Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
fabriz.io
Salve,
posseggo una D50 da circa 7mesi ma prima d'ora non mi ero mai accorto che il bordo sinistro del fotogramma fosse leggerment epi� scuro di quello destro,
ho iniziato a notarlo solo adesso perch� sto provando a realizzare sequenze panoramiche e ogni qual volta provo ad unire le singolefoto mi trovo con una linea di separazione proprio in corrispondenza del "cambio" di fotogramma...inizialmente davo la colpa alle impostazini della macchina mentre solo ora mi sono accorto che il problema � in tutte le foto lo stesso...cio� il bordo sx leggermente pi� scuro di quello dx...
E' normale ? Non credo...

Spero qualcuno di voi possa aiutarmi pureperch� io non so proprio che fare...AIUTATEMI...

Ciau Fabrizio
zanzo
Paraluce montato male?
posta una foto cosi' capiamo meglio il problema
Rugantino
Zanzo ha ragione: potrebbe essere il paraluce o un filtro montato male.
Ma le variabili sono tante e sarebbe anche utile sapere se il difetto lo noti a tutte le focali?
Comunque solo se posti qualche immagine se ne potr� eventualmente venirne a capo.
fabriz.io
Non ho montato ne paraluce ne filtro,ho una D50 kit con il classico18-55 , zoommavo al massimo per scattare qualche foto in pi�...adesso vi posto qualche panorama gi� assemblato...

questa mattina
zanzo
le foto sono microbe, prova a postare solo un fotogramma a 1024px
fabriz.io
scusate la doppia foto

questo qualche notte fa'



scusa se faccio un po di CAOS

eccone una doppia



eccola singola
marco86
Quando fai una serie di foto da attaccare assieme, usi per tutte lo stesso tempo/diaframma e un bilanciamento del bianco fisso che non sia quello automatico?
Usi un diaframma abbastanza chiuso per evitare che il non eccelso obbiettivo del kit vignetti?
Che tool usi per unirle?

ciao,
Marco
fabriz.io
Ad esempio:
diaframma 6,3

tempo 1/4000

focale 55 mm

qualit� raw

Bil.bianco luce solare diretta

ISO 200

nessun filtro ne paraluce,

Questa sotto � la foto in questione...
Dino Giannasi
Ti suggerisco qualcosa per cercare di avere qualche risposta un po' certa.
Fotografa solo un soggetto chiaro e uniforme, tipo il cielo, fallo ad aperture diverse.
Poi apri la foto e con la "pipetta" in Photoshop o altro programma guarda i dati, misurando al centro e ai bordi.
Altra cosa: prova a cambiare obiettivo. Devi riuscire a capire se � colpa dell'ottica o della macchina stessa.
Sempre che non si tratti di vignettamento... cio� delle "normale" caduta di luce ai bordi di una lente.

saluti, Dino

ps. dalla foto postata sopra mi pare ci sia anche polvere sul sensore...
fabriz.io
dimenticavo...i tempi e i diaframmi sono uguali per tutte le foto della stessa serie
VINICIUS
Difficile rispondere guardando foto panoramiche montate, perch� il cielo di per se, pu� essere assai poco uniforme. Come ti hanno suggerito, prova a fare una foto di una superficie uniforme (anche un foglio di carta) e postalo.
Einar Paul
Come gi� suggerito, dovresti provare a scattare con un altro obiettivo, cos� da scongiurare eventuali problemi al sensore, anche se dalle immagini postate � difficile fare supposizioni...
dariocesare
Scusate, per� indipendentemente dall'uniformit� dal soggetto mi sembra che il problema sia gi� identificabile benissimo.
diverso il fatto che non se ne riesca a riconoscere l'origine
Cl@udio
QUOTE(fabriz.io @ Jan 14 2007, 11:50 PM) *

Ad esempio:
diaframma 6,3

tempo 1/4000

focale 55 mm

qualit� raw

Bil.bianco luce solare diretta

ISO 200

nessun filtro ne paraluce,

Questa sotto � la foto in questione...


