Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
luigi ruoppolo
Buongiorno a tutti,
� la prima volta che intervengo in questo forum, anche se vi leggo da parecchio tempo e lo trovo una fonte insostituibile di informazioni.

Ad ottobre ho acquistato la D200 (provenendo da una D70, che ho mantenuto come secondo corpo) e, rivedendo sul monitor le foto scattate nel corso di un viaggio, devo dire che ho notato in molte di esse una nitidezza non ottimale.

Premetto che ho letto molto su questo forum in merito al problema, e concordo sul fatto che la maggiore risoluzione della D200 rispetto alla D70 non perdona alcun errore (micromosso ecc.), cos� come l'utilizzo di lenti "commerciali" rispetto a quelle di maggiore qualit�, errata impostazione degli ISO in condizioni di luce non ottimali e simili.

Il punto tuttavia � durante il viaggio mi sono trovato a scattare con una D70, una D200 ed una D2X (quest'ultima, quindi, con maggiore risoluzione rispetto alla D200) e, a parit� di ottiche impiegate (principalmente, AFS 28-70 f.2.8, 12-24 DX, 80-400 VR), tra le tre macchine, quella che mi ha dato minore soddisfazione � stata proprio la D200.

Leggendo il manuale, tuttavia, ho notato una informazione di cui non ho trovato traccia in altre discussioni.

Mi spiego meglio: alle pagine 53 e 148 del manuale della D200, trattando della Selezione dell'area di messa a fuoco, c'� scritto che "In modalit� AF area singola e area dinamica, selezionate Ampia (7 aree) e scegliete tra sette possibili aree di messa a fuoco anzich� tra le consuete undici."

La domanda � questa: QUANTO PESA SULLA NITIDEZZA PERCEPITA FINALE LA DIMENSIONE DELLE AREE DI MESSA A FUOCO PRESCELTA?

Considerato che scatto principalmente con modo AF-S (singolo) o C (continuo) e modo di selezione area AF ad area singola, � possibile che la scelta tra undici aree di messa a fuoco anzich� le sette ampie consigliate, possa determinare una messa a fuoco non ottimale e quindi una minore nitidezza percepita?

Peraltro, ho notato che diverse persone, tra di esse fotografi prof, preferiscono con la D200 mantenere il selettore della messa a fuoco bloccato, utilizzando quidi solo l'area centrale e ricomponendo l'inquadratura... Il che non � facilmente compatibile con soggetti in movimento e regola dei terzi.... Ma poi limita l'utilizzo delle undici aree di messa a fuoco, che invece � solo una delle grandi caratteristiche di questa macchina....

Mi farebbe piacere sapere se qualcuno di voi ha esperienze in proposito.

Un saluto.

Luigi

cuomonat
Ciao. La mia impressione � che le aree periferiche non sono abbastanza sensibili, soprattutto con basso contrasto.
Quindi mi regolo cos�: con ottiche luminose e soggetti statici uso anche le aree periferiche.
Con ottiche meno luminose e soggetti mobili ho pi� costanza con area centrale allargata; soprattutto con l'80/400 uso soltanto questa.
buzz
La risposta alla tua domanda in maiuscolo � semplice.
Non pesa nulla.
La dimensione dell'area di messa a fuoco pu� essere ampia o ristretta, ma il iano di messa a fuoco � sempre uno, e uno solo.
Poi esiste la nitidezza accettabile che viene chiamata profondit� dicampo ma dipende da altri fattori.

Il selettore centrale della D200 ha una sensibilit� maggiore perch� agisce su doppie coordinate per rilevare il contrasto. Ma � solo pi� rapido e preciso (ghai detto niente!)
See immagini non ti soddisfano, dovresti fare una ricerca sulle possibili cause.
Escludiamo intanto la qualit� defli obiettivi, un controllo facile lo puoi fare fotografando un semplice righello da disegno, inclinato di 45� rispetto al piano focale, e prendendo il fuoco su un punto preciso, ad es 25 cm. (su un righello da 50) con l'ottica a tutta apertura e la fotocamera il pi� ferma possibile,. Va bene anche se usi il flash.
Alla visualizzazione dovrebbe risultarti l numero 25 nitido mentre i numeri prima e dopo, via via sempre pi� sfocati.

se ci� non avviene (fai numerosi scatti,m non ti fermnare ad uno solo) la macchina potrebbe essere starata.

Non ti allarmare al primo insuccesso, ma fai diverse prove in condizioni differenti. Magari ci puoi postare anche il risultato per una verifica.
lucaoms
QUOTE(luruoppo @ Jan 31 2007, 01:30 PM) *


Mi spiego meglio: alle pagine 53 e 148 del manuale della D200, trattando della Selezione dell'area di messa a fuoco, c'� scritto che "In modalit� AF area singola e area dinamica, selezionate Ampia (7 aree) e scegliete tra sette possibili aree di messa a fuoco anzich� tra le consuete undici."

La domanda � questa: QUANTO PESA SULLA NITIDEZZA PERCEPITA FINALE LA DIMENSIONE DELLE AREE DI MESSA A FUOCO PRESCELTA?

Considerato che scatto principalmente con modo AF-S (singolo) o C (continuo) e modo di selezione area AF ad area singola, � possibile che la scelta tra undici aree di messa a fuoco anzich� le sette ampie consigliate, possa determinare una messa a fuoco non ottimale e quindi una minore nitidezza percepita?

Mi farebbe piacere sapere se qualcuno di voi ha esperienze in proposito.

Un saluto.

