Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
leoc
prima di tutto un saluto a tutti avevo tanti quesiti da sottoporre a questo ottimo !!!!forum ma mi sono accorto che leggendo prima le interessanti discussioni già iniziate ho già anche trovato le risposte a molti dei miei dubbi.
Sono trenta gli anni di lavoro (cerimonie e servizi in genere)nei quali ho usato prodotti nikon passando dalle nikkormat alle f3 alle f90x,ma con il digitale capisco che bisogna umilmente ricominciare, non tanto per quel riguarda la tecnica fotografica ma per quello che concerne lo strumento (reflex digitale ) e la post produzione che porterà ad ottenere la stessa stampa da consegnare al cliente.
Scusate questa premessa di presentazione ma adesso arrivo al punto.
Mi è appena arrivata la d70 e visto il mio tipo di foto sono fatte al 90 per cento con flash ho subito provato in automatico i miei flash che normamente utilizzo,un metx 60 ct4 e un nikon sb25.
Si le foto si riescono a scattare ma in questa modalità fidarsi dell'automatismo non è a parer mio consigliabile infatti con ambedue i flash per ottenerei buoni risultati bisogna impostare nella d70 almeno 2 diaframmi piu chiusi di quello impostato nel flash montato in quel momento questo per piccole e medie distanze adistanze maggiori basta un solo diaframma piu' chiuso.
Qualcuno a esperienze a riguardo o anche consigli da darmi.
Ultima cosa vorrei farvi notare che usando invece il piccolo ma efficace flash incorporato e utilizzando lo zoom fornito nel kit, sotto i due metri e in grandangolo,bisogna togliere assolutamente il paraluce (accessorio in fotografia fondamentale)per non far si che la luce flash lo colpisca e crei un'ombra scattando in vericale sui lati della fotografia (destra o sinistra a seconda di come si ruota la reflex.
a distanze superiori ai 2 metri cio non accade.
Posseggo anche (mi è stata regalata )la canon 300d ma la nikon d70 e super .
un arrivederci a tutti e grazie per gli eventuali pareri.
leoc wink.gif
DAF
QUOTE (leoc @ Jun 11 2004, 12:48 PM)
Posseggo anche (mi è stata regalata )la canon 300d ma la nikon d70 e super .

Scusa se mi permetto di farlo notare, ma c'hanno fatto due p.... così...
falcon
Salve a tutti,
posseggo la nuova D70 ed il flash Sb800, ho gia'fatto un paio di servizi matrimoniali per due amici pur consapevole che rischiavo di rovinare una lunga amicizia....ma , confortato dal fatto che mi ero attrezzato con pc portatile e lettore cf , ho potuto verificare istantaneamente la qualita' dei miei scatti !!!
Posso affermare che la combinazione d70-sb800 non sbaglia un colpo!!! E' invece vero che la stessa con flash pure Nikon ( vedi sb25 ed sb28 ) pur funzionando correttamente in automatismo flash ed in manuale devono essere corretti , come dice "leoc" per ottenere risultsti ottimali..

Ecco forse questa e' una delle poche pecche di una ottima fotocamera che por conservando la compatibilita' con molti accesori del mondo nikon , per ottenere risultati ottimi ed in completo automatismo ,con l'uso del flash deve necessariamente accoppiarsi ad un apparecchio i-ttl vedi sb 800 ed il prossimo futuro sb600.......a proposito....ma che fine ha fatto quest'ultimo ?????

