Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
Giuliano_TS
Voglio segnalare che il programma ArcSoft Panorama Maker 3, fornito dalla Nikon a corredo delle Coolpix ma non della D70, funziona egregiamente anche con la D70.
Ho potuto verificarlo utilizzando il programma d'un amico che ha acquistato una "piccolina" della Nikon. Ero in realt� molto dubbioso sul risultato in quanto convinto che se fosse stata verificata la compatibilit� del detto programma con le immagini della D70 lo stesso sarebbe stato fornito insieme alla fotocamera, come per le Coolpix.
Per effettuare una prova ho montato la macchina sul cavalletto e scattato 5 foto, qualit� fine e alla massima risoluzione jpg, bloccando ovviamente l'esposizione e variando l'orientamento in modo d'assicurare una ragionevole zona di sovrapposizione tra una foto e l'altra.
Le cinque foto sono poi state date in pasto a Panorama Maker il quale, dopo una decina di minuti, ha fornito una foto panoramica di dimensioni 10753 x 1870 e di discreta qualit�.
Mi chiedo a questo punto, visto anche il costo non indifferente della fotocamera e quello non certo esorbitante del programma - dal momento che correda macchine anche di poche centinaia di euro - perch� lo stesso non venga fornito a corredo della D70.
Allego una versione ridotta, a puro scopo dimostrativo, del risultato.
Denis Calamia
Prova Photomerge di photoshop CS (se ne sei in possesso)
Funziona benissimo!!!

Ciao Denis....
castelland
Io ho Photoshop CS ma ke � sto Photomerge??
grazie
angie
QUOTE (giulianodits @ Jun 9 2004, 03:26 PM)
Voglio segnalare che il programma ArcSoft Panorama Maker 3, fornito dalla Nikon a corredo delle Coolpix

Nella mia colpix non c'� mica ed ho la 5700 che non costa poche lire
Giuliano_TS
QUOTE (flyingzone @ Jun 9 2004, 02:33 PM)
Prova Photomerge di photoshop CS (se ne sei in possesso)
Funziona benissimo!!!

Ciao Denis....

Purtroppo non possiedo Photoshop (costa una cifra!) e quindi non posso provare il Photomerge da te citato. Ma fa parte di Photoshop CS o � un'aggiunta da acquistare a parte?

Comunque bisogna sempre acquistare un programma a parte per fare ci� che pu� essere realizzato, magari non con gli stessi risultati qualitativi, con un programma che viene fornito gratis con altre fotocamere Nikon.

Saluti e buone foto a tutti.

Giuliano
Giuliano_TS
QUOTE (pollicina @ Jun 9 2004, 10:23 PM)
Nella mia colpix non c'� mica ed ho la 5700 che non costa poche lire

Da quello che ho letto in merito, la Nikon ha cominciato ad allegarlo solo con l'uscita dei modelli pi� recenti, per contrastare la concorrenza della Canon, che gi� da tempo forniva programmi simili.
Probabilmente, per ragioni commerciali, le confezioni dei modelli precedenti non sono state modificate, per cui anche se acquistata oggi una 5700 non avr� tale programma a corredo.

Saluti e buone foto.

Giuliano
_Nico_
Evidentemente ho avuto fortuna: ho trovato PANORAMAMAKER proprio nella confezione della Coolpix 5700 (assieme a Photoshop elements), e posso confermarne la validit�. Questa foto � nell'originale di 13958x1725 pixel, mentre questa di 'soli' 6276x1774. Il programma lavora al meglio con l'uso del cavalletto, di esposizioni fisse e riferimenti 'buoni' (edifici, linee robuste e nitide, etc.), ma ho avuto buoni risultati anche con rotazioni effettuate senza cavalletto. Da sottolineare che � anche in grado di realizzare dei Quicktime molto validi di 360�...
massumatico
Non � che per uno sfortunato come me si potrebbe avere una copia di PANORAMAMAKER.Ilmio indirizzo � massumatico@libero.it.Grazie sad.gif
fr@nk
Photomerge � una funzione integrata in Photoshop CS, lo richiami direttamente dal men� "file/automate/photomerge".

Ciao.
angie
QUOTE (massumatico @ Jun 10 2004, 11:30 AM)
Non � che per uno sfortunato come me si potrebbe avere una copia di PANORAMAMAKER.Ilmio indirizzo � massumatico@libero.it.Grazie sad.gif

anche a me interessa....il mio indirizzo email � a pie di pagina
angie
QUOTE (_Nico_ @ Jun 10 2004, 10:40 AM)
Evidentemente ho avuto fortuna: ho trovato PANORAMAMAKER proprio nella confezione della Coolpix 5700 (assieme a Photoshop elements), e posso confermarne la validit�.

