Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
ziojean
Ciao,
ho da poco uno D50. Mi ritrovo qualche problemino quando la collego al PC (XP home edition) per scaricare le foto.

Praticamente succede che viene continuamente creato e rimosso un link al disco K (la scheda nella D50), come se la connessione venisse continuamente chiusa e ristabilita.

Dopo un paio di minuti, finalmente la connessione si stabilisce definitivamente e non si interrompe pi�.

E' capitato anche a voi? Cosa posso fare? Non riesco neanche a capire da che parte � il problema.

Grazie
Maurizio
dgranata
Ciao, anch'io ho una D50, ma credo di non averla mai collegata direttamente al pc per scaricare le foto, se non per prova.

Non hai preso in considerazione l'acquisto di un card reader?

Ormai si trovano a pochi euro, cos� lo lasci collegato al pc e quando vuoi scaricare i tuoi scatti devi solo infilare la tua schedina e ci puoi fare quello che vuoi.

Ciao
lhawy
la batteria � carica quando lo fai? io ho usato la d80 solo un paio di volte attaccata al pc e l'ultima che l'ho fatto mi � preso un colpo....sono stato dieci minuti con software di recupero dati per tentare di estrarre le foto da quella dannata sd "non formattata, formattare?", poi mi sono accorto che la pila lampeggiava biggrin.gif

comunque concordo con dgranata, per una decina d'euro trovi ti prendi un lettore di schede e ti semplifichi la vita wink.gif solo assicurati che sia HDSC compatibile quando lo acquisti, senn� non ti rilever� le schede pi� grandi di 1GB
ziojean
Lettore di MC, s�, ci avevo pensato e credo proprio che far� cos�. Per� sono curioso si capirne di pi�.

Grazie
lhawy
provato con un'altro cavo?
un'altra porta usb?
un'altra scheda?
che non ci sia impostato il risparmio energetico sulla porta usb del tuo pc?


p.s.: scusa prima ho sbagliato, non hdsc ma SDHC
Giuseppe Maio
QUOTE(dgranata @ Jan 15 2007, 10:14 AM) *

...Non hai preso in considerazione l'acquisto di un card reader?

D�accordo... il cared reder � certamente un comodo accessorio da prendere in esame anche se per le SD troviamo in commercio ancora pochi dispositivi "evoluti" in velocit� e supporto Supporto SDHC, Compatibilit� con le nuove SD ?
SD Card Association...

La D50 come le altre Nikon con connessione USB ha un menu dedicato che permette di selezionare uno tra due protocolli:
-1 Disco Rimovibile "Mass Storage"...
Questo protocollo permette di collegare la fotocamera al computer per essere gestita esattamente come un disco esterno, come un lettore di card ecc.
In questa modalit� la periferica viene montata in gestione periferiche come fosse appunto una unit� di memoria.

2- PTP. Acronimo di Picture Transfer Protocol che permette di gestire la periferica attraverso le potenzialit� del sistema operativo. In XP per esempio permette di attivare il software di trasferimento dedicato ma anche di far scattare la fotocamera.
Con il protocollo PTP ed i nuovi sistemi operativi (o applicazioni aggiuntive) vedremo nascere nuove applicazioni sempre pi� estese.

Imposti la Sua fotocamera in USB Mass Storage e la gestisca come disco rimovibile in attesa di trovare il pi� appropriato lettore di schede.

G.M.

PS: Verifichi le limitazioni eventuali di XP Home sulle potenzialit� PTP.
ziojean
QUOTE(lhawy @ Jan 15 2007, 10:44 AM) *

provato con un'altro cavo?
un'altra porta usb?
un'altra scheda?
che non ci sia impostato il risparmio energetico sulla porta usb del tuo pc?
p.s.: scusa prima ho sbagliato, non hdsc ma SDHC

pensavo che il cavo fosse proprietario. Ho solo quello con era in dotazione con la D50.

Non � un problema di porta.

La scheda? non ci avevo pensato, provo a leggerla da un lettore.

Grazie
Giuseppe Maio
QUOTE(ziojean @ Jan 15 2007, 11:27 AM) *
...pensavo che il cavo fosse proprietario. Ho solo quello con era in dotazione con la D50...

la presa della D50 come delle atre Nikon DSLR � assolutamente universale in standard mini USB. Il cavo � altrettanto universale. Ma il comportamento descritto non mi lascia pensare a problemi di cvo.
QUOTE(ziojean @ Jan 15 2007, 11:27 AM) *
...Non � un problema di porta...

Non utilizzi porte USB replicate da HUB.

Imposti sulla D50 il protocollo Disco Rimovibile "Mass Storage" come in precedenza descritto per escludere eventuali problematiche legate al pilotaggio software PTP.

G.M.
Dino Giannasi
Aggiungo un consiglio io a quelli gi� espressi sopra.
Prova ad aggiornare i driver USB 2.0 per il tuo pc. Li trovi nel CD che ti dovrebbero aver dato insieme al pc, in particolare � quello della scheda madre. Con alcune periferiche io cos� risolvo il problema, a volte basta "rinfrescarli" anche con la periferica gi� connessa.
E comunque cerca di escludere problemi di cavetto. Altra prova: la D50 fa la stessa cosa collegata a un pc diverso?

saluti, Dino
ziojean
QUOTE(Giuseppe Maio @ Jan 15 2007, 11:34 AM) *

Non utilizzi porte USB replicate da HUB.

