Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
Clapclap
Anche se da poco tempo in possesso della D200, dovr� cimentarmi presto nella pulizia del sensore per una macchia piuttosto evidente che resiste alle soffiate della peretta. In attesa dell'arrivo del liquido Eclipse ecc. mi sto aggiornando con i post sull'argomento messi qui nel forum e con la lettura del manuale Nikon della D200. Proprio in questo ho notato un'incongruenza.

Sul manuale Nikon a pag 185 alla voce "Utilizzate un'alimentazione affidabile", leggo:-

---non spegnete la fotocamera oppure non rimuovete o scollegate l'alimentazione quando lo specchio � sollevato---.

A pag.186, alla voce n�6 leggo:-

Spegnete la fotocamera. Lo specchio torner� in posizione abbassata e la tendina dell'otturatore si chiuder�.

Domanda. Quando avr� terminato la pulizia del sensore cosa devo fare per abbassare lo specchio senza rovinare niente?

Grazie anticipatamente per le risposte che potrete darmi...Clapclap
maurizioricceri
mentre lo specchio � alzato vedrai delle liniette(- - - -) ad intermittenza nel pannello di controllo, alla fine della pulizia riporta l'interruttore di selezione su "OFF" e lo specchio torner� alla sua normale posizione.
Maurizio
PS: prima di effettuare l'operazione accertati che la batteria sia ben carica.
Andrea Moro
Che peretta usi? Nel senso...� bella grande(diciamo come e pi� di una mela)? Pi� � voluminosa e pi� potente viene il soffio...

Quando avrai provato il liquido Eclipse comunque raccontaci come hai effettuato la pulizia e quali sono stati i risultati. Non ho mai usato il liquido per la pulizia e sono un po' curioso nell'evenienza mi capitasse un intervento del genere...grazie.
maurizioricceri
QUOTE(Andrea Moro @ Jan 30 2007, 11:18 PM) *



Quando avrai provato il liquido Eclipse comunque raccontaci come hai effettuato la pulizia e quali sono stati i risultati. Non ho mai usato il liquido per la pulizia e sono un po' curioso nell'evenienza mi capitasse un intervento del genere...grazie.



Andrea l'eclipse � ottimo,solo che devi essere super veloce ad asciugarlo,poich� evapora rapidamente lasciando aloni sul sensore e devo ripetere l'operazione.
Maurizio
Clapclap
QUOTE(maurizioricceri @ Jan 30 2007, 11:00 PM) *

mentre lo specchio � alzato vedrai delle liniette(- - - -) ad intermittenza nel pannello di controllo, alla fine della pulizia riporta l'interruttore di selezione su "OFF" e lo specchio torner� alla sua normale posizione.
Maurizio
PS: prima di effettuare l'operazione accertati che la batteria sia ben carica.


Ciao Maurizio
per "interruttore di selezione" intendi quello "on/off" per accendere o spegnere la fotocamera? Quindi se � cos� alla fine dell'operazione di pulizia sensore posso spegnere la fotocamera senza ulteriori operazioni? O � qualcosa che riguarda il men� dell'operazione? Scusa la mia ignoranza ma , mentre non mi preoccupo della mia manualit�, uso molta cautela nel cercare di capire bene le operazioni che vado a fare cercando di non far confusione coi termini.
Ancora grazie per il tuo intervento d'aiuto.....Clapclap
maurizioricceri
QUOTE(Clapclap @ Jan 31 2007, 01:55 PM) *

Ciao Maurizio
per "interruttore di selezione" intendi quello "on/off" per accendere o spegnere la fotocamera? Quindi se � cos� alla fine dell'operazione di pulizia sensore posso spegnere la fotocamera senza ulteriori operazioni? O � qualcosa che riguarda il men� dell'operazione? Scusa la mia ignoranza ma , mentre non mi preoccupo della mia manualit�, uso molta cautela nel cercare di capire bene le operazioni che vado a fare cercando di non far confusione coi termini.
Ancora grazie per il tuo intervento d'aiuto.....Clapclap


SI Clapclap (per favore evitiamo questi nick e pseudo nomi che odio !! mad.gif ) una volta terminata la pulizia,devi portare l'interruttore su off, come normalmente fai quando hai finito di scattare per spengere la fotocamera,e lo specchio ritorna al suo posto,rimonti l'obiettivo e la riaccendi per fare delle prove su una superfice bianca o al cielo sereno,per verificare che il sensore sia pulito.NIENTE ALTRO.
CIAO...maurizio
matteoganora
L'unica raccomandazione importante, quando si usano i Sensor Swab e il liquido Eclipse, � quella di non esagerare con il liquido!!!

basta una sola goccia sulla spatola per una pulizia completa...
Casomani all'atto di versare il liquido vi scappi imbevendo la spatola, aspettate un minuto, buona parte evaporer� e potrete procedere alla pulizia.
_Led_
QUOTE(maurizioricceri @ Jan 31 2007, 01:23 AM) *

Andrea l'eclipse � ottimo,solo che devi essere super veloce ad asciugarlo,poich� evapora rapidamente lasciando aloni sul sensore e devo ripetere l'operazione.
Maurizio


Attenzione, se lascia aloni vuol dire che non � puro.

Potrebbe, per esempio, essere rimasto aperto per molto tempo assorbendo cos� umidit� atmosferica.

