Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
m@urizio
Salve a tutti,
Ho scattato delle foto con la D200 accoppiata al flash SB600.
Non � la prima volta che scatto foto di sera ed in ambienti chiusi e devo affermare che sono sempre risultate tecnicamente perfette grazie a �questa reflex Nikon� e all�ottimo flash i-TTL.
Purtroppo per�, avendo dimenticato di settare correttamente la sensibilit� della macchina (che era inavvertitamente regolata a 1 EV sopra i 1600 e cio� addirittura a 3200 ISO), tutte le foto scattate sono risultate, come del resto era ovvio attendersi, molto cariche di rumore.

Devo per� affermare che, vuoi a causa della necessaria rapidit� con cui ho dovuto scattarle per carpire l'attimo fuggente , vuoi a causa di altre distrazioni, non mi sono neanche accorto della informazione (Hi 1600) che compare per ogni foto nel mirino in basso a destra. Ho certamente toppato senza se e senza ma.
Poi anche dal controllo visivo, che normalmente si fa sul monitor della reflex appena si scatta la foto, non ho al momento notato nulla di strano. Anzi la luminosit� ed i colori risultavano perfetti (merito i-TTL ). Naturalmente � anche logico pensare che sia pressocch� impossibile apprezzare la presenza di rumore sul LCD della macchina in quanto � di dimensioni estremamente piccole.

A questo punto per� faccio a me e a voi del forum la seguente domanda :
- se si fotografa con il flash inserito nella slitta � ovvio che NON c�� necessit� di avere alte sensibilit�, quindi non sarebbe forse corretto che il software della macchina mi indicasse �Error�, oppure meglio ancora che mi impedisse di fare delle foto in questa impropria condizione d�uso?
C�� sicuramente qualcosa che non mi quadra perfettamente, altrimenti sono troppe le cose che devo ancora imparare con la mia reflex e ringrazio anticipatamente chiunque voglia farmi chiarezza in merito.

Saluti

Maurizio
lhawy
assolutamente no, devo deciderlo io quando una cosa non serve, non me lo deve impedire lei.
m@urizio
QUOTE(lhawy @ Jan 26 2007, 06:17 PM) *

assolutamente no, devo deciderlo io quando una cosa non serve, non me lo deve impedire lei.


Sono d' accordo che la macchina debba dare libera scelta di operare all' utilizzatore, ma deve altres� avvertire che quello che si sta facendo non far� altro che peggiorare il risultato.

Saluti
Zullino
QUOTE(m@urizio @ Jan 26 2007, 06:25 PM) *

Sono d' accordo che la macchina debba dare libera scelta di operare all' utilizzatore, ma deve altres� avvertire che quello che si sta facendo non far� altro che peggiorare il risultato.


La tua proposta andrebbe bene per le compatte.
Per una reflex, per di pi� con un flash esterno ad alto numero guida, gli alti ISO possono essere usati per fotografare, con la giusta esposizione, soggetti ancora pi� lontani che sarebbe impossibile illuminare sia pure con il flash al massimo e con l'obiettivo a tutta apertura.
Se non erro la regola per calcolare la distanza massima di illuminazione del flash dovrebbe essere:
D=NG/F*1,4 a 400 ISO
D=NG/F*2 a 800 ISO.

Vogliate scusare se sar� stato impreciso e correggetemi nel caso.
carminecuccuru
QUOTE(lhawy @ Jan 26 2007, 06:17 PM) *

assolutamente no, devo deciderlo io quando una cosa non serve, non me lo deve impedire lei.


� chi scatta che deve decidere come e in che modo, non la macchina.
Soprattutto se si fotografa per fini creativi o chiss� per che cosa!!V'immaginate la macchina che ad ogni pressione del pulsante di scatto lampeggia e mi indica che usando quegli iso e quel flash si pu� incorrere in errore?
Una noia mortale. Credo che il fotografo deve stare attento a quello che fa, e la macchina deve fare solo il suo lavoro..cio�, la macchina....

Pollice.gif
Lucabeer
QUOTE(m@urizio @ Jan 26 2007, 05:39 PM) *

A questo punto per� faccio a me e a voi del forum la seguente domanda :
- se si fotografa con il flash inserito nella slitta � ovvio che NON c'� necessit� di avere alte sensibilit�, quindi non sarebbe forse corretto che il software della macchina mi indicasse 'Error', oppure meglio ancora che mi impedisse di fare delle foto in questa impropria condizione d'uso?


Assolutamente no! Mi � capitato di dover utilizzare il flash con ISO altissimi per aumentare la distanza coperta dal flash (diverse decine di metri) insieme a diaframmi mediamente chiusi... Non � una condizione di utilizzo normale, ma pu� tranquillamente capitare. Non � insomma una situazione impropria... � una scelta.
decarolisalfredo
E' una cosa normalissima usare sensibilit� piu alte per raggiungere distanze maggiori con un flash, vedi pagina 27 del manuale SB600 o pag.35 in basso "fattore di sensibilit� ISO", ti renderai conto che � utile avere questa possibilit�.

Se la maccchina intervenisse lo riterrei un difetto.

Saluti Alfredo
massimo_paolone
Come detto finora la maggior sensibilit� � indispensabile per una maggiore distanza...condizione non frequentissima, ma possibile.

E poi se preferiamo una reflex ad una compatta � proprio per poter liberamente decidere ogni minima impostazione prima di uno scatto...a costo di sbagliare!
Il bello � proprio l�!

