QUOTE(decarolisalfredo @ Jan 16 2007, 04:58 PM)

...Per� se la Nikon non li produce ci sar� un perch�.
Sono via via andati "scomparendo" dagli accessori DSLR in genere perch� meno richiesti e pi� difficilmente gestibili dalle variegate focali oggi disponibili anche in estremizzati zoom.
Con i sistemi AF si preferisce avere il mirino pi� "pulito". Non scordiamo infatti che il microprisma ad immagine spezzata si oscura con bassa luce o con obiettivi poco luminosi. La dimensione e lo spessore del microprisma dovrebbe inoltre variare in base alla focale o pi� precisamente in base al rapporto d'ingrandimento da gestire.
QUOTE(decarolisalfredo @ Jan 16 2007, 04:58 PM)

...Io credo ce ci siano limitazioni con i sistemi di esposizione, specialmente la spot, ma anche il Matrix.
S�... � l'unica implicazione che penso si debba considerare. Lo Spot in particolar modo sar� inutilizzabile o comunque molto influenzato dalla luminosit�. Come giustamente gi� detto nessuna implicazione sull'AF...
QUOTE(decarolisalfredo @ Jan 16 2007, 04:58 PM)

...Inoltre per le macchine con vetrino intercambiabile la cosa � semplicissima, io lo faccio spesso, ma con D50, D70, D808 la cosa mi sembra un tantino pericolosa.
Le D2 e le professionali prevedono una sostituzione fattibile dall'utente. Tutte le altre (D200 compresa) non hanno tale potenzialit� ma hanno comunque una mollettina che fissa lo schermo. Anche con D40, D50, D70, D80 e D200 si potr� cambiare ma usando un livello maggiore di manualit�.
Come giustamente sopra descritto, l'eventuale impiego deve considerare le limitazioni e l'utente dovr� anche essere in grado di cambiarlo all'occorrenza. Una interessante opportunit� per molti quindi ma non per tutti. Valutate in base alle personali esigenze, attitudini ed aspettative.
G.M.