Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON PHOTO LAB > Still-Life
fxxi
Ciao ragazzi così come per la brocca d'acqua,anche questo solex graffiatissimo è un altro studio,in realtà il mio intento è proprio quello di riuscire a dominare riflessi e dosare luci,purtroppo la ghiera è molto graffiata forse chi usa ps meglio di me sarebbe riuscito ad attenuare le impurità...cmq lasciando perdere i graffi ed impurità varie,mi farebbe piacere avere consigli utili per migliorare la resa dell'acciaio...e superfici riflettenti(vetri,plastiche, acciaio e tutto ciò che riflette sono i miei studi preferiti)
ciao a tutti
fxxi
ludofox
Stavo per modificare il titolo in Rolex. Poi ho capito che significa ...'na sola. ...Un Tarolex insomma... biggrin.gif

Acciaio lucido, acciaio satinato, vetro, ...una combinazione esplosiva.
Sei riuscito, anche con l'aiuto del piano d'appoggio argentato, a trarne un'immagine grintosa.

Peccato per le ammaccature (e segni) non sull'orologio, ma sul piano che si vedono chiaramente nella zona d'ombra.
L'angolazione del quadrante lo rende un po' monco perché, per effetto della lente sul datario, sparisccono l'indice a ore tre e quasi tutto quella a ore quattro.

In quest'immagine si possono notare alcuni particolari che vanno presi, a mio avviso, come esempio.
La sfumatura sulla parte superiore della cassa a sinistra della corona, le maglie del bracciale, ...

Nell'insieme ...Bella!


nisant
Scinderei il problema in due, superfici estremamente riflettenti e superfici parzialmente riflettenti.

Le prime si disegnano principalmente facendo specchiare lo sfondo, le seconde, invece, sono soggette in modo maggiore al fenomeno della diffusione, per cui la luce provocherà il gioco di luci/ombre più facilmente gestibile.

In questo caso sembra che il metallo non sia perfettamente lucido, per cui
puoi sfuttare, almeno in alcune zone questa caratteristica.

Il casino è quando ti ritrovi materiali misti di forma molto articolata. dry.gif

Ciao.
Antonio

PS
Ludovico è stato più svelto, ma una volta scritto che faccio, cancello?
laugh.gif
ludofox
QUOTE(nisant @ Feb 5 2007, 01:18 PM) *

Ludovico è stato più svelto, ma una volta scritto che faccio, cancello?
laugh.gif
... laugh.gif ...
Vuol dire che abbiamo uniformità di vedute...
fxxi
Stavo per modificare il titolo in Rolex. Poi ho capito che significa ...'na sola. ...Un Tarolex insomma... biggrin.gif

Si si..proprio una SOLA,un mio vecchio amico molto tempo fa mi disse ne posso avere 100,ed io risposi:quanti pinoli vuoi schiacciare? smile.gif ,ma era molto molto tempo fa

Acciaio lucido, acciaio satinato, vetro, ...una combinazione esplosiva.
Sei riuscito, anche con l'aiuto del piano d'appoggio argentato, a trarne un'immagine grintosa.

Caro ludo è più forte di me mi vado sempre a cercare le situazioni più complicate,non lo faccio neanche di proposito,sto solo fotografando tutta casa smile.gif

Peccato per le ammaccature (e segni) non sull'orologio, ma sul piano che si vedono chiaramente nella zona d'ombra.

Ormai i tuoi "cucki "sono sempre tra le mie mani,maneggio più quelli che la nikon,quindi le impronte sono dovute alla mia inesauribile ingordigia di sperimentare,provare vedere..mannaggia a questo still sto quasi dimenticando del tutto quello che devo fare nei prossimi mesi(Però ti garantisco è proprio un bel giocare)
OPS ho dimenticato...la parte ammaccata verrà presto corretta è frutto di una clonazione fatta non male,peggio..

L'angolazione del quadrante lo rende un po' monco perché, per effetto della lente sul datario, sparisccono l'indice a ore tre e quasi tutto quella a ore quattro.

Si in effetti avevo notato anch'io questo problema,però il vetro era veramente imbarazzante da fotografare,cioè forse se fossi stato in grado di usare ps meglio avrei potuto modificarlo,ma di dava mille ombre brutte e diverse tra loro,sembrava un FONTANA

In quest'immagine si possono notare alcuni particolari che vanno presi, a mio avviso, come esempio.
La sfumatura sulla parte superiore della cassa a sinistra della corona, le maglie del bracciale, ...

