Sono trenta gli anni di lavoro (cerimonie e servizi in genere)nei quali ho usato prodotti nikon passando dalle nikkormat alle f3 alle f90x,ma con il digitale capisco che bisogna umilmente ricominciare, non tanto per quel riguarda la tecnica fotografica ma per quello che concerne lo strumento (reflex digitale ) e la post produzione che porterà ad ottenere la stessa stampa da consegnare al cliente.
Scusate questa premessa di presentazione ma adesso arrivo al punto.
Mi è appena arrivata la d70 e visto il mio tipo di foto sono fatte al 90 per cento con flash ho subito provato in automatico i miei flash che normamente utilizzo,un metx 60 ct4 e un nikon sb25.
Si le foto si riescono a scattare ma in questa modalità fidarsi dell'automatismo non è a parer mio consigliabile infatti con ambedue i flash per ottenerei buoni risultati bisogna impostare nella d70 almeno 2 diaframmi piu chiusi di quello impostato nel flash montato in quel momento questo per piccole e medie distanze adistanze maggiori basta un solo diaframma piu' chiuso.
Qualcuno a esperienze a riguardo o anche consigli da darmi.
Ultima cosa vorrei farvi notare che usando invece il piccolo ma efficace flash incorporato e utilizzando lo zoom fornito nel kit, sotto i due metri e in grandangolo,bisogna togliere assolutamente il paraluce (accessorio in fotografia fondamentale)per non far si che la luce flash lo colpisca e crei un'ombra scattando in vericale sui lati della fotografia (destra o sinistra a seconda di come si ruota la reflex.
a distanze superiori ai 2 metri cio non accade.
Posseggo anche (mi è stata regalata )la canon 300d ma la nikon d70 e super .
un arrivederci a tutti e grazie per gli eventuali pareri.
leoc
