Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
Digitalfever
Su molti forum esteri si rinnovano le voci riguardanti la futura D2X che dovrebbe essere presentata al prossimo PMA (mi sembra febbraio 2004) e che dovrebbe avere un sensore full frame.
Mi piacerebbe sapere se il futuro dei sensori digitali sar� ancora l'attuale DX (1,5 crop factor) o se, perlomeno sui copri professionali, si passer� al full frame.
La mia curiosit� nasce pi� che altro dal fatto che non vorrei investire svariate migliaia di euro nelle nuove ottiche DX (peraltro ancora scarsamente reperibili ad oltre un anno dalla presentazione - mi riferisco al 12-24 DX) per poi scoprire che nel prossimo futuro non saranno supportate dai nuovi corpi nikon digitali di classe professionale.

Grazie
sanvi
ohmy.gif Anch'io dopo aver acquistato il 12/24 per la mia D100 sono stato assalito dai dubbi (infatti il 18/35) non l'ho ancora dato via. Come sar� la futura d2x? il sensore cambier�Ciao a tutti
Vincenzo
Giuseppe Maio
QUOTE (Digitalfever @ Dec 22 2003, 05:02 PM)
Su molti forum esteri si rinnovano le voci riguardanti la futura D2X che dovrebbe essere presentata al prossimo PMA (mi sembra febbraio 2004) e che dovrebbe avere un sensore full frame...

Sui forum,

scorrono molte informazioni non ufficiali. Da una parte sono un'ottimo strumento ma, troppo spesso, utilizzati impropriamente.

Comprender� che siamo legati da un severo accordo NDA che intendiamo rispettare appieno. Ogni uinformazione ufficiale uscir� dunque a tempo debito.

Posso solo far notare che Nikon resta ad oggi l'unica azienda che consente la compatibilit� con i pi� "anziani" obiettivi. Con Nikon si ha dunque certezze basate su decenni di rispetto nei confronti della storica baionetta Nikon.

Giuseppe Maio
www.nital.it
oberst
Allora, un'altra domanda.
Attualmente la Nikon, forse per mettersi alla pari con la Canon, sta per produrre ( dal 2004) un reflex dal costo di 1200 euro. Inoltre � gi� uscito, subito dopo la D100, un successivo modello da 4,5 mpixel mi pare.
La domanda: Ma la D100 ( di cui sono un orgoglioso proprietario!))) riuscir� a mantenersi nella propria nicchia di qualit�/prezzo, oppure sara sorpassata nell'immediato futuro dai modelli nuovi e noi, con la D100, cadremo vittime del solito progresso digitale???????????? sad.gif
Luc@imola
Bisogna cercare pero' di non confondere l'evoluzione con i diversi modelli di varie fascie di prezzo che vengono prodotte se vogliamo, anche con una certa frequenza di uscita, ma trattasi spesso di macchine "diverse" per caratteristiche di esigenze, di spesa, di fascia professionale o amatoriale.. cioe' non e' solo questione di modello dopo..
La D-70 e' un nuovo modello che non ha niente da invidiare ha chi gia' possiede una D-100 e la D2 e' un nuovo modello per chi ha "sbagliato" a comprare la D-100 smile.gif
Io credo che quando uno ha una macchina che gli da soddisfazione non c'e' bisogno di avere qualcos'altro di simile o superiore.. che sempre ci sara'...
silvano.candeo@email.it
per Oberst e altri ...

forse te ne stai rendendo conto ma siamo e saremo (sempre pi�) vittime di questo progresso della fotografia digitale (giustamente come hai detto) ...

a mio parere siamo messi peggio dei PC e dei telefonini; � una rincorsa infinita che, a dire la verit�, mi ha gi� un po' stancato ... forse non ancora gli utenti che hanno iniziato a spendere adesso ma io ho cominciato, solo digitale, da quasi 6 anni e ho sempre speso... per cui ... presumo, si continuer� a spendere.

Riguardo il discorso del CCD "full" � una politica, sempre a mio parere, poco chiara perch� induce i "nikonisti" a spendere ancora soldi per altre ottiche.
Non serve il discorso dell'ing Maio al riguardo della compatibilit� con le ottiche "anziane" in quanto per avere dei grandangolari bisogna spendere e quindi � un discorso vero a met�:
il digitale, formato DX, favorisce chi ha necessit� di ottiche lunghe e, nella realt�, quasi tutti hanno in borsa un 200 (che poi "diventa" un 300) ma chi ha in borsa (come me) un 20mm, sulla D100, si trova un 30mm che la maggior parte dei casi NON mi serve e allora dovrei spendere ...

a questo punto, spendere per spendere, uno potrebbe cercare, oggi, anche altre soluzioni economiche (almeno io che lo faccio per hobby) ...

Buon Natale a tutti e rimandiamo le discussioni a quando si avranno notizie "migliori" ...