Con questa frase mi hai fatto scendere la lacrimuccia,mi sono commosso..ahahaha avere un complimento da te bhe...senza parole

grazie grazie
federico

PS che malattia questo still life tongue.gif
effebi
ciao fxxi
pure io ho un bolex mostruosamente graffiato e sciupato (era di mio nonno) e proprio per via di quei segni non ho mai osato fotografarlo... Alla fine nel tuo scatto non è che i graffi si vedano poi eccessivamente.
Hai scelto secondo me una foto molto difficile, soprattutto se il tuo interesse è (come mi pare tu abbia più volte sottolineato) didattico/sperimentale.
Quel che proprio non mi convince dell'immagine che hai postato è la "posa". La scritta "Rolex" così rovesciata, agendo su chissà quale sinapsi del mio cervello, mi spinge istintivamente a torcermi come il grande Houdini per "raddrizzare" visivamente l'inquadratura.
Fra l'altro l'angolatura che hai scelto (abbastanza accentuata rispetto al piano del quadrante) occulta e confonde la zona della data e della suvrastante lente d'ingrandimento in maniera, secondo me, non troppo bella (credo però che fotografare per bene quella zona sia molto difficile, per via della presenza del vetro naturalmente).
Il cuki come piano d'appoggio potrebbe anche essere una buona pensata però, lo dico dal mio modestissimo punto di vista, qui agisce nella direzione diametralmente opposta rispetto a quel "dominare riflessi e dosare luci" che tu giustamente hai menzionato fra i tuoi desiderata.
Il cuki sul piano d'appoggio genera una serie di riflessi e di luci di ritorno che sono assai poco "controllabili" (non potendo orientare il pannello stesso). Forse una base di metallo satinato scuro avrebbe restituito meno luce sull'orologio e reso l'illuminazione più "pilotabile". Penso comunque che per uno "studio" sulle "superfici riflettenti" come il tuo una base neutra (tipo cartoncino) avrebbe semplificato le cose (anche dal punto di vista strettamente didattico). Queste, ovviamente, sono mie personalissime considerazioni.
Complimenti per l'impegno. ciao filippo

ludovico oggi sei veramente troppo svelto, non ti sto dietro.
ludofox
QUOTE(effebi @ Feb 5 2007, 01:34 PM) *

ludovico oggi sei veramente troppo svelto, non ti sto dietro.
Mi sto solo prendendo una mattinata di break dal trasloco e allora mi diverto un po' qui tra voi... wink.gif

E' giusto quello che dici.
Un fondo non riflettente, però, avrebbe creato un mare di problemi in più.
Appunto perché le zone del fondo che si specchiano sul metallo sarebbero risultate nere. Evidenti le conseguenze.

Federico, al contrario, ha sfruttato una particolare situazione per eluderli.
Non è un set sfruttabile molto spesso, ma qui ha fatto il suo dovere.
effebi
QUOTE(ludofox @ Feb 5 2007, 01:44 PM) *

Federico, al contrario, ha sfruttato una particolare situazione per eluderli.
Non è un set sfruttabile molto spesso, ma qui ha fatto il suo dovere.

uhmmm forse è vero! smile.gif bravo federico.
fxxi
Ciao filippo,si in effetti hai ragione l'inquadratura non è proprio classica,anche se la coroncina poi riporta subito alla mente la marca ed il tipo d'orologio,come dicevo forse riprenderlo nella stessa posizione
con quadrante frontale sarebbe stata una buona soluzione,ma avrebbe causato ancor più problemi...troppi graffi ed impurità su quadrante e vetro,chissà un vero rolex forse mi avrebbe avantaggiato.
Per quanto riguarda il cuki come base d'appoggio,bhe mi ha salvato,in effetto devo dire che è riuscito perfettamente nel suo intento di schiarire la parte bassa sotto ll vetro,mi ha creato nella parte interna del bracciale giochi di chiaroscuro,ed in ultimo particolare non trascurabile mi ha staccato l'orologio dal fondo(l'unico guaio erano le mie impronte sopra che ho cercato di modificare malissimo usando il timbro clone)
In realtà tutta questa sperimentazione,studio etc etc,mi servirà eccome,oltre che per la fotografia in generale,ma più precisamente per la mia prossima mostra fotografica,basata su still,(naturalmente non sarà lo still l'oggetto della mia mostra,non mi permetterei mai di fare una cosa del genere con i mostri che ci sono in giro,ma il messaggio)da anni ormai prendo come buone le regole o leggi della pubblicità attive sull'essere umano cercando di trasformale in boomerang...vabbè vi annoierei con questo biggrin.gif
Torniamo a bomba,insomma per questo lavoro che dovrò esporre non vorrei esser giudicato per la scarsa qualità delle foto per questo sto impegnando tutti i miei sforzi nella sperimentazione delle superfici riflettenti,proprio per non esser costretto a cambiar idea in fase di scatto per la mia scarsa tecnica...Tutto quì