Io photoshop element l'ho trovato e i due cd della nikon. Per caso sta dentro il cd di photoshop?
angie
In effetti nella confezione della colpix 5700 il panorama maker c'�. Il problema � che non sta in un programma a parte ma dentro il cd Nikon View 5. Io avevo installato solo il view. Cmq l'ho provato e devo dire che a confronto del programma che da la Canon, questo � inferiore: � troppo semplice unire le foto dove gli pare anche se le linee non coincidono ....cosi potrei farlo pure io.... mi sa che devono perfezionarlo un pochetto... laugh.gif biggrin.gif
DAF
....e usa quello che ritieni meglio, se ti decidi a lavorare con il photoshop cs troverai il comando photomerge del photoshop cs che ovviamnete v� benissimo.... wink.gif
angie
QUOTE (dafiero @ Jun 10 2004, 01:36 PM)
....e usa quello che ritieni meglio, se ti decidi a lavorare con il photoshop cs troverai il comando photomerge del photoshop cs che ovviamnete v� benissimo.... wink.gif

non lo posso installare te lho gia detto. Ho problemi con il modem. Cmq allego una prova e i difetti riscontrati...
DAF
Novit� scrivetemi sull'email per programma fotoritocco... wink.gif
angie
QUOTE (dafiero @ Jun 10 2004, 01:45 PM)
Novit� scrivetemi sull'email per programma fotoritocco... wink.gif

photomarge non si puo mettere sul photoshop 7?
DAF
scrivimi......, anzi ti scrivo io se no.....
_Nico_
Adesso non ricordo con esattezza in quale CD si trovi, ma il programma � indipendente, non � insomma un plug-in. Come dicevo, lavora al meglio quando le foto vengono realizzate appositamente.

Quando trova difficolt� di giunzione -pu� capitare, dipende soprattutto dalla qualit� delle foto- � possibile operare interventi manuali: si lavora indicandogli tre punti di riferimento, tramite i quali il programma provvede a rieffettuare la giunzione.

Bisogna prenderci un po' la mano, ma il programma � potente e di grande qualit�.
_Nico_
QUOTE (pollicina @ Jun 10 2004, 01:42 PM)
Cmq allego una prova e i difetti riscontrati...

Hai probabilmente lavorato senza cavalletto, e la linea d'orizzonte lo mostra sin troppo... Il mondo � tondo, ma molto piccolo wink.gif

In quel punto non giunto bene, entra attraverso l'edit, e segna tre punti inequivocabili. Vedrai che va tutto a posto. Poich� ho anche il photomerge, vi dir� che preferisco di gran lunga photo maker... wink.gif

Ecco un altro esempio ridotto, ma realizzato senza cavalletto.

(Ma che parte di Catania � quella?)
angie
QUOTE (_Nico_ @ Jun 10 2004, 02:24 PM)

(Ma che parte di Catania � quella?)

zona librino
angie
QUOTE (_Nico_ @ Jun 10 2004, 02:24 PM)


In quel punto non giunto bene, entra attraverso l'edit, e segna tre punti inequivocabili. Vedrai che va tutto a posto. Poich� ho anche il photomerge, vi dir� che preferisco di gran lunga photo maker... wink.gif


Allora ho riaperto il programma e in effetti c'� edit, ma quando si dovrebbe usare prima che unisca le foto? non me lo fa fare--! Dopo mi fa solo regolare ilc ontrasto e la saturazione e girare a desta a sinistra e invertirla. Potresti dirmi qualcosa in piu?
_Nico_
Ho fatto lavorare i due programmi sulle stesse immagini, e i risultati sono eloquentissimi... biggrin.gif

Aprir� una nuova discussione nella sezione tecniche...

Dunque, quando Panorama maker ha terminato la giunzione, ti mostra l'immagine per intero. In quel momento vedrai che a destra dell'immagine ti offre l'opportunit� di correggere, mediante un testo in francese e l'icona del cacciavite. Clicca sul cacciavite e vai a selezionare il punto in cui le due immagini non sono giunte bene. Ti aprir� una finestra doppia, con le due immagini da congiungere. Troverai tre cursori numerati, 1 2 e 3, che dovrai collacare sugli stessi punti delle due diverse immagini, e possibilimente con la massima esattezza. Dando l'OK, il programma provveder� a ricongiungere le due immagini secondo i punti che hai indicato tu stessa...

