QUOTE(ursamaior @ Jan 28 2007, 07:34 PM)

ora verrò bandito per sempre e bollato di infamia in queste stanze.
Non preoccuparti ursamaior, nessuna persona gentile, a mio modo di vedere, sarà mai "bollata d'infamia" o "bandita" per uno scatto fotografico...
però, isomma, devi solennemente promettere che il flash incorporato della D50 non lo userai mai più...
QUOTE(ursamaior @ Jan 28 2007, 07:34 PM)

...anche se devo confessarvi che oltre che essere un principiante non ho assolutamente l'attrezzatura di uno studio fotografico
Di questo non ti devi preoccupare, non ti serve. Per iniziare e per "sviluppare" il tuo scatto delle costruzioni quel di cui hai bisogno è un po' di carta da lucido (la trovi in cartoleria) o anche carta da forno (la trovi nella dispensa) e dei pannellini riflettenti; qui vanno molto i coperchietti delle vaschette di alluminio cuki ma, come ti dicevo, anche del cartone ricoperto di alluminio da cucina va bene (pure l'alluminio da cucina lo trovi nella dispensa).
Come fonte di luce va bene una qualsiasi lampada a incandescenza (specificandolo poi nel bilanciamento del bianco della tua D50).
Potresti provare a impostare il tuo set in questo modo:
- lampada di lato (a destra o a sinistra), magari anche leggermente arretrata, rivolta verso la scena che vuoi inquadrare.
- carta da lucido o da forno fra la lampada e il tuo lego per attenuare la luce, renderla "meno dura" e ammorbidire le ombre (noterai che variando la distanza fra questa carta da lucido e la tua fonte di luce si modifica la morbidezza della luce stessa sulla scena).
- coperchietti cuki nella zona che si trova di fronte alla lampada per schiarire le parti troppo scure o dare i summenzionati "colpi di luce".
Vedrai che con questi accorgimenti ti si aprirà un intero universo di possibilità fotografiche di cui neppure sospettavi l'esistenza.
tienimi aggiornato.
ciao filippo
uhmmm... ma cosa scrivo a fare?
mi sa che c'è già tutto nei link enumerati da Ludo.
vabbé!