Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON PHOTO LAB > Still-Life
Maxxi
Oggi grandi spese al brico smile.gif carte colorate, argentate ,dorate ,stoffa nera qualche pannello di polistirolo ricoperto e via.
Mi sono cimentato a fotografare il classico orologio e spero di aver fatto
un buon lavoro. hmmm.gif
Purtroppo l'orologio e un pò rovinato ma è quello che passa il convento.
Le vostre crutiche sono sempre gradite grazie.gif
Un saluto Max
maurizioricceri
Non mi intendo di still.life,ma credo che un orologio comune,senza tutti quei meccanismi all'interno,sia più adatto allo scopo.
Maurizio
ludofox
Buona luce, anzi buonissima.

La cassa è in acciaio satinato o in titanio. Un piccolo aiuto rispetto a quelle lucide ma l'illuminazione è davvero gradevole anche sulla ghiera nera.

Bravo!

Vedo due problemi non inerenti alla qualità dell'illuminazione.

- Il primo è che il "cavaliere" in basso, quello che indica il "30" è sfocato.

- Il secondo è uno strano artefatto sull'ansa in basso a destra. Quasi fosse stata scontornata con la bacchetta magica.
Anche il bordo di quella in basso a sinistra presenta una seghettatura irregolare. ...Come mai?

Ottimo lavoro!
Maxxi
QUOTE(ludofox @ Jan 28 2007, 01:04 AM) *

Buona luce, anzi buonissima.

La cassa è in acciaio satinato o in titanio. Un piccolo aiuto rispetto a quelle lucide ma l'illuminazione è davvero gradevole anche sulla ghiera nera.

Bravo!

Vedo due problemi non inerenti alla qualità dell'illuminazione.

- Il primo è che il "cavaliere" in basso, quello che indica il "30" è sfocato.

- Il secondo è uno strano artefatto sull'ansa in basso a destra. Quasi fosse stata scontornata con la bacchetta magica.
Anche il bordo di quella in basso a sinistra presenta una seghettatura irregolare. ...Come mai?

Ottimo lavoro!


guru.gif Grazie Ludovico, mi sono chiesto anche io del fatto che il 30 fosse sfuocato considerato che ho scattato con un 1/30s f20, pensavo proprio
di chiederlo a te se avevi una spiegazione, ohmy.gif per le seghettature la causa penso sia dovuta alla selezione dello sfondo per scurirlo ulteriormente. Ok non userò piu la bacchetta magica rolleyes.gif .
La cassa è in acciaio saninato
Un saluto Max
effebi
bravo max, un taglio di luce molto accurato! Una foto difficile e ben fatta (quello sfuocato sul 30 è davvero strano!).
Ho una domanda per ludo: in casi come questo in cui la lancetta dei minuti copre il nome e quella delle ore si sovrappone in parte ad uno dei piccoli quadranti (del cronometro?) come ci si deve comportare con la posizione delle lancette?
Maxxi
QUOTE(effebi @ Jan 28 2007, 11:21 AM) *

bravo max, un taglio di luce molto accurato! Una foto difficile e ben fatta (quello sfuocato sul 30 è davvero strano!).
Ho una domanda per ludo: in casi come questo in cui la lancetta dei minuti copre il nome e quella delle ore si sovrappone in parte ad uno dei piccoli quadranti (del cronometro?) come ci si deve comportare con la posizione delle lancette?

Grazie filippo, ecco cosa volevo chiedere a ludovico , pensa che volevo
aspettare che la lancetta dei secondi arrivasse tra i 35/40 secondi.
Ma anche io ero titubante, aspettiamo lumi.
Ciao Max
ludofox
QUOTE(Maxxi @ Jan 28 2007, 10:40 AM) *

...per le seghettature la causa penso sia dovuta alla selezione dello sfondo per scurirlo ulteriormente. Ok non userò piu la bacchetta magica rolleyes.gif .


Se proprio devi usare la bacchetta magica dry.gif , ti dò un suggerimento.

