Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON COOLPIX
Mr.Flanger
Qualcuno saprebbe darmi un consiglio per evitare che le foto scattate da una coolpix 4300 vengano mosse? In pratica metto a fuoco premendo il pulsante a met� e solo quando il led del focus � verde scatto ma molte volte l'immagine risulta mossa (pur cercando di rimanere molto fermo). Escludendo ovviamente la possibilit� di usare un treppiedi (che possiedo) proprio perch� molte volte sono in giro e non me lo porto dietro o comunque non ho una base di appoggio (vedi ad esempio se vado ad una festa o sono all'aperto). Se qualcuno ha un suggerimento particolare lo apprezzerei notevolmente...

Grazie a chi interverr� in questa discussione... bonk.gif
MikyR1100R
prova ad utilizzare l'autoscatto a 3 sec. oppure aprire di pi� il diaframma o diminuire il tempo di esposizione.

Senn� un sassone o un muretto o quant'altro a portata di mano.... smile.gif
Mr.Flanger
QUOTE (M750 @ Dec 22 2003, 03:03 PM)
prova ad utilizzare l'autoscatto a 3 sec. oppure aprire di pi� il diaframma o diminuire il tempo di esposizione.

Senn� un sassone o un muretto o quant'altro a portata di mano.... smile.gif

Grazie per l'intervento, mi spiegheresti meglio come faccio ad aprire maggiormente il diaframma o diminuire il tempo di esposizione?

bonk.gif
Mr.Flanger
Grazie Giuseppe!!! Ottimi consigli e foto migliori grazie a te...

biggrin.gif
Giuseppe Maio
Maggiori dettagli

sulla funzione di prescatto prevista, ad oggi, su ogni Nikon.

Di seguito la pagina interessata relativa alla Coolpix 4300.

Giuseppe Maio
www.nital.it
robertobianchi
QUOTE (Mr.Flanger @ Dec 22 2003, 02:52 PM)
Qualcuno saprebbe darmi un consiglio per evitare che le foto scattate da una coolpix 4300 vengano mosse? In pratica metto a fuoco premendo il pulsante a met� e solo quando il led del focus � verde scatto ma molte volte l'immagine risulta mossa (pur cercando di rimanere molto fermo). Escludendo ovviamente la possibilit� di usare un treppiedi (che possiedo) proprio perch� molte volte sono in giro e non me lo porto dietro o comunque non ho una base di appoggio (vedi ad esempio se vado ad una festa o sono all'aperto). Se qualcuno ha un suggerimento particolare lo apprezzerei notevolmente...

Grazie a chi interverr� in questa discussione... bonk.gif

lo stesso problema lo sto riscontrando anch'io con la stessa macchina, forse pu� essere dovuto alla maggiore definizione del ccd, prima avevo una canon pwshot a10 da 1,2 mpixel e questo non accadeva. raramente ore le mie foto sono perfettamente a fuoco o nitide, solo in presenza di ottima luce il fermo immagine � buono. cmq provo a fare un po + di esperienza per vedere se le cose migliorano, altrimenti passeremo al treppiede portatile piccolo...
Lambretta S
Esistono in circolazione molti mini treppiedi comodissimi tra trasportare stanno tranquillamente in tasca da tirare fuori al momento opportuno...

Comunque le moderne compatte che sfoggiano zoom dieci per con focali estreme che raggiungono i 250... 300 mm vanno usate con cautela alle focali tele estreme... c'� una regola che dice che bisogna usare un tempo di esposizione almeno pari alla focale usata quindi a 50 mm almeno 1/60 di sec. a 135mm almeno 1/125 a 200mm almeno 1/200 meglio 1/250 e cos� via...

Spesso si inquadra e si scatta senza controllare il tempo di esposizione in quanto la fotocamera controlla solo la messa fuoco e le foto vengono mosse... quindi a volte � opportuno ridurre lo zoom avvicinarsi di pi� al soggetto o se questo non � possibile fare il taglio dell'inquadratura a posteriori... per correttezza va detto che gli zoom sono comodi ma impigriscono il fotografo... a volte basta fare un passo avanti o uno indietro per avere la giusta inquadratura... ma questa � un'altra storia...

A volte si scambia per mosso la scarsa nitidezza dovuta invece alla ridotta profondit� di campo... per le considerazioni fatte sopra si inquadra e si scatta senza controllare la chiusura del diaframma, in genere gli obiettivi a tutta apertura sono meno incisivi e la profondit� di campo � minima...

Una bella esperienza da fare sul campo � quella di mettere la fotocamera su un cavalletto e scattare con tutte le coppie tempo diaframma adatte alle condizioni di illuminazione il cosidetto fattore EV avendo cura se la vostra fotocamera non lo fa di annotare per ogni singolo fotogramma il tempo di esposizione e il diaframma in modo poi di verificare in quali condizioni la macchina si � comportata meglio e partire poi dalla regolazione migliore nel momento che la utilizziamo per le nostre foto...

A esempio abbiamo rilevato che il diaframma migliore � F 5.6, quindi partiremo sempre da questo fatta salva la necessit� di avere un tempo di esposizione pi� breve allora apriremo a F 4.0 o a F 2.8 e cos� via... bisogna in sostanza darsi una regolatina e non lasciare che gli automatismi della fotocamera finiscano per non farci pi� ragionare, la frase pi� brutta che mi capita di sentire � quando qualcuno dice voglio una fotocamera che fa tutto lei... alla fine del mese passa a prendere pure il tuo stipendio... bonk.gif bonk.gif bonk.gif

Scusate se mi sono dilungato per� � un argomento molto importante direi fondamentale alla base della tecnica fotografica... quattr.gif quattr.gif quattr.gif
Mr.Flanger
Complimenti lambretta, con il tuo discorso non hai fatto altro che chiarire ulteriormente alcuni miei dubbi... Fossi in te mi cimenterei nella scrittura di un manuale di "consigli tecnici pregiati"... Complimenti...

biggrin.gif
Lambretta S
Grazie dei complimenti... smile.gif

A me francamente non piace molto scrivere, solo che quando posso sono a disposizione... se � per passare il tempo, per svagarmi, per hobby insomma va bene... se dovesse diventare un lavoro (minx che parolaccia) non mi divertirei pi� e la cosa si farebbe noiosa... ciao.gif ciao.gif ciao.gif

Ciao e Auguri di Buone Feste... ciao.gif ciao.gif ciao.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.