Silvano

PS:vi ricordo che gi� dalla fine della scorsa settimana c'� in rete un ottimo test sulla D2h nel solito sito di dpreview
non l'ho letto tutto (sono parecchie pagine) per� da' un'idea ...

my_Nikon_digital_photos
.

matteoganora
A mio modo di vedere Nikon continuer� a sfruttare il sensore DX, perch� indubbiamente da dei vantaggi:
Il crop penalizza chi ha dei grandangoli, � vero, ma da enormi vantaggi a chi cerca focali lunghe senza spendere cifre assurde.

Probabilmente Nikon creer� una full frame, ma tra quanti anni, e con quali costi. Sicuramente un PRO potr� permettersela, la utilizzer� per fare foto di studio, visto che il peso dei file generati diventer� comunque poco gestibile.

A mio modo di vedere il DX � un nuovo sistema, che rimarra forte tra gli amatori, anche evoluti, e tra i professionisti del reportage e della foto d'azione.
Un nuovo orizzonte che permetter� di mantenere bassi i costi e alte le soddisfazioni degli user.

In quanto al discorso prezzi-sviluppo, pensiamo a quanti soldi si spendevano 10 anni fa per un telefonino...
La ricerca tecnologica ha dei costi enormi, e solo oggi si pu� cominciare a dire che tali costi sono stati in parte ammortizzati, e lo sviluppo, costando meno della progettazione ex-novo, permette gi� oggi di introdurre reflex digitali da 1000 euro.

Aspettiamoci dunque un costante calo delle quotazioni senza pensare ai soldi che abbiamo speso, ma solo ai vantaggi che abbiamo avuto.

Continuo a pensare che se una foto sviluppata e stampata (compreso il costo della pellicola) mi sarebbe costata in media 0.40�... alla luce dei 20.000 scatti che ho fatto in questi 4 anni avrei speso circa 8.000�... senza contare i corpi...

Beh, per me il digitale � quindi sempre e comunque risparmio! wink.gif
Antonio C.
Solo un'osservazione per quelli (come me) che hanno la D100.
Ragazzi, l'abbiamo comprata, c'abbiamo speso un botto, fra un anno o due far� le stesse foto che fa gi� adesso ma varr� zero, se il livello qualitativo e' sufficiente adesso (e per me, che sono proprio sgrauso, lo e'), sar� cosi' anche allora, per cui tanto vale ammortizzare il costo il piu' possibile e sbattersene dei modelli successivi (a meno che i soldi non li troviate per terra o che di lavoro facciate il consulente finanziario per la Parmalat...).
ciao!
marcofranceschini
QUOTE (Antonio C. @ Dec 23 2003, 10:27 AM)
e per me, che sono proprio sgrauso

Sono perfettamente d'accordo con Antonio,l'analisi relativa alle proprie esigenze va fatta prima....bisogna vedere se ognuno di noi ha la capacit� di capire le proprie esigenze...io tanti anni fa ho investito un milione e seicentomila lire per una F90...da quel giorno non ho pi� neanche guardato il mercato delle reflex,oggi ho investito 2000 euro per una D100 ed il mercato gi� non mi interessa pi� se non per qualche ottica che sicuramente dovr� acquistare (ma non � detto!)....

...scusa Antonio ma che significa la parola "sgrauso"... smile.gif

Ciao
Marco
Aaron80
...sono solo parzialmente daccordo con quello che dice mmfr... vorrei essere pienamente ma daccordo ma purtroppo non lo sono...
...che il 35mm ormai � in stallo da un punto di vista qualitativo direi che siamo daccordo... ormai le pellicole non � progrediscano molto... metti una velvia in una F90X e in una F100 e a parit� di ottica ti restituiranno la stessa foto... il digitale invece � ancora in continuo fermento anche per quanto riguarda i sensori... insomma... un sensore � pi� flessibile di una pellicola... ma un corpo digitale � meno flessibile di un corpo analogico, non sipu� cambiar sensore...
...ora non dico che la cosa importante nello sviluppo dei sensori sia la quantit� di megapixel... ma pi� che altro alle altre caratteristiche come ad esempio la resa dinamica... poi comunque � vero, se uno si "accontenta" di quello che ha attualmente non dovrebbe sentire la necessit� di cambiare... ma sono anche dell'idea che finche qualcuno non prova qualcosa di nuovo (inteso come superiore) non capisce realmente se gli pu� fare comodo o meno...
...tengo a precisare che io scatto felicemente con una Pentax ME Super e non ne ho neanche per l'anticamera del cervello di cambiarla...
Sorry per l'esposizione ma spero si capisca ugualmente il concetto... tongue.gif
MDF
Egoisticamente parlando spero proprio che lo faccia cos� far� scendere un po' il prezzo della 1Ds che oggi � inavvicinabile.
Non ho capito il discorso invece che Nikon � l'unica marca che permette di montare le stesse ottiche sia su analogiche che digitali.
Non mi risulta...
Ma probabilmente non ho capito bene io... wink.gif