Imposti sulla D50 il protocollo Disco Rimovibile "Mass Storage" come in precedenza descritto per escludere eventuali problematiche legate al pilotaggio software PTP.

G.M.


No, la porta non � replicata ed � la stessa che uso per la penna, o la digitale compatta, ...

Sia in modalit� PTP che Disco il comportamento � sempre lo stesso. connetto/sconnetto per una decina di volte e poi connessione stabile, senza che io nel frattempo tocchi cavo o presa, semplicemente mi faccio un giro perch� so che ci mette un minuto o due

Grazie mille per tutte le dritte e le spiegazioni


QUOTE(Dino Giannasi @ Jan 15 2007, 12:47 PM) *

Aggiungo un consiglio io a quelli gi� espressi sopra.
Prova ad aggiornare i driver USB 2.0 per il tuo pc. Li trovi nel CD che ti dovrebbero aver dato insieme al pc, in particolare � quello della scheda madre. Con alcune periferiche io cos� risolvo il problema, a volte basta "rinfrescarli" anche con la periferica gi� connessa.
E comunque cerca di escludere problemi di cavetto. Altra prova: la D50 fa la stessa cosa collegata a un pc diverso?

saluti, Dino



buona idea rinfrescare i driver, stasera prova.
non ho provato con altri PC, ma questa sera porto a casa il portatile del lavoro e verifico.

Grazie
Giuseppe Maio
QUOTE(ziojean @ Jan 15 2007, 12:54 PM) *

...Grazie mille per tutte le dritte e le spiegazioni
buona idea rinfrescare i driver, stasera prova.
non ho provato con altri PC, ma questa sera porto a casa il portatile del lavoro e verifico.

� certamente un "problema" circoscritto nel computer specifico.
Cosa e come � un'altra storia...

Ci faccia sapere l'esito dell prova sul portatile.

G.M.
ziojean
QUOTE(Giuseppe Maio @ Jan 17 2007, 09:17 AM) *
� certamente un "problema" circoscritto nel computer specifico.
Cosa e come � un'altra storia...
Ci faccia sapere l'esito dell prova sul portatile.
Ho finalmente fatto la prova con il portatile. Tutto perfetto. A questo punto l'indiziato � il mio PC.
Tutto sommato preferisco cos�...

Ho impostato la D50 in modo disco removibile e ora tutto funziona perfettamente.

Grazie e tutti
zackmayo
Ciao a tutti gli amici del forum.
Vorrei attingere alla loro esperienza pratica circa questo quesito: possego una nikon D50 e vorrei acquistare una sched Sd da 2Giga, vorrei essere sicuro della piena compatibilit� con la macchina (attualmente ne uso una da 1 Giga come dichiarato dal libretto di istruzioni).
Inoltre i modelli di scheda dichiarati con velocit� di scaricamento doppia (extreme ed altri) ma il cui costo anche aumenta sensibilmente possono fare davvero la differenza?

Grazie a tutti per le vostre risposte.

Michele
giovanni1973
credo che la D50 supporti fino a 2 GB

Io sulla mia prima del passaggio alla D 80 o usato questa

" SanDisk Extreme� III SD� 1GB"
oltre naturalmente alle sanDisk normali sempre in tagli da un Giga.

Io grossi miglioramenti in termini di velocit� non n� ho trovati..per� male non gli fanno quindi....vedi te quella che f� al caso tuo

Giovanni.


Ps: credo che il 3d debba andare in un'altra sezione del forum..(mi sono permesso di dirlo)


Ciao Giovanni
monteoro
Io con la mia D50 uso un normalmente una SD da 2 Gb, anzi ne ho 2.
In termini di velocit�, questa la noti quando scarichi le foto sul PC, non ho trovato invece grosse differenze tra le due quando sono nella D50.

Non ho avuto mai problemi con nessuna delle 2.
Le formatto da PC ogni volta che scarico le foto e raramente dalla D50.
Ciao, Franco

zackmayo
Grazie per queste prime risposte.

Sulla reale differenza di velocit� nell'uso su D50 (che � quello a cui sarei interessato) quanto leggo sembra confermare l'idea che mi ero fatto.

Sulla compatibilit�, salvo voci contrarie, credo di potermi orientare su una 2 Giga.
giovanni1973
QUOTE(zackmayo @ Jul 31 2007, 09:20 PM) *

Grazie per queste prime risposte.

Sulla reale differenza di velocit� nell'uso su D50 (che � quello a cui sarei interessato) quanto leggo sembra confermare l'idea che mi ero fatto.

Sulla compatibilit�, salvo voci contrarie, credo di potermi orientare su una 2 Giga.


per i 2 gb non ci sono problemi credo sia il masimo che la D50 supporti, per la velocit�, una pi� veloce non gli f� male ma sicuramente non vedrai grosse differenze.

Giovanni
FrancescoSerravalle
vai tranquillo con i 2 gb, se ti interessa su questo link ci sono i Write Speed della d50 dai un'occhiata http://www.robgalbraith.com/bins/multi_pag...p?cid=6007-7905
ciao
alcarbo
Sulla d50 (di mio figlio ora) uso Lexar 133 2giga regolarmente
zackmayo
Grazie a tutti!
Credo ora di avere chiaro il da farsi.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.