Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > Software
edogolf
Ho visto su un sito una serie di foto che fanno vedere le modelle prima e dopo il ritocco fotografico.

Beh ci sono rimasto davvero stupefatto ma soprattutto per quanto riguarda la "rividità" della pelle. Nella post produzione invece la pelle risulta essere omogenea, piatta e vellutata.

Vorrei sapere come si può fare con photoshop un effetto simile, sono agli inizi ma non ho trovato guide in merito.




IPB Immagine

IPB Immagine


Altre immagini Originale
Altre immaginiModificata

Altre immaginiOriginale
Altre immaginiModificata

Altre immaginiOriginale
Altre immaginiModificata

Altre immaginiOriginale
Altre immaginiModificata

Altre immaginiOriginale
Altre immaginiModificata

ohmy.gif
maurizioricceri
forse ti può essere di aiuto legger QUI
Maurizio
LucaFX
Con capture NX puoi rimuovere il disturbo, poi selezioni il pennello e dai delle passate dove vuoi plastificare la pelle :-)

Può essere un inizio...
ppagnan
Prova a farti un giro qui:
http://retouchpro.com/tutorials/?m=show&id=209.
Lungo ma molto istruttivo: il principio è quello di levigare la pelle mantenendo una trama credibile.
Ciao
Piergiorgio
maxiclimb
I link che ti hanno dato sono da leggere e studiare attentamente.
Però io ti consiglierei di valutare bene quello che fai, e non eccedere.
Gli esempi che hai postato sono davvero esagerati, dopo la cura le modelle sembrano dei manichini, o al massimo delle statue di cera.
Il miglior ritocco è quello "che non si vede", almeno secondo me.
Vedendo quelle foto (ma sono ancora foto?) risulta subito evidente anche a chi non si interessa di fotografia che sono state pesantemente ritoccate.
Le tecniche fai bene ad impararle tutte, ma quando e in che misura applicarle resta una questione di buon gusto. smile.gif

Comunque sia, ho appena aperto una discussione dove spiego un metodo di mia invenzione, se vuoi darci un' occhiata è qui:
http://www.nital.it/forum/index.php?showtopic=54274

Buon ritocco!
Daniele R.
QUOTE(edogolf @ Feb 3 2007, 02:41 PM) *

Ho visto su un sito una serie di foto che fanno vedere le modelle prima e dopo il ritocco fotografico.

Beh ci sono rimasto davvero stupefatto ma soprattutto per quanto riguarda la "rividità" della pelle. Nella post produzione invece la pelle risulta essere omogenea, piatta e vellutata.

Vorrei sapere come si può fare con photoshop un effetto simile, sono agli inizi ma non ho trovato guide in merito.


hmmm.gif hmmm.gif hmmm.gif
E le immagini postate dove sono?
Ma perchè togliete le immagini dal server su cui le avete caricate??? In questo modo chi legge con qualche giorno di ritardo, non comprende nulla di quello che volevate intendere.
Mah hmmm.gif dry.gif
serdor
QUOTE(Daniele R. @ Feb 11 2007, 03:53 PM) *

hmmm.gif
E le immagini postate dove sono?
Ma perchè togliete le immagini dal server su cui le avete caricate??? In questo modo chi legge con qualche giorno di ritardo, non comprende nulla di quello che volevate intendere.
Mah hmmm.gif dry.gif

Appunto dry.gif
edogolf
QUOTE(Daniele R. @ Feb 11 2007, 03:53 PM) *

E le immagini postate dove sono?


E' stata fatta una conversione da Hosting Windows a Hosting Linux e sto rimettendo i file dry.gif

QUOTE

Ma perchè togliete le immagini dal server su cui le avete caricate??? In questo modo chi legge con qualche giorno di ritardo, non comprende nulla di quello che volevate intendere.


Non le togliamo o meglio cerchiamo di non toglierle, tanto per la cronaca perché tu lo sappia anche i siti che consentono l'upload delle immagini possono poi cancellarle!