Secondo me dovresti usare diaframmi pi� chiusi, per evitare caduta di luce ai bordi.
Strano per� che il fenomeno sia pi� accentuato su un lato.
_Led_
QUOTE(VINICIUS @ Jan 15 2007, 03:02 AM) *

Difficile rispondere guardando foto panoramiche montate, perch� il cielo di per se, pu� essere assai poco uniforme. Come ti hanno suggerito, prova a fare una foto di una superficie uniforme (anche un foglio di carta) e postalo.


Per una diagnosi sicura deve fare due foto, una con la macchina dritta e l'altra, allo stesso soggetto, con la macchina rovesciata, cos� evidenzier� il fenomeno in maniera indiscutibile.


QUOTE(dariocesare @ Jan 15 2007, 04:10 AM) *

Scusate, per� indipendentemente dall'uniformit� dal soggetto mi sembra che il problema sia gi� identificabile benissimo.
diverso il fatto che non se ne riesca a riconoscere l'origine


No, dalle foto postate non si pu� capire se � normale caduta di luce ai bordi (ci cui soffrono anche obbiettivi mooolto pi� performanti del 18-55) oppure un difetto vero e prorio della lente ovvero un disassamento che porta ad una caduta di luce non simmetrica (anche questo per� � un difetto che si pu� riscontrare anche su obbiettivi ben pi� costosi)

P.S. per l'assemblaggio di foto panoramiche come le tue suggerisco autostitch, � gratutito, completamente automatizzato e soprattutto ELIMINA da s� i problemi da te evidenziati:

Santa Cesarea Terme
Baia del Pizzo
Campo Imperatore



QUOTE(_Led_ @ Jan 15 2007, 12:22 PM) *

...
P.S. per l'assemblaggio di foto panoramiche come le tue suggerisco autostitch, � gratutito, completamente automatizzato e soprattutto ELIMINA da s� i problemi da te evidenziati:

Santa Cesarea Terme
Baia del Pizzo
Campo Imperatore


Scusatemi, mi sono accorto solo ora che i link forniti non funzionano, vi allego una delle foto.
filippogalluzzi
Parere mio :

Le foto non dimostrano una caduta di luce ai lati ma una cosa semplicissima :

IL cielo non � tutto uguale, ma cambia luminosita.
Piu l'inquadratura si avvicina al sole e pi� sar� luminoso.

Infatti , scorrendo da sx verso dx si nota un progressivo aumento della luminosit� (fino al sole) per invertire la tendenza dopo il sole.

Tutto ci� � normale.... dormi tranquillo!

Per quanto riguarda il bordo del fotogramma.....� vero che si nota lo stacco ma io credo che dipenda dall'ottica (non certo di alto livello) pi� che dalla macchina!

Un caro saluto!
VINICIUS
QUOTE(filippogalluzzi @ Jan 15 2007, 10:33 AM) *

Parere mio :

Le foto non dimostrano una caduta di luce ai lati ma una cosa semplicissima :

IL cielo non � tutto uguale, ma cambia luminosita.
Piu l'inquadratura si avvicina al sole e pi� sar� luminoso.

Infatti , scorrendo da sx verso dx si nota un progressivo aumento della luminosit� (fino al sole) per invertire la tendenza dopo il sole.

Tutto ci� � normale.... dormi tranquillo!

...



Beh, ma l'aumento di luminosit� generale all'avvicinarsi del sole si dovrebbe percepire sia sulla destra del primo fotogramma che sulla sinistra del fotogramma adiacente... D'altro canto io ho fatto diverse panoramiche e gli stacchi tra un fotogramma ed un altro ci sono molto raramente e non cos� evidenti.

Secondo me dovrebbe fare una prova pi� accurata sul singolo fotogramma, per capire se c'� caduta di luce irregolare (non la classica vignetatura) su un lato. Le prove le farei a diverse apertura di diaframma e con diversi obiettivi.
SIDEWINDER
QUOTE(_Led_ @ Jan 15 2007, 10:30 AM) *


P.S. per l'assemblaggio di foto panoramiche come le tue suggerisco autostitch, � gratutito, completamente automatizzato e soprattutto ELIMINA da s� i problemi da te evidenziati:



biggrin.gif Scaricato e provato � eccezionale...ti ringrazio vivamente per la dritta biggrin.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.