Davide
molecola
Falcon, come ti trovi meglio con l'sb800, in ttl o ttt+bl?
Ciao.
leoc
Grazie Falcon di aver voluto condividere la tua esperienza con questa discussione
anche perche l'esempio che porti (il servizio matrimoniale è in buona parte anche il mio campo di applicazione)ma penso anche che l'uso del flash interessi un po' tutti.
Anche se in un certo senso il lasciare il nio eccezzionale metz 60 mi costa in termini di abitudine e di diaframma (60 ng a 100 asa) e scusate se e poco di autonomia (una carica con batteria al piombo circa 450 foto a 8 di diaframma)avevo già pensato di aquistare sb 800 a detta di tutti veramente valido (ng 38 a 100 asa) e tu me lo confermi!!!!!come sai in un servizio un flash che si comporti a dovere in tutti quei cambi di condizioni di ripresa è fondamentale
Ti chiedo come si comporta tale flash a 5.6/8 di diaframma',come sono i tempi di ricarica?per un servizio di circa 300 scatti quante batterie di vanno via ?
Ti ringrazio se mi vorrai risponere e condividere la tua esperienza .
Faccio a te e atutti ancora qualche piccola domanda:
esiste uno zoccolo che porti in ttl anche i flash nikon tipo sb25 o metz
cosa ne pensi di spostare sb 800 dalla slitta della reflex ad una staffa laterale con cavo di collocamento non credi che le ombre prodotte siano piu' gradevoli e il rischio occhi rossi sia minore.
per il tuo archivio quando fai un servizio scatti in raw o jpeg ti faccio questa domanda perchè anche da altre discussioni non sono riuscito a capire cosa mi convenga fare,l'unica cosa chiara e che è rassicurante poter avere un file che in caso di problemi di ripesa e piu facile lavorare.
Buon lavoro e buon divertimento con la d70.
un amichevole saluto
leoc
danieleweb
ciao Leoc
provo a raccontarti la mia esperienza:
anch'io faccio servizi matrimoniali e recentissimamente ne ho fatti due utilizzando anche la d70 abbinata al sb28, in interno sparato sempre al soffitto, scatto sempre in raw, gli jpeg li uso solo in esterno per scatti improvvisi e veloci stile giornalismo (mi piace un sacco) x sfruttare la velocita di memorizzazione e lo spazio nella memoria.
Devo dire che l'sb28 sparato sempre al soffitto, si è comportato molto bene, ancora non ho provato a puntarlo contro la sposa. l'sb28 è impostato in auto su 100 iso (sulla d70 200 iso), la parabola non funge in auto con le focali ma se la lasci sul 50 mm va bene lo stesso.
Ho poi comprato la slitta flash universale x collegare il mio metz 45 CL4 (5 euri) e ho fatto un battesimo con il metz: i bianchi sono sparati, troppo, pensa che una parente aveva un'abito bianco con righine verticali nere, ebbene queste righine sono scomparse, meno male che usavo due macchine.
proverò a fare come tu hai suggerito cioè a chiudere di due diaframmi, ma credo che il bilanciamento del bianco sia comunque sfalsato. ciao
leoc
ciao Falcon
con il tuo 45 non avrai sicuramente la taratura del bianco ma a questo potrai metterci riparo in postproduzione oppure settare per gli interni gia a priori la regolazione per luce flash.
per quanto riguarda il corretto diaframma come ti avevo gia detto il problema si complica quando le distanze sono sempre diverse (come accade nei servizi di cerimonia)infatti il mio consiglio di chiudere di 2 stop vale solo per le distanze medie e con interni con buona riflessione.
Infatti in questo caso la cellula del flash legge molta piu luce riflessa e chiude in modo corretto.
diverso il discorso a brevi distanze tipo battesimo (1.50 circa fonte battesimale ) o in spazi come basiliche e cattedrali o in esterni.
ma se ci fosse uno zoccolo che mi hanno detto che esiste per far funzionare in ttl i metz o i nikon allora sarebbe diverso taratura del bianco a parte.
quando mi arriverà l'sb800 ti faro' sapere le mie impressioni
alla prossima
leoc
falcon
Scusate il ritardo per le risposte ma mi collego al forum quando la mia nidiata di tre marmocchi me lo consente...sono comunque felice di mettere a dispozozione la mia se pur poca esperienza !!

Devo confermare l'eccellente qualita' dell' sb800 che sicuramente non fara' rimpiangere il metz 60 anche in considerazione del fatto che essendo d70 e d100 con sensibilita' minima di 200iso equivalenti il numero guida se ne avvantaggia notevolmente, tale flash inoltre per esperienza personale, funziona molto meglio dell' sb28dx sulla d100 con una illuminazione ottimamente equilibrata e bianchi molto piu' corretti !!

Ma la caratteristica che fa di questo strumento, in abbinamento dalla d70 e alla d2h e solo a queste, e' la possibilita' di usarlo staccato dalla macchina, su uno stativo, senza alcun cavo di collegamento in perfetto automatismo i-ttl e senza che altri flash, inevitabilmente presenti durante una ceriminia, influiscano sui dati scambiati tra macchina e flash !!!!! Ah dimenticavo, non serve avere due sb800 poiche il piccolo flash incorporato alla d70 opera il controllo totale i-ttl del o degli sb800 staccati con la possibilita' di tarare ogni flash secondo le proprie esigenze !!!

E se questo vi sembra poco !!!....provate per credere !!!

Grande Nikon ..... nell'uso dei flash sicuramente un passo avanti a tutti!!!

Davide
DAF
Grazie Davide mi hai risposto prima che postassi la domanda, è una caratteristca del l'sb800 che mi stuzzica tantissimo, anche in funzione del fatto che voglio utilizzarlo con una staffa ad L per montarlo in laterale. Anzi qualcuno sà consigliarmi se è preferibile una ad L classica o altre con l'elevazione a zig-zag, non sò spiegarmi meglio,secondo te la vicinanza dellìsb800 con il flash della d70, può influire sull'i-ttl? grazie comunque... Pollice.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.