Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > Software
Mattia Vacca
Ne approfitto per presentarmi.
Il nome è gia nel nick... smile.gif
Faccio fotografia da oltre 20 anni per cui la mia esperienza è soprattutto analogica, ma questo Natale mi sono regalato la D200 e prevedo che il numero di foto sul mio PC è destinato a crescere velocemente.
Da qui la necessità di dotarmi di un software di catalogazione.
Ho provato a lavorare con Picture Project, ACDSee8 e Adobe Photoshop Album Starter edition.
Picture Project lo trovo limitato nelle ricerche perchè consente di impostare solo una parola chiave alla volta.
ACDSee è già meglio, però non consente di impostare i dati IPTC nei files raw, e sui jpg comunque lo fa solo su un file alla volta (a meno di comprare la versione pro...), però li utilizza nelle ricerche anche in maniera sofisticata.
Adobe Album, benchè molto semplice (e gratuito...), mi è sembrato di utilizzo facile e intuitivo ma non gestisce i dati IPTC.
Però consente di creare facilmente dei Tag (parole chiave) e attribuirli a gruppi di foto; inoltre consente di fare ricerche utilizzando più di un Tag.
Insomma mi pare che, con una opportuna pianificazione e creazione dei Tag potrei effettuare facilmente le ricerche di foto.
A questo punto mi/vi chiedo: i metadati IPTC sono così importanti?
Se dovessi spedire foto a editori (cosa che fin'ora ho sempre fatto inviando le diapositive), vengono richiesti/graditi questi metadati IPTC?

Spero in un vostro aiuto e ringrazio Nital per l'esistenza di questa comunità.

guru.gif
davidegraphicart
Intanto benvenuto su questo forum!
Di software per l'inserimento di parole nei metadati ne esistono a tonnellate.
Praticamente tutti i software che gestiscono file raw, offrono questa possibilità... Per rimanere in casa Nikon, puoi usare Il capture Nx, oppure, se sei utilizzatore di Photoshop, puoi usare anche quello. Potrei aggiungere anche Lightroom, Aperture... e tanti tanti altri ancora!
Se usi la funzione "cerca" del forum, poi troverai tante discussioni già trattate su questo argomento.
Ciao, Davide.
Massimo.Novi
QUOTE(Mattia Vacca @ Jan 17 2007, 05:09 PM) *

...A questo punto mi/vi chiedo: i metadati IPTC sono così importanti?
Se dovessi spedire foto a editori (cosa che fin'ora ho sempre fatto inviando le diapositive), vengono richiesti/graditi questi metadati IPTC?


Ciao

Una risposta veloce.

Un editore utilizza i metadati IPTC in vario modo. Solitamente esistono alcuni standard sul contenuto dei campi IPTC. Sul sito IPTC vi sono i codici e le definizioni utilizzate nei vari casi.

La maggior parte delle agenzie al primo contatto fornisce un prospetto sui campi richiesti ed eventuali codici di contenuto. Una successiva catalogazione viene eseguita poi ad uso interno con altre informazioni.

Quindi contattando l'editore è possibile subito sapere quali metadati valorizzare e come. Tra l'altro i campi sono trattati diversamente a seconda delle nazioni e del tipo di agenzia.

Tutte le agenzie e i giornali che trattano formati elettronici utilizzano i metadati in vario modo. Sono importanti per la catalogazione, la ricerca e la salvaguardia del copyright originale (anche se sono cancellabili).

In generale, se si manda una foto senza un accordo preventivo, è preferibile sovrapporre un watermark semitrasparente a media risoluzione con nome, anno e copyright e se l'editore la trova di interesse, accordarsi sulle modalità di invio elettronico dell'originale ad alta risoluzione. Comunque i metadati importanti riguardano l'autore dello scatto, il copyright e la descrizione dello scatto (breve ed estesa).

Tra l'altro sono utilissimi quando si riapre una foto vecchia di 2 anni e non si ricorda dove e come è stata scattata.

Spero di essere stato utile.

