QUOTE(lhawy @ Feb 7 2007, 12:41 AM)

perch� la regolazione diotrie? quella serve per far si che il mio occhio e il sensore dell'af vedano la stessa cosa (cos� che l'immagine risulti correttamente a fuoco sul piano focale quando anche io la vedo a fuoco), se io non taro la regolazione diotrie secondo le mie esigenze, non avr� lo scatto finale a fuoco, ma potr� comunque raggiungere il fuoco (starato a questo punto, e che quindi non combacer� con quello del piano focale) agendo manualmente secondo quanto esclusivamente vedo.
Ci ho provato, ma variando la regolazione diottrica � molto difficile mettere a fuoco, anche se non impossibile, il mirino diventa piuttosto sfocato, ma la luminosit� rimane comunque buona. Con la regolazione a punto, sulla mia, il mirino � molto nitido.
Suppongo che il modello che hai provato avesse la regolazione spostata o, magari, fosse solo sporco.
Mi rimane da capire la differenza con gli altri modelli, con e senza batteria. Mi sembra plausibile l'ipotesi gi� avanzata che sulla D40 non sia inserita una qualche predisposizione prevista sulle altre, come griglie attivabili o simili (o aree per l'esposimetro spot).
Non c'� un tecnico che possa illuminarci?
QUOTE(daniele.flammini @ Feb 6 2007, 09:38 PM)

se uno lascia un apparecchio elettronico alimentato a pile inutilizzato, � buona norma togliere sempre le batterie come anche indicato da ogni manuale.
i contatti rimangono sempre attivati a batterie inserite (in ogni apparecchio) quindi per evitare spiacevoli fuoriuscite di acido, se non si utilizzano per lungo tempo meglio non provare..
Quoto, ho gi� avuto la spiacevole sorpresa di ritrovarmi una vecchia videocamera danneggiata.
Dal libretto della D40 leggo che c'� una ricaricabile interna che mantiene le memorie fino ad un mese, sarebbe sufficiente inserire le batterie di tanto in tanto e lasciarle almeno una giornata.
Ma, nell'eventualit� di non usare la macchina per un po' di tempo, le batterie sarebbe meglio riporle cariche o scariche? Oppure non ha importanza?