Continuate a farmi leggere e vedere foto...almeno continuo i miei studi.
ciao filippo
grazie a tutti
fxxi
effebi
QUOTE(fxxi @ Feb 5 2007, 02:27 PM) *

...In realtà tutta questa sperimentazione,studio etc etc,mi servirà eccome,oltre che per la fotografia in generale,ma più precisamente per la mia prossima mostra fotografica,basata su still,(naturalmente non sarà lo still l'oggetto della mia mostra,non mi permetterei mai di fare una cosa del genere con i mostri che ci sono in giro,ma il messaggio)da anni ormai prendo come buone le regole o leggi della pubblicità attive sull'essere umano cercando di trasformale in boomerang... ecc.

beh, cosa dire federico, auguroni per la mostra di non-ho-capito-bene-cosa-basato-su-still laugh.gif e soprattutto, mi raccomando, non dimenticarti di segnalarla al sushi bar quando avrai date e luogo così se posso ci faccio un salto. tongue.gif ciao filippo
fxxi
[quote name='effebi' date='Feb 5 2007, 05:16 PM' post='822161']
non-ho-capito-bene-cosa-basato-su-still[/i] laugh.gif

se hai un paio d'ore te lo spiego,magari in privato altrimenti rischio di far addormentare il forum(scherzo,ma non per il sonno,per le ore di tempo e il privato smile.gif )
Saranno degli still molto molto forti,d'impatto,ti faccio un esempio se tu vedi la foto di una tazzina bianca lucida splendete e fumante ,la tua mente pur non volendo reagirà associando quell'immagine a milioni e milioni d'immagini già assimilitate in passato,facendoti credere che in quella tazzina molto probabilmente c'è una bevanda calda,magari un caffè...ecco diciamo che in quella tazzina non ci sarà nessuna bevanda calda tantomeno del caffè...la mia ricerca è proiettata da un pò di tempo su quello che effittivamente percepiamo come vero,ma in realtà è finzione o più correttamente un rimando , un associazione d'immagine ,pensiero,gusto...etc etc..
Il mio gioco reale nella vita è questo,dire fotografando e dipingendo,un messaggio(il mio naturalmente)ovviamente senza pretesa,non voglio essere ne seguito ne accantonato,dico il mio e magari qualcun altro lo "associa " al suo...e cmq alla base mi piace fotografare e dipingere...
però siccome conosco molto bene le regole dell'arte e le mie bestie non vorrei incappare in critiche esclusivamente tecnico-fotografiche,per questo ti dicevo che studiavo anche il tuo metodo fotografico...
La mostra sarà inaugurata in una galleria di parigi,mi farebbe piacere incontrarti,poi in terrà straniera..ahah

Appena darò la conferma delle date metterò il link

ciao filippo
fxxi
fxxi
Ad esempio nella foto della Brocca d'acqua quì in sezione,che probabilmente( smile.gif per fortuna)non è stata presa in considerazione perchè è una semplice bottiglia d'acqua,(forse anche per la foto che non è un granchè)in realtà nella bottiglia l'acqua non c'è ,se io bevessi quel liquido probabilmente andrei immediatamente all'ospedale,sempre che riuscissi ad arrivarci....in quella brocca c'è sverniciatore liquido per pennelli,un misto tra acetone e acqua raggia...ecco nella mia mostra ci saranno gli oggetti realmente fotografati e le fotografie...in modo tale che i sensi riportino la mente alla ragione... smile.gif
effebi
QUOTE(fxxi @ Feb 5 2007, 05:45 PM) *

Saranno degli still molto molto forti,d'impatto,ti faccio un esempio se tu vedi la foto di una tazzina bianca lucida splendete e fumante ,la tua mente pur non volendo reagirà associando quell'immagine a milioni e milioni d'immagini già assimilitate in passato,facendoti credere che in quella tazzina molto probabilmente c'è una bevanda calda,magari un caffè...ecco diciamo che in quella tazzina non ci sarà nessuna bevanda calda tantomeno del caffè...la mia ricerca è proiettata da un pò di tempo su quello che effittivamente percepiamo come vero,ma in realtà è finzione o più correttamente un rimando , un associazione d'immagine ,pensiero,gusto...etc etc..

