Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
cesare forni
solamente cos� per curiosit�, per fare due chiacchere e per chiarirmi le idee e per correggerle:

premesso che
1 le lunghezze d'onda della luce visibile sono da circa 350 a 700 nm
2 il potere risolvente di un obbiettivo � comunque sempre limitato
3 pi� il pixel � piccolo pi� bisogna amplificare e quindi introdurre rumore
4 sulle compatte siamo a 10Mpixel con un sensore grosso quanto un'unghia
5 sulle compatte l'obbiettivo ha delle lenti grosse come una lenticchia
6 la qualit� ovviamente non � la stessa per�..
7 tutte le altre considerazione sui problemi di costruzione, progettazione, economicit�, reale necessit�, ecc.

quanto pu� essere grande un pixel?

(quest'idea balorda mi � venuta facendo delle scansioni a delle dia di circa 30 anni fa dove la grana regnava sovrana)

un saluto a TUTTI

cesare
buzz
Non capisco la dimanda.
Quanto pu� o quanto deve essere grande un pixel?
E in base a quale criterio?
Un pixel p�u� essere grande quanto si vuole e piccolo fino ai limiti della attuale tecnologia.
Un pixel deve essere grande abbastanza da consentire una buona cattura della luce per un uso medio-amatoriale ma a seconda dell'uso le dimensioni possono variare.

I granuli di aliogenuro d'argento hanno caratteristiche diverse dal pixel. Sono disposti in maniera del tutto casuale, sono tridimensionali e possono essere impressionati anche per met�. la non divisibilit� oltre una certa grandezza � la caratteristica saliente del digitale; sappiamo che mentre un numero pu� essere diviso infinite volte, un bit no.
enrico
QUOTE(cesare forni @ Jan 26 2007, 01:56 PM) *

solamente cos� per curiosit�, per fare due chiacchere e per chiarirmi le idee e per correggerle:

quanto pu� essere grande un pixel?

(


Cesare, un ordine di grandezza lo puoi ricavare dalle dimensioni del sensore e dalla risoluzione. Se un sensore ha dimensioni fisiche a x b e la risoluzione � c x d, un sensore non sar� pi� grande di c/a o d/b.
Saluti
Enrico


Mi correggo: a/c o b/d
lucaoms
QUOTE(buzz @ Jan 26 2007, 02:18 PM) *


I granuli di aliogenuro d'argento hanno caratteristiche diverse dal pixel. Sono disposti in maniera del tutto casuale, sono tridimensionali e possono essere impressionati anche per met�. la non divisibilit� oltre una certa grandezza � la caratteristica saliente del digitale; sappiamo che mentre un numero pu� essere diviso infinite volte, un bit no.

che dire argento/silicio/matematica....il tutto miscelato e con una spiegazione semplice ed intuitiva.. guru.gif
grande Buzz!!
Luca
cesare forni
effettivamente la domanda � vaga.

la riformulo:

qual'� al momento attuale la dimensione minima dei pixel perch� il risultato sia buono?

(il riferimento all'argento era solamento lo spunto da cui sono partito, ovvio che con la chimica sia tutto diverso!)

ho le idee confuse:

se un granulo di alogenuro viene impressionato a met� non � che invece di nero (o bianco) rimane grigio?

saluti
buzz
Se un aliogenuro rimane impressionato a met�, la met� colpita dalla luce diventer� nera dopo lo sviluppo e l'altra met� andr� via.

Al momento l'attuale dimensione del pixel � data dalla formula suggerita da enrico.

Sull'essere buona o meno, test di siti e riviste a parte, entriamo nel campo delle opinioni.
Carlo Macinai
QUOTE(cesare forni @ Jan 26 2007, 03:03 PM) *


qual'� al momento attuale la dimensione minima dei pixel perch� il risultato sia buono?

(


Scusa, buono per chi? e qui entra in campo la soggettivit� o...buono per cosa? e qui gioca l'utilizzo che devi fare delle immagini prodotte.

un "buono" generico non ci pu� portare da nessuna parte!

Ciao

Carlo


VINICIUS
Va beh ragazzi, non fate i cattivoni... L'avete capito benissimo dove vuole andare a parare la domanda... Quanto pu� durare la corsa ai Megapixel su sensori ccd APS-C (con le tecnologie attuali) senza che si comincino a notare controindicazioni rispetto ai sentori precedenti? Visto che i sensori delle compatte sono stati "Stipati" all'inverosimile, con resa tutto sommato non inferiore ai vecchi sensori meno "Densi", non si pu� fare lo stesso con l'APS-C o per crescere di risoluzione � auspicabile il solito e tanto chiacchierato sensore FF?