Saluti
Mattia Vacca
Si manovi, sei stato utile, grazie.
Tanto che ne approfitto per farti qualche ulteriore domanda.
Da quello che scrivi sembra che i campi IPTC possano/vadano compilati in modi differente a seconda del destinatario delle foto, il che, mi pare, costringerebbe il fotografo ad editarli di volta in volta...
La mia primaria esigenza comunque è quella di ritrovare particolari scatti all'interno del mio archivio anche a distanza di anni, in mezzo a decine di migliaia di foto (che col digitale mi sa che non ci si impiega molto a raggiungere).
Per fare ciò posso ricorrere ai metadati IPTC o ai Tag proprietari dei vari software di catalogazione. I tag (almeno sui software che ho provato) mi sono sembrati più user friendly, però è anche vero che gli IPTC, essendo "dentro" la foto sono usabili da più utenti e in modo più svincolato da un particolare software.
Quindi la scelta sembra quasi obbligata...
Certo però che se i miei criteri di catalogazione (creazione di parole chiave, per esempio) si scontrano con quelli di editori/agenzie (che potrebbero essere diversi)... allora tocca rieditare tutto?
Comunque ora mi faccio un giro anche sul sito IPTC.

@Davide: grazie per il benvenuto wink.gif

Massimo.Novi
QUOTE(Mattia Vacca @ Jan 18 2007, 08:24 AM) *

....Da quello che scrivi sembra che i campi IPTC possano/vadano compilati in modi differente a seconda del destinatario delle foto, il che, mi pare, costringerebbe il fotografo ad editarli di volta in volta...

La mia primaria esigenza comunque è quella di ritrovare particolari scatti all'interno del mio archivio anche a distanza di anni, in mezzo a decine di migliaia di foto...

Quindi la scelta sembra quasi obbligata...
Certo però che se i miei criteri di catalogazione (creazione di parole chiave, per esempio) si scontrano con quelli di editori/agenzie (che potrebbero essere diversi)... allora tocca rieditare tutto?
Comunque ora mi faccio un giro anche sul sito IPTC.



Ciao

Alcuni campi IPTC hanno codifiche standard ma legate all'editor (es. la Biblioteca del Congresso) mentre altri sono legati alla tipologia del campo (es. nazione o codice agenzia). Molte agenzie usano codici numerici o alfanumerici per il tipo di soggetto a cui l'immagine si riferisce.

Usare i tag esterni (non IPTC) crea il problema che vengono scritti nei cataloghi ma non nelle foto. Inoltre l'IPTC ha sufficenti campi per accontentare chiunque (di solito).

Utilizzare valori IPTC standard è necessario in ambienti molto controllati. Se un'agenzia usa certi valori bisogna adattarsi. In generale il punto fondamentale sono le parole chiave che di solito sono più o meno standardizzate allo scopo di non impazzire nella ricerca. Come vedrai sul sito IPTC vi sono diverse codifiche sulle parole chiave.

Direi che, in generale, puoi riempire i campi IPTC che ti sembrano utili e poi verificare se l'eventuale agenzia o editor che contatti ha particolari necessità o elenchi di riferimento. Solitamente puoi avere la necessità di aggiungere qualcosa ma dipende dal tipo di collaborazione e dalla dimensione dell'agenzia o editore.

Spero di aver chiarito i tuoi dubbi.

Saluti
Mattia Vacca
grazie.gif

Non mi resta che trovare il software di catalogazione adatto.

Pollice.gif
Gefry
QUOTE(davidegraphicart @ Jan 17 2007, 06:17 PM) *

Intanto benvenuto su questo forum!
Di software per l'inserimento di parole nei metadati ne esistono a tonnellate.
Praticamente tutti i software che gestiscono file raw, offrono questa ................

possibilità... Per rimanere in casa Nikon, puoi usare Il capture Nx.......
Ciao, Davide.


Informazione non corretta!


Gli unci Software in grado di modificare i medadati dei File RAW/NEF Nikon sono i Software Nikon.

Photoshop, ACDSee e altri non modificano assolutamente niente ma creano un loro Database slegato dall'immagine.

Se invii quell'immagine a un Editor non visualizzerà nessun informazione perche i dati non sono scritti nell'immagine.

Capture NX ha una gestione vermente ottima per la modifica dei dati ITCP...............migliorata enormemente rispetto alla versione precedente e a Pictureproject.

Una volta scritti i metadati nel file molti programmi riescono a estrarli e gestirli......per ricerche veloci ecc.
Io uso Prtfolio 8 della Extensis, solo in Inglese, è un programma altamente professionale e personalizzabile..........però è ostico nell'interfaccia e bisogna perderci un po di tempo, gestisce senza probelmi archivi di migliaia di immagini in modo molto veloce.

A mio avviso i dati vanno scritti nel file ed il motivo è semplice, se un giorno mi stufo di un software, ne trovo uno migliore, non viene piu supportato e sparisce dalla circolazione..................tutto il mio lavoro e tempo perso ad inserire dati andrà perso perche questi software usano un loro Database e quasi sempre non è esportabile/salvabile se non come file proprietario del programma...............inutilizzabile da altri Software.

