QUOTE(stincodimaiale @ Feb 5 2007, 12:41 PM)

Se proprio non vuoi usare i NEF perch� pesano troppo ti consiglio di lavorare con il profilo adobe1998, tutti i parametri a zero (saturazione e contrasto anche a meno) e poi regolare i contrasti, il colore e la nitidezza dopo.
Non sono d'accordo: premetto che raccomando l'uso del NEF, se si decide di scattare in JPEG conviene invece NON scattare in Adobe1998 ma in sRGB, e ottimizzare tutti i parametri in macchina.
Perch� sRGB invece che Adobe? Perch� � vero che Adobe ha uno spazio colore pi� ampio, ma � anche vero che i JPEG sono a soli 8 bit per canale NON OTTIMIZZATI (a differenza del NEF che ne ha 12... ottimizzati). Questo significa che pi� � ampio lo spazio colore, pi� i colori a parit� di risoluzione sono "spaziati" fra di loro: scattare in JPEG e con uno spazio colore ampio, per poi postprocessare il JPEG, significa lavorare su un file con meno gradazioni intermedie di colore... e quindi a rischio di solarizzazioni e "bande" di colore.
Inoltre, ogni rielaborazione (di nitidezza, colori, curve) di un JPEG in postproduzione, e conseguente risalvataggio, degrada ulteriormente la qualit� del file.
La filosofia deve quindi essere, se si decide di scattare in JPEG, di azzeccare il pi� possibile tutti i parametri in fase di ripresa (altro che lasciarli neutri...), in modo da doverci pacioccare il meno possibile dopo.
Fermo restando che, appunto, se si vuole elaborare il NEF � tanto meglio: e l� s� che ha anche senso andare a fare i raffinati usando spazi colore pi� ampi.