QUOTE(decarolisalfredo @ Jan 21 2007, 05:39 PM)

Esempio per otturatore sul piano focale:
Tu o gli automatismi della macchina decidono di scattare ad 1/1000 di secondo pertanto allo scatto parte la prima tendina che aprendosi lascer� passare la luce, dopo 1/1000" parte la seconda tendina che chiudendo non far� pi� passare la luce.
Come puoi capire, mentre la prima tendina sale, la seconda � gi� partita e quindi, in pratica, � una fessura che lascer� passare la luce muovendosi dal basso in alto come in una scansione.
Per correttezza ci sono,o meglio erano, otturatore nei quali le tendine scorrevano orizzontalmente.
Se le tendine sono cos� veloci da aprirsi e chiudersi in un 250 di secondo, vuol dire che per un attimo, ad 1/250 di secondo, l'otturatore rimarr� completamente aperto, bene questo sar� il sincro flash di quella macchina.
Se le tendine sono meno veloci il sincro flash sara meno veloce come ad esempio per la D80 che � 1/ 200".
Ok. Sei stato chiarissimo.
Era il movimento delle tendine che non mi era chiaro.
Quindi, se non ho capito male, nella posizione di riposo � solo la prima tendina a chiudere l'otturatore. La seconda � sotto la prima. Giusto?
Io pensavo, che le tendine fossero chiuse come due ante di una porta scorrevole, � quindi non riuscivo a raccapezzarmi.
Grazie.
Adesso per�, assimilato quanto mi hai scritto, avrei un'altra domanda.
La differenza tra syncro sulla prima tendina e syncro sulla seconda. Conosco gli effetti (nel senso che riuscirei a riconoscere due foto fatte con il flash sulla prima e sulla seconda tendina), ma non riesco a capirne le cause.
Ciao e grazie ancora.
Taras.