fede07
Feb 3 2007, 08:42 PM
raga so che sono un paranoico, oggi mi e capitato di togliere l obiettivo con la macchina accesa...

posso aver fatto qlche danno?
grazie
lhawy
Feb 3 2007, 08:46 PM
la risposta � semplice, se la macchina funziona ancora, no

a volte capita anche a me la svista..
fede07
Feb 3 2007, 09:10 PM
allora la macchina va ancora, solo che non e mia e non vorrei aver fatto dei danni... sono disperato, se l' ho rotta mi uccide!!!
maurizioricceri
Feb 3 2007, 09:14 PM
Vai tranquillo � capitato pi� di una volta anche a me.
Maurizio
PS: per� � bene non farlo volutamente.
fede07
Feb 3 2007, 10:03 PM
QUOTE(maurizioricceri @ Feb 3 2007, 09:14 PM)

Vai tranquillo � capitato pi� di una volta anche a me.
Maurizio
PS: per� � bene non farlo volutamente.
ok capisco, c' e nessun altro che pu� rassicurare la questione? non che non mi fidi di maurizio, per carit�, ma � per avere altri pareri...
dario-
Feb 3 2007, 10:12 PM
Non ti fidi di Maurizio

!!! Molto male

... Anche a me � capitato qualche volta e non � successo niente. Credo per� che sia meglio evitarlo volutamente, proprio come dice Maurizio.

Ciao Dario
Francesco Martini
Feb 3 2007, 10:15 PM
QUOTE(fede07 @ Feb 3 2007, 08:42 PM)

raga so che sono un paranoico, oggi mi e capitato di togliere l obiettivo con la macchina accesa...

posso aver fatto qlche danno?
grazie

..Tranquillo....non succede niente!!!!!

..ma e' sempre meglio non farlo.....
Francesco Martini
lhawy
Feb 3 2007, 10:19 PM
scusami eh, la principale caratteristica di una reflex � quella di poter cambiare gli obbiettivi, sai quanta gente cambia obbiettivi pi� volte al giorno tutti i giorni? hai idea di quanti possono dimenticarsi di spegnerla?pensi che te lo permetterebbero cos� facilmente se fosse tanto rischioso?
stai tranquillo, se l'autofocus funziona e l'esposizione pure, non sbattere la testa contro il muro..
apeschi
Feb 3 2007, 11:04 PM
Sarebbe buona norma (secondo me) spegnerla sempre sia quando si cambiano gli obiettivi che quando si toglie la schedina di memoria che quando si apre lo sportello della batteria o si mette e toglie i flash (in tal caso anche il flash dovrebbe essere spento).
Il problema e' che se per un'errata manovra venissero cortocircuitati o i contatti dell'ottica, o peggio ancora togliendo un flash i contatti del flash o qualsiasi contatto elettrico (schedina di memoria eccetera), ci potrebbero essere danni piu' o meno gravi.
Ma secondo me non tanto malfunzionamenti quanto proprio danni gravi a qualche funzione (esempio autofocus, esposimetro, o qualcosa di peggio).
Dopo di che penso che i progettisti della nikon abbiano anche considerato le possibilita' di errore umano e quindi la distanza dei contatti sia stata studiata opportunamente, che ci possano essere comunque dei circuiti che possano preservare da danni.
In ogni caso andrebbe sempre evitato.
Dopo di che io (sbadatamente) l'ho fatto piu' volte (senza volerlo) e finora non mi e' mai successo nulla.
lhawy
Feb 3 2007, 11:22 PM
QUOTE(apeschiera @ Feb 3 2007, 11:04 PM)