Ecco in parole povere quello che secondo me vuole dire.
Carlo Macinai
QUOTE(VINICIUS @ Jan 26 2007, 05:16 PM) *

Va beh ragazzi, non fate i cattivoni... L'avete capito benissimo dove vuole andare a parare la domanda... Quanto pu� durare la corsa ai Megapixel su sensori ccd APS-C (con le tecnologie attuali) senza che si comincino a notare controindicazioni rispetto ai sentori precedenti? Visto che i sensori delle compatte sono stati "Stipati" all'inverosimile, con resa tutto sommato non inferiore ai vecchi sensori meno "Densi", non si pu� fare lo stesso con l'APS-C o per crescere di risoluzione � auspicabile il solito e tanto chiacchierato sensore FF?

Ecco in parole povere quello che secondo me vuole dire.


Se quello che vuol dire Cesare � quello che dici tu...la mia risposta, di puro buon senso, � che la tecnologia evolve ogni giorno. Seguo con attenzione i progressi del digitale fotografico e mi sembra viaggiare alla stessa velocit� dell'evoluzione di primi PC "home"; secondo me siamo al 386, forse ai primi 486 a 25 Mhz.
Gli spazi di miglioramento (densit� di pixel, costo dei sensori, gamma cromatica restituita, rumore prodotto, consumo di energia, software on board....) sono immensi.

Buono, tornando a Cesare, � quello che ci permette di produrre immagini della qualit� che ci accontenta ed...al costo che siamo disposti a pagare ( e potrei aggiungere, nell'unit� di tempo!).

Ciao

Carlo
m@urizio
Le dimensioni dovrebbero essere queste:

Sensor Specifications (Size)

Camera Size � (mm) Pixel Size
D70/D70S .93 x .61� (23.7 x 15.6mm) 7.8 microns
D100 .93 x .61� (23.7 x 15.6mm) 7.8 microns
D200 .93 x .62� (23.6 x 15.8mm) 6.05 microns
D1X .93 x .61� (23.7 x 15.6mm) 11.8 x 5.9 microns
D1H .93 x .61� (23.7 x 15.6mm) 11.8 microns
D1 .93 x .61� (23.7 x 15.6mm) 11.8 microns
D2H/D2HS .93 x .61� (23.7 x 15.6mm) 9.4 microns
D2X .93 x .62� (23.7 x 15.7mm) 5.49 microns

Saluti
buzz
Mi sembra di tornare ai tempi di quando ci si chiedeva quale fosse il computer ideale.
Ma ideale per fare cosa? per fare gitrare i programmi di allora o quelli di ora?

Tornando ai nostri sensori, la tecnologia attuale ci ha fornito un buon risultato. Domani costruiranno un amplificatore di segnale che riduce ancora di pi� il rumore digitale cos� che anche un pixel (fotosito) pi� piccolo avr� la stessa capacit� di riprodurre il segnale di uno attualmente pi� grosso.

Se poi la domanda invece che soddisfare una curiosit� vuole una risposta per un altro scopo si dovrebbe porre in altro modo:

- Che fotocamera dovrei comprare per avere le immagini migliori che ci possa essere?
VINICIUS
Beh, in molte discussioni di codesto forum, si � pi� volte sentita l'ipotesi che l'attuale CCD potesse essere arrivato al massimo in termini di numero di pixel/mm2 e l'ulteriore miniaturizzazione potesse essere solo un'esasperazione. Non abbiamo la possibilit� di prevederlo, ma in base all'esperienza accumulata nelle compatte, � ragionevole pensare che l'APS-C possa ancora vedere un aumento della risoluzione.
StefanoBonfa
QUOTE(cesare forni @ Jan 26 2007, 03:03 PM) *

qual'� al momento attuale la dimensione minima dei pixel perch� il risultato sia buono?

ho le idee confuse:
...

Se consideri buona la resa della D2X, allora � 5.49 micron.
Se consideri buona la resa dei telefonini ad alta risoluzione blink.gif , allora � 1.8 micron by Sony.

Forse la confusione deriva dal voler paragonare due sistemi diversi, pellicola e sensore.
La grana che vedi con la scansione, mediante scanner a CCD (non a tamburo), � in gran parte dovuta ad aliasing, cio� � creata dal sensore dello scanner. wink.gif
Carlo Macinai
QUOTE(VINICIUS @ Jan 26 2007, 06:27 PM) *

� ragionevole pensare che l'APS-C possa ancora vedere un aumento della risoluzione.


E'ragionevole pensarlo, ma � irragionevole rincorrerlo (al netto che ognuno dei propri soldi ne fa ci� che vuole!).

Personalmente dalla D200 ho ottentuto stampe di 6 metri quadri (3x2) che con l'Hasselblad dei miei "vecchi tempi" mi sarei sognato.

