Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
GianfrancoFenocchio
Ciao a tutti,
sono da tempo il fortunato possessore di una F75 (pi� che ottima per il mio scarso livello di fotografo), e mi piacerebbe passare anche al digitale.
Una sola cosa mi ferma: perch� Nikon utilizza due diverse lunghezze focali per le reflex analogiche e le digitali? In questo modo mi ritrovo solo con dei teleobiettivi pi� o meno spinti e mi tocca affrontare una spesa proibitiva per rifare un parco obiettivi solo per la digitale?
Altre case non hanno questi problemi. Sapete se Nikon pensa di risolverlo in futuro facendo digitali con rapporto 1:1?
Rugantino
Non ti stupirai mica se nessuno ti risponde vero?
Come argomento del tuo primo messaggio hai scelto uno dei pi� discussi e, secondo il mio parere, anche il meno utile.
Una piccola ricerca sul forum e avrai tutte le risposte e tantissimi, variegati ed autorevoli pareri.
Ricerca con parole "sensore FF"
meialex1
QUOTE(GianfrancoFenocchio @ Jan 14 2007, 06:56 PM) *

Ciao a tutti,
sono da tempo il fortunato possessore di una F75 (pi� che ottima per il mio scarso livello di fotografo), e mi piacerebbe passare anche al digitale.
Una sola cosa mi ferma: perch� Nikon utilizza due diverse lunghezze focali per le reflex analogiche e le digitali? In questo modo mi ritrovo solo con dei teleobiettivi pi� o meno spinti e mi tocca affrontare una spesa proibitiva per rifare un parco obiettivi solo per la digitale?
Altre case non hanno questi problemi. Sapete se Nikon pensa di risolverlo in futuro facendo digitali con rapporto 1:1?


Da quel che leggo capisco che gi� conosci il fattore di moltiplicazione fra un slr e una dslr.

Questo � dovuto al sensore NX che � pi� piccolo di 1,5 volte rispetto al 24 x 36.

Come ben leggerai dai post linkati da Rugantino il FF per ora non � nei pensieri di NIKON, (da quel poco che io so).
Il FF cma non � tutto rose e fiori come puoi pensare, � vero che sfrutti maggiormente i grandangolari, ma � anche vero che di problemini ne porta, vignettatura.......
Ho cominciato con la d100 e pensavo che i problemi sarebbero nati, ma sinceramente un passo indietro e...........
Mi dirai ma se non ho spazio dietro ?
anche con un 10 mm pu� capitare di non avere spazio dietro.
Il digitale � un passa che dovrai "misurare" con una certa attenzione, mi permetto di dirti questo perch� se usi la dslr solo per le vacanze una volta l anno................. continua cona la f75.
Se invece la usi pi� frequentemente................. entra e lascia stare tante paranoie wink.gif

Dimenticavo, la prima volta che ho usato una digitale(qualche annetto fa)per capire come "funzionava", non sapevo del fattore di moltiplicazione e avevo un 35-70 !!!!
Solo andando a rivedere le foto, con il proprietario della d100, mi ha reso noto del fattore di moltiplicazione.

Dopo un mese � arrivata la mia d100.


Einar Paul
QUOTE(GianfrancoFenocchio @ Jan 14 2007, 06:56 PM) *

[...] Altre case non hanno questi problemi. [...]

Per dire la verit�, solo 1 "casa" adotta il pieno formato e ha altri problemi...
filippogalluzzi
QUOTE(GianfrancoFenocchio @ Jan 14 2007, 06:56 PM) *

In questo modo mi ritrovo solo con dei teleobiettivi pi� o meno spinti e mi tocca affrontare una spesa proibitiva per rifare un parco obiettivi solo per la digitale?


Spesa proibitiva ??

Ragioniamo un secondo :

Quanto costa un 300 2.8 (un'eresia)
Quanto costa un favoloso 70-200 2.8 (mooooolto meno)

Ecco che con il secondo e il sensore aps ti ritrovi in mano un 300 f 2.8
Hai gi� risparmiato tanti euri.

Dovrai solo acquistare un nuovo grandangolo.
UN bel 12/24 dal costo tutt'altro che proibitivo e hai riequilibrato il gap anche nelle focali corte!

E per favore, non credere assolutamente di essere favorito nei grandagoli........

