75.
Se invece la usi pi� frequentemente................. entra e lascia stare tante paranoie
Dimenticavo, la prima volta che ho usato una digitale(qualche annetto fa)per capire come "funzionava", non sapevo del fattore di moltiplicazione e avevo un 35-70 !!!!
Solo andando a rivedere le foto, con il proprietario della d100, mi ha reso noto del fattore di moltiplicazione.
Dopo un mese � arrivata la mia d100.