Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
Cesare Iacovone
Ho da poco acquistato la D200 e iniziando a fare le prime prove sono rimasto leggermente perplesso sui contorni nitidi a cui io sono affezionato.
Mi spiego, sulla d70, che possiedo ancora, sulla opzione ottimizzazione immagini ho settato SH (pi� nitida) e sono soddisfatto sui contorni sia in macrofotografia che in quella di paesaggio. Sulla D200 questo settaggio non esiste ci sono, fra quelli che a me interessa, solo VI(satura) e VI' (pi� satura). Se da come posso intuire SH sulla D70 corrisponde al VI' della D200 ho sbaglio?
Se � cos� i risultati, per quel poco che l'ho provata non mi sembrano gli stessi.
Chi sa darmi notizie pi� dettagliate?

Grazie
AndyBO63
Prova a guardare alla voce di menu "Custom". L� potrai settare parametri come la nitidezza (credo sia questo che ti interessi), tra Auto, Normal, Low, Medium Low, Medium High, High e None (scusami ma io sono abituato ai menu in lingua inglese), oltre che altri parametri quali Compensazione Toni, Modo Colore e Saturazione.
In italiano dovrebbe essere Ottimizza Immagine - Personalizzata, e poi, Nitidezza, Saturazione, eccetera.
frabarbani
Non potresti semplicemente lasciare tutti i settaggi a zero, scattare in raw e valutare poi dopo scatto per scatto cosa � meglio?
Nel senso che, per me, un ritratto non � identico ad un paesaggio...
In raw potrai sviluppare al meglio i tuoi negativi digitali...
stincodimaiale
QUOTE(frabarbani @ Feb 5 2007, 12:19 PM) *

Non potresti semplicemente lasciare tutti i settaggi a zero, scattare in raw e valutare poi dopo scatto per scatto cosa � meglio?
Nel senso che, per me, un ritratto non � identico ad un paesaggio...
In raw potrai sviluppare al meglio i tuoi negativi digitali...

Pollice.gif
Se proprio non vuoi usare i NEF perch� pesano troppo ti consiglio di lavorare con il profilo adobe1998, tutti i parametri a zero (saturazione e contrasto anche a meno) e poi regolare i contrasti, il colore e la nitidezza dopo. Se poi non vuoi assolutamente passare dalla PP ti consiglio di usare sRGB come profilo, nitidezza in auto e contrasto e saturazione settati su zero o al massimo un tacca sul pi�. la cosa a cui devi stare pi� attento � la saturazione perch� con colori particolarmente ostici (rossi, verdi e blu intensi) rischi di "cancellare" molti dettagli trasformandoli in macchie di colore.
frabarbani

Se proprio non vuoi usare i NEF perch� pesano troppo ti consiglio di lavorare con il profilo adobe1998, tutti i parametri a zero (saturazione e contrasto anche a meno) e poi regolare i contrasti, il colore e la nitidezza dopo. Se poi non vuoi assolutamente passare dalla PP ti consiglio di usare sRGB come profilo, nitidezza in auto e contrasto e saturazione settati su zero o al massimo un tacca sul pi�. la cosa a cui devi stare pi� attento � la saturazione perch� con colori particolarmente ostici (rossi, verdi e blu intensi) rischi di "cancellare" molti dettagli trasformandoli in macchie di colore.
[/quote]

Analisi molto attenta!!!
E condivisa al massimo!
Con i Raw/Nef comunque ti divertirai di pi�!!!
Ci sono tanti programmi freeware per convertire in tiff/jpeg!
Buon divertimento,
francesco.
Lucabeer
QUOTE(stincodimaiale @ Feb 5 2007, 12:41 PM) *

Se proprio non vuoi usare i NEF perch� pesano troppo ti consiglio di lavorare con il profilo adobe1998, tutti i parametri a zero (saturazione e contrasto anche a meno) e poi regolare i contrasti, il colore e la nitidezza dopo.


Non sono d'accordo: premetto che raccomando l'uso del NEF, se si decide di scattare in JPEG conviene invece NON scattare in Adobe1998 ma in sRGB, e ottimizzare tutti i parametri in macchina.

Perch� sRGB invece che Adobe? Perch� � vero che Adobe ha uno spazio colore pi� ampio, ma � anche vero che i JPEG sono a soli 8 bit per canale NON OTTIMIZZATI (a differenza del NEF che ne ha 12... ottimizzati). Questo significa che pi� � ampio lo spazio colore, pi� i colori a parit� di risoluzione sono "spaziati" fra di loro: scattare in JPEG e con uno spazio colore ampio, per poi postprocessare il JPEG, significa lavorare su un file con meno gradazioni intermedie di colore... e quindi a rischio di solarizzazioni e "bande" di colore.

Inoltre, ogni rielaborazione (di nitidezza, colori, curve) di un JPEG in postproduzione, e conseguente risalvataggio, degrada ulteriormente la qualit� del file.

La filosofia deve quindi essere, se si decide di scattare in JPEG, di azzeccare il pi� possibile tutti i parametri in fase di ripresa (altro che lasciarli neutri...), in modo da doverci pacioccare il meno possibile dopo.

Fermo restando che, appunto, se si vuole elaborare il NEF � tanto meglio: e l� s� che ha anche senso andare a fare i raffinati usando spazi colore pi� ampi.


Cesare Iacovone
Prima di tutto grazie per le risposte, vedr� come fatto precedentemente di trovare il settaggio giusto per le mie esigenze. Ma comunque volevo chiarire, che forse durante le risposte � stato frainteso. Io scatto solamente in RAW e non penso neanche lontanamente di farlo i JPG, proprio per i motivi di correzione ecc..
Comunque vedr� di agire sui settaggi personalizzati.

Grazie a tutti.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.