Cosa significa? La percezione è sempre un rimando a una sfera concettuale. Noi percepiamo ciò che la nostra sfera concettuale ci consente di percepire. Parli di finzione, finzione rispetto a cosa?
Un filosofo americano (Nelson Goodman) diceva che percezione e concettualizzazione vanno di pari passo e che di fatto noi vediamo ciò che, in un certo senso, ci aspettiamo di vedere. Che non c'è percezione senza una visione del mondo a monte.
Nella tua tazza senza caffé "pubblicitaria", se sarà fatta per benino, la gente certo intuirà ugualmente del caffé... perché il nostro "concetto di tazzina fumante" è modellato in parte su tutta una serie di "icone pubblicitarie" fatte in tale e tal altra maniera... e quindi? huh.gif Forse mi sfugge il quid del tuo ragionamento... il fatto che non ci sia dentro effettivamente del caffé poco importa, la nostra esperienza percettiva sarà esattamente la stessa, la nostra intenzionalità nei confronti dell'oggetto-tazzina idem...
Se dopo mi sveli l'arcano con un secondo scatto, facendomi vedere che dentro la tazza non c'è caffé bensì fai conto incenso allora la cosa assume un senso differente. Allora mi stai dicendo: uomo d'oggi sei così rinciurlito dalle immagini pubblicitarie che pensi sempre di sapere com'è fatto il mondo e invece non sai proprio un bel niente. Di fronte all'immagine tazzina+incenso io sarò costretto a rivedere la mia esperienza percettiva e a rettificare dentro di me: "guarda che stupido! E' chiaro Non tutte le tazzine fumanti sono tazzine di caffé fumante..." Ma questi sono studi che risalgono al secolo scorso e a tutta la tradizione della psicologia gestaltica e sono stati sfruttati in lungo e in largo per tutto il novecento...
No, non credo di aver colto il punto cruciale della tua speculazione.
però mi interessa per cui tienimi aggiornato (ma non in PM, magari la cosa interessa anche a qualcun altro).
QUOTE(fxxi @ Feb 5 2007, 05:45 PM) *

...per questo ti dicevo che studiavo anche il tuo metodo fotografico...

ah... bene quando l'hai studiato per benino me lo dici pure a me?
non vorrei deluderti ma non penso di avere un metodo; penso che il mio incedere fotografico sia del tutto a-metodico... smile.gif
QUOTE(fxxi @ Feb 5 2007, 05:45 PM) *

La mostra sarà inaugurata in una galleria di parigi,mi farebbe piacere incontrarti

ops, leggermente fuori mano per me... biggrin.gif
QUOTE(fxxi @ Feb 5 2007, 05:45 PM) *

poi in terrà straniera..ahah

aiuto... unsure.gif guarda che parigi è in europa... le leggi di lì assomigliano abbastanza alle nostre... (insomma l'omicidio è realto anche da quelle parti)... oh, federico, scherzo, eh???!
effebi
ok, con l'ultimo esempio (quello dell'acqua) ho colto il punto...
percezione di un'"icona pubblicitaria" o quantomeno "icona visiva" e successiva rettifica grazie all'intervento di una nuova esperienza percettiva discordante dall'impostazione di default....
Di default io vedo una brocca a base esagonale con liquido chiaro e trasparente e subito penso: brocca d'acqua (perché nel 99% dei casi così è). Poi sento l'odore pungente di non so che e rettifico l'esperienza: "No, un momento..."
Bene.
Ciò di cui parli non è la percezione dell'immagine pubblicitaria, bensì la percezione tout court .
La percezione vive di questi continui "aggiustamenti di tiro" dell'intenzionalità (vedi Brentano, Husserl, ecc.). La nostra sfera concettuale si riadatta e si plasma sulla base di tutte le nuove esperienze percettive e viceversa le nostre esperienze percettive sono plasmate dalla sfera concettuale... Non c'è arcano in questo. smile.gif ciao filippo
fxxi
(il caffè è un esempio)si è proprio questo che voglio,che la gente percepisca quella tazza come caffè,niente di strano se lo fosse veramente,ma se invece non lo fosse?o meglio io sono sicuro che quello che vedo non è quello che voglio vedere,?o quello che sentire?,la pubblicità altro non è che menzogna,e su questa banalità gira il mondo,la pubblicità non è solo di prodotti,è di pensieri,di azioni,oggi tutto viene trattato in modo pubblicitario,la morte,la guerra,la fame,i sogni...etc.etc.e l'uomo non sempre si ferma a pensare..quindi percepire una cosa sapendo in fondo che non è ciò che realmente appare ,ma è ciò che ci fa comodo che sia alla lunga potrebbe realmente rappresentare un grave problema...ti faccio un esempio,un mio amico fotogiornalista ha fatto un reportage in iraq,era ancora all'inizio della guerra,bhe ha fotografato uomini,donne,bambini,famiglie nella loro normalità,lui voleva far capire che nonostante la guerra il dolore la paura,cmq le persone di quel paese avevano la dignità di continuare seppur con grandi problemi,,ha fatto ritratti di bambini che giocano,che andavano a scuola,donne che cucinano..etc.etc..sai cosa gli ha risposto la sua agenzia? questo non interessa a nessuno,la gente vuole vedere disastri,morti,cadaveri,disperazione..etc.etc..e questo non lo decidi ne tu ne io,ma un insieme di regole che fanno si che il giornale,la rivista e la pubblicità che occupa quegli spazi ci guadagnino..quindi chi decide cosa vogliamo o dobbiamo vedere?(io da parte mia non voglio vedere cadaveri)
Insomma io sono un pochino stanco di continuare in questo modo e quindi potendolo farlo esprimo la mia opinione,L'INGANNO se ci pensi bene,ha scatenato le peggiori atrocità..io non ci sto ...perciò perchè non usare lo stesso modo di confondere al contrario?
ciao
fxxi