Cerca di offrire al programma una triangolazione, in modo che abbia dei riferimenti anche per il posizionamento dell'immagine.
_Nico_
Ecco il link alla discussione sul confronto tra i due programmi:

Photomerge o Panoramamaker?
angie
QUOTE (_Nico_ @ Jun 10 2004, 03:14 PM)
Ho fatto lavorare i due programmi sulle stesse immagini, e i risultati sono eloquentissimi... biggrin.gif

Aprir� una nuova discussione nella sezione tecniche...

Dunque, quando Panorama maker ha terminato la giunzione, ti mostra l'immagine per intero. In quel momento vedrai che a destra dell'immagine ti offre l'opportunit� di correggere, mediante un testo in francese e l'icona del cacciavite. Clicca sul cacciavite e vai a selezionare il punto in cui le due immagini non sono giunte bene. Ti aprir� una finestra doppia, con le due immagini da congiungere. Troverai tre cursori numerati, 1 2 e 3, che dovrai collacare sugli stessi punti delle due diverse immagini, e possibilimente con la massima esattezza. Dando l'OK, il programma provveder� a ricongiungere le due immagini secondo i punti che hai indicato tu stessa...

Cerca di offrire al programma una triangolazione, in modo che abbia dei riferimenti anche per il posizionamento dell'immagine.

grazie ho provato, qualcosa ha corretto ma non esiste un metodo che fa tutto da solo laugh.gif laugh.gif
Denis Calamia
Ma Pollicina che aspetti.....FALLI EVACUARE !!!

E' il palazzo che sta cedendo laugh.gif

Ciao Denis.......
_Nico_
Affinch� il programma faccia tutto da solo, senza necessit� di correzioni, bisogna fare bene gli scatti prima... wink.gif

E cio�:

1) scegliere un panorama che offra validi punti di giunzione che andranno ripresi nelle immagini da congiungere, e che non offra grandi variazioni d'illuminazione.

2) lavorare con cavalletto e bolla. Io addirittura misuro il livello su due assi: quello parallelo all'obiettivo e quello parallelo al piano pellicola/sensore. Pu� sembrare eccessivo, ma basta fare alcune prove per rendersi conto che � necessario: messa in bolla la macchina, nella rotazione si noteranno variazioni sensibili sulla bolla parallela al piano pellicola/sensore. Ci� significa che la foto risulter� leggermente inclinata e il programma dovr� inclinarla per giungerla meglio.

3) individuare un'esposizione media da usare per tutti i fotogrammi.

A questo punto il programma fa tutto da s�, e bene... smile.gif

Questa immagine non ha richiesto alcuna correzione
Giuliano_TS
A quanto vedo la mia segnalazione non � stata certo inutile: ha fatto scoprire le qualit� d'un programma che parecchi avevano senza saperlo neanche, e soprattutto non avevano mai usato.

Inoltre, abbiamo trovato un esperto del ramo panorami da cui abbiamo molto da imparare. A proposito: complimenti per i bei panorami relizzati.

Dagli esempi visti mi sembra comunque che le realizzazioni di Panorama Maker non abbiano niente da invidiare a quelle create dal concorrente, anzi! Perci� ribadisco che mi sembra un peccato che non venga fornito a corredo anche della D70.

Cordiali saluti e buone foto a tutti.

Giuliano
Arcangelo Piai
Salve a tutti
Personalmente uso panorama factory dopo vari esperimenti e' quello che mi ha dato i migliori risultati sia in termini qualitativi che in facilita' d'uso.
Panorama maker va abbastanza bene per foto panoramiche di paesaggi o esterni,ma se provate a fare delle riprese panoramiche in interni vedrete che e' molto meglio il panorama factory.
Photoemerge invece non mi sembra gran che se confrontato con altri programmi simili(a proposito non serve avere photoshop cs ma photoemerge si trova anche in photoshop element ).
per quanto riguarda la ripresa uso una testa panoramica della manfrotto la quale oltre a tenere perfettamente in bolla la macchina permette di regolare il numero di scatti in base all'ottica utilizzata inoltre per far si che le panoramiche senza errori di paralasse � importante che la macchina giri sul punto nodale dell'ottica cosa che con questa testa panoramica � possibile .
Per maggiori delucidazioni vi consiglio di visitare il sito www.panoguide.com

buone foto
Arcangelo Piai
www.amarcordstudio.it
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.