Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON F 35mm e Scanner
acertmx
ho sempre un grave e ricorrente problema, anche se non sò se forse sono io ad essermi fissato.


mi capita di fare foto in dei battesimi, ed uso molte volte una nikon f-80 + obiettivo sigma 28-70 2,8+ metz 60 ct4

imposto la macchina su 60 tempi e 8 diaframma o 11 a secondo dei casi

ho usato svariate pellicole da 100 asa gold alla 400 gold,

sono passato anche alla portra nc 160 asa.


ma i risultati sono sempre gli stessi, soggetti esposti direi correttamente, ma sfondi scuri come il carbone .


a voi capita che cosa potete dirmi per risolvere il problema?


grazie a tutti quelli che interverranno.
massimogi
bilancia con la luce ambiente, se è possibile, o usa un flash con servocellula per rischiarare lo sfondo. tongue.gif biggrin.gif laugh.gif

ciao

max

acertmx
QUOTE (massimogi @ Jun 7 2004, 02:14 PM)
bilancia con la luce ambiente, se è possibile, o usa un flash con servocellula per rischiarare lo sfondo. tongue.gif biggrin.gif laugh.gif

ciao

max

bilancia con luce ambiente??


e che ci devo bilanciare + di 60 di tempi ??

posso aprire il diaframma ma il risultato è lo stesso.


nessun altro consiglio?? wink.gif
Daniele R.
se scendi con il diaframma, lo sfondo si deve aprire per forza.

Intanto dovresti usare una pellicola 400 iso e poi impostare diaframma 4,5 al massimo 5,6.

Io lavoro con la D100 impostata a 400 iso e con un metz 60 CT4 e va tutto alla perfezione Pollice.gif
acertmx
QUOTE (rdfoto @ Jun 7 2004, 02:46 PM)
se scendi con il diaframma, lo sfondo si deve aprire per forza.

Intanto dovresti usare una pellicola 400 iso e poi impostare diaframma 4,5 al massimo 5,6.

Io lavoro con la D100 impostata a 400 iso e con un metz 60 CT4 e va tutto alla perfezione Pollice.gif

mi fai una favore mandami una delle tue foto che dici che vanno bene,


io ho provato ad usare una 200 asa kodak gold, diaframma 5,6 tempi 60, metz su diaframma 5,6


soggetti buoni sfondi neri.



Mario76
Io ho recentemente fatto le foto ad un battesimo e ho trovato utili consigli su questo forum (tecniche fotografiche.. mi sembra)
comunque io avevo F80, 28-105, SB28...
la F80 regolata su M
1/30 di secondo
f/5.6
focale mai oltre 85mm
flash montato slla slitta della F80, nessuna compensazione.
Pellicola 400 iso kodak.

i risultati sono molto "naturali".

E il pericolo mosso non esiste... provare per credere... smile.gif

Buone foto

Ciao

Mario
domenico marciano
Il problema sono le chiese! non sono mai illuminate in queste occasioni, tranne quando fanno qualche cerimonia speciale che interessa a loro, allora vedi che accendono tutto. A parte questo a volte non basterebe neanche a 400 asa per compensare il dislivello di luminosita' e ne tantomeno fotografare ad 1/30 di secondo,voglio vedere come ti esce un bambino o le persone, mica stanno immobili. Pollice.gif
Daniele R.
quewsto è uno scatto a 1/50 f 5.6
Gabriele Lopez
Usa tempi di 1/30 senza paura...a fermare il soggetto principale ci penserà la luce flash, che dura circa 1/1000 di secondo...!

Per ambienti tipo chiesa e interni è un toccasana! ed alla fine, è la stessa cosa che imposterebbe il programma slow-sinc di molte reflex o compatte!

Ciao!
acertmx
QUOTE (Gabriele Lopez @ Jun 7 2004, 06:16 PM)
Usa tempi di 1/30 senza paura...a fermare il soggetto principale ci penserà la luce flash, che dura circa 1/1000 di secondo...!

Per ambienti tipo chiesa e interni è un toccasana! ed alla fine, è la stessa cosa che imposterebbe il programma slow-sinc di molte reflex o compatte!

Ciao!

si usò 1/30 ma
di diaframma di tempi di pellicola e di flash come mi devo comportare???

vediamo ki ha una rispsota
acertmx
QUOTE (Mario76 @ Jun 7 2004, 03:36 PM)
Io ho recentemente fatto le foto ad un battesimo e ho trovato utili consigli su questo forum (tecniche fotografiche.. mi sembra)
comunque io avevo F80, 28-105, SB28...
la F80 regolata su M
1/30 di secondo
f/5.6
focale mai oltre 85mm
flash montato slla slitta della F80, nessuna compensazione.
Pellicola 400 iso kodak.

i risultati sono molto "naturali".