Sarebbe buona norma (secondo me) spegnerla sempre sia quando si cambiano gli obiettivi che quando si toglie la schedina di memoria che quando si apre lo sportello della batteria o si mette e toglie i flash (in tal caso anche il flash dovrebbe essere spento).
Il problema e' che se per un'errata manovra venissero cortocircuitati o i contatti dell'ottica, o peggio ancora togliendo un flash i contatti del flash o qualsiasi contatto elettrico (schedina di memoria eccetera), ci potrebbero essere danni piu' o meno gravi.
Ma secondo me non tanto malfunzionamenti quanto proprio danni gravi a qualche funzione (esempio autofocus, esposimetro, o qualcosa di peggio).
Dopo di che penso che i progettisti della nikon abbiano anche considerato le possibilita' di errore umano e quindi la distanza dei contatti sia stata studiata opportunamente, che ci possano essere comunque dei circuiti che possano preservare da danni.
In ogni caso andrebbe sempre evitato.
Dopo di che io (sbadatamente) l'ho fatto piu' volte (senza volerlo) e finora non mi e' mai successo nulla.

potevi evitare, ora sto poverino non dorme la notte
lancer
Feb 3 2007, 11:44 PM
mai spenta la macchina per cambiare ottica, mi giunge nuova.
Per cambiare la scheda di mem. invece la spengo.
ciao
apeschi
Feb 3 2007, 11:46 PM
QUOTE(lhawy @ Feb 3 2007, 11:22 PM)

potevi evitare, ora sto poverino non dorme la notte

Be' ma ho anche aggiunto:
Dopo di che io (sbadatamente) l'ho fatto piu' volte (senza volerlo) e finora non mi e' mai successo nulla.

:
QUOTE(apeschiera @ Feb 3 2007, 11:44 PM)

Be' ma ho anche aggiunto:
Dopo di che io (sbadatamente) l'ho fatto piu' volte (senza volerlo) e finora non mi e' mai successo nulla.
Del resto penso che le nikon siano molto robuste e non succeda assolutamente nulla a maltrattarle. Pero' non mi sembra nemmeno corretto sottovalutare comportamenti azzardati (che anch'io faccio spesso).
Ma qui forse potrebbe dare un suggerimento qualcuno che ne sa piu' di me.
Gipsy
Feb 4 2007, 12:01 AM
Per la fretta a volte � capitato anche a me di cambiare ottica a macchina accesa, ma non � mai successo nullla; potrebbe essere, ma non sono sicuro, che finch� il corpo macchina resta "nudo" e non rimetti la nuova ottica scompaiano i dati (tutti o qualcuno) dallo schermo lcd superiore, ma poi tutto fila a meraviglia.
lhawy
Feb 4 2007, 12:23 AM
io credo anche che mettere un'obiettivo a macchina accesa sia molto pi� rischioso che toglierlo, � solo un mio pensiero ovviamente, ma da una parte toglierlo � un po' come spegnerla (iscorso di eventuali cortocircuiti a parte), metterlo pu� provocargli uno sbalzo di corrente che potrebbe invece essere dannoso..
Einar Paul
Feb 4 2007, 02:13 AM
E' capitato molte volte anche a me di togliere e mettere ottiche a macchina accesa, sempre senza nessun danno (apparente).
L'ipotesi che i contatti CPU del corpo o dell'ottica possano cortocircuitarsi � molto remota...
Credo sia un po' pi� pericoloso cambiare scheda di memoria senza spegnere la macchina.
Ciao
Einar
Franco_
Feb 4 2007, 09:29 AM
Scagli la prima pietra chi non ha mai cambiato ottica dimenticando di spegnere la macchina... e la pietra non la scaglio neanche io...
Immagino che qualche rischio si possa correre qualora il cambio venisse fatto immediatamente dopo aver premuto il pulsante di scatto e prima che il circuito esposimetrico si sia spento; in questo caso i contatti sarebbero ancora alimentati... ma credo che anche questa eventualit� sia stata considerata dai progettisti... insomma, per fare danni ci vuole proprio un gran sfortuna...
Se hai verificato che � tutto a posto puoi dormire sonni tranquilli.
monnalisa
Feb 4 2007, 11:30 AM
...tanto rumore x nulla...come puo' essere dannosa una manovra
che i costruttori x primi si aspettano che noi facciamo spesso, specie in situazioni dove occorre assere veloci ????? .
ANTERIORECHIUSO
Feb 4 2007, 11:44 AM
QUOTE(lancer @ Feb 3 2007, 11:44 PM)

mai spenta la macchina per cambiare ottica, mi giunge nuova.
Per cambiare la scheda di mem. invece la spengo.
ciao

