Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON PHOTO LAB > Sport
GianfryMarty
Visto che Giovanni ha postato qualche scatto sul Curling, e visto che stampa e televisione hanno dato poco spazio alle Universiadi, che comunque come evento inorgoglisce noi 'sabaudi' che lo abbiamo ospitato ed organizzato (chi mi conosce sorvoli sul sabaudo), eccovi qualche scatto sull'Half Pipe....
....forse pi� movimentato del Curling....
Che ne dite?

BYE
GIAN

...

...

...

...
maurizioricceri
a parte il profilo agonistico/campanilistico... wink.gif trovo molto piacevoli le tue foto.
mares80
Molto belle, complimenti.
GianfryMarty
Ringrazio entrambe per i complimenti.
Ciao
Davide_C
Molto molto bella la terza!! Forse un diaframma un pochino pi� aperto avrebbe reso meglio sfocando maggiormente lo sfondo ma... davvero tanto di cappello Pollice.gif
cratty
NOTA MODERATORE:
-------------------------


Spero che il tuo post non abbia nulla a che fare con cio' che si potrebbe travisare.
Spero, altres�, che la tua affermazione
"""....forse pi� movimentato del Curling...."""
non sia mirata ad "offendere" questo sport e l'autore dell'altro 3D.
Aspetto delucidazioni in merito.
Saluti

Ps: manteniamoci su un ambito fotografico.
matteoganora
La 1 � simpatica
La 2 un po troppo dispersiva
La 3 � troppo chiusa, non si vede il coping ma l'hai catturata in un buon momento.
La 4 e la 5 sono in ritardo.

Due cose sono essenziali in pipe, la composizione e l'attimo.
In quasi tutte, hai centrato il rider ficcandolo in mezzo al fotogramma, tralasciando l'aspetto compositivo, che ambienta e facilita la lettura dello scatto.

Matteo - www.matteoganora.com
GianfryMarty
QUOTE(matteoganora @ Feb 1 2007, 09:55 AM) *

La 1 � simpatica
La 2 un po troppo dispersiva
La 3 � troppo chiusa, non si vede il coping ma l'hai catturata in un buon momento.
La 4 e la 5 sono in ritardo.

Due cose sono essenziali in pipe, la composizione e l'attimo.
In quasi tutte, hai centrato il rider ficcandolo in mezzo al fotogramma, tralasciando l'aspetto compositivo, che ambienta e facilita la lettura dello scatto.

Matteo - www.matteoganora.com


Mi sono trovato ai bordi del pipe non attrezzato correttamente avevo solo il 70-300. Concordo in pieno con le tue osservazioni. Mi puoi dare dei riferimenti per capire cosa intendi per coping?

Grazie
Gianfranco
matteoganora
QUOTE(GianfryMarty @ Feb 1 2007, 03:25 PM) *

Mi sono trovato ai bordi del pipe non attrezzato correttamente avevo solo il 70-300. Concordo in pieno con le tue osservazioni. Mi puoi dare dei riferimenti per capire cosa intendi per coping?

Grazie
Gianfranco


Il coping � il bordo del pipe.
Nella fotografia di freestyle, � sempre bene mettere dei riferimenti, il bordo pipe, cos� come i kick (le rampe dei salti), da un riferimento di spazi, dimensione del salto, punto temporale in cui il salto � preso.
GianfryMarty
QUOTE(matteoganora @ Feb 1 2007, 04:37 PM) *

Il coping � il bordo del pipe.
Nella fotografia di freestyle, � sempre bene mettere dei riferimenti, il bordo pipe, cos� come i kick (le rampe dei salti), da un riferimento di spazi, dimensione del salto, punto temporale in cui il salto � preso.



Perdona la banalit� della domanda, pensavo fosse una particolare tecnica fotografica classificata subito dopo il panning.....
...da manuale mi sarei dovuto documentare prima di affrontare questa sessione fotografica, mi serva di lezione per la prossima volta. Grazie ancora.

Gian
GianfryMarty
Eccovi altri scatti...
...nella foto 9 un fotografo della concorrenza con un bel cannone ed in una posizione sicuramente migliore della mia.

...

...

ciao
Gian
emandey@libero.it
Ciao!

Anch'io mi sono ritrovato (quasi per caso) a Bardonecchia sabato scorso durante le gare di half pipe.

Ecco il mio contributo...

Emanuele
emandey@libero.it
Ecco qualche altro scatto.

Dimenticavo!!

Per gli appassionati di snowboard domani (4 febbraio) al Lingotto di Torino c'� una mega gara di big air!!!

GianfryMarty
Anche i tuoi scatti sono notevoli, che ottiche hai usato?

Ciao
Gian
emandey@libero.it
Ho usato la D70s (acquistata usata meno di 2 settimane fa) abbinata al 18-200 VR (nuovo).

...e di questo materiale, per il poco che ho potuto provarlo, sono soddisfattissimo!!

Emanuele
GianfryMarty
QUOTE(emandey@libero.it @ Feb 4 2007, 12:48 PM) *

Ho usato la D70s (acquistata usata meno di 2 settimane fa) abbinata al 18-200 VR (nuovo).

...e di questo materiale, per il poco che ho potuto provarlo, sono soddisfattissimo!!

Emanuele


Anch'io ho usato la D70s per� con un 70-300 APO Sigma. Una buona accoppiata. Unico problema � stato quello di impostare una MAf preventiva pi� o meno dove pensavo passasse l'atleta. In questo modo l'obiettivo ha fatto poca fatica a fare il resto del lavoro (� risaputo che il Sigma non sia un mostro in velocit�). Mi � spiaciuto non avere con me un polarizzatore. A quell'ora il sole creava con la neve dei riflessi molto fastidiosi.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.