QUOTE

Mah hmmm.gif dry.gif


Mah blink.gif
Ezio Alessandri
semplice...eseguito con pochi passaggi propio con PSCs2... wink.gif
..naturalmente questa è la mia interpretazione...poi puo' anche non piacere....


ciao..ezio
edogolf
QUOTE(fotoreporter_66 @ Feb 12 2007, 08:00 PM) *

semplice...eseguito con pochi passaggi propio con PSCs2... wink.gif
..naturalmente questa è la mia interpretazione...poi puo' anche non piacere....
ciao..ezio



Ho trovato il filtro miracoloso e ho capito come viene realizzato questo effetto rolleyes.gif
walter55
Edogolf ha posto un quesito abbastanza frequente soprattutto per chi inizia a "pasticciare" con la ps.
Però mi sembra che abbia commesso un involontario errore nella titolazione delle immagini (corregetemi se sbaglio): i "prima" sono diventati "dopo" e viceversa.... il che mi induce a porre un'altra domanda: è possibile con il fotoritocco rendere la pelle "reale", con i suoi brufoli, le sue rughe, le sue accentuate "porosità"?

In altri termini, da questa immagine
IPB Immagine

si può arrivare a questa immagine?
IPB Immagine

PS
... e se proprio volete stupirvi con gli "effetti speciali" della PP, provate a vedere questo sito
smile.gif

edogolf
Si è vero li ho invertiti!


Ma complimenti per il sito, è davvero incredibile ciò che si riesce fare con photoshop, ma questo livello per me è davvero esagerato, non la considero più "fotografia"
Gano
QUOTE
Però io ti consiglierei di valutare bene quello che fai, e non eccedere.
Gli esempi che hai postato sono davvero esagerati, dopo la cura le modelle sembrano dei manichini, o al massimo delle statue di cera.

Io credo che non siano esempi esagerati, visto che rappresentano la normalità di quanto si può vedere in una comune immagine usata nella pubblicità, soprattutto di prodotti rivolti al pubblico femminile. Che poi non siano realistici questo è ovvio, ma chi li usa vuole proprio arrivare ad ottenere quella perfezione della pelle anche se è innaturale.
Io comunque faccio così:
Duplico il livello; sul nuovo livello applico un filtro\disturbo\polvere e grana dell'intensità necessaria a rimuovere tutti i disturbi della pelle (non preoccupatevi per ora se vedete tutta l'immagine che perde i dettagli); applico poi un filtro\controllo sfocatura fino ad eliminare tutte le righe che si sono create con il precedente filtro; infine applico un filtro disturbo\aggiungi disturbo quantità 0,5 distribuzione uniforme, per ottenere una lieve trama. Fatto ciò applico al nuovo livello una maschera di livello con la proprietà "nascondi tutto". Poi inizio a lavorare sulla maschera di livello con un pennello morbido (ovviamente con il bianco puro per cancellare la maschera dove sto lavorando) con opacità e flusso al 40 o max 50% nelle zone della pelle da ritoccare. Finito il lavoro regolo l'opacità del livello per ottenere l'intensità ideale (generalmente intorno all'80%).
Spero sia stato utile. Un saluto a tutti.
ziouga
QUOTE(edogolf @ Feb 13 2007, 12:01 AM) *
è davvero incredibile ciò che si riesce fare con photoshop, ma questo livello per me è davvero esagerato, non la considero più "fotografia"

Infatti non lo è: è fotoritocco. smile.gif

Una professione molto ben definita, nata ben prima della nascita di Photoshop.
Derivata indiscutibilmente dalle tecniche pittoriche, nata con pennelli colori e maschere, cugina stretta dell'illustrazione iperrealistica, assurta a livelli ineguagliati con l'aerografo (quello vero, non lo strumento omonimo di Photoshop...) e forse oggigiorno un po' banalizzata proprio dalla grande diffusione dei pc e dei software di fotoritocco.

Non è un piagnisteo il mio, anzi: sono uno di quelli che hanno salutato con gioia l'avvento di Photoshop, ma non posso fare a meno di notare che i fotoritoccatori stessi si sono un po' impigriti ultimamente, rispetto ai capolavori che erano in grado di fare con aerografi e pennelli, quando Photoshop e le Wacom non esistevano ancora...

Alessandro
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.