Io uso alcool isopropilico (super puro per cromatografia) che evapora un po' pi� lentamente e soprattutto non lascia nessun tipo di alone.
Maicolaro
Ciao Led
mi potresti dare qualche informazione in pi� su questo alcol isoprpiletccetera?
Ho l'eclipse ma non ne sono molto contento (aloni)
Dove si compra?
Grazie
maurizioricceri
QUOTE(_Led_ @ Jan 31 2007, 04:39 PM) *

Attenzione, se lascia aloni vuol dire che non � puro.

Potrebbe, per esempio, essere rimasto aperto per molto tempo assorbendo cos� umidit� atmosferica.



Dici ?? eppure � strano,quando lo uso,lo richiudo subito dopo aver messo un paio di gocce sul tamponcino.
maurizio
maurizioricceri
QUOTE(Maicolaro @ Jan 31 2007, 04:50 PM) *

Ciao Led
mi potresti dare qualche informazione in pi� su questo alcol isoprpiletccetera?
Ho l'eclipse ma non ne sono molto contento (aloni)
Dove si compra?
Grazie


sono appena stato in farmacia e mi hanno detto che loro me lo possono procurare ma solo su ordinazione e farlo arrivare dal fornitore,almeno qui non � disponibile come articolo di consumo.Domani mi faranno sapere come sono le confezioni ed il prezzo,se ti interessa te lo faccio sapere.
Maurizio
Clapclap
QUOTE(maurizioricceri @ Jan 31 2007, 02:13 PM) *

SI Clapclap (per favore evitiamo questi nick e pseudo nomi che odio !! mad.gif ) una volta terminata la pulizia,devi portare l'interruttore su off, come normalmente fai quando hai finito di scattare per spengere la fotocamera,e lo specchio ritorna al suo posto,rimonti l'obiettivo e la riaccendi per fare delle prove su una superfice bianca o al cielo sereno,per verificare che il sensore sia pulito.NIENTE ALTRO.
CIAO...maurizio


Grazie Maurizio

ora con la teoria sono a posto... biggrin.gif Nel fine settimana dovrebbe arrivare il materiale per cui penso di cimentarmi con tutta calma domenica. Poi vi dar� notizia. Grazie anche a Led e a Matteo.
Ciao....Ivano
_Led_
QUOTE(Maicolaro @ Jan 31 2007, 06:50 PM) *

Ciao Led
mi potresti dare qualche informazione in pi� su questo alcol isoprpiletccetera?
Ho l'eclipse ma non ne sono molto contento (aloni)
Dove si compra?
Grazie


L'alcool isopropilico viene usato da sempre come liquido di pulizia delle lenti negli osservatorii astronomici.
E'il liquido che mi risulta utilizzano nei laboratori di assistenza Canon per la pulizia del sensore. In LTR non lo so...
Metanolo, etere etilico, alcool isopropilico pi� o meno hanno le stesse caratteristiche, non c'� grossa differenza, salvo forse il fatto che l'alcool isopropilico � meno volatile, quindi lascia il feltro bagnato un po' pi� a lungo (che per me � una comodit�...).
Lo svantaggio � che assorbe ancor pi� facilmente l'umidit� atmosferica rispetto al Metanolo (Liquido Eclipse).
Ovviamente sto parlando di liquidi purissimi per applicazioni specialistiche, dell'Eclipse per esempio non saprei dire il grado di purezza...
Il modo pi� semplice di procurarseli �... avere un amico che lavora in un grosso laboratorio di analisi chimiche, ambientali, etc.: 10 cc di liquido purissimo per cromatografia a lui non costano niente, e a voi bastano per la vita. wink.gif
Maicolaro
QUOTE(maurizioricceri @ Jan 31 2007, 06:34 PM) *

...Domani mi faranno sapere come sono le confezioni ed il prezzo,se ti interessa te lo faccio sapere.

Magari! come preferisci, o su questa discussione o via PM

QUOTE(_Led_ @ Feb 1 2007, 08:42 AM) *

L'alcool isopropilico viene usato da sempre come liquido di pulizia delle lenti negli osservatorii astronomici.
E'il liquido che mi risulta utilizzano nei laboratori di assistenza Canon per la pulizia del sensore. In LTR non lo so...
Metanolo, etere etilico, alcool isopropilico pi� o meno hanno le stesse caratteristiche, non c'� grossa differenza, salvo forse il fatto che l'alcool isopropilico � meno volatile, quindi lascia il feltro bagnato un po' pi� a lungo (che per me � una comodit�...).
Lo svantaggio � che assorbe ancor pi� facilmente l'umidit� atmosferica rispetto al Metanolo (Liquido Eclipse).
Ovviamente sto parlando di liquidi purissimi per applicazioni specialistiche, dell'Eclipse per esempio non saprei dire il grado di purezza...
Il modo pi� semplice di procurarseli �... avere un amico che lavora in un grosso laboratorio di analisi chimiche, ambientali, etc.: 10 cc di liquido purissimo per cromatografia a lui non costano niente, e a voi bastano per la vita. wink.gif

Grazie! Immaginavo qualcosa del genere, come ti dicevo ho l'eclipse, ed a parte il fatto degli aloni, problema risolvibile con la giusta tecnica ed un po di velocit�, mi secca che costi uno sproposito.
E' anche vero che la mia boccetta durer� chiss� fino a quando, ma se dovessi vedere che con il tempo peggiora per questi problemi legati all� assorbimento di umidit� ed impurit� varie, so dove cercare.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.