Il mio negoziante di fiducia si e' offeso quando gli ho chiesto perche' non la spegnesse,alla quinta volta consecutiva...
monteoro
Feb 4 2007, 12:22 PM
e' buona norma spegnerla, ma a me � capitato spesso di non farlo.
non � mai successo niente.
Stai tranquillo, chi progetta questi marchingegni ha pensato anche alla nostra sbatadaggine.
L'unica cosa che ti raccomando per� � di spegnerla quando estrai la scheda di memoria e prima di farlo aspetta che la lucina verde si sia spenta in quanto potresti danneggiare la scheda compromettendone il contenuto.
Se usi scaricare le foto direttamente dalla scheda con i multilettori ricordati sempre di usare la rimozione sicura aspettando che il computer dia l'avviso che lo si pu� fare.
spesso, se scarichi 200-300 scatti alla disattivazione ti dice che devi provare pi� tardi, segno che la scheda non � stata ancora rilasciata dal sistema.
Dormi tranquillo se hai tolto l'obiettivo senza spegnerla, per� le prossime volte ricordati di farlo, � meglio.
Franco
scattofolle
Feb 4 2007, 12:29 PM
� nuova anche per me. Ho cambiato , su una d 200 , sia AF che MF sempre accesa e senza danni. Speriamo bene
fede07
Feb 4 2007, 11:09 PM
ok ragazzi sono piu tranquillo...! grazie a tutti davvero per le risposte velocissime!!!!!!!!!
maurizioricceri
Feb 4 2007, 11:15 PM
QUOTE(fede07 @ Feb 4 2007, 11:09 PM)

ok ragazzi sono piu tranquillo...! grazie a tutti davvero per le risposte velocissime!!!!!!!!!
fidarsi � bene

non fidarsi � meglio !!!
Maurizio
dario-
Feb 5 2007, 09:29 AM
Buone foto!!
giannizadra
Feb 5 2007, 09:52 AM
E' bene spegnere l'alimentazione prima di togliere l'obiettivo.
Ogni tanto mi capita sbadatamente.... di ricordarmene.
Paolo66
Feb 5 2007, 10:04 AM
E' capitato anche a me, qualche volta. Avevo anche chiesto lumi in calce ad una altro post, ma non mi era mai stato risposto. Sulla mia D40 pare non sia successo nulla, per� mi chiedo: la mia non ha il perno per la trasmissione del moto dell'af, ma tutte le altre macchine lo hanno. Immagino che sia previsto un meccanismo di sgancio automatico della trazione, magari alla pressione del tasto di sgancio dell'obiettivo, giusto? Come funziona?
lhawy
Feb 5 2007, 10:35 AM
QUOTE(Paolo66 @ Feb 5 2007, 10:04 AM)

E' capitato anche a me, qualche volta. Avevo anche chiesto lumi in calce ad una altro post, ma non mi era mai stato risposto. Sulla mia D40 pare non sia successo nulla, per� mi chiedo: la mia non ha il perno per la trasmissione del moto dell'af, ma tutte le altre macchine lo hanno. Immagino che sia previsto un meccanismo di sgancio automatico della trazione, magari alla pressione del tasto di sgancio dell'obiettivo, giusto? Come funziona?
esatto, il perno dell'af si ritrae quando premi il pulsante di sgancio dell'obbiettivo, che la macchina sia spenta o accesa.
gianca16
Feb 5 2007, 12:02 PM
Salve,
io non ho mai spento la macchina per cambiare ottica,
e dico mai!!!
non � mai successo nulla.
Sar� fortunato????