Ciao

Gerry
davidegraphicart
QUOTE(Gefry @ Jan 19 2007, 10:16 AM) *

Gli unci Software in grado di modificare i medadati dei File RAW/NEF Nikon sono i Software Nikon.


Pollice.gif Vero ho detto una castroneria!!!
Ringrazio Gefry per la correttissima puntualizzazione!
L'inserimento dei metadati con software NON proprietari dell'estensine *.nef, è possibile SOLO sui file jpg, tiff, ecc, ma non sul file raw.
Questo perchè i file con quell'estensione sono appunto modificabili solo con software nikon.
Detto questo è anche vero però che ad una redazione non si manderanno certo i file raw, bensì dei jpg o tiff, a seconda dell'utilizzo.
Saluti, Davide.
Gefry
QUOTE(davidegraphicart @ Jan 19 2007, 12:23 PM) *

........... non si manderanno certo i file raw, bensì dei jpg o tiff, a seconda dell'utilizzo.
Saluti, Davide.



Da parte mia non gli mando nemmeno quelli!

Visto l'andamento del prezzo di mercato Italiano di un immagine pubblicata su una rivista.

Anche se non ho nessuna simpatia per i concorsi fotografici, so che alcuni richiedono un jpg per una visione veloce e il file RAW per accertarsi che l'immaigine non sia ritoccata con PS, aggiungendo o togliendo qualcosa (che non sia altro che i possibili puntini di polvere).

E so che alcune aggenzie usano programmi come Phase One proprio per poter gestire i file RAW delle varie marche..........quindi le possibilita di dover inviare i RAW non è poi cosi remota e poi i tempi cambiano e ciò che non è richieto oggi può diventare normale domani wink.gif

Ciao

Gerry
mviacav
Oltre a Portfolio della Extensys quali altri software gestiscono la ricerca delle parole chiave memorizzate nelle info IPTC?
grazie.gif
Massimo.Novi
QUOTE(mviacav @ Feb 8 2007, 12:06 PM) *

Oltre a Portfolio della Extensys quali altri software gestiscono la ricerca delle parole chiave memorizzate nelle info IPTC?


Ciao

Per la gestione offline: Portfolio, Iview Mediapro, Canto Cumulus e Fotostation.

Per la gestione online (ossia le foto devono essere accessibili): quasi tutti i buoni direi. Breezebrowser, ACDSee, ThumbsPlus ecc.

Poi ci sono prodotti come Adobe Bridge ma sono utili principalmente a chi usa i sistemi Adobe integrati.

Saluti
mviacav
QUOTE(manovi @ Feb 8 2007, 12:18 PM) *

Ciao

Per la gestione offline: Portfolio, Iview Mediapro, Canto Cumulus e Fotostation.

Per la gestione online (ossia le foto devono essere accessibili): quasi tutti i buoni direi. Breezebrowser, ACDSee, ThumbsPlus ecc.

Poi ci sono prodotti come Adobe Bridge ma sono utili principalmente a chi usa i sistemi Adobe integrati.

Saluti


Manovi, dammi per favore ancora due dritte:
a) le info IPTC vengono gestite nel file di qualunque tipo ?(JPG, nef, tiff?). ieri ho inserito molte info tramite IVIEW MEDIA PRO e credo che siano IPTC, non proprietarie, ma le vedo solo nei NEF aperti con NX. NX non me le fa vedere sugli JPG , perche? Non e' che sto inserendo tag proprietari senza accorgermene?
cool.gif Quando sincronizzo i dati iptc sugli JPG non e' che diminuisco la qualita' del file? la data di ultima modifica del file viene aggiornata, anche se la immagine non e' stata specificatamente aperta.

Conto sulla tua scienza e cortesia. Ciao.
Mauro

Massimo.Novi
QUOTE(mviacav @ Feb 12 2007, 10:55 AM) *

...
a) le info IPTC vengono gestite nel file di qualunque tipo ?(JPG, nef, tiff?). ieri ho inserito molte info tramite IVIEW MEDIA PRO e credo che siano IPTC, non proprietarie, ma le vedo solo nei NEF aperti con NX. NX non me le fa vedere sugli JPG , perche? Non e' che sto inserendo tag proprietari senza accorgermene?
cool.gif Quando sincronizzo i dati iptc sugli JPG non e' che diminuisco la qualita' del file? la data di ultima modifica del file viene aggiornata, anche se la immagine non e' stata specificatamente aperta.
....