Ciao

Carlo
StefanoBonfa
QUOTE(Carlo Macinai @ Jan 26 2007, 05:47 PM) *

Seguo con attenzione i progressi del digitale fotografico e mi sembra viaggiare alla stessa velocit� dell'evoluzione di primi PC "home"; secondo me siamo al 386, forse ai primi 486 a 25 Mhz.
Gli spazi di miglioramento (densit� di pixel, costo dei sensori, gamma cromatica restituita, rumore prodotto, consumo di energia, software on board....) sono immensi.

Credo che sia tutto l'opposto. Non bisogna confondre marketing con progresso tecnologico, la tecnologia che si usa oggi nelle DSLR � essenzialmente una tecnologia vecchia, � solo una ricaduta commerciale di quello che in altre branche si usa da molti anni.
I CCD videro la luce a met� degli anni '70, i CMOS negli anni '80, agli inizi degli anni '90 sono stati costruiti i primi CMOS Active Pixel Sensor, cio� quelli usati nelle odierne ammiraglie Canon, Nikon, Kodak, etc.
Diversamente dal settore PC, il digitale fotografico non ha mai seguito la legge di Moore che prevedeva un dimezzamento delle dimensioni e un raddoppio delle prestazioni ogni 18 mesi.
Quanto tempo fa sono uscite le prime 11 Mpx di Canon e Kodak in formato 35mm?
Secondo la legge di Moore a quanti Mpx dovrebbero stare adesso? Kodak sta a circa 14 Mpx e Canon a 16 Mpx.

Sony costruiva in tecnologia 65 nm, ma per il sensore della D2X ha dovuto fare molti passi indietro e si � fermata a 250 nm.
Perch�? Perch� i pixel per applicazioni pro e prosumer non possono diminuire in dimensioni, se non al prezzo di un forte degrado qualitativo.
Pi� pixel in formato DX vuol dire diminuzione della gamma dinamica e aumento del rumore specie agli alti ISO.

P.S.
Se per caso ti volessi disfare di quella Hasselblad, sono disposto a sacrificarmi... biggrin.gif

VINICIUS
QUOTE(StefanoBonfa @ Jan 26 2007, 09:56 PM) *

Pi� pixel in formato DX vuol dire diminuzione della gamma dinamica e aumento del rumore specie agli alti ISO.


Ma � proprio questo il punto della domanda iniziale: finora, alla miniaturizzazione non � seguito un degrado qualitativo, anzi: gamma dinamica e rumore sono leggermente migliorati; esempio � proprio la D200 rispetto alla D70. Questo processo, probabilmente, avr� un termine. Ci sono previsioni da parte di qualche addetto ai lavori?
StefanoBonfa
QUOTE(VINICIUS @ Jan 26 2007, 10:05 PM) *

Ma � proprio questo il punto della domanda iniziale: finora, alla miniaturizzazione non � seguito un degrado qualitativo, anzi: gamma dinamica e rumore sono leggermente migliorati; esempio � proprio la D200 rispetto alla D70. Questo processo, probabilmente, avr� un termine. Ci sono previsioni da parte di qualche addetto ai lavori?

Nella D70 i pixel erano a 7.8 micron, nella D200 a 6.05, ma usano CCD e le batterie gi� soffrono.
Con la D2X siamo arrivati a 5.49, nessuna pro ha pixel cos� piccoli.
Anche l'ammiraglia Canon con i suoi 16 e spicci Mpx ha pixel di oltre 7 micron, per non parlare della 5D che supera gli 8.
Eppure la 5D e la D2X hanno entrambe un sensore CMOS a quattro transistor per pixel, ma la 5D si pu� permettere pixel di quelle dimensioni perch� il formato � pi� grande.
cesare forni
credo che vinicius abbia capito il senso della domanda.

la domanda nasce anche dopo aver letto pi� discussioni su un eventuale sensore FF (ma pieno formato di che?)

10Mpixel bastano?
Carlo ha fatto dei manifesti 3x2metri con una d200!

ha un senso questo corsa ai Mpixel o serve solo a svuotarci le tasche?
magari � meglio lavorare sui chip di elaborazione che sul sensore.

oppure, che ne so, magari invece della matrice di Bayer una a4,5,6...colori!!!

(il mezzo granulo di alogenuro che precipita e diventa nero (Ag metallico? i ricordi di chimica sono vaghi) non lascia uno spazio bianco e la somma dei due non � grigia??)

scusate

GRAZIE A TUTTI

saluti e buone foto

P.S. se passate da bordighera (in fondo alla liguria al confine con la francia) vi aspetto
buzz
Prima di Carlo, qualcun altro ha fatto un poster largo 12 metri con una D100, questo a conferma di quanto detto dallo stesso Carlo.
La corsa alla tecnologia si rif� all'essere umano.
"Fatti non foste a viver come bruti, ma per seguir virtute e canoscenza"
Che poi questo serva a dare profitto alle multinazionali � una conseguenza.
Condivido l'idea di lavorare su un chip pi� rapido ed efficace, e quella di lavorare su nuovi tipi di sensore, ma credo che non abbiano aspettato il nostro consiglio.