Secondo me l'unico vero e unico vantaggio del ff sta nel rumore.....ma anche qui in linea teorica perch� io nelle mie stampe (e utilizzo anche iso molto alti) non ho rumore!

Un salutone!
Dino Giannasi
Per chiarezza, specialmente se qualcuno meno "sgamato" legge il titolo: NON c'� nessuna focale diversa, evitiamo equivoci. Come detto millanta volte tra analogico / full frame e digitale cambia solo il rapporto dell'angolo di campo, che date le dimensioni pi� piccole del sensore digitale comportano un cambio VIRTUALE di focale, che per� in effetti � la stessa, sempre.
Per il resto ci sono tente discussioni sull'argomento, ma � bene far chiarezza.

saluti, Dino
inferre
QUOTE(Dino Giannasi @ Jan 15 2007, 01:02 PM) *

Per chiarezza, specialmente se qualcuno meno "sgamato" legge il titolo: NON c'� nessuna focale diversa, evitiamo equivoci. Come detto millanta volte tra analogico / full frame e digitale cambia solo il rapporto dell'angolo di campo, che date le dimensioni pi� piccole del sensore digitale comportano un cambio VIRTUALE di focale, che per� in effetti � la stessa, sempre.
Per il resto ci sono tente discussioni sull'argomento, ma � bene far chiarezza.

saluti, Dino


Proprio come dice Dino.

Nel senso che se monto un 80-200 F2,8, non ho un 300mm F2,8 (quindi non ho un ingrandimento pari al 300mm), ma avr� un 80-200mm con un angolo di campo pari a quello di un 300mm.
Paolo
andreabuttarelli
QUOTE(inferre @ Jan 22 2007, 06:34 PM) *

Proprio come dice Dino.

Nel senso che se monto un 80-200 F2,8, non ho un 300mm F2,8 (quindi non ho un ingrandimento pari al 300mm), ma avr� un 80-200mm con un angolo di campo pari a quello di un 300mm.
Paolo


in pratica l'equivalente di un crop dal formato pellicola (detto in soldoni).

infatti le caratteristiche ottiche dell'80-200 rimangono le stesse (bokeh, prospettiva, ecc...), solo che la porzione inquadrata dal sensore � pi� piccola rispetto alla pellicola.

l'"effetto ingrandimento" � solo dato dalla diversa proporzione del soggetto rispetto al'area delimitata nell'inquadratura (che nell'analogico � 1.5 volte pi� grande).

Andrea Buttarelli
alcarbo
QUOTE(inferre @ Jan 22 2007, 07:34 PM) *

Proprio come dice Dino.

Nel senso che se monto un 80-200 F2,8, non ho un 300mm F2,8 (quindi non ho un ingrandimento pari al 300mm), ma avr� un 80-200mm con un angolo di campo pari a quello di un 300mm.
Paolo



QUOTE(andreabuttarelli @ Jan 22 2007, 08:11 PM) *

in pratica l'equivalente di un crop dal formato pellicola (detto in soldoni).

infatti le caratteristiche ottiche dell'80-200 rimangono le stesse (bokeh, prospettiva, ecc...), solo che la porzione inquadrata dal sensore � pi� piccola rispetto alla pellicola.

l'"effetto ingrandimento" � solo dato dalla diversa proporzione del soggetto rispetto al'area delimitata nell'inquadratura (che nell'analogico � 1.5 volte pi� grande).

Andrea Buttarelli


Riprendo questo argomento perch� proprio (sono molto duro) non l'ho capito.

Sar� vero che il 200 non diventa 300 per� se monto il 200 sull'analogico e poi sul digitale mi pare che oltre che restringersi l'area di ripresa almeno ad occhio l'oggetto si avvicini.
Da quel che dite sbaglio.
claudio59
Infatti alcarbo, sbagli, � come per un cannochiale se � un 8x rimane 8x sia che vi guardi dentro in bimbo o un adulto, qullo che da l' ingrandimento � il tiraggio ovvero la lunghezza focale che se � 200mm rimarra sempre 200mm. lo stesso discorso vale se usi un grande formato, 6x6 6x8 ma all opposto, un 50 ti d� una copertura pari a un 35, ma rimane un 50mm
alcarbo
grazie.gif per la risposta.
Allora per� siamo in tanti a cadere in errore perch� si dice sempre che un 200 corrisponde ad un 300, quando � tale solo per l'angolo di ripresa ma non per l'ingrandimento tele ?

