L'esposizione non è un problema, almeno in qiesta foto.
Tutto il resto....
Allora, cominciamo dall'inizio.
Come giustamente ha detto l'amico buzz, prima di tutto devi pensare a quale risultato vuoi arrivare.
Immagino tu volessi enfatizzare l'oro della cassa.
A questo scopo è indispensabile utilizzare alcuni pannelli argentati che si possano specchiare sulla superficie metallica.
Un metallo lucidato, che sia oro oppure acciaio, se non specchia nulla, diventa nero.
Poi devi pensare alla posizione dell'oggetto.
Quella perfettamente frontale, è in assoluto la più complicata. Non ti permette molti margini di manovra per i suddetti pannelli.
Per questo tipo di foto, un flash come l'SB, è del tutto inadatto in quanto produce una luce dura (ma si può filtrare con un diffusore), ma soprattutto perché non è equipaggiato di luce pilota.
Non puoi capire dove stai puntando il flash. Non puoi capire che lavoro farà, poi, il lampo.
In foto di questo tipo, spostamenti di pochi millimetri, diventano macroscopici.
Non avendo a disposizione attrezzatura di quel tipo, il consiglio è di utilizzare la luce continua con la quale puoi avere un controllo totale.
Non è necessario una lampada alogena professionale. Si può arrivare ad un buon risultato, anche con una lampada da scrivania.
E' sufficiente poi bilanciare il bianco in ambiente Capture, oppure fare un preset prima. Io trovo più comodo bilanciarlo dopo.
Un dettaglio.
Le lancette vengono puntate normalmente, anche se non è un obbligo, alle 10:08. La grafica del quadrante risulta più equilibrata.

Nel caso specifico di quest'orologio, regolandolo a quell'ora, avresti la lancetta delle ore tangente al contatore dei secondi continui, visto che questo è posto a ore 9.
Se n'è parlato recentemente in un thread di questa sezione.
Quelle "coincidenze" personalmente mi fanno storcere il naso e le evito accuratamente.
Si può optare per le ore 11:08.
Spero di esserti stato d'aiuto.