Il mezzo granulo � mezo granulo che pu� anche essere grigio di infinite tonalit�, ma � mezzo, come potrebbe essere un quarto o una frazione di esso stesso. il mezzo pixel non esiste, indipendentemente dal colore o tonalit� di grigio assunto.
Anzi � proprio quello che se colpito da una ipotetica linea di demarcazione tra un bianco e un nero registrer� un grigio.
edate7
Qualche volta uso la Coolpix P1 di mia figlia (per praticit�...) e fa delle foto eccellenti. Non so quanto siano grandi i suoi pixel, e ho ingrandito la foto fino a 30x40 senza problemi. Non credo per� che i suoi pixel siano molto grandi, ma con una sapiente progettazione degli obiettivi e della elettronica a valle del sensore si possono limitare moltissimo i presunti difetti del sensore stesso. Non credo, in ultima analisi, che la qualit� di una foto dipenda dalla grandezza dei pixel...
Ciao a tutti
Carlo Macinai
QUOTE(StefanoBonfa @ Jan 26 2007, 09:56 PM) *

P.S.
Se per caso ti volessi disfare di quella Hasselblad, sono disposto a sacrificarmi... biggrin.gif


Grazie a Dio l'ho gi� fatto da anni! Incompatibilit� di carattere tongue.gif

Ciao

Carlo
Tramonto
QUOTE(Carlo Macinai @ Jan 26 2007, 07:16 PM) *

Personalmente dalla D200 ho ottentuto stampe di 6 metri quadri (3x2) che con l'Hasselblad dei miei "vecchi tempi" mi sarei sognato.


QUOTE(Carlo Macinai @ Jan 27 2007, 08:08 AM) *

Grazie a Dio l'ho gi� fatto da anni! Incompatibilit� di carattere tongue.gif

Scusa Carlo,
ma dire che una D200 produca stampe migliori di una Hasselblad mi sempra quanto meno "azzardato" ...
Ti assicuro che il 6x6 di una medio formato pu� produrre stampe di 6 metri quadrati qualitativamente superiori a qualsiasi strumento di piccolo formato (digitale o pellicola). E aggiungo che la resa diversa di un medio formato si riesce ad apprezzare anche su un ingrandimento 20x30 cm.
Non denigriamo un mezzo solo per "incompatibilit� di carattere".
Il digitale (APS-C) non � nato per fare stampe migliori di quelle ottenibili con medio o grosso formato. E non a caso il medio formato non � morto. Tutt'altro.
Trovo dunque assurdo solo il paragone. Dire poi che una stampa da APS-C eguaglia o supera la qualit� di una stampa da 6x6 rasenta il paradossale.
Carlo Macinai
QUOTE(Tramonto @ Jan 27 2007, 08:59 AM) *

Scusa Carlo,
ma dire che una D200 produca stampe migliori di una Hasselblad mi sempra quanto meno "azzardato" ...
Ti assicuro che il 6x6 di una medio formato pu� produrre stampe di 6 metri quadrati qualitativamente superiori a qualsiasi strumento di piccolo formato (digitale o pellicola). E aggiungo che la resa diversa di un medio formato si riesce ad apprezzare anche su un ingrandimento 20x30 cm.
Non denigriamo un mezzo solo per "incompatibilit� di carattere".


Sar� pur vero.
Ho venduto la 500C col 40/80/250 una ventina di anni fa; posso pensare che anche i laboratori hanno avuto la loro bella evoluzione, che l'hanno avuta le pellicole, posso pensare che, oggi, una pellicola 120 trattata e stampata in modo ottimale dia risultati stratosferici ma, ti assicuro, non ho nessun rimpianto...tranne i vent'anni in meno tongue.gif

Ciao

Carlo

Ho rifatto meglio i conti....son quasi trent'anni mad.gif
Tramonto
QUOTE(cesare forni @ Jan 26 2007, 11:03 PM) *

10Mpixel bastano?