E' cos� ? Si. A occhio mi pareva di no.

Ora come San Tommaso vado a fare delle prove cos� mi convinco

ciao
buzz
La focale � la distanza che c'� tra il centro ottico della lente e il suo punto di fuoco.
Questa misura dipende dalla curvatura della lente e dovunque questa lente venga montata questo valore rester� assoluto.

Per fare capire cosa succede tra l'immagine ripresa da un sensore 24x36 e uno pi� piccolo, provo a seguire un ragionamento.

Immaginate di proiettare una diapositiva su uno schermo da 2x3 metri.
Vedrete il fotogramma per intero.
Se verniciamo di nero i bordi dello schermo, riducendolo di fatto a 1,5x2,5 m. vedremo solo la parte centrale del fotogramma.
Di fatto state vedendo un angolo inferiore, ma il fotogramma e la distanza tra il proiettore e lo schermno rimangono uguali, cos� come la focale dell'obiettivo di proiezione.

Se hai una foto 20x30 e la ritagli, otterrai una foto pi� piccola con la sensazione di aver eun angolo di campo ristretto.

Se prendi una foto fatta con un grandangolare spinto e ne ritagli un quadrettino centrale oterrai l'equivalente di una foto fatta con un 1000 mm.
Ma parliamo di equivalente, non di reale.

PS il tiraggio � la distanza che c'� tra l'ultima lente dell'ottica e il piano pellicola.
claudio59
Ottimo Buzz, sei riuscito a rendere bene il concetto.
Per quanto riguarda il tiraggio, hai ragione, � la distanza tra l' ultima lente (ovvero quella pi� vicina alla pellicola o sensore)dell' obbiettivo e il piano pellicola.
Effettivamente rileggendo la mia risposta precedente ho usato erroneamente il termine
Franco_
Buzz ha portato un esempio molto calzante per spiegare il "fenomeno".

Mi parmetto di suggerire la lettura di questa pagina tratta dal sito di dpreview (le immagini possono aiutare chi avesse ancora dei dubbi...)
alcarbo
Eccomi di ritorno (nel forum notturno vi spiegher� stasera dove sono stato di 'bello').

Grazie Buzz. Grazie Franco. Spiegazione perfetta. Riferimento prezioso. Nel frattempo ho trovata una spiegazione altrettanto chiara ed autorevolessima in uno dei libri dell'ing. Maio (prima edizione pag. 222) che ad uso e consumo di tutti mi pregio di trascrivere letteralmente (e che � poi conforme a quanto gi� chiaramente spiegato da Buzz).

La differenza del sensore (pi� piccolo di 1,5) del sensore (digitale) rispetto alla pellicola 24x36, comporta una riduzione dell'angolo di campo effettivo dell'obiettivo impiegato sulla digitale, che andr� comunque ricalcolato - nelle Nikon con sensore DX (digitali finch� non saranno FF) - considerando la focole moltiplicata per 1,5-.
Un 20 mm diverr� equivalente a un 30 mm, mentre un 300 mm diverr� equivalente a un 450 mm.


Ci� come ha detto Buzz solo virtualmente.

Infatti ho capito (spero giustamente) che (sia nella proiezione a video che nella stampa che nella ripresa nel mirino della digitale) noi inquadriamo una parte centrale dell'angolo di campo 24x36-.

Per� siccome il video, il foglio e lo stesso mirino (o visore LCD) si riempiono e non restano con una cornice, finisce che di fatto l'inquadratura che andiamo a fare � come se fosse zoomata o croppata.

L'angolo di campo � ridotto.
La focale � perfettamente identica in pellicola e in digitale .
Per� noi vediamo una immagine da un lato parziale (la zona centrale) e dall'altro ingrandita 1,5.

Quindi un 300 non diventa un 450 resta un 300 per� la foto che mi escee � uguale a quella che esce su pellicola con un 450 e non gi� con un 300.

Dico bene ? Spero di s�. Altrimenti torno nella nebbia
danighost
Forse ar� utile questo link: rapporto analogico e digitale.
Dove ci sono gli interventi di Giallo e GianniZadra (scritto giusto unsure.gif ?).
leo95
QUOTE(danighost @ Jul 23 2007, 03:10 PM) *

Forse ar� utile questo link: rapporto analogico e digitale.
Dove ci sono gli interventi di Giallo e GianniZadra (scritto giusto unsure.gif ?).


grazie.gif l'avevo gi� letto a suo tempo e non lo trovavo pi�.

