QUOTE(fxxi @ Feb 5 2007, 05:45 PM)

Saranno degli still molto molto forti,d'impatto,ti faccio un esempio se tu vedi la foto di una tazzina bianca lucida splendete e fumante ,la tua mente pur non volendo reagirà associando quell'immagine a milioni e milioni d'immagini già assimilitate in passato,facendoti credere che in quella tazzina molto probabilmente c'è una bevanda calda,magari un caffè...ecco diciamo che in quella tazzina non ci sarà nessuna bevanda calda tantomeno del caffè...la mia ricerca è proiettata da un pò di tempo su quello che effittivamente percepiamo come vero,ma in realtà è finzione o più correttamente un rimando , un associazione d'immagine ,pensiero,gusto...etc etc..
Cosa significa? La percezione è sempre un rimando a una sfera concettuale. Noi percepiamo ciò che la nostra sfera concettuale ci consente di percepire. Parli di finzione, finzione rispetto a cosa?
Un filosofo americano (Nelson Goodman) diceva che percezione e concettualizzazione vanno di pari passo e che di fatto noi vediamo ciò che, in un certo senso, ci aspettiamo di vedere. Che non c'è percezione senza una visione del mondo a monte.
Nella tua tazza senza caffé "pubblicitaria", se sarà fatta per benino, la gente certo intuirà ugualmente del caffé... perché il nostro "concetto di tazzina fumante" è modellato in parte su tutta una serie di "icone pubblicitarie" fatte in tale e tal altra maniera... e quindi?

Forse mi sfugge il quid del tuo ragionamento... il fatto che non ci sia dentro effettivamente del caffé poco importa,
la nostra esperienza percettiva sarà esattamente la stessa, la nostra intenzionalità nei confronti dell'oggetto-tazzina idem...
Se dopo mi sveli l'arcano con un secondo scatto, facendomi vedere che dentro la tazza non c'è caffé bensì fai conto incenso allora la cosa assume un senso differente. Allora mi stai dicendo: uomo d'oggi sei così rinciurlito dalle immagini pubblicitarie che pensi sempre di sapere com'è fatto il mondo e invece non sai proprio un bel niente. Di fronte all'immagine tazzina+incenso io sarò costretto a rivedere la mia esperienza percettiva e a rettificare dentro di me: "guarda che stupido! E' chiaro Non tutte le tazzine fumanti sono tazzine di caffé fumante..." Ma questi sono studi che risalgono al secolo scorso e a tutta la tradizione della
psicologia gestaltica e sono stati sfruttati in lungo e in largo per tutto il novecento...
No, non credo di aver colto il punto cruciale della tua speculazione.
però mi interessa per cui tienimi aggiornato (ma non in PM, magari la cosa interessa anche a qualcun altro).
QUOTE(fxxi @ Feb 5 2007, 05:45 PM)

...per questo ti dicevo che studiavo anche il tuo metodo fotografico...
ah... bene quando l'hai studiato per benino me lo dici pure a me?
non vorrei deluderti ma non penso di avere
un metodo; penso che il mio incedere fotografico sia del tutto
a-metodico...
QUOTE(fxxi @ Feb 5 2007, 05:45 PM)

La mostra sarà inaugurata in una galleria di parigi,mi farebbe piacere incontrarti
ops, leggermente fuori mano per me...
QUOTE(fxxi @ Feb 5 2007, 05:45 PM)

poi in terrà straniera..ahah
aiuto...

guarda che parigi è in europa... le leggi di lì assomigliano abbastanza alle nostre... (insomma l'omicidio è realto anche da quelle parti)... oh, federico, scherzo, eh???!