Lavoro da vent'anni con la microscopia elettronica a scansione (un moderno oggetto del genere costa come 40 D2Xs ...).
Oggi esistono strumenti solo digitali. Nel senso che non hai pi� un'immagine su pellicola, ma un file. Ho stampato file 1024x768 pixel in A4 (e quindi li ho anche un po' "tagliati") con ottimi risultati. Non se ho reso l'idea: con meno di 0,8 Mpix stampi A4. E questo dovrebbe dare la risposta al quesito di Cesare. Anche se devo aggiungere che stiamo parlando di sistemi la cui elettronica � di natura diversa.
Vent'anni fa per� usavo microscopi con dorso 4x5". Un negativo B&N da 50 ISO poteva permetterti una qualit� di stampa (limitata solo dall'ingranditore) che i moderni sistemi digitali (anche lavorando con svariati Mpix) si sognano.
Ma era una qualit� che nel 95 % dei casi non veniva sfruttata appieno. Da qui deriva il successo del digitale. Il digitale "lavora" perch� non sempre (ma solo in poche applicazioni) � richiesta la qualit� che ti pu� dare una pellicola medio o grosso formato. E perch� � pi� rapido, comodo. E non perch� sia "migliore" di un 6x6 o di un 4x5".


QUOTE(Carlo Macinai @ Jan 27 2007, 09:04 AM) *

... posso pensare che, oggi, una pellicola 120 trattata e stampata in modo ottimale dia risultati stratosferici ma, ti assicuro, non ho nessun rimpianto...

Lo dici a me che non posso neanche averlo il rimpianto! Mai avuta una fotocamera medio-formato. laugh.gif
Ho per� visto i risultati che pu� tirar fuori ...

Ciao,

Riccardo
StefanoBonfa
QUOTE(VINICIUS @ Jan 26 2007, 10:05 PM) *

esempio � proprio la D200 rispetto alla D70. Questo processo, probabilmente, avr� un termine.

Il confronto D200 - D70 � poco significativo perch� queste macchine appartengono a due fasce e a due periodi diversi.
A parte l'et� e l'esperienza nel frattempo accumulata sia da Nikon che da Sony, il sensore non � tutto, conta molto anche l'elettronica di supporto. Una semi-pro ha standard qualitativi diversi rispetto una di livello pi� basso, ed anche prezzi diversi.
Il rumore, ad esempio, si pu� minimizzare adottando certe soluzioni circuitali, ma il prezzo aumenta.
Per non dire poi che lo stesso sensore viene generalmente venduto in diversi livelli di qualit�, un "grade 1" costa pi� di un "grade 3".

Aumentare il numero di megapixel � semplice, il problema � mantenere le stesse prestazioni. Ci possono essere problemi di alimentazione e di velocit�, ma questi sono mali minori.
E' invece molto difficile aumentare il formato oltre APS-H mantenendo prezzi concorrenziali.
Basta guardare telefonini e compatte dove i megapixel sono spesso uno specchietto per le allodole; eppure possono usare sensori della stessa Sony, CCD Interline Transfer come il sensore della D200 e con lo stesso numero di megapixel, ma credo che solo un pennuto si pu� illudere di avere la stessa qualit�.

Una qualit� elevata vuol dire pixel di certe dimensioni, non pixel in miniatura, le miniature non fanno parte del professionale.
Provate a guardare i sensori per scopi scientifici e militari, non troverete nessuno con pixel di dimensioni inferiori a 6.8 micron, e se non ci riescono loro che non badano agli zeri nel prezzo... wink.gif

Tramonto
QUOTE(StefanoBonfa @ Jan 27 2007, 09:22 AM) *

Il confronto D200 - D70 � poco significativo perch� queste macchine appartengono a due fasce e a due periodi diversi.
A parte l'et� e l'esperienza nel frattempo accumulata sia da Nikon che da Sony, il sensore non � tutto, conta molto anche l'elettronica di supporto. Una semi-pro ha standard qualitativi diversi rispetto una di livello pi� basso, ed anche prezzi diversi.
Il rumore, ad esempio, si pu� minimizzare adottando certe soluzioni circuitali, ma il prezzo aumenta


Condivido l'analisi di Stefano. Ma la D40 dovrebbe avere (dai test che ho letto qua e l�) un livello di rumore decisamente contenuto. E' azzardato ipotizzare che il costo delle soluzioni circuitali sta scendendo? O si � lavorato a livello software (il che dovrebbe per� ridurre il dettaglio)?

QUOTE
Provate a guardare i sensori per scopi scientifici e militari, non troverete nessuno con pixel di dimensioni inferiori a 6.8 micron, e se non ci riescono loro che non badano agli zeri nel prezzo... wink.gif

Per i militari probabilmente hai ragione, ma per scopi scientifici nel nostro Bel Paese, che spende in Ricerca (in % del PIL) meno della met� degli altri, badiamo non poco agli zeri ... wink.gif
StefanoBonfa
QUOTE(Tramonto @ Jan 27 2007, 09:33 AM) *

Ma la D40 dovrebbe avere (dai test che ho letto qua e l�) un livello di rumore decisamente contenuto. E' azzardato ipotizzare che il costo delle soluzioni circuitali sta scendendo? O si � lavorato a livello software (il che dovrebbe per� ridurre il dettaglio)?