Ora me lo riguardo perch� i 2 sono autorevoli (Maio non certo � da meno)
danighost
Eppure � in evidenza blink.gif .
alcarbo
QUOTE(leo95 @ Jul 23 2007, 04:37 PM) *

grazie.gif l'avevo gi� letto a suo tempo e non lo trovavo pi�.

Ora me lo riguardo perch� i 2 sono autorevoli (Maio non certo � da meno)



QUOTE(danighost @ Jul 23 2007, 07:11 PM) *

Eppure � in evidenza blink.gif .


Scusa guru.gif

Non capisco la tua frase o non mi sono spiegato io.
Ti ho ringraziato per avermi riportato all'evidenza la discussione fra Giallo e Gianni (due grandi ex) sul tema, che a sua tempo avevo letto, trovato molto interessante e poi smarrito. Ti ringraziavo appunto di avermela rintracciata e segnalata.

Non ho perci� capito la tua frase "Eppure � in evidenza" perch� probabilmente la mia frase poco pi� sopra quotata era poco chiara.

Poco importa. Il tema � ben affrontato qui e nel link da te evidenziato.

Ciao smile.gif
robyt
QUOTE(alcarbo @ Jul 23 2007, 11:33 PM) *
...Non ho perci� capito la tua frase "Eppure � in evidenza" perch� probabilmente la mia frase poco pi� sopra quotata era poco chiara.....
...scusate se mi intrometto. smile.gif
danigosth voleva semplicemente dire che la discussione citata � tra quelle "in evidenza" nella sezione obiettivi e pertanto gli sembrava strano che un'assiduo frequentatore del forum non l'avesse notata.

(Alfredo, occhio a non incasinarti con l'uso di account diversi wink.gif )


alcarbo
E' vero.

Sto scrivendo a volte non accorgendomi che il collegamento era rimasto aperto con l'account di mio figlio leo95. Eviter� e vigiler� (anche perch� non succeda il contrario).

Altrettanto effettivamente rincorro argomenti da un 3d all'altro (simili fra loro) e invece di fare sintesi finisco per far confusione. Raccolgo anche questo richiamo. wink.gif

Resta il fatto che ci sono due discussioni aperte sullo stesso tema che mi creano confusione siccome le mescolo


Focale Diversa Fra Analogiche E Digitali?

http://www.nital.it/forum/index.php?showtopic=52253&hl=


rapporto tra formato e lunghezza focale, Dx e 24x36mm Opzioni

http://www.nital.it/forum/index.php?showtopic=39964]
danighost
In effetti sono stato sintetico, ma il tuo account diverso mi ha fuorviato, se non si capiva dalla faccina ero stupito (e non era una osservazione), poi che ci siano pi� discussioni sullo stesso argomento, e che anche gli utenti un po' pi� navigati si perdano, penso sia un altro discorso.

PS alcarbo il fatto che hai ritrovato la discussione mi fa piacere.
alcarbo
QUOTE(danighost @ Jul 24 2007, 06:04 AM) *

In effetti sono stato sintetico, ma il tuo account diverso mi ha fuorviato, se non si capiva dalla faccina ero stupito (e non era una osservazione), poi che ci siano pi� discussioni sullo stesso argomento, e che anche gli utenti un po' pi� navigati si perdano, penso sia un altro discorso.

PS alcarbo il fatto che hai ritrovato la discussione mi fa piacere.


grazie.gif grazie.gif per il contributo e per il chiarimento smile.gif

scusate la confusione dei due account (trover� un modo di non mescolarli) facendo usare magari a mio figlio il PC "muletto" collegato in rete wink.gif
alcarbo
Vediamo una prova sul campo

Focale 200 su digitale

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Focale 300 su pellicola (a parte la qualit� pessima della scansione
badare solo al rapporto di ingrandimento

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.


Focale 300 su digitale

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Mi pare proprio che sul digitale il 200 diventi come il 300 su pellicola
e quindi e il 300 come un 450.
buzz
indovinato.
La resa � quella, anche se la focale (valore assoluto) non cambia.
alcarbo
grazie.gif buzz

sono soddisfatto (come S. Tommaso) di aver risolto questo che per me era un rebus
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.