tranquillo filippo in privato era troppo lungo e dispendioso smile.gif
fxxi
[quote name='effebi' date='Feb 5 2007, 07:06 PM' post='822297']

Ciò di cui parli non è la percezione dell'immagine pubblicitaria, bensì la percezione tout court .

non parlo di percezione dell'immagine pubblicitaria ma del modo con cui la stessa immagine viene divulgata e immagazzinata ,è il modo con cui si comunica oggi che è pubblicitario,. è un discorso troppo complesso da scrivere sul forum,non sono in grado di continuarlo..scusami ciao filippo blink.gif

fxxi
fxxi
[quote name='effebi' date='Feb 5 2007, 07:06 PM' post='822297'] io vedo una brocca a base esagonale

Allora non vedi bene biggrin.gif è decagonale(si dirà così,perdona la mial'ignoranza),magari fosse stata esagonale...meno riflessi smile.gif
Maxxi
Ciao fxxi, devo dire che con questo scatto mi spiazzi un poco, nel senso che forse devo rivedere il mio modo di vedere lo still life, (io sono l'ultima persona che puo giudicare visto la mia poca esperienza), lo scatto mi piace molto anche se molto disordinato e poco curato dal mio modo di vedere uno sl, probabilmente lo still- L va oltre e io devo ancora capire
fino a dove si spinge questo modo di fotografare.
Fxxi scusa è un mio modo di pensare lo Sl smile.gif comunque ripeto lo scatto mi piace e molto solo io non riesco a vederlo collocato in questa sezione

p.s non badare la mia e solo una considerazione da profano biggrin.gif
complimenti comunque Pollice.gif
Un saluto Max
fxxi
biggrin.gif ciao maxxi(stesse xx)sai che sinceramente non ho capito cosa vuoi dire?cioè è disordinato?in che senso? e non lo vedi collocato in questa sezione..in che senso?
biggrin.gif giuro non ho capito...,
cmq figurati ,anzi m'incuriosisce questa tua visione diversa,o forse il mio scatto è diverso booh..
dimmi dimmi
ciao
fxxi
Maxxi
QUOTE(fxxi @ Feb 5 2007, 08:37 PM) *

biggrin.gif ciao maxxi(stesse xx)sai che sinceramente non ho capito cosa vuoi dire?cioè è disordinato?in che senso? e non lo vedi collocato in questa sezione..in che senso?
biggrin.gif giuro non ho capito...,
cmq figurati ,anzi m'incuriosisce questa tua visione diversa,o forse il mio scatto è diverso booh..
dimmi dimmi
ciao
fxxi

Intendo per disordinato il fatto che solitamente l'oggetto da fotografare viene messo in posa piu adeguata (sicuramente non è una regola) ,io un orologio me lo immagino con la classica posa in verticale possibilmente tutto a fuoco con sfondo e base studiata a doc ecc...
Fxxi spero tu non abbia frainteso male quello che volevo dire,solamente che vedo la tua foto un po fuori dai classici canoni.
Forse non mi sono spiegato il mio voleva essere un complimento perchè lo scatto merita e trasmette tanto,forse troppo?

forse ho detto una cavolata scusate biggrin.gif meglio se me ne stò zitto biggrin.gif