Se i sensori non possono seguire la legge di Moore, questo non succede per altri componenti che a parit� di prestazioni si trovano sempre a prezzi pi� bassi.
Il CMOS, poi, consente una integrazione di alcuni di questi circuiti all'interno dello stesso chip e il prezzo si abbassa ancora di pi�.

Riguardo alla D40, quanto pi� si vola basso tanto pi� si usa "l'oppio dei poveri" cio� il software.
Il confronto rumore � tutto da verificare. Pu� anche darsi che sfrutti al meglio certe risorse o sia migliorato il ciclo produttivo dello stesso sensore (alcune componenti del rumore sono dovute proprio alla lavorazione).
Il sensore sar� sempre lo stesso, quello della D70 & C, ma qualche leggera modifica c'�. Provate ad aprire un NEF D40 con un programma di terze parti, oppure con un qualsiasi editor esadecimale modificate D40 in D70 negi Exif e vedrete che anche il vecchio Capture lo converte ohmy.gif senza battere ciglio. Se guardate la prima colonna di pixel, quella a sinistra, noterete dei pixel anomali che non c'erano nella D70.

straorso
QUOTE(StefanoBonfa @ Jan 27 2007, 09:22 AM) *
Una qualit� elevata vuol dire pixel di certe dimensioni, non pixel in miniatura, le miniature non fanno parte del professionale.
Provate a guardare i sensori per scopi scientifici e militari, non troverete nessuno con pixel di dimensioni inferiori a 6.8 micron

E neanche tra i dorsi professionali non ce n'� nessuno con pixel al di sotto di questa misura. Ci sar� una ragione...

QUOTE(Tramonto @ Jan 27 2007, 09:19 AM) *

Lavoro da vent'anni con la microscopia elettronica a scansione

Aaaaaaaaaaaaahhhhhhhhhhhhhhhhhhh...... blink.gif
questa parola non l'avevo ancora sentita in questo forum ohmy.gif

Grande, grandissimo Tramonto!!!!!!!!!

Chiss� se esiste qualche forum sull�argomento dove Jeolisti e Hitachisti se le suonano e appaiono titoli come:
- secondari o backscattering per far risaltare la faccia di questo... campione?
- con W.D. 13 e apertura 3 non riesco ad ottenere un buon sfuocato. Perch�?
- pulizia del wehnelt: voi cosa usate?
- ho provato il dinamic focus a 80�, ma sono molto deluso.
- sono passato al field emission: tutta un�altra cosa...
- ho un miniSEM e vorrei fare il salto di qualit�.
- correzione degli astigmatismi: meglio in automatico o in manuale?
- ho trovato un U3 a valvole: voi lo prendereste?
tongue.gif

Scusate l'OT, ma non ho resistito... ph34r.gif
acarodp@yahoo.it
Io mi domando se il collo di bottiglia non sia l'elettronica ma l'ottica.

Ossia: sar� magari tecnologicamente possibile fare un sensore 24x36 con pixel da 1 micrometro. Ma l'obiettivo che sfrutti tale risoluzione chi lo produce? aumentare la risolvenza di un ottica vuol dire schemi ottici pi� raffinati, lavorazione pi� sofisticata delle lenti, costruzione con tolleranze minime, MECCANICA con tolleranze minime (ad esempio in uno zoom), messa a fuoco estremamente precisa e via cos�. Il tutto in un pacchetto che deve essere trasportabile, reggere agli urti, mettere a fuoco in bassa luce eccetera eccetera.
Si sa che se i costi dell'elettronica scendono continuamente, non lo stesso fanno quelli dell'ottica e della meccanica, anche perch� nessuna delle due vede GRANDI novit� da decenni, n� penso ve ne siano in vista (se qualcuno � meglio informato mi dica).

E poi c'� il problema del mosso: un'altissima risoluzione rede anche quello pi� difficile da controllare.

Ad un certo punto, a che servono 60 Mp su di un formato piccolo se poi la maggioranza delle foto sar� lievemente sfuocata o lievemente mossa? Lievemente, nel senso che l'immagine risolver� di fatto particolari alla portata di un 20 Mp ad esempio

Peraltro pu� pure darsi che a bloccare la corsa sia il mercato: alla fine i requisiti per stampe di grande formato per uso ad esempio pubblicitario non penso che cambino tanto. Se non hanno ancora saturato, lo faranno presto, ed a quel punto verr� a mancare la spinta di mercato per costruire sensori a risolluzione ancora maggiore.