E il pericolo mosso non esiste... provare per credere... smile.gif

Buone foto

Ciao

Mario

tu hai usato 1/30 e diaframma 5.6 pellicola kodak 400.



ma il flash che diaframma gli davi?


e poi se mi alleghi una foto magari vediamo come è venuta.
Gabriele Lopez
Non esiste un diaframma che vada bene per ogni situazione....io usavo f4 per aprire bene e mantenere abbastanza pdc, flash in ttl o auto alla minima potenza...ciao!
Mario76
QUOTE
ma il flash che diaframma gli davi?


e poi se mi alleghi una foto magari vediamo come è venuta.


Il flash era sulla slitta della F80 in modalità TTL (quindi la quantità di luce viene gestita dall'esposimetro della macchina). Essendo la F80 regolata su M il flash viene gestito in TTL senza prelampi e quant'altro.
Poi la pellicola negativa da 400iso ha fatto il resto wink.gif

Ora sono in ufficio e non ho la possibilità di scansionare le foto: appena ho un minuto faccio un paio di JPG coì puoi vedere come si comporta l'accoppiata 1/30 f/5.6 falsh TTL.

Ciao e buonissime foto

Mario
acertmx
QUOTE (Mario76 @ Jun 8 2004, 08:35 AM)
QUOTE
ma il flash che diaframma gli davi?


e poi se mi alleghi una foto magari vediamo come è venuta.


Il flash era sulla slitta della F80 in modalità TTL (quindi la quantità di luce viene gestita dall'esposimetro della macchina). Essendo la F80 regolata su M il flash viene gestito in TTL senza prelampi e quant'altro.
Poi la pellicola negativa da 400iso ha fatto il resto wink.gif

Ora sono in ufficio e non ho la possibilità di scansionare le foto: appena ho un minuto faccio un paio di JPG coì puoi vedere come si comporta l'accoppiata 1/30 f/5.6 falsh TTL.

Ciao e buonissime foto

Mario

aspetto le tue foto vediamo un pò.


fammi sapere
Lapislapsovic
Finora mi associo con quello che è stato scritto, fondamentalmente luoghi come le chiese sono generalmente " bui ", oltre ad usare pellicola più sensibile e tempi di scatto più lenti, ti consiglierei anche di spostare il flash più indietro, infatti tenendo conto della legge dell'inverso del quadrato per la luce, otterrai meno distacco in termini di stop tra il soggetto e lo sfondo, (ovviamente se il flash è abbastanza potente )

Ciao e buona luce Lampadina.gif Lampadina.gif
Mario76
QUOTE
aspetto le tue foto vediamo un pò.


Non mi sono dimenticato wink.gif
é solo che ho avuto troppo da fare...

Ecco qualche foto del battesimo della figlia di una mia cugina smile.gif

Siamo d'accordo: le belle foto sono un'altra cosa... ma questo era il mio primo battesimo (fotograficamente parlando) e non credo di potermi lamentare. smile.gif



Mario76
e questa è Beatrice...
Mario76
l'ultima e poi la smetto di "inquinare" il forum con mie "schifezze fotografiche" wink.gif

L'altare...

Grazie per la pazienza

Buone foto

Ciao
Furetto
Il consiglio di compensare in luce ambiente è corretto io aggiungerei non sapendo come stampi, di fare stampe in manuale e non in automatico.
Ovviamente devi fare dei provini e rivolgerti a laboratori di stampa seri dove puoi esporre le tue esigenze con personale preparato.


toski
Forse sto per dire una banalità, ma il fatto che lo sfondo sia "nero come il carbone" non è possibile che sia dovuto al fatto che è molto più lontano rispetto al soggetto dalla macchina, per cui anche cercando di aprire il diaframma o allungare i tempi sia in pratica impossibile bilanciare i due livelli perchè proprio al di fuori delle possibilità del sistema utilizzato, sarebbe opportuno che acertmx postasse qualche sua fotografia.
Il consiglio di rischiarare lo sfondo con un flash servo mi sembra ottima, se proprio non si riesce a venirne a capo bilanciando con la luce ambiente.
Spero di non aver detto delle fesserie.

Naturalmente la scelta della pellicola è fondamentale ma mi sembra che tu le abbia provate proprio tutte.

smile.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.