Ciao buone feste
Digitalfever
Si la compatibilit�, con le ottiche DX ad esempio, � solo teorica, infatti tali ottiche hanno sempre la medesima baionetta (nikon F) per� montante su una reflex a pellicola (full frame) vignettano di brutto (almeno i grandangolari).

saluti
Aaron80
...penso si intendesse che si possono montare anche le ottiche AI sulel digitali... mentre invece gli altri produttori non lo consentono... con Canon le FD non si possono usare... con Pentax le K hanno delle forti limitazioni come il lavorare solo a diaframma tutto aperto... olympus ha proprio cambiato standard...
...in questo aspetto tanto di cappello a Nikon... wink.gif
Giuseppe Maio
QUOTE (Digitalfever @ Dec 23 2003, 01:24 PM)
Si la compatibilit�, con le ottiche DX ad esempio, � solo teorica...

Gli obiettivi DX,

sono dichiaratamente studiati ed esclusivi per il formato DX.
La vignettatura � dunque ovvia se impiegati su "pellicola" e non solo con i grandangolari.

Il cerchio di copertura degli obiettivi DX � dedicato ai sensori in formato DX.
Che la pellicola abbia ancora tanti anni davanti non sta a me dirlo anche se personalmente ho una visione ben chiara.

Molti professionisti che si ponevano serie domande nei cinque anni passati non hanno pi� dubbi. Non sono riusciti pi� ad utilizzare una pellicola ed allora ogni nuovo obiettivo meglio se DX tanto i corpi a pellicola li hanno venduti quasi tutti tranne il corpo al quale i legami restano di carattere affettivo.

Giuseppe Maio
www.nital.it
Antonio C.
QUOTE (scrivimi@diegocottino.it @ Dec 23 2003, 12:59 PM)
Egoisticamente parlando spero proprio che lo faccia cos� far� scendere un po' il prezzo della 1Ds che oggi � inavvicinabile.

Eh caro Diego,

aspetta e spera... mi sa che ce ne vorr�.
In ogni caso, sono certo che nei prox anni da sto' benedetto LBCAST ce ne troveremo delle belle...


ps: il mio suggerimento troppo 'gnorante (che vale quanto mi costa biggrin.gif ) e' quello di accrocchiare due bei sensori della D2h assieme e far venire fuori una mega D2x, proprio come ha fatto a suo tempo Canon con la 1Ds (=2xD60). ps, non e' un'ipotesi mia, devo averla letta su dpreview o naturfotograf...
chissa'...
marco_ciolfi@inwind.it
giusto una precisazione: il crop NON allunga la focale.

chi, ingrandendo solo la parte centrale di un negativo fatto con un 200 direbbe che e' la stessa cosa di un negativo pieno fatto con un 300?

io credo che nikon non abbia a tutt'oggi introdotto un sensore 24x36 perche' le ottiche non lo supportano. il ccd/cmos/jfet-lbcast, o qualunque cosa sia, non e' una pellicola e, per ragioni un po' tecniche da riassumere in poche righe, accentua molto di piu' i difetti ottici extra-assiali, quindi la resa a bordo campo diventa insoddisfacente.

inventare un fattore di moltiplicazione, cioe' far intendere che e' come se si allungassero le focali, non trovo sia molto onesto.



Aaron80
QUOTE (marco_ciolfi@inwind.it @ Dec 23 2003, 03:32 PM)
giusto una precisazione: il crop NON allunga la focale.

chi, ingrandendo solo la parte centrale di un negativo fatto con un 200 direbbe che e' la stessa cosa di un negativo pieno fatto con un 300?

C'� da considerare anche che pur essendo un crop con un 200mm si fotografa alla stessa distanza con la quale si fotograferebbe con un 300mm e quindi anche la prospettiva nelle 2 foto � identica... ci si basa su ci� che si vede nel mirino... e nel mirino si vede esattamente come se si avesse una lente con focale maggiore comportandosi di conseguenza...
marco_ciolfi@inwind.it
QUOTE (Antonio C. @ Dec 23 2003, 10:27 AM)
a meno che i soldi non li troviate per terra o che di lavoro facciate il consulente finanziario per la Parmalat...

stavo giusto per mandare il curriculum
Lellodem65
INSISTO, RIPETO E STRAINSISTO: mad.gif

La D100 non allunga la focale di nessun obiettivo!!!!!! Taglia solo l'angolo di campo di un fattore pari a 0,666666666. Io non ci vedo nulla di positivo in questo. E' come se avessimo un piao di occhiali davanti alla faccia con un cartone forato; vediamo uguale al centro, ma non vediamo pi� quel che c'� oltre il buco!!!!

