Ciao e benvenuto
QUOTE(Paolo66 @ Jan 17 2007, 09:39 AM)

Pensavo, visto la spesa non eccessiva di completare direttamente con il 55-200 e forse non subito, un'ottica più luminosa per le riprese in interno, avendo bimbi piccoli. Vorrei sapere se il 50 f1.8 è sufficente ed indicato per questo, cioè il fatto che diventi un 50x1.5=75 non mi restringerebbe un po' troppo il campo? C'è qualche alternativa da vaultare, sempre ad un prezzo ragionevole?
Il 55-200 non lo conosco ma ho letto un pò dovunque che vale quello che costa. Io se fossi in te inizierei con il kit 18-55 se non con un 18-70 e poi valuterei bene quello che mi serve. Io ad esempio ho appena preso il 70-300VR e ne sono entusiasta e non costa una cifra impossibile.
Il 50 per ritratto va benissimo, anzi è anche corto. Io uso per le foto ai bambini il 18-70 di solito più verso il 70 che il verso il 50. In interni se vuoi un angolo ampio è naturalmente lungo ma avrai in casa l'ottica kit che ti permette ottime foto.
QUOTE(Paolo66 @ Jan 17 2007, 09:39 AM)

Inoltre, la batteria ha una durata buona, anche rivedendo gli scatti, o mi consigliate di dotarmi anche di una seconda scorta, com'era d'obbligo con la 885?
La batteria dovrebbe avere più o meno le prestazioni di quella della D50 e posso garantirti che ci fai tranquillamente 200 scatti anche con flash o con il VR attivo. La ricarica è un poco lunga ma se l'attacchi la sera la mattina la trovi pronta.
QUOTE(Paolo66 @ Jan 17 2007, 09:39 AM)

C'è qualche settaggio particolare "d'obbligo" (odio la modalità automatica, non l'ho mai usata nemmeno sulla 885...), per ottimizzare la macchina già di partenza?
Le opzioni di scatto sono quelle di una qualsiasi digireflex Nikon. Io lavoro sempre in priorità d'apertura o in manuale, la sensibilità la lascio a 200 e la cambio solo se serve, lavoro con l'esposimetro in modalità spot quasi sempre, maf automatica; soprattutto scatta in NEF e elabora poi sul PC.
Tutto il resto lo setti a seconda di quello che devi fotografare.