macch�!!!!
BaY!
acarodp@yahoo.it
Feb 5 2007, 01:48 PM
Eccone unn altro: mai spento la macchina apposta per cambiare ottica, in quindici anni. Le mie 4 Nikon AF scattano ancora tutte sicch� non ci lerderei proprio il sonno
Ciao
L.
fabryxx
Feb 5 2007, 02:03 PM
Sbadatamente � successo anche a me di cambiare ottica senza spegnere, e non � successo nulla, ragionandoci su penso che l'elettronica funzioni (non sono esperto) un po' come per le porte usb del pc, ossia le puoi staccare anche a pc acceso senza doverlo spegnere e riaccendere

ciao a tutti
lhawy
Feb 5 2007, 02:11 PM
QUOTE(fabryxx @ Feb 5 2007, 02:03 PM)

Sbadatamente � successo anche a me di cambiare ottica senza spegnere, e non � successo nulla, ragionandoci su penso che l'elettronica funzioni (non sono esperto) un po' come per le porte usb del pc, ossia le puoi staccare anche a pc acceso senza doverlo spegnere e riaccendere

ciao a tutti
direi che ci sono discrete differenze importanti:
- la prima � che una periferica usb non costa migliaia di euro come i nostri gioiellini (e quindi prestare un'occhio di rigurado � solo a nostro vantaggio)
- la periferica usb si sfila, non ruota, quindi il rischio di contatti sbagliati e cortocircuiti non c'�
- la periferica usb difficilmente � complessa come una macchina fotografica, che � quindi molto pi� delicata e ha molte pi� variabili in campo
- togliere una periferica usb mentre � in funzione � tanto rischioso quanto per i nostri obbiettivi, anzi, per loro lo � molto di pi�, il fatto � che la periferica usb in genere viene tolta quando NON � usata, ovvero � come se fosse spenta (questo riprende il discorso dell'esposimetro attivato, vr e quant'altro)
potrebbero essercene molte altre che ora non mi sovvengono
fabri67
Feb 5 2007, 02:13 PM
Stai tranquillo sono 18 anni che cambio ottiche senza spegnere la macchina, mai successo nulla, pensa se ad esempio durante un servizio matrimoniale ogni volta che cambio ottica dovessi spegnere la macchina perderei degli scatti preziosi, no non esiste ho sempre cambiato le ottiche con la macchina accesa e continuer� a farlo.
Dormi pure sogni tranquilli. Ciao
Maicolaro
Feb 5 2007, 02:24 PM
Anche a me ogni tanto � capitato e non � mai successo niente.
I manuali raccomandano di spegnere.
Paolo66
Feb 5 2007, 02:46 PM
Confesso di sentirmi sollevato...
Proprio ieri mi � capitato di intravedere un bellissimo esemplare di Poiana, in mezzo alla campagna, ed montato il 55-200....senza spegnere!
Non ho certo passato la notte insonne ma, impugnando la macchina, mi assaliva un certo senso di colpa!
fabri67
Feb 5 2007, 03:00 PM
Seguite il manuale e spegnetela la macchina una sicurezza in piu non fa mai male, ma solo x tranquillizare alcuni di voi ho descritto la mia abitudine.
Ciao
Luigi_Iannucci
Feb 5 2007, 03:54 PM
Io ho pulito il ccd in posa 30s... penso di battervi tutti. Non � successo niente x fortuna
acasico
Feb 5 2007, 06:19 PM
QUOTE(Luigi_Iannucci @ Feb 5 2007, 03:54 PM)

Io ho pulito il ccd in posa 30s... penso di battervi tutti. Non � successo niente x fortuna

beh.. diciamo che per le prossime volte cercherei di evitarlo
per restre in argomento, io la mia D200 l'ho sempre spenta... solo quando l'ho prestata ad un mio amico per una prova tra il 17-55 e 17-35 mi ha cambiato ottica senza spegnerla... ( la macchina aveva poche settimane di vita...potete immaginare la mia tensione all vista di quello che stava avvenendo...) ma tutto � andato bene..
OT- il 17-55 se l'� cavata alla grande...