Ciao

1) Il problema degli IPTC è che sono standard ma in alcuni formati di file RAW (es. NEF) è possibile scriverli solo usando librerie di interfaccia specifiche. IView usa le librerie Nikon e quindi è solitamente compatibile. Se vedi i dati inseriti da IView su NX vuol dire che IView li ha effettivamente scritti e sono standard. Se esportando da NX su JPG tali dati spariscono allora è diverso. Li rileggi da IView importando i JPEG? E da NX rileggi i dati IPTC se apri un JPEG exportato da NX stesso?

In generale, a parte i file RAW (che a parte rari casi non vengono modificati con i dati IPTC direttamente ma usando file di supporto), i formati TIFF e JPEG sono standardizzati e i dati IPTC sono scritti e letti correttamente.

2) No, la parte di immagine non viene toccata. I dati IPTC ed EXIF si trovano in un'altra zona del file. La data viene cambiata perchè il file è cambiato ma non la parte di immagine.

Spero di essere stato chiaro.

Saluti



mviacav
QUOTE(manovi @ Feb 12 2007, 11:38 AM) *

Ciao

1) Il problema degli IPTC è che sono standard ma in alcuni formati di file RAW (es. NEF) è possibile scriverli solo usando librerie di interfaccia specifiche. IView usa le librerie Nikon e quindi è solitamente compatibile. Se vedi i dati inseriti da IView su NX vuol dire che IView li ha effettivamente scritti e sono standard. Se esportando da NX su JPG tali dati spariscono allora è diverso. Li rileggi da IView importando i JPEG? E da NX rileggi i dati IPTC se apri un JPEG exportato da NX stesso?

In generale, a parte i file RAW (che a parte rari casi non vengono modificati con i dati IPTC direttamente ma usando file di supporto), i formati TIFF e JPEG sono standardizzati e i dati IPTC sono scritti e letti correttamente.

2) No, la parte di immagine non viene toccata. I dati IPTC ed EXIF si trovano in un'altra zona del file. La data viene cambiata perchè il file è cambiato ma non la parte di immagine.

Spero di essere stato chiaro.

Saluti


Sei stato chiarissimo, grazie.

io ho usato JPEG creati da NX in precedenza. Ieri ho inserito le info sia sul NEF che sul JPEG , ma i dati li leggo via NX solo sul NEF. Forse NX non e' in gardo di vedere le info iptc scritte da altri sw sui JPEG. cosa ne pensi?




Sabato prissimo comunque faro' la prova reimportando i jpeg in IVIEW per vedere se i dati ci sono. wink.gif
Gefry
Ma se uno ha NX per scrivere i dati è piu che a posto anzi è in una botte di ferro.

Il metodo per scriverli/gestirli di NX è facile, veloce e intuitivo.

Purtoppo NX ancora non prevede ricerche per parole chiave (altrimenti basterebbe lui per tutto) e allora la scelda secondo me dovrebbe ricadere sul Software che meglio può gestire un database di migliaia di immagini...........se poi fornisce altri strumenti di lavoro extra, come la creazione di database separati (con immagini ridimensionate in automatico della misura che piu ci aggrada) e visualibbali da chiunque, con gli stessi potenti mezzi di ricerca.....ecco che programmi professionali come portfolio possono avere una marcia in piu.


Ciao

Gerry
mviacav
Hai ragione e d' ora in poi faro' cosi'. Prima lo facevo con pICTURE PROJECT, ma la nuova versione non apre piu' i file processati da NX. Inoltre le capabilities di iVIEW come ricerca sono infinitamente migliori.
Per me quindi e' fondamentale la trasparenza dei dati con differenti software (NX e IVIEW) per avere una soluzione ottimale. Pollice.gif
Gefry
QUOTE(mviacav @ Feb 12 2007, 03:42 PM) *

Hai ragione e d' ora in poi faro' cosi'. Prima lo facevo con pICTURE PROJECT, ma la nuova versione non apre piu' i file processati da NX.


huh.gif mi giunge nuova......io ho la D2x, tratto i file con NX e Picture Poject me li apre senza problemi......hai aggiornato PP all'ultima versione?
Quando installi NX Picture P ti chiede di essere aggiroanto......da quel momento non ci dovrebbero essere piu probelmi.

Gerry
mviacav
Si, il problema e' nato con la ultima versione di PP che non consentte piu' di inserire dati IPTC nei NEF gia' processati da NX. C'e un apposito 3D fra quelli in evidenza.
Ciao
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.