A presto...
Massimo
padrino
Dopo tanto tempo torno a scrivere... Ciao a Tutti!!! biggrin.gif
L'abbinamento alte sensibilit�-flash non viene usato solamente per coprire maggiori distanze ma anche perch� ci sono situazioni in cui c'� bisogno di schiarire il primo piano e avere ben esposto lo sfondo.

Io uso quasi solamente alte sensibilit� con il flash nei matrimoni (anche 3200 iso), a meno che non voglia effetti particolari tipo primo piano luminoso e sfondo nero, a volte effetto bellissimo, anche se spesso ho letto che nn piace, ma in realt� � molto molto artistico.
m@urizio
QUOTE(padrino @ Jan 27 2007, 03:49 PM) *

Io uso quasi solamente alte sensibilit� con il flash nei matrimoni (anche 3200 iso), a meno che non voglia effetti particolari tipo primo piano luminoso e sfondo nero, a volte effetto bellissimo, anche se spesso ho letto che nn piace, ma in realt� � molto molto artistico.


Ma con 3200 iso la grana (o il rumore) sono cos� elevati che io non riesco a fare ingrandimenti anche soltanto di poco inferiori al formato A4 (trattandosi poi di matrimoni � il formato minimo).
Tu come hai risolto la cosa ?

Saluti
studioraffaello
QUOTE(padrino @ Jan 27 2007, 03:49 PM) *

Dopo tanto tempo torno a scrivere... Ciao a Tutti!!! biggrin.gif
L'abbinamento alte sensibilit�-flash non viene usato solamente per coprire maggiori distanze ma anche perch� ci sono situazioni in cui c'� bisogno di schiarire il primo piano e avere ben esposto lo sfondo.

Io uso quasi solamente alte sensibilit� con il flash nei matrimoni (anche 3200 iso), a meno che non voglia effetti particolari tipo primo piano luminoso e sfondo nero, a volte effetto bellissimo, anche se spesso ho letto che nn piace, ma in realt� � molto molto artistico.

non si puo' dire che non sia una tecnica originale........ tongue.gif di sicuro inmitata...... wink.gif
m@urizio
QUOTE(studioraffaello @ Jan 27 2007, 05:00 PM) *

non si puo' dire che non sia una tecnica originale........ tongue.gif di sicuro inmitata...... wink.gif

Concordo pienamente con te! Io ho scattato a 3200iso e con il flash per errore. cool.gif

Saluti
_Mauro_
E' una cosa che mi capita, quando per esempio scatto dentro una chiesa, con ISO elevati, poi esco fuori e sotto un sole accecante scatto a ISO 800... si, sarebbe bello una macchina che ti rimprovera,,, magari una fotocamera con una sirena che ti allerta quando inquadri e stai violando la regola dei terzi oppure quando stai scattando in luoghi pericolosi, tipo scarpate o pareti rocciose... smile.gif

pi� seriamente, con l'abitudine le occasioni in cui si fanno questi errori diminuiscono, diventa quasi una cosa automatica andare a controllare la sensibilit� ISO e il bilanciamento del bianco impostato (mai accaduto?) quando si cambia completamente scenario di scatto. La fotocamera insomma ci mette la tecnologia, noi il cervello.

ciao

Mauro
massimo_paolone
QUOTE(plinius @ Jan 27 2007, 09:33 PM) *

E' una cosa che mi capita, quando per esempio scatto dentro una chiesa, con ISO elevati, poi esco fuori e sotto un sole accecante scatto a ISO 800... si, sarebbe bello una macchina che ti rimprovera,,, magari una fotocamera con una sirena che ti allerta quando inquadri e stai violando la regola dei terzi oppure quando stai scattando in luoghi pericolosi, tipo scarpate o pareti rocciose... smile.gif

pi� seriamente, con l'abitudine le occasioni in cui si fanno questi errori diminuiscono, diventa quasi una cosa automatica andare a controllare la sensibilit� ISO e il bilanciamento del bianco impostato (mai accaduto?) quando si cambia completamente scenario di scatto. La fotocamera insomma ci mette la tecnologia, noi il cervello.

ciao

Mauro




Concordo pienamente!
Ciao
Massimo
padrino
QUOTE(m@urizio @ Jan 27 2007, 04:46 PM) *

Ma con 3200 iso la grana (o il rumore) sono cos� elevati che io non riesco a fare ingrandimenti anche soltanto di poco inferiori al formato A4 (trattandosi poi di matrimoni � il formato minimo).
Tu come hai risolto la cosa ?

Saluti



QUOTE(studioraffaello @ Jan 27 2007, 05:00 PM) *

non si puo' dire che non sia una tecnica originale........ tongue.gif di sicuro inmitata...... wink.gif


Quando ci si trova ad affrontare chiese molto molto buie, non ci sono alternative... O perdere completamente lo sfondo o alzare la sensibilit�... In certe occasioni i tempi lunghi non servono.

Per quanto riguarda il rumore... Ci sar� un motivo se ho anche un corredo Canon!!! tongue.gif
lhawy
QUOTE(padrino @ Jan 28 2007, 02:35 AM) *


Per quanto riguarda il rumore... Ci sar� un motivo se ho anche un corredo Canon!!! tongue.gif

e via con le frustate sulla schiena laugh.gif

io comunque ho l'abitudine di controllare quasi sempre a che sensibilit� sto scattando (tant'� che ho impostato il tasto func per questo scopo)
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.