Ciao Fxxi scusa la mia mente contorta laugh.gif
Ciao Max
fxxi
Ma scherzi? biggrin.gif intanto posso dirti sinceramnete che siamo sulla stessa barca in fatto di esperienza di SL,non so tu ma io che faccio questo tipo di foto sarà un mese,nel senso che prima non studiavo lo still life con le ombre riflessi etc etc..era più uno SL da fotogiornalismo biggrin.gif ,quello che vedevo scattavo,senza pensarci tanto su,quindi probabilmente mi è rimasto questo,poi un altra cosa forse è quella che mi piacciono i contrasti forti l'illuminazione decisa,pungente,quinci cerco sempre una luce chiave di taglio..però guardo con molta attenzione gli altri SL,diciamo che sono poco propenso alle regole generali..sempre uguali,pur sbagliando il più delle volte cerco di cambiarle modificarle,insomma avvicinarle al mio modo di vedere la fotografia..però devo dire che quì in questa sezione si impara veramente tanto...
Non preoccuparti,non avevo frainteso...non avevo sinceramente capito laugh.gif
ciao maxxi
fxxi
Maxxi
QUOTE(Maxxi @ Feb 5 2007, 09:09 PM) *

Intendo per disordinato il fatto che solitamente l'oggetto da fotografare viene messo in posa piu adeguata (sicuramente non è una regola) ,io un orologio me lo immagino con la classica posa in verticale possibilmente tutto a fuoco con sfondo e base studiata a doc ecc...
Fxxi spero tu non abbia frainteso male quello che volevo dire,solamente che vedo la tua foto un po fuori dai classici canoni.
Forse non mi sono spiegato il mio voleva essere un complimento perchè lo scatto merita e trasmette tanto,forse troppo?

forse ho detto una cavolata scusate biggrin.gif meglio se me ne stò zitto biggrin.gif

Ciao Fxxi scusa la mia mente contorta laugh.gif
Ciao Max


Praticamente non avevo considerato il fatto che lo SL va oltre a quello che io immaginavo, quindi devo correggere e allargare il mio modo di vedere lo ST. smile.gif


QUOTE(fxxi @ Feb 5 2007, 09:23 PM) *

Ma scherzi? biggrin.gif intanto posso dirti sinceramnete che siamo sulla stessa barca in fatto di esperienza di SL,non so tu ma io che faccio questo tipo di foto sarà un mese,nel senso che prima non studiavo lo still life con le ombre riflessi etc etc..era più uno SL da fotogiornalismo biggrin.gif ,quello che vedevo scattavo,senza pensarci tanto su,quindi probabilmente mi è rimasto questo,poi un altra cosa forse è quella che mi piacciono i contrasti forti l'illuminazione decisa,pungente,quinci cerco sempre una luce chiave di taglio..però guardo con molta attenzione gli altri SL,diciamo che sono poco propenso alle regole generali..sempre uguali,pur sbagliando il più delle volte cerco di cambiarle modificarle,insomma avvicinarle al mio modo di vedere la fotografia..però devo dire che quì in questa sezione si impara veramente tanto...
Non preoccuparti,non avevo frainteso...non avevo sinceramente capito laugh.gif
ciao maxxi
fxxi


hò notato il tuo modo di fotografare con contrasti da B&W e devo dire
che ne sono affascinato, speravo in una evoluzione sulla brocca d'acqua
mi intrigava .
Complimenti ancora ciao Max
fxxi
Sinceramente credo che ognuno di noi abbia una propensione verso un certo gusto,e quindi in questo caso ognuno fotografa o cerca di fotografare quello che vorrebbe vedere(discorso complicato lo so,questa sera sono un pò contorto)in realtà io sono a caccia perenne di fotografie,soprattutto SL in questo periodo,ho visto credo un centinaio e forse più di siti di agenzie fotografiche,fotografi etc etc..ed ognuno più o meno ha il suo stile,anche se poi quello che dici non è affatto sbagliato in realtà lo still life ha delle regole(se parliamo di mercato) e quindi sconfinare potrebbe essere deleterio se poi vuoi mangiarci,io per ora non ho proposte in tal senso..e quindi mi sbizzarrisco come voglio biggrin.gif certo se dovesse capitarmi in un futuro non so per quale ragione di ricevere una commissione di SL allora forse rivedrei i miei gusti cercando di avvicinarli a quelli più classici(ma anche di questo non sono proprio convinto tongue.gif )..io ho visto le tue foto ed ho capito cosa volessi dire,però secondo me fai bene ad insistere per la tua strada,non sono affatto male i tuoi scatti,forse devi migliorare in precisione e pulizia,come io queste e mille altre cose..
Di una cosa però sono certo vedere più cose e magari riuscire a miscelarle insieme (ottimamente naturalmente) sarebbe il massimo
ciao maxxi
fxxi

biggrin.gif [quote name='Maxxi' date='Feb 5 2007, 09:32 PM' post='822464']

hò notato il tuo modo di fotografare con contrasti da B&W e devo dire
che ne sono affascinato, speravo in una evoluzione sulla brocca d'acqua
mi intrigava .
Complimenti ancora ciao Max