L'unica � armarci di .... euri e acqustare grandangolari a iosa!!!


Buon Natale e Felice 2004 a tutti..... crop crop crop.... ciao.gif
Aaron80
...si, � un crop... per� se ti metto in mano due cam, una analogica con 300mm e l'altra digitale con 200mm, entrambe senza scritte o display, torni a casa, stampi le foto risultanti, non sei in grado di distinguerne una dall'altra...
L'obiettivo rimane fisicamente un 200mm, ma si comporta esattamente come un 300mm...
Digitalfever
QUOTE (Giuseppe Maio @ Dec 23 2003, 02:22 PM)
Molti professionisti che si ponevano serie domande nei cinque anni passati non hanno pi� dubbi. Non sono riusciti pi� ad utilizzare una pellicola ed allora ogni nuovo obiettivo meglio se DX tanto i corpi a pellicola li hanno venduti quasi tutti tranne il corpo al quale i legami restano di carattere affettivo.

Giuseppe Maio
www.nital.it

Ok ing. Maio penso che la pensiamo allo stesso modo riguardo alla pellicola (cio� che ha i giorni contati tongue.gif ), difatti pure io da ormai 3 anni non scatto pi� con pellicola ma solo in digitale (prima compatte adesso reflex).
La mia domanda iniziale riguardavo solamente se continuare ad investire nelle ottiche DX .........tutto qui.

Grazie
tembokidogo@libero.it
Scusa, Digitalfever (nomina sunt consequentia rerum) che c'entra la linguaccia? La pellicola non ti piace? Fai benissimo a scattare in digitale! Io user� analogico finch� ci sar� un produttore che sforni diapositive o negativi b/n, ma non mi sognerei mai d'augurarmi (cosa peraltro assai improbabile) che il digitale affondi...Gli "analogici" non inquinano l'aria, non mangiano i bambini, e credo che se Nikon - giustamente - oggi punta molto su un segmento in grande espansione, lo faccia anche sulla base della lunga tradizione accumulata nell'analogico, e sulla base del "blasone" conquistato a partire dalla mitica Nikon F in poi.
Savanaverde
Bene, sar� ....... per� io e molti come me, in attesa di capire se Nikon tirer� fuori una reflex digitale "full Frame" non acquistano ottiche DX. Personalmente io sono abbastanza soddisfatto della mia D100, ma mi diverto di pi� ad usare la mia F4 ..... e cosi rimarr� fino a quando non avr� la nitidezza sufficiente con il digitale ma sopratutto la possibilit� di giostrare con i colori in ripresa e non in PS, in modo da avere la ricchezza satura di una Velvia o i toni tenui di un'Astia.
Se questo arriver� con un sensore FF ne sar� ancora piu soddisfatto.
Lellodem65
QUOTE (Aaron80 @ Dec 23 2003, 05:33 PM)
...si, � un crop... per� se ti metto in mano due cam, una analogica con 300mm e l'altra digitale con 200mm, entrambe senza scritte o display, torni a casa, stampi le foto risultanti, non sei in grado di distinguerne una dall'altra...
L'obiettivo rimane fisicamente un 200mm, ma si comporta esattamente come un 300mm...

Certo Aaron, la mia incavolatura � riferita alle focali corte; l� non c'� stampa che tenga: il paesaggio inizia dopo e finisce prima.... wink.gif
Infatti, mi sono ritrovato spesso ad effettuare 2 o 3 scatti panoramici, per poi appiccicarli in PS. sad.gif

Ma sopravviveremo anche a questo biggrin.gif

Felicitazioni e crop crop a tutti!!! ciao.gif
morgan
Io sono in attesa di conoscere le caratteristiche tecniche della "futura" D2X, se il sensore sar� un 24x36 ben venga, diversamente continuer� a fotografare come ho fatto fino ad ora senza pormi l'incubo degli obiettivi "DX". Per adesso andiamo avanti con l'ottima D100 e la mitica F5 e tanto per non dimenticare che siamo tutti figli del sistema analogico, ho appena acquistato un bel rullino Kodak Tri-x 400 da usare durante il periodo festivo.
Auguri a tutti ciao.gif

My photo.net page

AINVAR@TISCALI.IT
Su una rivista italiana del settore (che non cito) ho letto che una delegazione del TIPA � andata in Giappone direttamente da Canon, Nikon e Sigma per avere un po' di anticipazioni.

Nikon sembra FERMAMENTE convinta del suo sensore DX e pare non abbia la bench� minima idea di montare sensori full-frame sulle sue DLR.
Questo dal punto di vista ufficiale... le notizie ufficiose, a mio avviso, lasciano un po' il tempo che trovano.

Un salutone e ancora AUGURI a tutti

Lorenzo
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.