OT
ciao
andreabuttarelli
Feb 5 2007, 06:23 PM
l'unico problema potrebbe essere l'entrata di polvere verso il sensore agevolata dal fatto che la macchina � sotto corrente (potrebbe esserci carica elettrostatica, ma non ne sono sicurissimo...)
Andrea Buttarelli
lhawy
Feb 5 2007, 06:25 PM
QUOTE(andreabuttarelli @ Feb 5 2007, 06:23 PM)

l'unico problema potrebbe essere l'entrata di polvere verso il sensore agevolata dal fatto che la macchina � sotto corrente (potrebbe esserci carica elettrostatica, ma non ne sono sicurissimo...)
Andrea Buttarelli
vero, l'ho letto di sicuro, mi pare sul manuale..
Luigi_Iannucci
Feb 5 2007, 06:27 PM
Beh se uso alza specchio la corrente c'� lo stesso, penso sia dovuto alla carica elettrostatica
acasico
Feb 5 2007, 07:03 PM
QUOTE(Luigi_Iannucci @ Feb 5 2007, 06:27 PM)

Beh se uso alza specchio la corrente c'� lo stesso, penso sia dovuto alla carica elettrostatica

non del tutto vero... la corrente c'� sulla macchina ma non cul CCD.. che rimane senza alimentazione e di conseguenza non si caricarca positivamente.
ciao
Andrea
Luigi_Iannucci
Feb 5 2007, 07:06 PM
Hai pefettamente ragione, intendevo questo... per� la carica elettrostatica non se ne dovrebbe andare prestissimo
acasico
Feb 5 2007, 07:26 PM
D'accordo... ma sempre meglio che farlo con il sensore attivo ed in "registrazione" (passatemi il termine

)
_Mauro_
Feb 5 2007, 08:24 PM
Con la D70, in situazioni di grande fretta e poca concentrazione, mi � capitato sia di sostituire obiettivo a macchina accesa, sia - e credo sia peggio - di togliere e sostituire la CF... sempre con la fotocamera accesa. Ma la D70 non si � mai offesa per questo, o almeno non l'ha dato a vedere.
Credo che questi incidenti solo di rado portino a conseguenze serie, naturalmente nei libretti di istruzioni la responsabilit� dei costruttori impone di segnalare anche le improbabili conseguenze di determinate azioni... un po' come i bugiardini, i libretti di istruzioni dei medicinali, che se li prendeste sul serio ci sarebbe da lasciarsi morire piuttosto che prendere un'aspirina o un antinfiammatorio rischiando infarto, necrosi massiva e irreversibile, e altre cose poco desiderabili e spaventose...
Insomma, stiamo attenti, ma le nostre fotocamere non sono poi cos� fragili... mi piacerebbe aprire un thread sulle disavventure capitate alle nostre fotocamere, cos� tanto per consolare chi ha subito una piccola caduta, un colpo, una scossa...
ciao
Mauro
andreasonia01052009
Feb 6 2007, 12:42 AM
NO problem. Non deve essere una cosa costante e fatta apposta ma sicuramente una "dimenticanza" succede e non fa male e niente. Tranquillo.
Buoni scatti
cesare forni
Feb 6 2007, 09:37 AM
mai preoccupato di spegnere la macchina per cambiare obbiettivo sia con la pellicola che col digitale.
mai successo nulla!!
non credo di essere stato fortunato, credo semplicemente che siano state progettate semplicemente perch� non succeda nulla... o no?
saluti e buone foto
mc_photographs
Feb 6 2007, 10:29 AM
Mi aggiungo alle molte conferme: l'episodio non ha mai portato a problemi per� ricorda che a macchina accesa togliere l'obiettivo significa esporre pi� facilmente il sensore a polvere mentre � carico elettrostaticamente e quindi a "sporcarsi" con maggiore facilit�.
ciao!
max
acarodp@yahoo.it
Feb 6 2007, 03:04 PM
QUOTE(Maicolaro @ Feb 5 2007, 02:24 PM)