Luigi

beh potresti avere meno precisione con un area allargata, ma avresti appunto un fuorifuoco, non minore nididezza, (ok fuori fuoco meno nitdo ma non � colpa della nitidezza bensi del fuoco), io scatto con d70-d100-d200-d2hs e su tutte quante , ma per mia pefernza, uso area centrale , bloccando maf e misurazione e ricomponendo l'inquadratura, cosa alla quale farei piu caso � la Pdc, quella si che se troppo bassa ti fa ottenere minor nitidezza percepita....
io mi reglolo cosi' con la D200: soggetto principale grande come area allargata o piu, uso le aree allargate, soggetto principale, o dettaglio che desidero a perfetto fuoco, piu piccolo vado con le 11, nel caso di eventi sportivi,o comunque focus C area allargata e bloccata sua area centrale..
Luca
Knight
Ho usato le sette aree allargate solo per le prime foto che ho scattato, e ho avuto l'impressione che la messa a fuoco non fosse tanto precisa.

Sono passato alle 11 aree, selezionando sempre l'area singola, e ho ottenuto sempre foto correttamente a fuoco.

Come ti � gi� stato suggerito, il punto di MAF centrale � pi� sensibile perch� � a croce, mentre tutti gli altri no.

Buone foto

Fabrizio
Giuseppe Maio
QUOTE(luruoppo @ Jan 31 2007, 01:30 PM) *
...QUANTO PESA SULLA NITIDEZZA PERCEPITA FINALE LA DIMENSIONE DELLE AREE DI MESSA A FUOCO PRESCELTA?...

Luigi, come gia anticipato da chi mi ha preceduto le dimensioni dell'area AF non devono incidere sulla precisione.
La scelta � legata principalmente alla focale ed alla dimensione del soggetto misurato. Se l'area � troppo grossa in relazione al soggetto/focale si potrebbe in un ritratto ambientato fatto in grandangolo, per esempio, misurare il volto ma contenere nell'area AF anche lo sfondo.
In casi come questi si rischia di focheggiare dietro e non sul volto come voluto.
L'area ampia offre in casi estremi anche maggiore "sensibilit�" ma questa sar� percettibile solo se non incorriamo nel problema sopra citato.
Si � anche detto che l'area centrale � pi� efficace grazie alla misurazione di contrasto su due assi ed � sacrosanto ma anche perch� la misurazione centrale nello schema ottico fornisce la "migliore" qualit� rispetto alla periferia ottica soggetta a cali di nitidezza, possibili decentramenti VR e non anche se lievi e/o aberrazioni...

In definitiva si accerti che l'AF operi come deve perch� accertato ci� potremmo davvero apprezzare la differenza nella scelta della dimensione delle aree ma questa volta solo per le situazioni da fotografare. Ricordiamo anche gli aspetti �micromosso� pi� facilmente percettibili a risoluzioni sensore maggiori e gli aspetti di nitidezza slegati dall�AF come in discussioni tipo:

La Messa a Fuoco o Nitidezza ?, Variabili in essere...

G.M.
luigi ruoppolo
Grazie a tutti per le vostre, come sempre, esaurienti risposte.

Luned� spero di riuscire a postare, come suggerito da buzz, delle prove di fuoco su piani inclinati, con macchina su cavalletto.

Luigi
luigi ruoppolo
QUOTE(buzz @ Jan 31 2007, 01:52 PM) *

Escludiamo intanto la qualit� defli obiettivi, un controllo facile lo puoi fare fotografando un semplice righello da disegno, inclinato di 45� rispetto al piano focale, e prendendo il fuoco su un punto preciso, ad es 25 cm. (su un righello da 50) con l'ottica a tutta apertura e la fotocamera il pi� ferma possibile,. Va bene anche se usi il flash.
Alla visualizzazione dovrebbe risultarti l numero 25 nitido mentre i numeri prima e dopo, via via sempre pi� sfocati.

se ci� non avviene (fai numerosi scatti,m non ti fermnare ad uno solo) la macchina potrebbe essere starata.

Non ti allarmare al primo insuccesso, ma fai diverse prove in condizioni differenti. Magari ci puoi postare anche il risultato per una verifica.


Buongiorno buzz,
come suggerito, ho provato a fare qualche scatto con il Focus Test Chart e mi sembra che il problema si presenti man mano che si apra il diaframma.

Macchina su cavalletto, obiettivo AF-S 28-70 f/2.8 D, scatti con AF singolo, area ampia con selettore bloccato sulla centrale, ottimizzazione foto normale, 200 ISO, scatto in RAW con conversione in Jpeg al 20% della risoluzione (spero si veda qualcosa....), nessuna operazione di pp.

Posto due foto, una scattata a F9 e l'altra a 2.8
Tra l'altro, a f/2.8 i caratteri sotto la "linea" di fuoco appaiono bluastri anzich� neri.......

Cosa potrebbe essere??

Grazie della disponibilit�.
Luigi.
buzz
andiamo per ordine:
il foglio � troppo poco inclinato per avere un campo esteso, ma in ogni caso da quello che si vede sembrerebbe a posto.
Riprova aumentando l'inclinazione, ma sempre alla massima apertita. Infatti chiudendo il diaframma la profondit� di campo, ovvero lo spazio in cui gli oggetti sembrano essere a fuoco aumenta considerevolmente, e inoltre la stessa nitidezza dell'ottica raggiunge i suoi migliori livelli ad una aopertura prossima a F9 !

Sul cromatismo differente non so cosa pensare. Il bilanciamento automatico del bianco ragiona ad ogni scatto quindi basta una mimina influenza della luce circostante per variare a nche se di poco.

Vedremo di essere pi� precisi con il prossimo test,. ma sin da ora vedo che l'autofocus risponde bene.
alextrav
Per il cromatismo,tendente al blu, purtroppo � un noto difetto dello splendido 28-70 (che ho e che ha lo stesso difetto), sec.Ing.Maio dovuto ad abbagliamento di pixel vicini (x semplificare).
Alex
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.