Ciao

L.
iengug
QUOTE(Tramonto @ Jan 27 2007, 09:19 AM) *

Lavoro da vent'anni con la microscopia elettronica a scansione (un moderno oggetto del genere costa come 40 D2Xs ...).
Oggi esistono strumenti solo digitali. Nel senso che non hai pi� un'immagine su pellicola, ma un file. Ho stampato file 1024x768 pixel in A4 (e quindi li ho anche un po' "tagliati") con ottimi risultati. Non se ho reso l'idea: con meno di 0,8 Mpix stampi A4. E questo dovrebbe dare la risposta al quesito di Cesare. Anche se devo aggiungere che stiamo parlando di sistemi la cui elettronica � di natura diversa.
Vent'anni fa per� usavo microscopi con dorso 4x5". Un negativo B&N da 50 ISO poteva permetterti una qualit� di stampa (limitata solo dall'ingranditore) che i moderni sistemi digitali (anche lavorando con svariati Mpix) si sognano.
Ma era una qualit� che nel 95 % dei casi non veniva sfruttata appieno. Da qui deriva il successo del digitale. Il digitale "lavora" perch� non sempre (ma solo in poche applicazioni) � richiesta la qualit� che ti pu� dare una pellicola medio o grosso formato. E perch� � pi� rapido, comodo. E non perch� sia "migliore" di un 6x6 o di un 4x5".
Lo dici a me che non posso neanche averlo il rimpianto! Mai avuta una fotocamera medio-formato. laugh.gif
Ho per� visto i risultati che pu� tirar fuori ...

Ciao,

Riccardo


Sottoscrivo in pieno, e io parlo per esperienza diretta, uso 2 medio formato, tra cui una a telemetro 6x7 (Mamiya 7II) che pesa meno della D200! Non c'� purtroppo confronto, e io uso uno scanner da film abbastanza economico, il Minolta Multi Pro, figuriamoci con uno scanner a tamburo.
Peccato, sarebbe bello fossero confrontabili, il digitale � cos� comodo, speriamo migliori!
Anche un amico professionsita usa quasi solo la D2x,per i motivi che sottolinei tu, ma a volte non basta, e deve rispolverare Hasselblad o Pentax 6x7, e in qualche raro caso il 4x5". L'ultimo caso che ricordo era la riproduzione di una carta geografica antica, con la D2x le scritte proprio non si leggevano, con la Hasselbad, scansionata con un film scanner, economico anche in questo caso (Coolscan 8000), si leggeva tutto che era una meraviglia, per non parlare della texture dello sfondo, che con la D2x si era perso.


QUOTE(acarodp@yahoo.it @ Jan 29 2007, 09:12 PM) *

Io mi domando se il collo di bottiglia non sia l'elettronica ma l'ottica.




Secondo me c'� tanto margine, basta fare una foto con un Micro Nikkor e la Technical Pan o una BN ISO 25-40 equivalente di oggi , e si vede che l'ottica ha ancora tanto da dire!
acarodp@yahoo.it
QUOTE(iengug @ Jan 30 2007, 09:12 AM) *

Secondo me c'� tanto margine, basta fare una foto con un Micro Nikkor e la Technical Pan o una BN ISO 25-40 equivalente di oggi , e si vede che l'ottica ha ancora tanto da dire!


Ha sicuramente ancora margine, per ottiche di pregio in condizioni ideali (cavalletto) ma non so se sia tanto. Non riesco a trovare alcun numero "secco" sulla potere risolutivo della TP 2415, adesso non ho tempo di approfondire, anche se ho visto un grafico su un documento kodak che mi fa pensare che sia qualcosa tra le 200 e le 300 linee/mm (anche se a 300 il contrasto dovrebbe essere seriamente compromesso). Chi ne sa di pi� mi dica. Questo � qualcosa tra 2 e 3 volte quello che pu� fare un sensore odierno per reflex APS, se non sbaglio. Perch� una tale risoluzione sia effettivamente sfruttata, la macchina dev'essere solidamente fissata, la messa a fuoco estremamente precisa (o la PDC estesa), l'ottica di gran pregio. Siamo appena ad un fattore 2-3 meglio di quello che si fa ora, e gi� le difficolt� puramente pratiche diventano preponderanti.

Il mio punto non � se sia possibile fare ottiche migliori: vi sono quintali di ottiche migliori per impieghi specifici. Il mio punto � se siano economiche da costruire (economiche=un professionista se le possa comprare) e pratiche da usare. E poi, tutto sommato, se ci sar� mai bisogno di simili risoluzioni

Ciao

L.
iengug
QUOTE(acarodp@yahoo.it @ Jan 30 2007, 10:51 AM) *


... omissis...

Questo � qualcosa tra 2 e 3 volte quello che pu� fare un sensore odierno per reflex APS, se non sbaglio. Perch� una tale risoluzione sia effettivamente sfruttata, la macchina dev'essere solidamente fissata, la messa a fuoco estremamente precisa (o la PDC estesa), l'ottica di gran pregio. Siamo appena ad un fattore 2-3 meglio di quello che si fa ora, e gi� le difficolt� puramente pratiche diventano preponderanti.

