QUOTE(Skylight @ Jan 27 2007, 05:40 PM)

Purtroppo capita di comprare una fotocamera gi� "impolverata", non � colpa di nessuno, la polvere si insinua ovunque.
Giustissimo, purtroppo non � colpa di nessuno..........
In molti hanno postato discussioni inerenti alla polvere dando la colpa al cambio dell obbiettivo, per cui si dice - va non cambiate ottica cerca di rimanere sempre con quella, se cambi l ottica entra pi� polvere e si implvera tutto................ vero e falso.
Vero il fatto che durante il cambio ottica c' � rischio che entri polvere, ma se usiamo le dovute accortezze possiamo cambiare ottica ogni qualvolta che vogliamo (se ne necissiti).
Vorrei quindi approfittare di questo post aperto da "pirulicchio2" per analizzare anche un aspetto.
Perch� si attacca la polvere sul sensore ?
Semplice, il sensore, come ben sapete � attrversato da corrente al momento dello scatto, questo passaggio di corrente crea un campo magnetico tutto intorno al sensore che ha un valore + o - (non ricordo), i granelli di polvere che sono anche loro carichi di corrente elettrostatica contrari al valore del campo magnetico generato dal sensore, sono attratti dallo stesso e come per effetto calamita si attaccano sullo stesso.
Un esmpio pratico pu� essere una penna e dei pezzettini di carta piccoli, se strofinate la penna su di un panno di lana caricate elettrostaticamente la penna e se la avvicinate ai pezzettini di carta questi vengono attratti.
La penna in questo caso sar� il sensore, i pezzettini di carta sono la polvere e il panno di lana � la tensione che attraversa il sensore.
Questo vuol dire che la polvere dentro il nostro corpo macchina non � che passeggia, ma si muove solo quando si apre l otturatotre si alza lo specchio e il sensore � attraversato da corrente.
Le accortezze possono essere il mettersi con le spalle al vento cercando di riparare il momento del cambio, al max una busta di plastica, ma la cosa pi� importante � mettere il tappo sull ottica che non usiamo, evitando di rimetterla in borsa o in tasca (giacchini appositi) aperti senza protezione. E' li che la maggiorparte di polvere si annida.
Mantenere pulita la borsa (o le tasche), riporre sempre la macchina in borsa con l ottica inserita o con il tappo, qunado non la usiamo.
Con questo vuol dire che non dobbiamo scattare ?
Noooooooo........ Ricordiamoci che gli stessi rischi si incontravano anche con la pellicola.
a quanti di voi � capitato che della polvere si metteva sulle spugne dove passava la pellicola e scattando e caricando la macchina questa si rigava...................
Oggi grazie alla tecnologia, dut-off o il timbro clone poniamo rimedio con un clik, poi una soffiatina al sensore o al max una passatina di Eclipse e tutto ritorna a posto (alla peggio centro assistenza che oltre al sensore puliscono anche altri meccanismi.......), ma anni indietro..................... il rimedio era quasi sempre uno........... Un cestino dove buttare via i negativi e in assistenza per far pulire le spugnette.
Raramente potevi rinquadrare gli scatti.
Cambiate le ottiche......... divertitevi.