I manuali raccomandano di spegnere.
Lasciali raccomandare, i manuali ti ricordano anche che per scattare una foto la macchina deve essere accesa

.
Personalmente, il giorno che mi si frigge la D200 perch� ho cambiato obiettivo o scheda di memoria a macchina accesa, m'imbufalisco. Per me sarebbe grave che cambiare una lente o una memoria a macchina accesa fosse pericoloso. Non posso pensare (e infatti non lo penso) che con tutto il parlare che si fa di tropicalizzazioni ed otturatori testati per 200000 scatti a -20 gradi, poi bastasse una simile cosa magari al buio, magari in un momento di fretta, per danneggiare una macchina da 2000 euro o un obiettivo da 3000. Le reflex son fatte per cambiare obiettivo, non pu� essere un'operazione pericolosa (a parte se ti cade

)
Ciao
L.
StefanoBonfa
Feb 6 2007, 06:35 PM
QUOTE(acarodp@yahoo.it @ Feb 6 2007, 03:04 PM)

Lasciali raccomandare, i manuali ti ricordano anche che per scattare una foto la macchina deve essere accesa
Solo che se si rompe qualcosa (sgrat... sgrat...) ti sentirai dire:
Te l'avevo detto?
E mo' ti attacchi al tranve...
Generalmente chi progetta ha tanta fantasia e prende le contromisure per cose impensate, ma quello che pu� combinare qualche troglodita supera di molto la pi� fervida delle immaginazioni.
Smontare semplicemente e rimontare un obiettivo (senza fantasie aggiuntive) � un'operazione largamente prevista.
andreafoschi
Feb 6 2007, 08:51 PM
QUOTE(StefanoBonfa @ Feb 6 2007, 06:35 PM)

ma quello che pu� combinare qualche troglodita supera di molto la pi� fervida delle immaginazioni.
mi ricordo il libretto di istruzioni di uno scooter: "il veicolo non e' composto di parti commestibili"
non fosse mai che a qualcuno venisse in mente di assaggiare il collettore di scarico...
ai fini statistici: 15 anni di macchina fotografica a pellicola e 3 di macchina digitale, senza mai averle spente per il cambio ottica, e ancora non mi e' esploso nulla
andrea
apeschi
Feb 6 2007, 09:24 PM
QUOTE(andreafoschi @ Feb 6 2007, 08:51 PM)

mi ricordo il libretto di istruzioni di uno scooter: "il veicolo non e' composto di parti commestibili"
non fosse mai che a qualcuno venisse in mente di assaggiare il collettore di scarico...
ai fini statistici: 15 anni di macchina fotografica a pellicola e 3 di macchina digitale, senza mai averle spente per il cambio ottica, e ancora non mi e' esploso nulla
andrea
I manuali lo fanno anche per motivi legali. In caso qualcuno facesse qualche cavolata e poi facesse causa. Se ricordo bene qualcuno ha pure scritto di non mettere il gatto in lavatrice, evidentemente qualcuno ce l'ha messo e poi ha fatto causa alla ditta produttrice.
Dopo di che credo che comunque sia sempre il buonsenso a dover prevalere. Nessuno ti dira' mai di cambiare l'obiettivo a corpo acceso.
Anche supponendo che possa succedere qualcosa una volta ogni milione di cambi di obiettivo a corpo acceso, se non fosse scritto qualcuno potrebbe sempre rivalersi, se c'e' scritto e' un altro discorso. Un manuale ti deve dare tutte le info sicure, dopo di che non e' necessariamente detto che debba succedere qualcosa necessariamente.
A me finora non e' mai successo nulla, pero' sono consapevole che se dovesse mai succedere sono io che ho fatto un qualcosa di non consigliato. Uomo avvisato...