Trovi la mia brocca d'acqua moscia?
biggrin.gif ,in effetti in quello scatto ho cercato di avvicinarmi ad uno stile diverso dal mio volevo renderla leggere,morbida...ma forse era meglio che la fotografavo come avevo deciso in partenza..aggressiva e cattiva smile.gif
direi inquinata...
ahah
ciao maxi e grazie dei bellissimi complimenti
fxxi
Maxxi
QUOTE(fxxi @ Feb 5 2007, 09:37 PM) *

Sinceramente credo che ognuno di noi abbia una propensione verso un certo gusto,e quindi in questo caso ognuno fotografa o cerca di fotografare quello che vorrebbe vedere(discorso complicato lo so,questa sera sono un pò contorto)in realtà io sono a caccia perenne di fotografie,soprattutto SL in questo periodo,ho visto credo un centinaio e forse più di siti di agenzie fotografiche,fotografi etc etc..ed ognuno più o meno ha il suo stile,anche se poi quello che dici non è affatto sbagliato in realtà lo still life ha delle regole(se parliamo di mercato) e quindi sconfinare potrebbe essere deleterio se poi vuoi mangiarci,io per ora non ho proposte in tal senso..e quindi mi sbizzarrisco come voglio biggrin.gif certo se dovesse capitarmi in un futuro non so per quale ragione di ricevere una commissione di SL allora forse rivedrei i miei gusti cercando di avvicinarli a quelli più classici(ma anche di questo non sono proprio convinto tongue.gif )..io ho visto le tue foto ed ho capito cosa volessi dire,però secondo me fai bene ad insistere per la tua strada,non sono affatto male i tuoi scatti,forse devi migliorare in precisione e pulizia,come io queste e mille altre cose..
Di una cosa però sono certo vedere più cose e magari riuscire a miscelarle insieme (ottimamente naturalmente) sarebbe il massimo
ciao maxxi
fxxi

Grazie Fxxi ti faccio tanti auguri per il tuo lavoro non vorrei essere nei tuoi panni, capisco la difficolta di esprimere un concetto cosi delicato e un pò contorto se vogliamo della realtà , esprimersi con immagini poi.
Ciao buon lavoro Max
fxxi
QUOTE(Maxxi @ Feb 5 2007, 09:47 PM) *

Grazie Fxxi ti faccio tanti auguri per il tuo lavoro non vorrei essere nei tuoi panni, capisco la difficolta di esprimere un concetto cosi delicato e un pò contorto se vogliamo della realtà , esprimersi con immagini poi.
Ciao buon lavoro Max


Io sono contentissimo dei miei panni t'assicuro,ormai dopo tanto tempo sono abiti su misura,credimi la difficoltà è tanta ma la passione ha il sopravvento perciò alle volte neanche si sente,...non è facile ma almeno la mattina mi sveglio sapendo di voler e dovere migliorare,e cosa c'è di meglio che una sfida continua??
Il brutto è passato,quando prendi coscenza del fatto che solo quello che hai deciso di fare può farti star bene...tutto va via liscio(o quasi hmmm.gif )
grazie mille per gli auguri..
ti mando una cosa in privato
ciao maxxi
fxxi
effebi
QUOTE(fxxi @ Feb 5 2007, 07:45 PM) *

non parlo di percezione dell'immagine pubblicitaria ma del modo con cui la stessa immagine viene divulgata e immagazzinata ,è il modo con cui si comunica oggi che è pubblicitario,. è un discorso troppo complesso da scrivere sul forum,non sono in grado di continuarlo..scusami ciao