Una volta che fai la selezione, vai sul menu "selezione" e sfumala di 1 pixel. Avrai una selezione meno intrusiva. Poi fai un CtrlC/CtrlV (o MelaC/MelaV se sei un MacUser) e ti copi la parte selezionata. Si aggiungerà automaticamente un nuovo livello. In questo modo hai sempre la possibilità di modificare a tuo piacimento solo la zona selezionata, agendo su quel livello (esattamente come quando apporti le modifiche direttamente sul file selezionato) ma hai la possibilità di modulare l'intensità agendo sull'opacità del livello che hai modificato e soprattutto, con una Maschera di Livello, hai la possibilità di eliminare o sfumare zone non particolarmente riuscite come le anse del tuo orologio.

Per quanto riguarda le lancette, si può optare per le 11:08...
Maxxi
QUOTE(ludofox @ Jan 28 2007, 07:56 PM) *

Se proprio devi usare la bacchetta magica dry.gif , ti dò un suggerimento.

Una volta che fai la selezione, vai sul menu "selezione" e sfumala di 1 pixel. Avrai una selezione meno intrusiva. Poi fai un CtrlC/CtrlV (o MelaC/MelaV se sei un MacUser) e ti copi la parte selezionata. Si aggiungerà automaticamente un nuovo livello. In questo modo hai sempre la possibilità di modificare a tuo piacimento solo la zona selezionata, agendo su quel livello (esattamente come quando apporti le modifiche direttamente sul file selezionato) ma hai la possibilità di modulare l'intensità agendo sull'opacità del livello che hai modificato e soprattutto, con una Maschera di Livello, hai la possibilità di eliminare o sfumare zone non particolarmente riuscite come le anse del tuo orologio.

Per quanto riguarda le lancette, si può optare per le 11:08...

Grazie Ludovico per le info, per quanto riguarda le lancette si rifletteva a
quelle dei secondi di posizionarle tra 35/40 secondi per evitare i quadranti
piccoli dell'orologio dando forse un maggior ordine al quadrante.
Grazie e un saluto Max grazie.gif
sfondry
QUOTE(Maxxi @ Jan 28 2007, 10:40 AM) *
per le seghettature la causa penso sia dovuta alla selezione dello sfondo per scurirlo ulteriormente. Ok non userò piu la bacchetta magica rolleyes.gif .
La cassa è in acciaio saninato
Un saluto Max



Se vuopi un consiglio, per fare degli scontorni molto precisi su aree curve come quelle delle casse degli orologi,usa lo strumento penna! Lo so all'inizio può sembrare un po ostico ma dopo un po di pratica (10 minuti?) riuscirai a controllare la traiettoria delle linee per fare delle curve perfette, poi fai una selezione e cancella lo sfondo o qualunque altra modifica tu debba fare alla selzione.
Il bello dello strumento penna è che ti permette di modificare la selezione a tuo piacimento tramite i punti nodali che piazzi tu sulla traccia!
Spero di esserti stato d'aiuto!
Andrea.
Maxxi
Grazie sfondry proverò a fare un pò di pratica con le selezioni Pollice.gif
Maxxi
QUOTE(maurizioricceri @ Jan 28 2007, 12:04 AM) *

Non mi intendo di still.life,ma credo che un orologio comune,senza tutti quei meccanismi all'interno,sia più adatto allo scopo.
Maurizio


Sono riuscito a trovare questa patacca di orologio (patacca di nome e di fatto) , ve la propongo della serie "non sparate sul pianista" biggrin.gif
Ciao Max
giuliocirillo
ciao Maxxi, bellissima e ben fatta la prima.....complimenti.
la seconda mi piace meno, i riflessi della cassa fanno risaltare un pò la polvere e le imperfezioni del metallo. ma tieni presente che chi parla è alle prime armi con lo still life.

ciao e complimenti
giulio
Maxxi
QUOTE(ivagiu @ Feb 13 2007, 07:30 AM) *

ciao Maxxi, bellissima e ben fatta la prima.....complimenti.
la seconda mi piace meno, i riflessi della cassa fanno risaltare un pò la polvere e le imperfezioni del metallo. ma tieni presente che chi parla è alle prime armi con lo still life.

ciao e complimenti
giulio

Grazie ivagiu prime armi o no è un parere che io non sottovaluto, ti ringrazio per essere intervenuto a farmelo notare Pollice.gif
Ciao Max
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.