Stidy
Feb 6 2007, 10:21 AM
Salve e buona giornata,
ho gi� letto un po' di cose qui nel forum (ormai punto di riferimento quotidiano e vi ringrazio) circa l'utilizzo delle vecchie ottiche AI sulla D200.
Ieri sera ho fatto alcune prve accoppiando alla macchina il mio fedele 18 3,5 con gran successo.
Non sono invece riuscito a inserire i dati, nel men� per far riconoscere un obiettivo senza CPU, dell'80-200 4,5/5,6... la scelta � solo per le ottiche fisse e non gli zoom.
E' possibile? Ci sono soluzioni?
Inoltre a quanto ho visto ogni ottica va impostata singolarmente e non c'� modo di tenere in memoria pi� obiettivi, corretto?
Grazie in anticipo.
Einar Paul
Feb 6 2007, 11:10 AM
Ciao,
quando usi uno zoom AI, devi modificare i dati ad ogni cambio di lunghezza focale.
Cio�, quando sei a 80mm e f4,5 devi impostare quei dati; quando sei a 200mm f5,6... idem.
E' un po' macchinoso, in effetti. Si possono accelerare un po' i tempi usando il tasto FUNZ e agendo sulle due ghiere (una per la focale, l'altra per l'apertura).
Saluti
Einar
Stidy
Feb 6 2007, 11:26 AM
Grazie mille Einar,
in effetti � macchinoso ed � tutto a scapito della "velocit�" propria di uno zoom.
Far� qualche prova.
Grazie ancora.
Einar Paul
Feb 6 2007, 11:42 AM
Figurati!
Knight
Feb 6 2007, 12:33 PM
Ovviamente il dato pi� importante tra i due (lunghezza focale e diaframma minimo) � il secondo, che serve per poter "accoppiare" l'esposimetro.
Per avere maggiore velocit� operativa, forse � sufficiente tenere a mente lo scarto di luminosit� dell'obiettivo alle varie focali (1/2 stop, 1 stop ecc.) e introdurre una correzione della esposizione pari allo scarto stesso, una volta che si cambia la focale.
Ad es. se lo zoom � di luminosit� 4/5.6, una volta impostato il valore 4 per l'apertura del diaframma, alla massima lunghezza focale basta chiudere di un diaframma rispetto a quanto segnalato dall'esposimetro.
Si perder� la registrazione del dato relativo alla lunghezza focale negli exif, ma si dovrebbe guadagnare in velocit�

.
Buone foto
Fabrizio
Stidy
Feb 6 2007, 12:40 PM
Questa mi sembra una buona soluzione... quindi:
imposto l'ottica nel men�, diciamo, su 80 e il diaframma a massima apertura a 4.
Quando vado in ripresa se sono a 200 imposto il diaframma senza scendere sotto 5,6 giusto?
Pazienza se non mi ritrovo negli exif i dati sulla lunghezza focale, ma quello � il meno.
Cos� va molto meglio... grazie!
Knight
Feb 6 2007, 04:12 PM
Dovrebbe funzionare cos�...
Buone foto
Fabrizio
apeschi
Feb 6 2007, 09:35 PM
Una domanda.
E se non imposto sugli zoom il valore? Cioe' imposto i parametri solo di una delle due focali (ad esempio la focale minima e l'apertura corrispondente), l'esposizione e' comunque corretta. Vero?
L'unico problema e' che non ho i dati exif della foto corretti-
Dico bene?
Tutto sommato mi va anche abbastanza bene in quanto come obiettivo AI ho uno zoom 75-150 f3.5 serie E che ha il vantaggio di avere l'apertura costante a qualsiasi lunghezza, per cui in questo caso perdo solo l'informazione sulla lunghezza focale utilizzata.
Il dubbio che ho e' relativo ad errori di esposizione (tipo il matrix funziona comunque anche se non ha le info della lunghezza focale?).
Ad occhio non ho notato particolari problemi, pero' non sono sicuro.
Knight
Feb 6 2007, 11:14 PM
Il tuo ragionamento non fa una piega.
Se hai uno zoom con apertura costante, una volta impostata quella, l'esposimetro � tarato per tutte le lunghezze focali.
Ritengo che il matrix non sia influenzato dalla lunghezza focale dell'obiettivo.
Buone foto
Fabrizio
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum
Clicca qui.