Esistono in circolazione molti mini treppiedi comodissimi tra trasportare stanno tranquillamente in tasca da tirare fuori al momento opportuno...
Comunque le moderne compatte che sfoggiano zoom dieci per con focali estreme che raggiungono i 250... 300 mm vanno usate con cautela alle focali tele estreme... c'� una regola che dice che bisogna usare un tempo di esposizione almeno pari alla focale usata quindi a 50 mm almeno 1/60 di sec. a 135mm almeno 1/125 a 200mm almeno 1/200 meglio 1/250 e cos� via...
Spesso si inquadra e si scatta senza controllare il tempo di esposizione in quanto la fotocamera controlla solo la messa fuoco e le foto vengono mosse... quindi a volte � opportuno ridurre lo zoom avvicinarsi di pi� al soggetto o se questo non � possibile fare il taglio dell'inquadratura a posteriori... per correttezza va detto che gli zoom sono comodi ma impigriscono il fotografo... a volte basta fare un passo avanti o uno indietro per avere la giusta inquadratura... ma questa � un'altra storia...
A volte si scambia per mosso la scarsa nitidezza dovuta invece alla ridotta profondit� di campo... per le considerazioni fatte sopra si inquadra e si scatta senza controllare la chiusura del diaframma, in genere gli obiettivi a tutta apertura sono meno incisivi e la profondit� di campo � minima...
Una bella esperienza da fare sul campo � quella di mettere la fotocamera su un cavalletto e scattare con tutte le coppie tempo diaframma adatte alle condizioni di illuminazione il cosidetto fattore EV avendo cura se la vostra fotocamera non lo fa di annotare per ogni singolo fotogramma il tempo di esposizione e il diaframma in modo poi di verificare in quali condizioni la macchina si � comportata meglio e partire poi dalla regolazione migliore nel momento che la utilizziamo per le nostre foto...
A esempio abbiamo rilevato che il diaframma migliore � F 5.6, quindi partiremo sempre da questo fatta salva la necessit� di avere un tempo di esposizione pi� breve allora apriremo a F 4.0 o a F 2.8 e cos� via... bisogna in sostanza darsi una regolatina e non lasciare che gli automatismi della fotocamera finiscano per non farci pi� ragionare, la frase pi� brutta che mi capita di sentire � quando qualcuno dice voglio una fotocamera che fa tutto lei... alla fine del mese passa a prendere pure il tuo stipendio...
Scusate se mi sono dilungato per� � un argomento molto importante direi fondamentale alla base della tecnica fotografica...