Il mio punto non � se sia possibile fare ottiche migliori: vi sono quintali di ottiche migliori per impieghi specifici. Il mio punto � se siano economiche da costruire (economiche=un professionista se le possa comprare) e pratiche da usare. E poi, tutto sommato, se ci sar� mai bisogno di simili risoluzioni

Ciao

L.


Credo che sia pi� di 2 o tre volte, non mi pare che tu abbia tenuto conto dell'aliasing, ci vanno 4 pixel di DSLR per fare un pixel RGB, 8 per risolvere un paio di linee, senza margine alcuno sulla frequenza di Nyqvist.
Comunque mi ricordo una vecchia pubblicit� Kodak, di almeno 25 anni fa, sulla TP, dove veniva mostrato un ingrandimento di un fotogramma 35 mm, scattato con F3 e Micro Nikkor 55/2,8, se la memoria mi assiste. E' del tutto imparagonabile a quello che vedo io su D200 su cavalletto con Micro Nikkor o altre ottiche.
Io sommessamente confesso che avrei bisogno di pi� risoluzione, infatti sono tornato alle mie fide 6x7 smile.gif

Ciao,

Claudio
acarodp@yahoo.it
QUOTE(iengug @ Jan 30 2007, 11:12 AM) *

Credo che sia pi� di 2 o tre volte, non mi pare che tu abbia tenuto conto dell'aliasing, ci vanno 4 pixel di DSLR per fare un pixel RGB, 8 per risolvere un paio di linee, senza margine alcuno sulla frequenza di Nyqvist.


Avevo tenuto conto, non penso per� che ci voglia lo stesso numero di pixel per recuperare un'informazione cromatica ed una di luminanza (un contrasto bianco-nero), sospetto che quest'ultima sia abbastanza avvantaggiata, ma non intendendomi di algoritmi non mi spingo oltre. Vedendo le test chart di The Imaging Resource, deduco che la D200 separa degnamente 1800 linee per altezza di fotogramma, il che se non vado errato sono 112 linee per millimetro. Poi dipende da dove tu ancora ritieni che le linne siano risolte, se vuoi si pu� dire 1600, siamo comunque sul centinaio di linee per millimetro.

Questo � comunque terreno minato, son discorsi non banali da fare, � facile fare errori, e io adesso non ho tempo di studiarmi la questione per bene.

Ciao

L.
cesare forni
mi fa piacere che il sasso gettato nello stagno ha generato tante onde!

riassumendo i pareri di tanti amici che senza dubbio sono molto pi� preparati di me direi che:

per fare le foto delle vacanze, del compleanno, del gatto, ecc. il digitale va pi� che bene con tutti i suoi vantaggi (che farsene di xxMpixel se poi mi serve un cavalletto che pesa un quintale, un'ottica che costa come un'auto)

per lavori particolari e tecnici la pellicola, magari medio formato o ancora di pi�, sia ancora la soluzione ottimale (poi magari un laboratorio che stampi come si deve oppure una super scansione per lavorarci col computer)

forse ho semplificato un po' per� per adesso mi tengo la mia d200 e vado a fare qualche scatto!

grazie a tutti

cesare
iengug
QUOTE(cesare forni @ Jan 30 2007, 02:28 PM) *

mi fa piacere che il sasso gettato nello stagno ha generato tante onde!

riassumendo i pareri di tanti amici che senza dubbio sono molto pi� preparati di me direi che:

per fare le foto delle vacanze, del compleanno, del gatto, ecc. il digitale va pi� che bene con tutti i suoi vantaggi (che farsene di xxMpixel se poi mi serve un cavalletto che pesa un quintale, un'ottica che costa come un'auto)

per lavori particolari e tecnici la pellicola, magari medio formato o ancora di pi�, sia ancora la soluzione ottimale (poi magari un laboratorio che stampi come si deve oppure una super scansione per lavorarci col computer)

forse ho semplificato un po' per� per adesso mi tengo la mia d200 e vado a fare qualche scatto!

grazie a tutti

cesare


Pollice.gif Perfettamente d'accordo, anche io mi tengo la mia D200 e col 70-200 VR le foto ai gatti mi vengono benissimo e quasi tutte a fuoco smile.gif
Per fare foto di architettura e paesaggi ogni tanto ci casco e uso la D200, non male (a parte il fotografo scarso, ma non � colpa di Nikon n� del digitale), ma sono pi� soddisfatto delle dia quando ho voglia di portarmi una MF, e se mi porto la RZ67 faccio anche un p� di esercizio fisico biggrin.gif

Buone foto,

Claudio

Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.