va bene ti perdono! laugh.gif
Per inciso ti dico questo: quella "pubblicitaria" mi sembra la finzione meno grave in questo nostro mondo, in fondo il suo carattere fittizio non è subdolamente nascosto, propinato in maniera meschina... tutt'altro, oserei dire che è un inganno trasparente, un gioco delle parti, una ipnosi alla quale siamo disposti a sottoporci consapevolmente... Voglio dire, mia nonna sa bene che col dixan le lenzuola non vengono così bianche (come si vede in TV) eppure compra il dixan. Io so che la tazzina di caffé che mi faccio a casa non è come quella che vedo sul cartellone (certo non così perfetta, non così fumante, non così cremosa e appetissant) e se compro quella marca non è perché ho visto un caffé così bello e buono ma perché continuo a vedere ovunque quel caffé così bello e buono (nel metrò, sulle facciate dei palazzi, in televisione, ecc.). Certo, c'è una componente estetica nel discorso pubblicitario (e ha un ruolo fondamentale) però non è per via di un inganno estetico e "iconico" che io compro il caffé, bensì per quello che in gergo pubblicitario di chiama un "bombardamento mediatico coordinato".
Fa parte della mission pubblicitaria l'idea di forzare l'immagine che noi abbiamo di un certo prodotto, ovvio. Se di un caffé che vende 5 io devo venderne 10 devo "forzare" l'immagine che la gente ha del mio prodotto (altrimenti continuerei a venderne 5), e questo "forzare" significa telvolta "dire il falso" o meglio "mostrare una versione caricaturale, pompata, enfatica del mio prodotto". Però non è che la gente non lo sappia. La gente non compra il caffé perché sul cartellone c'è una tazzina così bella, fumante e appetitosa bensì perché ci sono tanti cartelloni con quella tazzina fumante e appetitosa e tanti spot in televisione e tanti famosi testimonial ecc.
Per farla breve, e qui chiudo, l'inganno iconico ammesso che ci sia non è niente di grave e di malvagio... fa parte del nostro vivere quotidiano e anche dei meccanismi base del nostro apparato percettivo (io vedo davanti a me Pelé, mi avvicino per avere un autografo e mi accorgo che è una statua di cera e allora rettifico l'informazione iniziale: non tutti i Pelé che vedo sono uomini in carne ed ossa).
Grave semmai è lo spropositato uso che se ne fa di quell'innocuo misunderstanding... insomma non è tanto una faccenda di qualità, ma di quantità.
questo almeno è il mio pensiero.
ciao filippo
fxxi
ok perdonato wink.gif
bhe pompare un prodotto fino allo spasmo già non lo trovo normale(ma questo è soltanto il mio punto di vista),come sono anche convinto che non tutti sappiano che quello che comprano poi non si rivelerà uguale a quello che hanno visto(forse incosciamente lo sanno,ma sperano di sbagliarsi illudendosi che quel caffè gli verrà tale e quale al famoso cartellone)se fosse come dici tu che tutti sappiamo la pubblicità non spenderebbe milioni e milioni d'euro per pubblicizzare il prodotto ingannando o velando o nascondendo la realtà dei fatti,secondo me punterebbero sul miglioramento della qualità di tale prodotto(ed anche questo è sempre il mio modo di vedere )
Dire che non è poi così grave,ci andrei con i piedi di piombo,perchè se è vero che è un piccolo trucco per aumentare il guadagno perchè chi vende petrolio dovrebbe farsi degli scrupoli,in fin dei conti anche quello è un prodotto con differenze che conosciamo tutti e quindi perchè non usare lo stesso trucco del caffè? e così via fino all'inganno economico,politico,sociale etc etc..
Quindi sono sicuramente con te quando dici che non è un problema legato alla pubblicità come tale,ma al modo di veicolare tali pensieri ed azioni,il QUELLO E 'MEGLIO DEL TUO" esiste dalla notte dei tempi,però io dico,se è vero dimostralo poi sarò io a scegliere in base ai miei gusti quello che reputo migliore di un altro..non credo sia "COSI' NORMALE" pomparmi tutto il giorno il tuo prodotto...o le tue FINZIONI...
Insoma io credo che sarebbe più giusto comunicare in modo diverso ,partendo dalla pubblicità.. e non per colpa della pubblicità...
ma tanto è una battaglia persa in partenza di cui sono "PIENAMENTE CONSAPEVOLE" purtroppo,ma visto che posso in questo modo (fotografando e dipingendo)esprimere i miei disagi e le mie paure,perchè non farlo,io sono convinto che stiamo perdendo il contatto con la realtà,io per primo mi rendo conto molte volte di compiere gesti e azioni che non hanno una spiegazione plausibile,ma solo perchè la mia mente è talmente piena d'immagini che ormai associa per conto suo determinate cose..è pauroso smile.gif ...sto scattando nuovamente il solex con delle modifiche al quadrante...oltre a quello posterò la foto di un giornale fashion con la pubblicità del rolex e forse il concetto di quello che voglio dire sarà più chiaro...proprio questa mattina mentre prendevo il caffè (mio caffè smile.gif )ho notato la foto e ci sono rimasto di stucco...sicuramente l'avevo già vista su altre mille riviste e giornali e quindi assimilata come giusta ed ecco che poi ieri completamente inconsapevole l'ho rifotografata...
IO MI SONO CAPITO biggrin.gif
ciao filippo
fxxi
fxxi
La foto incriminata....
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.